Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Massimiliano Piatti
Come ho potuto verificare in questi mesi dai vostri post la questione filtri vi/mi affascina e vorrei sapere quali usate e soprattutto come li usate.
Usiamo questo thread per parlarne e se volete anche di postare esempi sul loro funzionamento.
Questa e' una discussione a tutto campo per cui scambiamoci opinioni,filtri,e tutti i plugin che di solito utilizzate per elaborare le vostre immagini biggrin.gif
Francesco Martini
Comincio io!!!
Come avrai visto, io dal vivo uso il Polarizzatore e anche il filtro degradante grigio (se occorre)...
Poi nella post-produzione uso il filtri NIK della Color Efex Pro.
Li ho per Capture NX2, dove agiscono direttamente sul NEF..e sono efficacissimo,
e li anche per Photoshop, ma li uso meno...
Attenzione pero':
i filtri digitali vanno dosati con parsimonia e ci vuole la foto adatta a quel tipo di filtro usato, altrimenti viene un pastrocchio...e come scegliere la foto adatta al filtro o il filtro adatto alla foto, non ci sono regole precise, conta solo l'occhio e la sensibilita' artistica del fotografo.... rolleyes.gif
Francesco Martini
meialex1
Ciao....

Sono tra le persone che usano molto i filtri, ma come detto da Francesco li uso sempre con molta parsimonia e solo su alcuni file..... NON TUTTI...... altrimenti
1) stufano
2) perderei il gusto di fotografare...... e sinceramente è la cosa che più mi piace.

I NIK COLOR EFEX sia sul NEF (NX2) che nel Tiff (PS) sono quelli di cui ne faccio molto uso.
In particolare tutti quelli dedicati al Portrait e Landscape. In PS li apro sempre in modalità "maschera" così col pennello vado a togliere dove non mi serve l'effetto.
Imagenomic è un altro filtro che uso spesso, ma non lo lascio mai agire senza il mio pieno controllo, rischierei di avere le pelli a "modi-plastica"..... che non amo. Lo apro sempre in modalità maschera, deve intervenire sempre dove dico io in modalità "NON INVASIVA".

Poi Il Silver efex Pro..... con tanto di Experience....... per il B&N e sto cominciando a scoprire HDR PRO, sempre di NIK MULTIMEDIA......

Ultimo, ma sarebbe la prima cosa, parto sempre da uno scatto ben fatto...... un filtro su uno scatto sovra o sotto esposta a volte ha una resa "inguardabile"......... wink.gif ...... Non pensate che un filtro su uno scatto fatto male possa rimediare....... ASSOLUTAMENTE NO !!!!!!!


Un saluto
alessandro pischedda
Fisicamente polarizzatore, nd, gnd a lastrina e occasionalmente, quasi per giocare, un giallo e un rosso se ho intenzione di andare sicuramente sul bn...digitalmente anche io quelli di color efex pro che trovo strepitosi nella loro utilita', in particolare il gnd, lo skylight per dare calore e' efficacissimo, il low key e il monday morning togliendo il glow in entrambi per effetti localizzati.
In particolare, vi posto un recente scatto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 229 KB
per questa immagine, volevo un'atmosfera cupa in cui si percepisse quasi la solitudine e perche' no il freddo di quella giornata.
Ho convertito il livello a colori due volte con silverefex pro una volta su neutral andando a giocare su structure in qualche punto piu' chiaro, e la seconda volta, sempre partendo da quello a colori, sottoesposto.
Con le maschere ho preso alcune parti di una e dell'altra conversione. Dopodiche' ho unito i livelli bn e sono ripassato su color efex utilizzando invece il low key, togliendo l'effetto glam.
Questo, modificando opportunamente l'opacita' del livello e di nuovo andando a mascherare le parti che volevo mantenere piu' chiare, ha accentualto la "cupezza".

Sempre per il low key o il monday morning a mio avviso molto d'effetto puo' dare con i giochi di luce..per capire cosa puo' fare il monday morning, o il midnight questo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 422.9 KB

e' stato scattato a mezzogiorno praticamente.

Resta il fatto che i filtri digitali non sostituiscono in modo assoluto i fisici e non solo per il polarizzatore. Lo stesso gnd digitale, se sotto non c'e' niente da scurire, non potra' ricreare niente.
Dunque a mio avviso, nella borsa del fotografo alcuni fondamentali dovranno essere sempre presenti.
Francesco Martini
QUOTE(meialex1 @ Nov 16 2010, 11:02 PM) *
Ciao....

. In PS li apro sempre in modalità "maschera" così col pennello vado a togliere dove non mi serve l'effetto.

A parte che io i filtri li uso in Capture NX2,
ma..come fai ad aprirli in PS in modalita' Maschera????? unsure.gif
Francesco Martini
meialex1
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 17 2010, 10:45 AM) *
A parte che io i filtri li uso in Capture NX2,
ma..come fai ad aprirli in PS in modalita' Maschera????? unsure.gif
Francesco Martini


Ciao

Come vedi dallo screen-shot sotto hai due possibilità.
Scegli il filtro, se clicchi PENNELLO automaticamente ti si apre in due livelli già con la maschera. Basta che clicchi sopra alla maschera per renderla attiva, prendi il pennello, ne regoli l'opacità e il flusso, col pennello Bianco applichi la maschera, col Nero Togli dove per errore avevi messo in precedenza.

Oppure clicchi OK, il filtro si apre su un altro livello non fai altro che aggiungere te la maschera.

Un saluto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 40.7 KB
Francesco Martini
QUOTE(meialex1 @ Nov 17 2010, 11:54 AM) *
Ciao

Come vedi dallo screen-shot sotto hai due possibilità.
Scegli il filtro, se clicchi PENNELLO automaticamente ti si apre in due livelli già con la maschera. Basta che clicchi sopra alla maschera per renderla attiva, prendi il pennello, ne regoli l'opacità e il flusso, col pennello Bianco applichi la maschera, col Nero Togli dove per errore avevi messo in precedenza.

Oppure clicchi OK, il filtro si apre su un altro livello non fai altro che aggiungere te la maschera.

Un saluto

Ingrandimento full detail : 40.7 KB

blink.gif
..poi ci provo!!! rolleyes.gif
Comunque grazie!!!
Francesco Martini
Massimiliano Piatti
Ma che bella discussione!!!
Questa sera appena torno dal lavoro ne parliamo smile.gif
edgecrusher
Ciao, intressante thread!

Io uso poco i filtri fisici, solo in alcune occasioni utilizzo il polarizzatore (Hoya) ed in altre, un ND 8 (Kenko). Ho preso un Cookin Infrared ma l'ho acquistato più per curiosità che per altro, infatti l'ho utilizzato solo 3 volte.

Il filtro ND lo trovo utilissimo quando c'è da levigare l'acqua, per esaltarne la riflessione e la sensazione di calma, come in questo esempio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.7 KB

A livello di filtri digitali invece sfrutto Lightroom il più possibile e tendo a fare tutto con questo programma, dalle conversioni BW, alle regolazioni di ogni aspetto. Quando devo però abbattere il rumore, anche se Lightroom 3 ha un noise reduction molto buono, apro il file Tif in Photoshop ed uso Noiseware: è una favola!

Ho provato per qualche tempo Silver Efex e Color Efex ma, pur essendo molto potenti, ho preferito lavorare in Lightroom perchè rende davvero molto veloce ogni operazione e, con le preview dei preset da applicare, riesce ad aiutare l'utente in modo favoloso.

Andrea


afran
Mi sono avvicinato da pochissimo ai filtri e fisicamente utilizzo i lee gnd e nd.
poi uso quelli del nik colorin pp.
Ma questa discussione mi piace da matti proprio perché potrei imparare ad usare in maniera adeguata i filtri che ho cominciato ad utilizzare, e potrei scoprirne di nuovi.

grazie a tutti

ciao Francesco
Massimiliano Piatti
Ovviamente per filtri intendevo quelli di terze parti usati esclusivamente in post produzione (plug-in esterni) per elaborare un'immagine smile.gif
Massimiliano Piatti
Mi piacerebbe approfondire con chi ne sa piu' di me il filtro Imagenomic su come usarlo al meglio e quali sono le impostazioni da utilizzare per non rendere artefatta l'immagine.
meialex1
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Nov 18 2010, 09:00 AM) *
Mi piacerebbe approfondire con chi ne sa piu' di me il filtro Imagenomic su come usarlo al meglio e quali sono le impostazioni da utilizzare per non rendere artefatta l'immagine.



Ciao Massimiliano....

Imagenomic lo uso sempre come per i filtri della NIK.
Creo sempre un altro livello e poi "sgommo via" tutto quello che non mi serve sempre con le maschere.
Sarà che non sono capace a "tararlo" a perfezione, ma noto sempre che va a toccare anche quello che non deve essere toccato.
Ad esempio nella foto classica del matrimonio sul primo piano della Sposa, applicando il filtro per pulire un pochino la pelle (non a lisciarla, ma solo a pulire......voglio precisare) , il filtro mi tocca anche capelli e "BUCHE'"........ AH!!!! dolore, il buchè della sposa NO !!! ahahahahaha
Scherzi a parte, Il buchè e capelli anche se in minima parte vengono "toccati" dal filtro.
Per quanto poco "toccati" a me non piace, in particolare sui capelli. sembra quasi che diventino un' unica cosa...... e non mi piace.

Allora applico la maschera e pian pianino tolgo le parti in eccesso.
Sarei contento anch'io se qualcuno ci "desse" delle informazioni per un miglior utilizzo.

Un saluto

Massimiliano Piatti
Speriamo che la nostra richiesta venga ascoltata smile.gif
fotosabbia
Imagenomic ha già un suo sistema interno di mascheratura un po' ostico ma funziona bene anche perchè è alla base di TUTTO il programma. Se non avesse una buona maschera non sarebbe un programma valido. Resta il fatto che per sicurezza applico anch'io un po di nero ... su una maschera a parte rolleyes.gif
maxbunny
Ciao, da anni ormai uso i NIK COLOR EFEX PRO e Silver Efex Pro per Photoshop. Per il BN mi trovo bena anche con BW Styler della thepluginsite.com, sempre per Photoshop. Di quest'ultimo ne è uscita anche una versione standalone.
Uso anche alcuni plug-in della Onoonesftware, per la precisione Photoframe e Genuine Fractals.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.