QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 21 2010, 01:49 PM)

Ciao Marco, visto il costo e le prestazioni non sempre adeguate al suo prezzo, scarterei a priori il 17-55 che un domani ti sarà difficoltoso rivendere, a meno di non perdere parecchi soldi, nel caso volessi passare al formato FX.
Con il 24-70 invece potresti fare l'80% dei tuoi scatti e riservare ad altre ottiche il 'mestiere' di grandangolo ed un domani che passerai al formato intero ti ritroverai in mano un'ottica favolosa che tra l'altro solo 300 euro in più rispetto al 17-55.
Se proprio vuoi quelle focali a 2,8 rivolgi a Sigma che ad un terzo del prezzo del Nikkor te lo porti a casa, non prima però di averne verificato il corretto assetto di messa a fuoco, poiché i Sigma soffrono spesso di fenomeni di front o back focus.
Saluti
Carlo
Premetto che non sono uno a cui piace scrive sui forum, principamente li uso per via del mercatino o simili, ma questa volta, la domanda che viene posta dall'utente è correlata talmente tanto alle esperienze che ho fatto di recente che è come mi sentissi chiamato in causa.
Questo per dire: basta con sta storia che il 17-55 nn vale i soldi che costa, che gli obbiettivi universali gli fanno le scarpe o quant'altro, il 17-55 è la migliore ottica zoom Dx per Nikon, e te lo dico per esperienza diretta, l'unica pecca se la vogliamo trovare è la ridotta resistenza a flare e ghost, ma sfido chiunque a trovare una lente con uno schema ottico così complesso a nn avere questo tipo di problema, anche il tanto rinomato 14-24 ha questo tipo di difetto, che poi alla fine nn si può neanche definire così, piuttosto una cosa fisiologia.
Ma tornando a noi, ti parlo di esperienza personale, perchè ultimamente sono diventato fotografo ufficiale in un noto locale fiorentino, e scattando inizialmente su D300 ho scelto come lente proprio il 17-55, con qualche dubbio dettato proprio da chi lo descriveva come la pecora nera dei Nikkor e invece ragazzi è un obbiettivo strepitoso, una lama anche a 2,8 su tutte le focali, molto contrastato, un carro armato a livello costruttivo ( il 24-70 purtroppo nn è così :( a livello costruttivo ).
Io l'ho cambiato a favore del 24-70 solo perchè sono passato a D3, ma se nn avessi fatto questo passo sicuramente me lo sarei tenuto per molto tempo ancora

In ogni modo ti posto un paio di link nei quali potrai vedere in azione sia il 24-70 che il 17-55 su D300 e poi ti passo anche il 24-70 su D3 così vedi la differenza.
Quel che c'è da dire sul 24-70 che sicuramente su Dx risulta una focale un po' particolare e poco sfruttabile, soprattutto per qualsiasi foto a gruppi o quant'altro risultando un 36mm.
Mentre mettendolo su Fx si scopre qualche difettuccio nascosto, anche questo però fisiologico ovviamente: bordi nn perfetti e vignettatura a 24mm con relativa distorsione

Cmq:
D300 + 17-55
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57624912277821/http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625180950630/anche qualche scatto in location:
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57624229739262/D300 + 24-70
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625294239347/D3+ 24-70
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625419959796/Sperando d'esserti stato d'aiuto
Saluti
Lorenzo