Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
togno83
Buongiorno a tutti!
Ho una D300 con obiettivo 18-70.
Voglio acquistare un obiettivo nuovo, ma sono molto indeciso e ho bisogno di un chiarimento e consigli:

17-55 f2.8 formato DX: Questo sarebbe praticamente il mio stesso con fuoco 2.8 e meno zoom.
24-70 f2.8 formato FX: equivalente DX 36-105...questo mi frena perchè ho paura che essendo abituato col 18 in formato DX poi rischio di dover rimontare sempre il 18-70 per le foto panoramiche...

Insomma: voglio un 2.8, ero orientato sul 24-70 ma il fatto che sia 36-105 in DX mi frena...

Grazie a tutti!

Marco
Manuel_MKII
Il 17-55 e' l'unico zoom dx professionale di quella focale ed e' appunto l'ideale per un corpo dx.

Tutto il resto che monterai sopra avra' sempre delle limitazioni (range focale o luminosita') per cui senza ombra di dubbio se vuoi qualcosa di veramente OTTIMO sulla D300 l'unico e' quello!!

Il 24-70 avrebbe senso solo se decidessi a breve di passare al pieno formato.
CVCPhoto
QUOTE(togno83 @ Nov 21 2010, 01:14 PM) *
Buongiorno a tutti!
Ho una D300 con obiettivo 18-70.
Voglio acquistare un obiettivo nuovo, ma sono molto indeciso e ho bisogno di un chiarimento e consigli:

17-55 f2.8 formato DX: Questo sarebbe praticamente il mio stesso con fuoco 2.8 e meno zoom.
24-70 f2.8 formato FX: equivalente DX 36-105...questo mi frena perchè ho paura che essendo abituato col 18 in formato DX poi rischio di dover rimontare sempre il 18-70 per le foto panoramiche...

Insomma: voglio un 2.8, ero orientato sul 24-70 ma il fatto che sia 36-105 in DX mi frena...

Grazie a tutti!

Marco


Ciao Marco, visto il costo e le prestazioni non sempre adeguate al suo prezzo, scarterei a priori il 17-55 che un domani ti sarà difficoltoso rivendere, a meno di non perdere parecchi soldi, nel caso volessi passare al formato FX.

Con il 24-70 invece potresti fare l'80% dei tuoi scatti e riservare ad altre ottiche il 'mestiere' di grandangolo ed un domani che passerai al formato intero ti ritroverai in mano un'ottica favolosa che tra l'altro solo 300 euro in più rispetto al 17-55.

Se proprio vuoi quelle focali a 2,8 rivolgi a Sigma che ad un terzo del prezzo del Nikkor te lo porti a casa, non prima però di averne verificato il corretto assetto di messa a fuoco, poiché i Sigma soffrono spesso di fenomeni di front o back focus.

Saluti

Carlo
WilloD80
In entrambi i casi andresti incontro ad una limitazione di focale e quindi bisogna mettere in conto di cambiare ottica con una certa frequenza.

Dovresti analizzare le tue foto e stabilire cosa ti serve maggiormente - 'lato tele' o 'lato wide' - oppure stabilire su quali focali ti serve l'f/2.8 (dubito però che serva sul grandangolo spinto) e scegliere in base a quello.

Potendo spendere, l'ideale sarebbe secondo me 12-24 f/4 più 24-70 f/2.8

In ogni caso cercherei di non avere 2 ottiche DX.

Filippo
Luigi_FZA
Io sulla D90, uso il 24-70, ma prima di prenderlo mi dotai di un 12-24 appunto.
Avendoli presi usati, il costo della coppia mi venne quasi pari a quello del 24-70 acquistato nuovo.
Personalmente trovo il 24-70 (lente dalle qualità ottiche e dalla resa cromatica unica a mio parere) utile in millemila circostanze, (se sei a fare foto in luoghi ristretti, con poca luce e pure affollati capirai cosa voglio dire).

Buona scelta,
Luigi
truciolo56
In attesa di un 12-500 f/2.0 di qualità spaventosa e pesante un etto(!), ho comprato il 17-55 f/2,8...
scherzo, ma il 17-55 l'ho preso davvero, e ne sono felicissimo.

Avevo il 18-70, che avevo presto dato via per comprare fissi; ben presto, per gli spostamenti "leggeri" (solo un obiettivo, quello attaccato...), ho sentito la mancanza di un tutto-fare, e per pochi soldi ho comprato il 24-120VR: decente, ma quei 24mm sono davvero lunghi,e se devo portarmi dietro 14mm e 20mm anche nelle uscite "senza pensieri" diventa una cosa scomoda...

Il 17-55mm ha almeno quattro vantaggi sul 24-120: costruzione, qualità ottica, estensione grandangolare e apertura f/2,8 fissa. Manca, in verità, qualcosa in alto per giudicarlo perfetto.
Rispetto al 24-70 avresti ancora il vantaggio di quei 17mm, che a mio parere sono importanti. Inoltre mi sembra davvero ingombrante e pesante...
Intendendo restare su DX ancora per molto tempo, avrei considerato il 24-70 solo in caso avessi avuto abbastanza soldi per aggiungere anche il 14-24 (ma assieme, nuovi, fanno quasi 4000Euro!).

Purtroppo da quando ho comprato il 17-55mm (poche settimane) ha piovuto quasi sempre, perciò non ho ancora avuto modo di godermelo come si deve (se non, guarda un po', per il poterlo usare serenamente sotto la pioggia, visto che è tropicalizzato come la mia D2X...); ma ho già avuto modo di apprezzare la ottima qualità di cui è capace, e i colori mi piacciono molto; è abbastanza buona anche la capacità di leggere le ombre.
Io lo consiglio caldamente, meglio se lo cerchi usato per risparmiare parecchio (io ho speso 730Euro per un esemplare in condizioni molto buone; ce ne sono di pressoché nuovi a poco più. Nuovo è inavvicinabile, almeno per me: costa il doppio dell'usato, più o meno).

Appena ho cose decenti da mostrare mi rifaccio vivo, ma se vuoi nel club c'è parecchia bella roba...

ciao
Marco
maxdoc74
17-55 gran vetro! quando passerai al full frame ci penserai ad altra ottica! rolleyes.gif
tiellone
Ti dico cosa ho fatto io.

Fino a qualche giorno fa avevo un Sigma 17/70, e un 35/70 2.8 D che usavo come tuttofare di qualità (su D90) l'unica limitazione su DX è lo scarso range focale.
Ora dopo aver trovato una bella occasione ho preso un 24/70 (e mi vendo il 35...).
Ti dico in tutta onestà che il Sigma lo utilizzavo solo quando mi servivano questi mm in basso. Per il resto era sempre su l'altro.

Il mio consiglio (se non ti serve un grandangolare più spinto) è di tenere il 18/70 e prendere un 24/70. Non lo smonterai mai, a meno che non ti servano i 18mm dell'altro, oppure ti vendi il tuo e ti prendi un Tokina 12/24 solo per quelle occasioni.

Il 24/70 ti si salderà su!!! wink.gif
-Massimiliano-
La migliore soluzione sarebbe secondo me quella di comprare un 17-55 usato (nuovo effettivamente costa troppo). Quando (e se) passerai al formato pieno, potrai sempre rivenderlo, come del resto ti ritroveresti a fare anche con l'eventuale zoom grandangolare che saresti costretto ad affiancare al 24-70.

Ciao
Massimiliano
tiellone
QUOTE(WilloD80 @ Nov 21 2010, 01:47 PM) *
Potendo spendere, l'ideale sarebbe secondo me 12-24 f/4 più 24-70 f/2.8

In ogni caso cercherei di non avere 2 ottiche DX.

Filippo

Dopo aver deciso di rimandare all'anno prossimo il passaggio all'FX ho deciso di fare proprio così e mi sono comprato proprio un 12/24 f4 per fare Meglio, quello che adesso facevo con il Sigma che però arrivava massimo a 17mm (era un dx).

Ora mi godo tutto e poi l'anno prossimo (entro fine anno) decido cosa fare della mia D90 e del Nikkor 12/24.

wink.gif
1gikon
Volevo ricordare che con i soldi investiti in un 17-55 nuovo è possibile, piu' o meno, acquistare nuovi su D300:
n° 1 Tokina 11-16 2.8
n° 1 AFS 35 1.8
n° 1 AFD 50 1.8
n° 1 AFS 70 300 VR
n° 1 Tokina ATX PRO 100 mm 2.8 Macro
che mi pare somigli ad un corredo completo.
Il 17 55 è un' ottica professionale su DX, ci sono molti professionisti che in certe occasioni preferiscono il DX (molte volte pur avendo un corredo FX).
Cordiali Saluti
spugna007
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 21 2010, 01:49 PM) *
Ciao Marco, visto il costo e le prestazioni non sempre adeguate al suo prezzo, scarterei a priori il 17-55 che un domani ti sarà difficoltoso rivendere, a meno di non perdere parecchi soldi, nel caso volessi passare al formato FX.

Con il 24-70 invece potresti fare l'80% dei tuoi scatti e riservare ad altre ottiche il 'mestiere' di grandangolo ed un domani che passerai al formato intero ti ritroverai in mano un'ottica favolosa che tra l'altro solo 300 euro in più rispetto al 17-55.

Se proprio vuoi quelle focali a 2,8 rivolgi a Sigma che ad un terzo del prezzo del Nikkor te lo porti a casa, non prima però di averne verificato il corretto assetto di messa a fuoco, poiché i Sigma soffrono spesso di fenomeni di front o back focus.

Saluti

Carlo


Premetto che non sono uno a cui piace scrive sui forum, principamente li uso per via del mercatino o simili, ma questa volta, la domanda che viene posta dall'utente è correlata talmente tanto alle esperienze che ho fatto di recente che è come mi sentissi chiamato in causa.
Questo per dire: basta con sta storia che il 17-55 nn vale i soldi che costa, che gli obbiettivi universali gli fanno le scarpe o quant'altro, il 17-55 è la migliore ottica zoom Dx per Nikon, e te lo dico per esperienza diretta, l'unica pecca se la vogliamo trovare è la ridotta resistenza a flare e ghost, ma sfido chiunque a trovare una lente con uno schema ottico così complesso a nn avere questo tipo di problema, anche il tanto rinomato 14-24 ha questo tipo di difetto, che poi alla fine nn si può neanche definire così, piuttosto una cosa fisiologia.
Ma tornando a noi, ti parlo di esperienza personale, perchè ultimamente sono diventato fotografo ufficiale in un noto locale fiorentino, e scattando inizialmente su D300 ho scelto come lente proprio il 17-55, con qualche dubbio dettato proprio da chi lo descriveva come la pecora nera dei Nikkor e invece ragazzi è un obbiettivo strepitoso, una lama anche a 2,8 su tutte le focali, molto contrastato, un carro armato a livello costruttivo ( il 24-70 purtroppo nn è così :( a livello costruttivo ).
Io l'ho cambiato a favore del 24-70 solo perchè sono passato a D3, ma se nn avessi fatto questo passo sicuramente me lo sarei tenuto per molto tempo ancora wink.gif
In ogni modo ti posto un paio di link nei quali potrai vedere in azione sia il 24-70 che il 17-55 su D300 e poi ti passo anche il 24-70 su D3 così vedi la differenza.
Quel che c'è da dire sul 24-70 che sicuramente su Dx risulta una focale un po' particolare e poco sfruttabile, soprattutto per qualsiasi foto a gruppi o quant'altro risultando un 36mm.
Mentre mettendolo su Fx si scopre qualche difettuccio nascosto, anche questo però fisiologico ovviamente: bordi nn perfetti e vignettatura a 24mm con relativa distorsione wink.gif
Cmq:

D300 + 17-55
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57624912277821/
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625180950630/

anche qualche scatto in location:

http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57624229739262/



D300 + 24-70 http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625294239347/




D3+ 24-70 http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625419959796/



Sperando d'esserti stato d'aiuto

Saluti

Lorenzo








Luigi_FZA
QUOTE(spugna007 @ Nov 21 2010, 08:03 PM) *
......... un carro armato a livello costruttivo ( il 24-70 purtroppo nn è così :( a livello costruttivo ).


Lorenzo,
non lo chiedo per polemizzare ma per capire (visto che ho il 24-70 e non il 17-55 quindi il confronto non posso farlo da me) ma sarei curioso di conoscere cosa ti porta a dire che il 24-70 non è un "carroarmato".

Luigi
larsenio
QUOTE(togno83 @ Nov 21 2010, 01:14 PM) *
Buongiorno a tutti!
Ho una D300 con obiettivo 18-70.
Voglio acquistare un obiettivo nuovo, ma sono molto indeciso e ho bisogno di un chiarimento e consigli:

17-55 f2.8 formato DX: Questo sarebbe praticamente il mio stesso con fuoco 2.8 e meno zoom.
24-70 f2.8 formato FX: equivalente DX 36-105...questo mi frena perchè ho paura che essendo abituato col 18 in formato DX poi rischio di dover rimontare sempre il 18-70 per le foto panoramiche...

Insomma: voglio un 2.8, ero orientato sul 24-70 ma il fatto che sia 36-105 in DX mi frena...

Grazie a tutti!

Marco

Tokina 11-16 senza dubbi smile.gif
spugna007
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 21 2010, 09:03 PM) *
Lorenzo,
non lo chiedo per polemizzare ma per capire (visto che ho il 24-70 e non il 17-55 quindi il confronto non posso farlo da me) ma sarei curioso di conoscere cosa ti porta a dire che il 24-70 non è un "carroarmato".

Luigi


Vabbè, a tenerlo in mano ti assicuro che il 17-55 da un senso di solidità assoluto, e secondo me la scelta che ha fatto nikon di modificare la parte che si estende, ovvero quello che contiene il gruppo lenti mobili, è stato un errore, anche perchè, per esempio a 24mm il 24-70 fa un leggero gioco tra barilotto e questa parte appunto, mentre il 17-55 e il 28-70 nn presentano affatto questa caratteristica proprio per la scelta fatta a livello di progettazione, però ovviamente sono piccolezze, ma su una lente da quasi 1700 euro beh, magari si potrebbero evitare wink.gif
Poi che c'entra, è un obbiettivo tropicalizzato ok, professionale, costruito con materiali robusti, ma le vecchie serie nikon sono un altra storia, è un po' come tra 70-200 vr e 80-200 afs o afd wink.gif
togno83
CASPITA QUANTI CONSIGLI!! biggrin.gif

Dunque...devo dire che così d'istinto e perché ho sentito parlare benissimo del 24-70 ero più orientato per quest'ottica, ma...
...mi avete fatto venire dei bei dubbi!! ehehe!!!

ed i dubbi sono ben fondati!
Anche io mi diletto a fare molte foto in discoteca a spettacoli, amici ecc...come quelle postate da Lorenze ed effettivamente senza il 18 sarei morto! Sono davvero troppe le foto che faccio col grandangolo...senza contare ovviemente i paesaggi di cui vado matto...

Quindi...a meno che non abbia la voglia di comprare 2 obiettivi e di cambiarli ogni mezzo secondo (cosa per altro alquanto complicata...) penso di essere orientato per il 17-55!!!

mi mancherà forse un pò tra il 55 e il 70...ma penso che non avrò grossi problemi ad abituarmi...

Continuate pure con i consigli!! Sono un indeciso e potrei cambiare idea anche mentre dormo!!
Farà fere quando triscio la carta!!! ahahhaahhaha!!!

grazie.gif

Marco :-)


WilloD80
QUOTE(togno83 @ Nov 22 2010, 09:19 PM) *
CASPITA QUANTI CONSIGLI!! biggrin.gif

Dunque...devo dire che così d'istinto e perché ho sentito parlare benissimo del 24-70 ero più orientato per quest'ottica, ma...
...mi avete fatto venire dei bei dubbi!! ehehe!!!

ed i dubbi sono ben fondati!
Anche io mi diletto a fare molte foto in discoteca a spettacoli, amici ecc...come quelle postate da Lorenze ed effettivamente senza il 18 sarei morto! Sono davvero troppe le foto che faccio col grandangolo...senza contare ovviemente i paesaggi di cui vado matto...

Quindi...a meno che non abbia la voglia di comprare 2 obiettivi e di cambiarli ogni mezzo secondo (cosa per altro alquanto complicata...) penso di essere orientato per il 17-55!!!

mi mancherà forse un pò tra il 55 e il 70...ma penso che non avrò grossi problemi ad abituarmi...

Continuate pure con i consigli!! Sono un indeciso e potrei cambiare idea anche mentre dormo!!
Farà fere quando triscio la carta!!! ahahhaahhaha!!!

grazie.gif

Marco :-)


Se utilizzi molto le focali 'wide' e ti serve uno zoom luminoso direi che in casa non ci sono molte alternative: 17-55 f/2.8 il quale resta comunque un'ottima lente seppure con qualche piccola 'debacle'. Io consiglio di prenderlo usato sopratutto in ragione del fatto che se lo si acquistasse nuovo e poi ci si ritrovasse a doverlo rivendere per qualche motivo vi si perderebbe un bel gruzzoletto, non ha quotazioni molto alte nell'usato e spesso l'affare lo fa chi acquista.

Eventualmente poi al 17-55 si potrebbe abbinare un 85 f/1.8 AFD per quelle situazioni in cui si ha bisogno di un allungo, o meglio ancora per i ritratti, e si vuole comunque viaggiare leggeri oppure un 70-300 VR per essere coperti su tutte le focali con un po di ingombro in più.

Filippo
1gikon
QUOTE(spugna007 @ Nov 21 2010, 07:03 PM) *
Premetto che non sono uno a cui piace scrive sui forum, principamente li uso per via del mercatino o simili, ma questa volta, la domanda che viene posta dall'utente è correlata talmente tanto alle esperienze che ho fatto di recente che è come mi sentissi chiamato in causa.
Questo per dire: basta con sta storia che il 17-55 nn vale i soldi che costa, che gli obbiettivi universali gli fanno le scarpe o quant'altro, il 17-55 è la migliore ottica zoom Dx per Nikon, e te lo dico per esperienza diretta, l'unica pecca se la vogliamo trovare è la ridotta resistenza a flare e ghost, ma sfido chiunque a trovare una lente con uno schema ottico così complesso a nn avere questo tipo di problema, anche il tanto rinomato 14-24 ha questo tipo di difetto, che poi alla fine nn si può neanche definire così, piuttosto una cosa fisiologia.
Ma tornando a noi, ti parlo di esperienza personale, perchè ultimamente sono diventato fotografo ufficiale in un noto locale fiorentino, e scattando inizialmente su D300 ho scelto come lente proprio il 17-55, con qualche dubbio dettato proprio da chi lo descriveva come la pecora nera dei Nikkor e invece ragazzi è un obbiettivo strepitoso, una lama anche a 2,8 su tutte le focali, molto contrastato, un carro armato a livello costruttivo ( il 24-70 purtroppo nn è così :( a livello costruttivo ).
Io l'ho cambiato a favore del 24-70 solo perchè sono passato a D3, ma se nn avessi fatto questo passo sicuramente me lo sarei tenuto per molto tempo ancora wink.gif
In ogni modo ti posto un paio di link nei quali potrai vedere in azione sia il 24-70 che il 17-55 su D300 e poi ti passo anche il 24-70 su D3 così vedi la differenza.
Quel che c'è da dire sul 24-70 che sicuramente su Dx risulta una focale un po' particolare e poco sfruttabile, soprattutto per qualsiasi foto a gruppi o quant'altro risultando un 36mm.
Mentre mettendolo su Fx si scopre qualche difettuccio nascosto, anche questo però fisiologico ovviamente: bordi nn perfetti e vignettatura a 24mm con relativa distorsione wink.gif
Cmq:

D300 + 17-55
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57624912277821/
http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625180950630/

anche qualche scatto in location:

http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57624229739262/
D300 + 24-70 http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625294239347/
D3+ 24-70 http://www.flickr.com/photos/47459246@N07/...57625419959796/
Sperando d'esserti stato d'aiuto

Saluti

Lorenzo

Quoto non al 100% e aggiungo:
io su D300 presi il 24 70 ed il 14 24 e quando ho aggiunto al mio corredo la D700 non ho cambiato né venduto un bel nulla!
Per fortuna!
Ciao
CVCPhoto
QUOTE(togno83 @ Nov 22 2010, 09:19 PM) *
CASPITA QUANTI CONSIGLI!! biggrin.gif

Dunque...devo dire che così d'istinto e perché ho sentito parlare benissimo del 24-70 ero più orientato per quest'ottica, ma...
...mi avete fatto venire dei bei dubbi!! ehehe!!!

ed i dubbi sono ben fondati!
Anche io mi diletto a fare molte foto in discoteca a spettacoli, amici ecc...come quelle postate da Lorenze ed effettivamente senza il 18 sarei morto! Sono davvero troppe le foto che faccio col grandangolo...senza contare ovviemente i paesaggi di cui vado matto...

Quindi...a meno che non abbia la voglia di comprare 2 obiettivi e di cambiarli ogni mezzo secondo (cosa per altro alquanto complicata...) penso di essere orientato per il 17-55!!!

mi mancherà forse un pò tra il 55 e il 70...ma penso che non avrò grossi problemi ad abituarmi...

Continuate pure con i consigli!! Sono un indeciso e potrei cambiare idea anche mentre dormo!!
Farà fere quando triscio la carta!!! ahahhaahhaha!!!

grazie.gif

Marco :-)


Marco, la decisione è tua e soltanto tua. Un consiglio spassionato però te lo posso dare. Lasciamo da parte 'carrarmati' da una parte e 'strani giochi' del barilotto del 24-70 che a me non risulta (l'ho appena controllato a tutte le focali).

Il discorso più semplice è un altro. Se la tua prospettiva di fotografo è ancorata sul formato DX, corri subito ad acquistare il 17-55 e non pensare a flare o altro (filosofia) che avrai in mano un ottimo obiettivo. Se invece in un prossimo futuro sarai orientato al salto di formato, allora non aspettare nemmeno un giorno di più e corri ad acquistare il 24-70. Sarà un acquisto fatto una volta per tutte.

Ti manca un pò di focale in basso? Un Tokina 11-16 ed è fatta e lo potrai usare tranquillamente anche su FX tra 15 e 16 con prospettive paurose (Fonte: Ken Rockwell), oppure potrai rivenderlo al volo senza perderci 4-500 euro come faresti col 17-55.

A te la scelta ovviamente.

Poi aggiungo: questo è un mio parere personale, poiché in questo campo non esiste l'opinione più giusta in assoluto, ma tante verità soggettive.

Saluti

Carlo

QUOTE(1gikon @ Nov 22 2010, 11:38 PM) *
Quoto non al 100% e aggiungo:
io su D300 presi il 24 70 ed il 14 24 e quando ho aggiunto al mio corredo la D700 non ho cambiato né venduto un bel nulla!
Per fortuna!
Ciao


E' quello che sto facendo io prima di passare al FX: 70-300 + 24-70 + 50ino. Venduto il 16-85 e a breve anche il 35 f/1,8 per prendere un 20mm.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.