Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxdoc74
ciao a tutti sapreste consigliarmi il moltiplicatore da montere con un 70-200 vr1?(corpo d90)
perchè un mio amico mi ha detto che il 2x della nikon perde in velocità autofocus e qualità dell'immagine allora sarei orientato per un 1.7 che ne dite? o meglio 1.4???
grazie a tutti! grazie.gif grazie.gif
Giacomo.B
Meno moltiplichi e meglio e'.....con l'1,4 non noterai neanche di avere il moltiplicatore inserito, con l'1,7 avrai una leggera perdita di qualita', con il 2,0 la perdita' di qualita' sara' piu' evidente ma rimarra' sempre discreta.

Saluti

Giacomo
sarogriso
C'è un clone di questo partito ieri un minuto dopo rolleyes.gif

saro
itrichi
NITAL dovrebbe capire che tutti pare vogliano solo moltiplicare in questo periodo, non è geniale non far trovare il Tc20Eiii nei negozi
1gikon
Tutti vogliono moltiplicare ma Nikon non sa come dividersi! messicano.gif
Scusate
marce956
Rispondo ad 1gikon: la qualità secondo me si mantiene buona (posto foto con 70-200 VR I + tc 20 VRII alla max focale), nella fotografia sportiva l'autofocus rallenta, te lo assicuro...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 649.6 KB
1gikon
Ok Marce mi sembra corretto affermare che la qualità generale decade pur mantenendosi "buona" mentre la velocita' AF diventa inutilizzabile per situazioni di soggetto in rapido movimento!
Questo secondo me non significa dire tutto a posto perdo solo due stops !
Mi piace molto la foto...immagina fatta con il "liscio" ed un paio di passi avanti!
I buoni risultati ottenuti secondo me andrebbero attribuiti più alla straordinaria resa del 70 200 2.8 che alla validità del concetto di moltiplicazione.
Comunque all'occorrenza ...la promozione è a pieni voti!
Grazie Ciao
marce956
QUOTE(1gikon @ Nov 22 2010, 10:52 PM) *
Ok Marce mi sembra corretto affermare che la qualità generale decade pur mantenendosi "buona" mentre la velocita' AF diventa inutilizzabile per situazioni di soggetto in rapido movimento!
Questo secondo me non significa dire tutto a posto perdo solo due stops !
Mi piace molto la foto...immagina fatta con il "liscio" ed un paio di passi avanti!
I buoni risultati ottenuti secondo me andrebbero attribuiti più alla straordinaria resa del 70 200 2.8 che alla validità del concetto di moltiplicazione.
Comunque all'occorrenza ...la promozione è a pieni voti!
Grazie Ciao

Onestamente non è che sia inutilizzabile, il fatto è che "liscio" l'AF è praticamente istantaneo, con il TC 2x rallenta un po', soprattutto in condizioni di luce scarsa, per cui qualche foto la ... perdi (almeno io la perdo, magari con un po' piu' di "manico" non perdi nulla...)
Adesso ho il VRII, con il TC 2x II non l'ho ancora testato a fondo, siamo comunque sull'eccellenza Nikon (chissà con il TC 2x III...)
itrichi
confermo che il 70-200VR2 col Tc17Eii è una bomba, in casa (diluviava fuori) era velocissimo a mettere a fuoco il congelatore e il divano ......
itrichi
stava per piovere, ero incavolato per una storia di pagamenti con le poste e sono riuscito a fare solo 3 o 4 scatti a caso

ISO 500
F 4.8
340 MM
1\125 MANO LIBERA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 690.1 KB

ISO 500
F 4.8
340 MM
1\250 MANO LIBERA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 783.9 KB

ISO 640
F 4.8
340 MM
1\250 MANO LIBERA

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 604.7 KB

ci sarà anche del micromosso e non saranno troppo nitide ma mi bastano wink.gif
dimapant
QUOTE(maxdoc74 @ Nov 21 2010, 04:27 PM) *
ciao a tutti sapreste consigliarmi il moltiplicatore da montere con un 70-200 vr1?(corpo d90)
perchè un mio amico mi ha detto che il 2x della nikon perde in velocità autofocus e qualità dell'immagine allora sarei orientato per un 1.7 che ne dite? o meglio 1.4???
grazie a tutti! grazie.gif grazie.gif


Il moltiplicatore è un divergente del cono proiettato dall’obiettivo sul sensore, allarga il diametro del cerchio di copertura dell’ottica.

Nulla a questo mondo è perfetto ed il moltiplicatore, fatto di lenti, oltre che allargare il cerchio di copertura e dunque ingrandire l’immagine, può introdurre ulteriori aberrazioni sue che possono raggiungere valori tali da essere talvolta visibili (tipicamente Aberrazione Cromatica e/o Astigmatismo, anche fuori fuoco, degradando lo sfocato).

Dato che ha un suo spessore, a volte può portare vignettatura meccanica, la peggiore, che aumenta diaframmando

A parte i possibili problemi di cui sopra, allargando l’immagine originale sul piano focale, si hanno, di progetto, due effetti collaterali negativi:
- perdita di luminosità effettiva dell’ottica
- riduzione della risoluzione originale ( è quella originale, moltiplicata per l’inverso del fattore di moltiplicazione)

Più ingrandisci e più questi effetti sono deleteri

- Con 1,4 X perdi un diaframma di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 30%

- Con 1,7X perdi un diaframma e mezzo di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 40%

- Con il 2X perdi due diaframmi di luminosità e tagli la risoluzione esattamente della metà, il 50%.

Chiaramente se la nuova risoluzione tagliata resta superiore a quella del sensore della fotocamera, il taglio non lo vedi, mentre se la nuova risoluzione è minore della risoluzione del sensore, il taglio si vede, ed a volte, tanto.
Con scarsa luminosità dell’ottica, l’AF potrebbe perdere di efficienza.

Usateli dunque su:
- ottiche ad alta risoluzione (possibilmente luminose)
- fotocamere a non alta risoluzione,
altrimenti avete delle foto di scarsa qualità.

Dato che allarga il cerchio di copertura, non va usato su ottiche che hanno cerchi di copertura a grande angolo di proiezione, ossi non sui grandangoli (provoca vignettaure ed astigmatismo), va usato sui tele, medi e meglio ancora, lunghi.

Altra cosa da tenere presente, è che, soprattutto con i tele, focheggiando su soggetti vicini, l’ottica, per sua costituzione, riduce da sé la sua risoluzione, dato che allarga il suo cerchio di copertura, ed alcune ottiche lo possono fare anche in modo notevole, ossia sfornano immagini, alla minima distanza focale, “morbide”: se ci metti anche un moltiplicatore, viene fuori un disastro ed infatti spesso si vede della roba, soprattutto macro, tremenda.

Sul web la risoluzione delle ottiche, su immagini complete, non si vede, ma se stampi in qualità, la situazione coi moltiplicatori, diviene subito molto critica, già con 1,4X.

Il sottoscritto considera i moltiplicatori troppo deleteri, poi ciascuno ha il suo metro di misura: se decidete di comprarli, almeno comprate i Nikon che sono fatti meglio degli altri, non dovrebbero introdurre aberrazioni (CA, astigmatismo) visibili o vignettature.

Sarebbe bene comunque verificare sempre cosa fa quella particolare ottica con quel particolare moltiplicatore, proprio per l'angolo di proiezione del suo cerchio di copertura in relazione al tiraggio ed eventuali aberrazioni già presenti che potrebbero essere amplificate.

E….chi si accontenta, gode.

Saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.