QUOTE(parapenzolo @ Nov 14 2010, 03:08 PM)

al samyang è solo manual focus
il 24-85 ha il vantaggio di essere uno zoom
85 mm f1.8 ha un rapporto qualità prezzo incredibile..
secondo me se sei davvero interessato ai ritratti buttati su uno dei due 85.
Il samyang ho sentito di quello col chip che mi sembra mantenga tutto quanto..
Lo userei su D90 e il full frame per me è lontano, causa maialino vuoto

Mi piacciono i ritratti ma non ne farei l'unico utilizzo, mi piace anche lo street di notte (per il quale sto usando il Tokina)
QUOTE(parapenzolo @ Nov 14 2010, 03:08 PM)

il 24.85 su FF ce lo vedo bene, su Dx un po' meno. Ottica motorizzata quindi su qualsiasi corpo c'è l'autofocus
85 samyang è bello, 1.4 e economico.. ha un ottima resa, se ti piace focheggiare a mano lo amerai altrimenti te lo sconsiglio.
Provali e riconoscerai subito qual'è quello con cui hai più feeling
Mi sembra di aver letto una cosa simile, che su Dx non rende come su Fx...sarebbe uno zoom comodo con buona luminosità
QUOTE(kintaro70 @ Nov 14 2010, 03:13 PM)

Non ho mai provato il Samyang ma ho visto degli scatti fatti da Tore con questa lente e mi ha davvero impressionato.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2175597E infatti l'indecisione viene dai scatti che sembrano essere buoni, in rapporto al costo della lente.
Come voi tutti sapete, il Nikkor di pari luminosità è il top, ma inarrivabile anche nel prezzo.
QUOTE(giancarloSV @ Nov 14 2010, 03:42 PM)

escluderei il 24-85, è un ottimo obiettivo tuttofare, ma principalmente sul sul pieno formato (lo ho avuto) ma, per i ritratti c'è di meglio, poi hai già il 18-105 che in DX è decisamente più indicato.
Il Samyang temo che non ti mantenga l'esposimetro, come gli AI, ma è da verificare, per il resto ne ho sentito parlare bene.
Avendo già il 50ino io farei una scelta tra queste due:
- cambiarlo col 50mm f1,4 G, di cui se ne parla molto bene, soprattutto per la resa a tutta apertura, si tratta di una lente utilizzabilissima in DX per ritratti a 1/2 busto o oltre, con qualche attenzione.
- affiancare al 50ino un 85mm AFD f1,8, per ritratti ove la testa riempie il fotogramma.
Lo sfuocato del 24-85 da 50mm a 85 quindi mi dite non essere emozionante come quello dell'85 (eh va be' grazie direte

)
Ho anche visto mezzi busti con l'85 che mi sono veramente piaciuti!! Sicuramente visto il ricavo dal 50ino e comunque il suo ingombro e funzionalità, lo terrei.
E' che il 24-85 l'ho trovato a 400caffè..