mi pare tu abbia le idee poco chiare .... il mio consiglio è di continuare ad usare quello che hai, quando avrai capito bene di cosa hai bisogno allora farai nuovi acquisti

parlando di obiettivi, si parla quindi di lunghezza focale e luminosità. la prima esprime l'angolo di campo che permette di inquadrare, più la focale è lunga e più l'angolo è stretto e "di maggior dimensione" sarà l'oggetto ripreso. la luminosità, o apertura, è quanto il diaframma si apre e più si apre più luce entra, potendo quindi scattare in condizioni di luce sfavorevole. altra caratteristica di obiettivi con diaframmi molto aperti (1.4 1.8 2.8) è la ridotta profondità di campo che si traduce nello sfocato davanti e dietro al soggetto messo a fuoco.
fatta questa premessa, come detto sopra, ogni genere fotografico ha bisogno del suo obiettivo. tu hai già un 18-55 che dovrebbe coprirti la maggior parte delle situazioni ... se ti piacerebbe arrivare "più in la" puoi pensare ad un 70-300 VR, un telezoom che ti permetterebbe di coprire lunghe distanze o inquadrare dettagli.
ti sconsiglio gli obiettivi tuttofare come il 18-200 perchè oltre ad essere dei compromessi con la qualità, non permettono secondo me di apprezzare il mondo delle reflex.