Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
nickname_74
ciao,

ci ho riprovato... nel frattempo mi sono fatto anche la barba e il livello del liquido e' sceso messicano.gif messicano.gif messicano.gif ma fa niente.

flash principale dietro e laterale a dx diffuso con un mini bank casalingo fatto con polionda bianco
davanti e laterale a sx, polistirolo bianco e un paio di pannellini cuki alluminio per schiarire
sul fondo flash con gelatina blu diffuso con snooter fatto con cartoncino e con davanti un tappo di cartoncino nero con una piccola fessura che mi ha dato uell'effetto di movimento
nebulizzata di acqua prima dello scatto con un flaconcino di crema di mia moglie che per l'occasione ho svuotato dal suo contenuto.... cerotto.gif


a voi i giudizi


Clicca per vedere gli allegati


allego anche la versione " light "...non mi ero accorto del peso della prima


Clicca per vedere gli allegati
sslazio 1900
Mhmm... mi piace sensibilmente di più dell'altra, ma avrei provato a illuminare il soggetto frontalmente. La retroilluminazione rende ben visibile la mancanza di un po di contenuto, inoltre, essendo la bottiglia bianca satinata sarebbe stato opportuno rendere la sua colorazione per bene piuttosto che quel grigio. Magari usando la luce principale defilata e disegnandovi sopra dei bei riflessi con i pannelli bianchi e/o argentati per esaltarne poi forma, matericità e goccioline smile.gif
Giorgio Baruffi
decisamente daccordo con Emiliano, l'etichetta frontale è scura, troppo, e quel grigio uniforme non rende merito... ottimo lo sfondo invece...
mauriziomaestri
Domanda da profano ignaro dello still life. Ma non dovrebbe essere privo di qualsiasi rumore? Ovvero: una natura morta utilizzata per immortalare solitamente prodotti commerciali non dovrebbe ricercare la totale pulizia e dettaglio dell'immagine? Perchè di "granellini" ce ne sono parecchi....
nickname_74
QUOTE(mauriziomaestri @ Nov 18 2010, 05:10 PM) *
Domanda da profano ignaro dello still life. Ma non dovrebbe essere privo di qualsiasi rumore? Ovvero: una natura morta utilizzata per immortalare solitamente prodotti commerciali non dovrebbe ricercare la totale pulizia e dettaglio dell'immagine? Perchè di "granellini" ce ne sono parecchi....



cosa intendi per granellini? Parli di rumore digitale?
mauriziomaestri
QUOTE(nickname_74 @ Nov 18 2010, 05:27 PM) *
cosa intendi per granellini? Parli di rumore digitale?


Si Nick, rumore. Lo still life di solito è pulito anche perchè viene scattato con la macchina sul cavalletto, luci perfette e quindi iso o pellicole poco sensilbili per aumentarne la nitidezza, la pulizia delle linee, il dettaglio, la cromia. La prima la visualizzo con tantissimo rumore (granellini :-) ), la seconda un po' meglio ma tanto rumore per uno still life. Posso sapere se c'è una ragione che (da non esperto del genere) mi sfugge?
Ti saluto.
nickname_74
QUOTE(mauriziomaestri @ Nov 18 2010, 05:47 PM) *
Si Nick, rumore. Lo still life di solito è pulito anche perchè viene scattato con la macchina sul cavalletto, luci perfette e quindi iso o pellicole poco sensilbili per aumentarne la nitidezza, la pulizia delle linee, il dettaglio, la cromia. La prima la visualizzo con tantissimo rumore (granellini :-) ), la seconda un po' meglio ma tanto rumore per uno still life. Posso sapere se c'è una ragione che (da non esperto del genere) mi sfugge?
Ti saluto.


allora : la prima e' l'immagine cosi' come la utilizzo io per la visualizzazione con PS o ViewNX e pesa oltre 10 MB.
Non so perche' nel web si visualizzi cosi'...tra l'altro mi sono accorto di avere caricato anche il profilo colore errato( AdobeRGB anziche' sRGB ).
La seconda e' un file molto leggero che utilizzo, per dimensioni, per postare le foto sul web. Evidentemente la forte compressione ne ha deteriorato la nitidezza eaccentuato il rumore.
Ho scattato a 200 ISO il minimo per la mia reflex quindi non penso ci sia molto rumore nel file di partenza. L'unica cosa che mi fa riflettere e' che per questo genere di foto utilizzo maschere di contrasto forti proprio per far risaltare l'oggetto.
Non vorrei che questo passaggio unito alla successiva compressione dia il risultato che si vede nella foto nr.2
Per quanto riguarda la prima ritengo che sia un problema di visualizzazione nel web perche' la vedo anch'io " pessima " ( se la apro in ViewNx e' perfetta ).
Boh!

Nicola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.