Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Fullspeedahead
Dopo tanto tempo torno con una domanda che mi assilla, forse sciocca, a voi deciderlo.
Mi piacerebbe acquistare un 70-200 f2.8 VRII ma ha un costo veramente alto per le mie possibilità, tenendo conto che ho anche altri hobby. Ripiegherei volentieri su un 80-200 f2.8 che, a quanto leggo, è una lente veramente al top (tralasciando i discorsi su afs ecc.).
Attualmente ho solo il 18-200 con motore SWM integrato, gli altri 4 obiettivi sono tutti AF e AFD.
Premettendo che Nikon pone molta attenzione alla compatibilità con gli innesti, vedendo tuttavia che pian piano spariscono le ghiere dei diaframmi ed altre piccole modifiche, la mia domanda è questa:
E' presumibile, secondo voi, che prima o poi le future reflex non saranno più provviste di motore AF e di conseguenza le lenti AF perdano appunto l'AF?
Sopporto abbastanza di buon grado il dover riacquistare una fotocamera per sopravvenute nuove tecnologie, molto meno volentieri una buona lente.
Per il 105 micro AFD il problema non si pone, lo uso quasi sempre su fuoco M, ma un 80-200 ...
E' meglio aspettare un'occasione, benchè quelle che spesso menzionano sono sempre oltre le mie tasche e prendere un 70-200, oppure le mie preoccupazioni sono infondate e vado su un ottimo 80-200?
Attualmente ho una D80, ma sto aspettando l'evoluzione sulla D700.
Mi scuso se non ho usato termini tecnici menzionando solo la dicitura (limitata) dei AFD ma ogni tanto mi perdo.
Grazie anticipatamente per le risposte.
gigi 72
fino a quando nikon manterra la sua compatibilita per tutte le ottiche non credo questo avvera mai,i corpi pro avranno sempre un servo af perche nel parco ottiche nikon ci sono troppe ottiche pro afd da poter fare un passo cosi lungo .
gigi
CVCPhoto
Forse fra vent'anni, quando tutti saranno passati agli SWM e ci saranno pochi pezzi storici in circolazione, ma ho i miei seri dubbi, visto che obiettivi di 40 anni fa vengono tuttora usati con soddisfazione.

Non penso quindi che la politica commerciale di Nikon possa pensare di tagliar fuori una così cospicua fascia di clientela affezionata.

Ma come in tutte le cose, mai dire mai!

Saluti

Carlo
Fullspeedahead
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 21 2010, 10:30 AM) *
Forse fra vent'anni, quando tutti saranno passati agli SWM e ci saranno pochi pezzi storici in circolazione, ma ho i miei seri dubbi, visto che obiettivi di 40 anni fa vengono tuttora usati con soddisfazione.

Non penso quindi che la politica commerciale di Nikon possa pensare di tagliar fuori una così cospicua fascia di clientela affezionata.

Ma come in tutte le cose, mai dire mai!

Saluti

Carlo


20 anni è un lasso di tempo ragionevole, nel senso che poi anche le ottiche (così come quelle di vent'anni fa su digitale) avranno dei limiti, per cui uno ricompra l'obiettivo "del momento" ed usa l'altro per nostalgia.
Il mio problema è proprio quantificare. Se fosse tra cinque anni, per esempio (e la tecnologia oggi corre...) allora preferirei orientarmi sugli swm subito.

.... Poi magari tra cinque anni il mio motore swm dell'obiettivo va a farsi friggere ... biggrin.gif
Dob_Herr_Mannu
Nell'ottica (inteso come intenti) imprenditoriale non si può mai sapere quale sorpresina ti tireranno fuori un domani, però per come la vedo io e per come altri hanno già ricordato, Nikon ha sempre avuto un occhio di riguardo per la retro-compatibilità dei suoi prodotti nonstante anni e tecnologie che avanzano.

La domanda è saltata in mente spesso anche a me, ma credo che ancora per lungo tempo i corpi PRO (forse cominceranno prima dalle entry-level di fascia alta come la D90 per poi intaccare le semi-pro) verranno sempre equipaggiati con motori e prese di forza. Anzi, è anche probabile che per stare al passo (si fa per dire) degli SWM potrebbero effettuare qualche piccolo upgrade anche sui motori interni alle fotocamere. Basti pensare al continuo aumento di prestazioni per questo sistema dalla D80 in poi.
gfbalduc
La Nikon ha sempre considerato la compatibilità degli obiettivi come un potente strumento per garantirsi la fedeltà nel tempo dei clienti, al punto di complicarsi non poco la vita sul piano tecnico.

Certo, le cose possono cambiare, ma se l'esempio della nuova nata D7000, dove anno aumentato la compatibilità estendendola (per la prima volta in una macchina consumer) anche agli obiettivi AI di 40 anni fa, è di qualche significato, direi che andiamo tranquilli ancora per un bel pezzo! smile.gif

Mi sembra evidente che il Marketing di Nikon ha individuato una domanda nel mercato consumer, e ne ha tenuto debito conto.
Paolo56
Per quanto riguarda l'inserimento o meno del motore AF nei corpi macchina ti hanno già risposto ed io concordo.
Mi preme solo fare una considerazione, riterrei un miglior investimento acquistare un buon afs 70/200 VR I piuttosto che un AFD 80/200, nonostante l'ottima qualità e non inseguirei l'ultima novità delle DSRL, mi orienterei anche quì, piuttosto, su un ottimo usato di D700.
Ciao
Fullspeedahead
QUOTE(gfbalduc @ Nov 21 2010, 03:16 PM) *
La Nikon ha sempre considerato la compatibilità degli obiettivi come un potente strumento per garantirsi la fedeltà nel tempo dei clienti, al punto di complicarsi non poco la vita sul piano tecnico.

Certo, le cose possono cambiare, ma se l'esempio della nuova nata D7000, dove anno aumentato la compatibilità estendendola (per la prima volta in una macchina consumer) anche agli obiettivi AI di 40 anni fa, è di qualche significato, direi che andiamo tranquilli ancora per un bel pezzo! smile.gif

Mi sembra evidente che il Marketing di Nikon ha individuato una domanda nel mercato consumer, e ne ha tenuto debito conto.


Purtroppo la sparizione della ghiera dei diaframmi per me è stata una brutta sorpresa e, venendo da altri marchi che hanno seguito tutt'altra politica, ho iniziato ad intimorirmi.
Sono fiducioso di Nikon anche sotto il punto di vista degli attacchi, però effettivamente alcuni cambiamenti mi hanno un po' allarmato.

Per la cronaca avevo Yashica che poi cambiò completamente con l'avvento dell'AF, poi mi sono buttato su Minolta, che poi è diventata Sony (senza nulla togliere ad entrambe, per carità).
Quando sono andato in negozio, orientato sull'acquisto di un'Alpha per continuare a mantenermi il corredo, proprio sul più bello mi è venuta la pessima idea di prendere in mano una Nikon e fare il paragone ..... ed eccomi qua ... laugh.gif
Sono uscito dal negozio con le mie scatole dorate nel sacchetto e le lacrime agli occhi che scendevano a goccioloni, con mia moglie e i miei figli che mi guardavano sbalorditi ... e felici, come me.
Fullspeedahead
QUOTE(Paolo56 @ Nov 21 2010, 04:22 PM) *
Per quanto riguarda l'inserimento o meno del motore AF nei corpi macchina ti hanno già risposto ed io concordo.
Mi preme solo fare una considerazione, riterrei un miglior investimento acquistare un buon afs 70/200 VR I piuttosto che un AFD 80/200, nonostante l'ottima qualità e non inseguirei l'ultima novità delle DSRL, mi orienterei anche quì, piuttosto, su un ottimo usato di D700.
Ciao


Grazie Paolo. E' infatti proprio questo il mio dilemma. Propenderei anch'io per la soluzione che hai suggerito, lo svantaggio è che dovrò aspettare ancora. Perchè è anche vero che, a parità di nuovo, uno costa poco meno di mille euro e l'altro quasi duemilacinquecento. unsure.gif
Riguardo al corpo macchina non era per inseguire l'ultima novità, nel mio futuro (chissà quando) avrei desiderato una macchina meno rumorosa da 400 ISO in su e più veloce in af, oltre ad alcune altre cosette ... ma talvolta piango ancora per l'emozione quando ce l'ho tra le mani, magari abbinata al 105, altro mio sogno avverato. Giuro.
Paolo56
Infatti io ti avevo consigliato un 70/200 usato che, in ottime condizioni, si può trovare dai 1.400 ai 1.600 Euro, sono stati scambiati alcuni esemplari anche a 1.200, ma qui è questione di fortuna.
claudio.baron
QUOTE(zampirone68 @ Nov 21 2010, 09:59 AM) *
[...] Premettendo che Nikon pone molta attenzione alla compatibilità con gli innesti, vedendo tuttavia che pian piano spariscono le ghiere dei diaframmi ed altre piccole modifiche, la mia domanda è questa:
E' presumibile, secondo voi, che prima o poi le future reflex non saranno più provviste di motore AF e di conseguenza le lenti AF perdano appunto l'AF?[...]

Ciao,
lessi tempo addietro, ma non riesco più a trovare la fonte, che i piani di sviluppo di Nikon non prevedono più obiettivi che non siano AF-S, tranne i casi speciali come i Perspective Control. Ma il discorso riguarda(erebbe) obiettivi nuovi, futuri, che non ci sono ancora. Le future sostituzioni di ottiche esistenti passeranno(passerebbero) quindi obbligatoriamente per l'aggiunta anche del SWM. Caso recente: il 50mm f/1.4 che da AF-D è diventato AF-S (non è stata l'unica modifica, s'intende).

Ben diverso è temere di perdere, con i futuri corpi, la compatibilità autofocus con obiettivi AF-D. Secondo me, e vista la storia di Nikon, non avverrà se non in tempi veramente remotissimi. Solo i corpi-macchina "entry" e "consumer" resteranno, come lo sono del resto tutt'ora, presumibilmente senza motore AF integrato.

Ciao
gfbalduc
QUOTE(zampirone68 @ Nov 21 2010, 04:35 PM) *
Purtroppo la sparizione della ghiera dei diaframmi per me è stata una brutta sorpresa e, venendo da altri marchi che hanno seguito tutt'altra politica, ho iniziato ad intimorirmi.
Sono fiducioso di Nikon anche sotto il punto di vista degli attacchi, però effettivamente alcuni cambiamenti mi hanno un po' allarmato.
.......


Eh, ma la sparizione della ghiera dei diaframmi dagli obiettivi di ultima generazione impatta la compatibilità degli obiettivi nuovi con corpi macchina vecchi, non la compatibilità di corpi macchina nuovi con obiettivi vecchi! blink.gif

Nikon ha sempre seguito la filosofia che "un buon obiettivo è per sempre, un corpo macchina si logora e comunque diventa obsoleto in pochi anni" (ed ovviamente questo a loro fà gioco perchè campano vendendo macchine... wink.gif ).
La logica conseguenza è stata di garantire la retro-compatibilità dei corpi macchina nuovi con gli obiettivi vecchi, ma non il contrario.

Per esempio, già da una ventina d'anni gli obiettivi AF non hanno più la forcella per la compatibilità con le vecchie macchine degli anni 60/70, ed ora gli obiettivi serie G non hanno più la ghiera, che del resto non serve a niente sui corpi prodotti da molti anni in quà.

Viceversa, tutti i corpi macchina di oggi, a partire dalla D7000 in su, sono compatibili con tutti gli obiettivi prodotti dagli anni 70 in poi (e con una modifichina, pure con quelli antecedenti!).

Io non mi preoccuperei proprio... smile.gif
Fullspeedahead
QUOTE(gfbalduc @ Nov 22 2010, 02:50 PM) *
....
Io non mi preoccuperei proprio... smile.gif


Mi sto pian piano facendo un'idea.
Per ora grazie a tutti quelli che sono intervenuti e benvenute altre opinioni.

Che bella invenzione i forum. Grazie davvero di cuore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.