Dopo tanto tempo torno con una domanda che mi assilla, forse sciocca, a voi deciderlo.
Mi piacerebbe acquistare un 70-200 f2.8 VRII ma ha un costo veramente alto per le mie possibilità, tenendo conto che ho anche altri hobby. Ripiegherei volentieri su un 80-200 f2.8 che, a quanto leggo, è una lente veramente al top (tralasciando i discorsi su afs ecc.).
Attualmente ho solo il 18-200 con motore SWM integrato, gli altri 4 obiettivi sono tutti AF e AFD.
Premettendo che Nikon pone molta attenzione alla compatibilità con gli innesti, vedendo tuttavia che pian piano spariscono le ghiere dei diaframmi ed altre piccole modifiche, la mia domanda è questa:
E' presumibile, secondo voi, che prima o poi le future reflex non saranno più provviste di motore AF e di conseguenza le lenti AF perdano appunto l'AF?
Sopporto abbastanza di buon grado il dover riacquistare una fotocamera per sopravvenute nuove tecnologie, molto meno volentieri una buona lente.
Per il 105 micro AFD il problema non si pone, lo uso quasi sempre su fuoco M, ma un 80-200 ...
E' meglio aspettare un'occasione, benchè quelle che spesso menzionano sono sempre oltre le mie tasche e prendere un 70-200, oppure le mie preoccupazioni sono infondate e vado su un ottimo 80-200?
Attualmente ho una D80, ma sto aspettando l'evoluzione sulla D700.
Mi scuso se non ho usato termini tecnici menzionando solo la dicitura (limitata) dei AFD ma ogni tanto mi perdo.
Grazie anticipatamente per le risposte.