Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
testarossa
ciao aiutatemi a districare il bandolo della matassa............
in occasione dell'acquisto dell'obiettivo 70-200 vr, avevo chiesto al negoziante la differenza del moltiplicatore kenko pro 300 vecchia versione senza sigla dg e quella nuova con la sigla dg e cosa cambia?????
se io uso il moltiplicatore nikon tc14 cosa perdo?????? qualche automatismo???????
il negoziante mi ha detto se uso quello della kenko non perdo nulla come automatismo a parte di qualche stop (dipende da quale fattore moltiplicatore)

attendo le vostre risposte

ciaooo

Claudio
xinjia
con il nikon tc perdi tutti gli automatismi,dovresti usare un tce.
poi credo ma non ne sono sicuro che la sigla DG stia a significare che è realizatto per digitali!
Lucabeer
Il DG ha un trattamento antiriflessi della lenet posteriore che "dovrebbe" farlo funzionare meglio sui corpi digitali. Secondo me è solo una trovata di marketing: ovvio che se il prezzo è simile tanto vale il DG, ma ho il sospetto che siano praticamente identici.

Per il resto, il Kenko funziona perfettamente mantenendo tutte le funzioni. La caduta di luminosità c'è (1 stop per l'1,4X e 2 stop per il 2X), ma questo vale anche per il Nikon.

Visto l'obiettivo di pregio, io resterei sul Nikon (anche se io ho il Kenko e va bene... ma solo perchè sono stato costretto a prendere quello, visto che il Nikon non era compatibile con il mio 80-200).

Lucabeer
Scusate, non avevo letto la sigla del Nikon... Intendevo che prenderei il modello Nikon adatto a quell'obiettivo...
Clik102
Meglio sicuramente la serie TC xx E II della nikon.
Non perdi nulla tranne da 1 a 2 spot di luminosità !
Fabio Blanco
QUOTE(testarossa @ Jul 26 2005, 09:41 AM)
....
se io uso il moltiplicatore nikon tc14 cosa perdo?????? qualche automatismo???????
....
attendo le vostre risposte

ciaooo

Claudio
*



Ciao Claudio,
non conosco i nuovi Kenko, ma quello precedente si: dopo i Nikon sono i migliori per le ottiche AFS.

Certo è che la serie TC EII della Nikon ha una qualità non eguagliata sul mercato e non perdi assolutamente nessun automatismo del tuo 70-200vr
Il mio consiglio per il 70-200vr è TC17 EII o TC20 EII: il 14 non ti darebbe grandi vantaggi per uno Zoom.

Qualche info in più la puoi leggere Q U I
Evil_Jin
Allora,
ho avuto il kenko 300 DG 2x insieme al 70-200Vr e l'ho venduto per disperazione !
Mandava in palla la D70 e l' AF dello Zoom ,preoccupandomi non poco !
Il problema è svanito come per magia con il TC20E II !
smile.gif Spero sia sufficiente per convincerti a comprare il Nikon ! texano.gif
maxrocca
QUOTE(Evil_Jin @ Jul 26 2005, 10:49 AM)
Allora,
ho avuto il kenko 300 DG 2x insieme al 70-200Vr e l'ho venduto per disperazione !
Mandava in palla la D70 e l' AF dello Zoom ,preoccupandomi non poco !
Il problema è svanito come per magia con il TC20E II !
smile.gif  Spero sia sufficiente per convincerti a comprare il Nikon ! texano.gif
*




Io ho il KENKO 300dG 2x e l'utilizzo insieme al 80/200: una favola!
Tutto gli automatismi OK!!
Ciao, Massimo
Evil_Jin
QUOTE(maxrocca @ Jul 26 2005, 11:04 AM)
QUOTE(Evil_Jin @ Jul 26 2005, 10:49 AM)
Allora,
ho avuto il kenko 300 DG 2x insieme al 70-200Vr e l'ho venduto per disperazione !
Mandava in palla la D70 e l' AF dello Zoom ,preoccupandomi non poco !
Il problema è svanito come per magia con il TC20E II !
smile.gif  Spero sia sufficiente per convincerti a comprare il Nikon ! texano.gif
*




Io ho il KENKO 300dG 2x e l'utilizzo insieme al 80/200: una favola!
Tutto gli automatismi OK!!
Ciao, Massimo
*



Dimenticavo , c'e' anche differenza come resa cool.gif !
Fabio Blanco
E' il sistema di messa a fuoco SWM che spesso non è compatibile con i moltiplicatori non appositamente studiati.
Con le ottiche con AF non S il Kenko non ha problemi.
Evil_Jin
vero, provato con 80-200 il mio ex kenko andava benissimo ma visto comunque che testarossa ha intenzione di prendere il 70-200 , io lo sconsiglio !
georgevich
QUOTE(Clik102 @ Jul 26 2005, 09:16 AM)
Meglio sicuramente la serie TC xx E II della nikon.
Non perdi nulla tranne da 1 a 2 spot di luminosità !
*



Concordo ed aggiungo che ottiche Nikon + duplicatori Nikon + eventuali filtri Nikon
il tutto è stato studiato appositamente
aliant
Posseggo sia il TC-14 E II che l'ultima versione del Kenko 1.4x Super 300.

Dopo aver modificato il TC-14 E II per poterlo usare con obiettivi non-AFS, non vedo differenze qualitative tra i due (peccato solo che gli automatismi e l'af vadano a farsi benedire nel TC-14).

Se avessi un'ottica AF-S prenderei il Nikon senza alcun dubbio (e penserei anche alla versione 1.7x). E' un peccato comprare un TC che non consente di sfruttare i vantaggi dell'AF-s.

L'unico motivo per cui tengo il 14 E II e' in futuro di prendere il 300mm o rimpiazzare il mio bighiera con un 70-200 vr.

Ciao
NN


Fabio Blanco
QUOTE(onderadio @ Jul 28 2005, 09:25 AM)
... non vedo differenze qualitative tra i due ...

Ciao
NN
*




Ciao
su che ottiche non vedi differenze tra i due moltipèlicatori?

La mia esperienza, non certo assoluta, mi ha evidenziato una tenuta migliore dei TCE nelle condizioni limite di luce e una differente resa dei colori, molto più fredda nei Kenko rispetto i Nikon.

I Kenko qualitativamente sono comunque ottimi, subito sotto i Nikon, ma più economici. wink.gif

Per gli obiettivi AFS anche io consiglio SICURMENTE i Nikon serie TCE II Pollice.gif
testarossa
ciao a tutti,
vi ringrazio molto per i vostri preziosi suggerimenti e per avermi chiarito meglio le differenze tra i due dupli.
da quando avevo comprato il mitico 70-200 vr e io avevo visto il kenko 2x sulla vetrina e io avevo chiesto al negoziante se era compatibile all'obiettivo acquistato e lui mi diceva di si con un ma e poi mi ha consigliato vivamente il tc14II e io glia vevo detto che ci avrei pensato ancora un po prima dell'acquisto.
e ho provato ad andare un'altro negozio per chiedere ulteriori info su dupli e poi mi ha proposto il sigma (se ho capito bene un 1,4x) e mi ha detto di ripassare alla meta del mese di agosto per fare delle prove al negozio e di quello che ho capito io sui dupli sigma perdo quasi tutti gli automatismi.
ringrazio anche a fabio blanco per le sue spiegazioni tecniche sempre chiare e anche il suo experience sui dupli nikon è molto interessante.
ringrazio anche altri utenti che ha partecipato attivamente a questa iscussione.

grazie e ciao
Claudio
Mauro Villa
Ciao Claudio da accoppiare al 70-200 ti consiglierei di saltare il 14 che ti porterebbe un incremento di focale minimo, ma di pensare al 17 o al 20 che il Vr sopporta benissimo e costano la stessa cifra.
georgevich
A parita di cifra 3 scelte possibili con, 1. 1,5 e 2 stop di perdita diaframma rispettivamente Tc14, Tc17, Tc20
andreotto
io personalmente prenderi l' 1.7 lo trovo il più bilanciato tra ingrandimento e decadimento qualitativo, poi l'1.4 e per ultimo il 2.0 perchè è quello che si nota maggiormamente a meno che la luce non sia perfetta
Buone foto a tutti andreotto
Fabio Blanco
Normalmene Andrea ti darei ragione, ma visto che Claudio intende utilizzarlo per "allungare" il70-200vr e che il TC20 con il 70-200 si comporta veramente bene, metterei sicuramente prima del TC14 (in questo caso a mio avviso inutile) il TC20, anzi forse (specie se mi serve il 400mm) lopreferirei al TC17.
Se invece il 400 non mi serve e mi basta il 340: senza dubbio il TC17.
Fabio Blanco
Ovviamente è una mia opinione, i campi di impiego e le soddisfazioni d'utilizzo sono puramente di carattere personale. wink.gif
andreotto
Come "quasi" tutto in questo campo Fabio.
Buone foto a tutti andreotto
Giuliano Savioli
rolleyes.gif TC20 ci avevo pensato anche io ..... hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.