QUOTE(maxdoc74 @ Nov 21 2010, 04:27 PM)

ciao a tutti sapreste consigliarmi il moltiplicatore da montere con un 70-200 vr1?(corpo d90)
perchè un mio amico mi ha detto che il 2x della nikon perde in velocità autofocus e qualità dell'immagine allora sarei orientato per un 1.7 che ne dite? o meglio 1.4???
grazie a tutti!

Il moltiplicatore è un divergente del cono proiettato dall’obiettivo sul sensore, allarga il diametro del cerchio di copertura dell’ottica.
Nulla a questo mondo è perfetto ed il moltiplicatore, fatto di lenti, oltre che allargare il cerchio di copertura e dunque ingrandire l’immagine, può introdurre ulteriori aberrazioni sue che possono raggiungere valori tali da essere talvolta visibili (tipicamente Aberrazione Cromatica e/o Astigmatismo, anche fuori fuoco, degradando lo sfocato).
Dato che ha un suo spessore, a volte può portare vignettatura meccanica, la peggiore, che aumenta diaframmando
A parte i possibili problemi di cui sopra, allargando l’immagine originale sul piano focale, si hanno, di progetto, due effetti collaterali negativi:
- perdita di luminosità effettiva dell’ottica
- riduzione della risoluzione originale ( è quella originale, moltiplicata per l’inverso del fattore di moltiplicazione)
Più ingrandisci e più questi effetti sono deleteri
- Con 1,4 X perdi un diaframma di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 30%
- Con 1,7X perdi un diaframma e mezzo di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 40%
- Con il 2X perdi due diaframmi di luminosità e tagli la risoluzione esattamente della metà, il 50%.
Chiaramente se la nuova risoluzione tagliata resta superiore a quella del sensore della fotocamera, il taglio non lo vedi, mentre se la nuova risoluzione è minore della risoluzione del sensore, il taglio si vede, ed a volte, tanto.
Con scarsa luminosità dell’ottica, l’AF potrebbe perdere di efficienza.
Usateli dunque su:
- ottiche ad alta risoluzione (possibilmente luminose)
- fotocamere a non alta risoluzione,
altrimenti avete delle foto di scarsa qualità.
Dato che allarga il cerchio di copertura, non va usato su ottiche che hanno cerchi di copertura a grande angolo di proiezione, ossi non sui grandangoli (provoca vignettaure ed astigmatismo), va usato sui tele, medi e meglio ancora, lunghi.
Altra cosa da tenere presente, è che, soprattutto con i tele, focheggiando su soggetti vicini, l’ottica, per sua costituzione, riduce da sé la sua risoluzione, dato che allarga il suo cerchio di copertura, ed alcune ottiche lo possono fare anche in modo notevole, ossia sfornano immagini, alla minima distanza focale, “morbide”: se ci metti anche un moltiplicatore, viene fuori un disastro ed infatti spesso si vede della roba, soprattutto macro, tremenda.
Sul web la risoluzione delle ottiche, su immagini complete, non si vede, ma se stampi in qualità, la situazione coi moltiplicatori, diviene subito molto critica, già con 1,4X.
Il sottoscritto considera i moltiplicatori troppo deleteri, poi ciascuno ha il suo metro di misura: se decidete di comprarli, almeno comprate i Nikon che sono fatti meglio degli altri, non dovrebbero introdurre aberrazioni (CA, astigmatismo) visibili o vignettature.
Sarebbe bene comunque verificare sempre cosa fa quella particolare ottica con quel particolare moltiplicatore, proprio per l'angolo di proiezione del suo cerchio di copertura in relazione al tiraggio ed eventuali aberrazioni già presenti che potrebbero essere amplificate.
E….chi si accontenta, gode.
Saluti cordiali