QUOTE(reulf @ Nov 19 2010, 04:37 PM)

ciao ti dico la mia sulla seconda visto che ho avuto lo stesso problema su soggetti "incasinati":
la messa a fuoco mi pare abbastanza "centrata" su ciò che volevi, F era aperto (qui chiedo consiglio ai tecnici di sezione, ma con quella lunghezza focale non credo si sarebbe potuto aprire di più giusto? immagino tu abbia il 18/105 da kit) e ti ha restituito la messa a fuoco sull'uccellino e sui rami appena prima e dietro, quindi direi che per la situazione hai anche abbastanza profondità di campo. Sarebbe stato impossibile avere a fuoco rami in primo piano e sfondo!
posto il dettaglio dell'uccellino visto che in effetti a prima vista è difficile da vedere!
per mettere a fuoco meglio in una situazione del genere o nelle opzioni AF scegli punto AF singolo o usi il manuale (almeno io faccio così). Inoltre, per inquadrarlo bene a quella distanza ti serve un obiettivo pù lungo (anche con un 70/300 come ho io un pettirosso in cima ad un albero è poco più di una macchia!)
seconda cosa, l'esposimetro probabilmente era tarato su Matrix, quindi ha esposto sulle zone più "dense" e risultato hai il cielo esposto e le zone più scure sotto i rami sottoesposte. anche qui, io avrei cambiato il metodo di misurazione a Ponderata centrale o Spot. Se ancora la macchina non fosse riuscita (non ci leggono la mente!), avrei aumentato o diminuto manualmente con la Compensazione.
Prendi con le pinze ciò che ti ho detto, anche io sono un neofita, speriamo che qualche esperto ci dica la sua

hai centrato quasi tutto il problema!
uso esattamente il 18-105 e quello era proprio l´ucellio a testa in giu che mi faceva impazzire, bestiola simpaticissima tra l´altro

!
ho scattato a tutta focale e a tutta apertura in misurazione spot!
pero´ l´ucellino mi pare mosso, epure seppur senza cavalletto la camera era appoggiata ad una mensola e alzavo l´obiettivo con uno spessore tra obiettivo e camera, isomma era ferma
quindi sicuramente ho sbagliato l´esposizione ma per la messa a fuoco mi ha un po´ deluso...
daltronde sabato prossimo é bello e ci riprovo

QUOTE(EadWard @ Nov 19 2010, 11:06 PM)

nei casi di foto piatte (prima foto) io riesco a recuperare qualcosa indicando con Capture NX i due punti più scuro e più chiaro tramite i Punto di controllo Nero e Bianco. praticamente estende la gamma dinamica, che in questi scatti è originalmente molto ristretta.
dovrei provare con gimp, ma credo che quella situazione sia troppo critica....