Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
linfra1
Da una settimana e mezzo ho la D7000 con il 16-85 VR: risoluzione e qualità fantastica !
Vengo da una D40 con 18-55 e 70-300 VR, ho venduto le prime due e ora il mio corredo è:

D7000
16-85 VR
70-300 VR

Ma mi resta una grande delusione. Molti utenti nel forum ne parlavano bene del 16-85 anche nei ritratti, io sono invece molto deluso, poca tridimensionalità e sfocato insoddisfacente. Sensazioni nate con il confronto ad un vecchio 85 f2 AI-S che invece mi ha soddisfatto molto ! Ora volendo coprirmi sul lato ritratti, cosa mi conviene comprare (50-85-105) ? Provo a convincere il mio amico a vendermi l'85 f2 ? E se sì quanto vale mediamente ? Non vorrei andare oltre i 400 euro...
1gikon
So che l'85 f2 AIS è un'ottima lente ma non so quanto vale, sicuramente al prezzo giusto è un'ottimo acquisto, nel tuo caso prenderei in considerazione soprattutto l' AFD 85 1.8.
Però so anche un'altra cosa, un 50 1.8 costa 100 Euro, un AFS DX 35 1.8 costa 180 Euro, non mi riferisco solo a te, ma in genere mi chiedo come è possibile ostinarsi a comprare zoom costosi e bui (ti assicuro non ho nulla contro gli zooms visto che ne ho diversi) quando con pochi spiccioli un corredo, tipo il tuo per intenderci, acquistarebbe luce e qualità a iosa....proprio non riesco a capire.! hmmm.gif
Io ho preso il cinquantino quando avevo solo la D60 e ho preso la D300 solo per usarlo in AF! messicano.gif
Non capisco...non capisco! unsure.gif
Ciao
P.S.: come si fa a vendere una D40! cerotto.gif
linfra1
L'ostinarsi a comprare zoom costosi e bui è dettata dalla necessità di avere una buona lente per viaggiare, comoda e sopratutto pratica nelle situazioni più ostiche, con luminosità ! Il prezzo da pagare, non comprando fissi, è la qualità in termini di bokeh e di distorsione, ma la comodità nelle situazioni in cui lo zoom è utile non ha prezzo...

Infatti sono uno studente liceale che si guadagna l'attrezzatura con il lavoro estivo, e quindi, a malincuore ho venduto la D40, che avrei tenuto volentieri come secondo corpo ma sono riuscito a monetizzare 250 caffè...

Sempre riguardo le lenti da ritratto l'85 1.8 che prezzi ha nel mercato dell'usato ?
1gikon
QUOTE(linfra1 @ Nov 21 2010, 05:52 PM) *
L'ostinarsi a comprare zoom costosi e bui è dettata dalla necessità di avere una buona lente per viaggiare, comoda e sopratutto pratica nelle situazioni più ostiche, con luminosità ! Il prezzo da pagare, non comprando fissi, è la qualità in termini di bokeh e di distorsione, ma la comodità nelle situazioni in cui lo zoom è utile non ha prezzo...

Infatti sono uno studente liceale che si guadagna l'attrezzatura con il lavoro estivo, e quindi, a malincuore ho venduto la D40, che avrei tenuto volentieri come secondo corpo ma sono riuscito a monetizzare 250 caffè...

Sempre riguardo le lenti da ritratto l'85 1.8 che prezzi ha nel mercato dell'usato ?

Adesso che hai detto che ti è dispiaciuto vendere la D40 siamo a posto! Pollice.gif
Fra Import nuovo e buon usato non c'è molta differenza siamo sui 350 euro (ordine di grandezza).
Lascia perdere la diatriba zoom contro fissi, forse mi sono spiegato male, io volevo dire, appena hai 100 euro compra un AFD 50 1.8 e il primo vantaggio che si ha passando da una D40 ad una D7000.
A proposito ci dici come va? sei contento?
Ciao
linfra1
Molto contento, sopratutto finalmente posso osare un po' di più con gli iso e con la raffica. Poi basta strane combinazioni di tasti, ghiere e monitor sempre acceso. Ora è tutto più immediato, basta solo prendere dimestichezza... Ma un passo l'ho già fatto: manuale letto!

Per questa prima settimana, anche a causa del brutto tempo, qui in veneto, che non mi ha concesso una giornata accettabile, sono restato deluso dal 16-85. E' infatti sicuramente sbagliato aspettarsi che uno zoom sia capace di accompagnarti in viaggio e regalarti ritratti a prova di 85, ma di certo mi sarei aspettato qualcosa di più in questo ambito, il bokeh è spesso deludente...

Inoltre sono contentissimo che finalmente nikon abbia deciso di dare la possibilità agli utenti consumer, con la D7000, di montare le vecchie ottiche AI. Sembrano vecchie ottiche ormai da buttare perchè senza messa a fuoco automatica ma ancora regalano molte soddisfazioni ! E non nascondo che per l'85 sono tentato di comprare il samyang f1.4 con chip...
primoran
QUOTE(linfra1 @ Nov 21 2010, 08:17 PM) *
....E' infatti sicuramente sbagliato aspettarsi che uno zoom sia capace di accompagnarti in viaggio e regalarti ritratti a prova di 85, ma di certo mi sarei aspettato qualcosa di più in questo ambito, il bokeh è spesso deludente...


Concordo con la tua affermazione che ho sottolineato, ti consiglio vivamente un 85 mm f:1,8 perché vale certamente più di quanto costa.
Il prossimo 19 Dicembre ci sarà il Fotomercato a Sacile, se non sei troppo lontano ti consiglio di farci una scappata, ne vale la pena, sia per il nuovo che per l'usato. Ciao e buona luce.

Primo.

P.S. Vuoi, per favore, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
alessandro pischedda
CIao!
Io ho avuto il 16 85...e' un'eccellente compagno di viaggio, un ottimo tutto fare ma lo sfuocato non e' sicuramente il suo punto forte. E' buono per i paesaggi con quei simpatici 16mm. Insomma ci fai di tutto, ma effettivamente rende uno sfuocato "fastidioso" che distrae, non c'e' dubbio.

Tolto il discorso dello sfuocato, onestamente per il resto io lo trovo un' ottimo obiettivo.
FabioAlagna
ciao, forse é un pò tardi e avrai già acquistato il tuo obiettivo ma rispondo ugualmente, siccome hai mensionato il samyang 85 1,4 e io lo possiedo se per te non è un problema la MaF manuale io te lo consiglio. costruzione robusta e la resa giudicala tu:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 165.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 212.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 170.5 KB

f/1.4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 223.6 KB


tutte con D200

saluti
Fabio
micheledesimone
Scusate se mi intrometto anche io alla questione, :-)

Ma con 50ino 1.8D si riesce a tirare fuori delle foto con uno sfocato simile ???
A proposito ma dove lo posso trovare a 100 euro ??? il minimo l'ho trovato a 135 euro Import.


IlCatalano
QUOTE(Fabioski @ Dec 16 2010, 10:43 PM) *
ciao, forse é un pò tardi e avrai già acquistato il tuo obiettivo ma rispondo ugualmente, siccome hai mensionato il samyang 85 1,4 e io lo possiedo se per te non è un problema la MaF manuale io te lo consiglio. costruzione robusta e la resa giudicala tu:

tutte con D200

saluti
Fabio


Il Samyang non è affatto male, ma il bimbo e la mamma sono spettacolari!
Complimenti per la famiglia e buone feste!

IlCatalano
lorenzobix
Ciao a tutti
Io uso solo ottiche fisse AI o AI-S, e con poche centinaia di euro mi sono fatto un corredo compreso di:
28mm f2.8
35mm f2
50mm f1.8
135mm f3.5
Le uso tutte su D700, quindi le focali restano le stesse. La resa di questi vecchietti è fenomenale, meglio in alcuni casi di ottiche più moderne e certamente più costose (per tutto ho speso 400 caffè... immaginate quanto avrei speso per un corredo di ottiche fisse moderne)
Per il ritratto sono soddisfattissimo del 135mm, da tempo sono alla ricerca di un 85mm, sono ovviamente sempre orientato sull'AI f2, l'f1.4 è sopravvalututo, forse perchè segue la moderna moda dei superluminosi, ma sappiamo tutti che a tutta apertura come a tutta chiusura un'ottica non è in grado di dare il massimo.
FabioAlagna
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 17 2010, 09:58 AM) *
Scusate se mi intrometto anche io alla questione, :-)

Ma con 50ino 1.8D si riesce a tirare fuori delle foto con uno sfocato simile ???
A proposito ma dove lo posso trovare a 100 euro ??? il minimo l'ho trovato a 135 euro Import.



...se ti riferisci alle foto che ho postato io la risposta é no. ho anche il nikon 50 1.8 e per quanto lo trovi un buon obiettivo lo sfuocato non é paragonabile a quello che hai visto nei post precedenti, inoltre a tutta apertura é molto meno inciso anche al centro. poi é una questione di gusti, molti trovano che nei ritratti l'eccessiva nitidezza non vada bene perchè mette in evidenza le imperfezioni della pelle, io personalmente preferisco che la parte che decido di mettere a fuoco sia molto nitida e risalti su tutto il resto. per contro il 50ino é leggerissimo mentre il samyang pesa un pò.
tra l'altro su D200 ho trovato la lunghezza focale dell'85mm (85*1.5 = 127mm) ideale per le mie necessità. con il 50ino per ottenere dei primi piani come quelli di prima avrei dovuto infatti avvicinarmi di più.

per trovre il 50ino a 100 caffè dovresti girare un pò per il noto sito d'aste, eventualmente considerando anche le aste all'estero (UK o Germania per non pagare dogana).

altri utilizzi del samyang a f/1,4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 267.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.6 KB

saluti
Fabio

QUOTE(IlCatalano @ Dec 17 2010, 11:23 AM) *
Il Samyang non è affatto male, ma il bimbo e la mamma sono spettacolari!
Complimenti per la famiglia e buone feste!

IlCatalano



grazie Catalano, auguro buone feste anche a Te e a tutti gli amici del forum

Fabio
micheledesimone
QUOTE(Fabioski @ Dec 17 2010, 04:19 PM) *



...se ti riferisci alle foto che ho postato io la risposta é no. ho anche il nikon 50 1.8 e per quanto lo trovi un buon obiettivo lo sfuocato non é paragonabile a quello che hai visto nei post precedenti....



Sicuramente per i ritratti su DX la focale per eccellenza e' 85mm (almeno), e che lo sfocato di tale obiettivo non e' da paragonare al 50ino 1.8 nonostante sia un Samyang, ma il problema e' che ho una D80 e' a differenza tua col Samyang in questione perdo l'esposimetro !!!
ecco perche' cerco testimonianze di chi possiede il 50ino 1.8.

Per il momento il budget e' limitato.


complimenti per le foto cmq
FabioAlagna
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 17 2010, 05:37 PM) *
Sicuramente per i ritratti su DX la focale per eccellenza e' 85mm (almeno), e che lo sfocato di tale obiettivo non e' da paragonare al 50ino 1.8 nonostante sia un Samyang, ma il problema e' che ho una D80 e' a differenza tua col Samyang in questione perdo l'esposimetro !!!
ecco perche' cerco testimonianze di chi possiede il 50ino 1.8.

Per il momento il budget e' limitato.
complimenti per le foto cmq


...capito, certo si può fare a meno dell' AF ma non dell'esposimetro. la retrocompatibilità é il motivo principale per cui poco tempo addietro ho venduto la D90 e acquistato una D200.
a questo punto il 50ino diventa la scelta più competitiva in termini di qualità/prezzo. se posso, entro stasera faccio delle prove con il 50ino e le posto, tanto il "modello" ce l'ho in casa wink.gif

a presto
Fabio
marcgast92
85, 50ino e in un futuro un 105 o un 135

IMHO
gigi 72
per ritratto i direi il 105 2'5 che tra l'altro in un noto negozzio di milano ne hanno 2 in ottime condizioni a solo 150 euro
gigi
FabioAlagna
QUOTE(Fabioski @ Dec 17 2010, 05:58 PM) *
[i]

...capito, certo si può fare a meno dell' AF ma non dell'esposimetro. la retrocompatibilità é il motivo principale per cui poco tempo addietro ho venduto la D90 e acquistato una D200.
a questo punto il 50ino diventa la scelta più competitiva in termini di qualità/prezzo. se posso, entro stasera faccio delle prove con il 50ino e le posto, tanto il "modello" ce l'ho in casa wink.gif

a presto
Fabio

[/i]

....allora, le prime due foto sono state scattate in RAW con D200 e 50ino a f/1,8 e convertite in jpg dopo averle soltanto ridimensionate a 1500 pixel lato corto.

in questa il soggetto é a circa 70cm dalla macchina e il resto dei giocattoli nello sfondo più o meno alla stessa distanza dal soggetto, quindi lo sfondo sfuocato é a circa 140 cm dalla macchina
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 364.6 KB


in questa mia figlia é a 80 cm dalla macchina e la maniglia della porta a destra a circa 90 cm dietro di lei
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.4 KB

quest'ultima é la precedente con la seguente PP:
1 - croppato a eliminare la maniglia
2 - applicato vignettatura
3 - ridimensionato a 680 pixel lato corto
4 - applicato maschera di contrasto con intensità 309, raggio 0,3 e soglia 1
5 - applicato firma

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 167.6 KB

tutte con flash esterno puntato sul tetto.

spero che gli esempi possano aiutarTi a decidere se prenderlo o meno.
per il costo che ha sembra quasi un sacrilegio non averlo, ma se ti piace il ritratto potresti mettere da parte questi 100caffè e valutare in futuro l'acquisto del nikon 85mm f/1.8 AF-D che non ho ma di cui ho sentito parlare bene.

a presto
Fabio
micheledesimone
QUOTE
....allora, le prime due foto sono state scattate in RAW con D200 e 50ino a f/1,8 e convertite in jpg dopo averle soltanto ridimensionate a 1500 pixel lato corto......



Allora ..
innanzitutto complimenti ancora per le foto ed ancor di piu' per il soggetto.
ti ringrazio per la pazienza e per l'interessamento da parte tua.
Vista la tua professionalita' della tua risposta, a questo punto ne approfitto e ti chiedo il consiglio dei consigli.
Ti faccio presente che sei responsabile della mia scelta...hi hi hi hi hi .

D80 +
Tamron 17-50 2.8 +
MC Kaleinar-5N 100 mm 2.8 (http://top35mm.com/lenses--p-24.html) +
Vivitar 200 mm 3.5 +
Nikkor 70-300 G
Flash metz 44

Premesso questo , secondo te ,
1. mi conviene prendere il 50ino 1.8 a 120 euro spedito, in modo da sfruttare anche il 100mm
quando ci vado corto con 50mm ??
2. Non prendo il 50ino, mi accontento dei ritratti fatti col Tamron 17-50 2.8 e risparmio per l'85
usando sempre il 100 se sono corto col Tammy
3. Prendo adesso il 50ino, e , se mi piace la categoria ritratti e dovessi diventare piu' esigente
a quel punto poi mi prenderei l'85 1.8

Ti posto un ritratto fatto con il 100 in questione , scatto reale senza PP , solamente ridimensionato per ovvie ragioni
In attesa che ti spremi le meningi e mi consigli per bene.


Clicca per vedere gli allegati

A presto
Michele
Gian Carlo F
QUOTE(linfra1 @ Nov 21 2010, 05:52 PM) *
L'ostinarsi a comprare zoom costosi e bui è dettata dalla necessità di avere una buona lente per viaggiare, comoda e sopratutto pratica nelle situazioni più ostiche, con luminosità ! Il prezzo da pagare, non comprando fissi, è la qualità in termini di bokeh e di distorsione, ma la comodità nelle situazioni in cui lo zoom è utile non ha prezzo...

Infatti sono uno studente liceale che si guadagna l'attrezzatura con il lavoro estivo, e quindi, a malincuore ho venduto la D40, che avrei tenuto volentieri come secondo corpo ma sono riuscito a monetizzare 250 caffè...

Sempre riguardo le lenti da ritratto l'85 1.8 che prezzi ha nel mercato dell'usato ?


sono ritornato all'inizio.....
e hai perfettamente ragione uno zoom così è indispensabile e bisogna accettarlo così con i suoi pregi e difetti (io ho D700 e 24-120 f4 VR, con un buon 1/2 kg in più ho anche io il bel tuttofare di qualità).
Detto questo ci sono i fissi, i VERI obiettivi, belli, luminosi, nitidi, che distorcono poco, che hanno meno aberrazioni, che hanno un bel sfuocato, che pesano e costano spesso anche meno.
Questi non sostituiscono il tuo zoom ma sono complementari ad esso, servono a scatti spesso diversi....

Tu cerchi in DX un bell'obiettivo da ritratto io ti consiglierei due focali:
- 50mm
- 85mm
A questo punto, facendo una scelta ponderata (mano sul cuore ma anche sul portafoglio), io opterei alternativamente per:
- 50mm f1,4 G
- 85mm f1,8 AFD
hanno un costo simile e sono ottimi.

Se per caso appartieni alla categoria dei romantici (come Gigi e me) ti proporrei altre alternative sui manual focus:
- 50mm AI o AIs f1,4
- 85mm AI o AIs f2 (o 1,4, ma costa...)
- 105mm AI o AIs f2,5
oltre, con un corpo DX, non andrei

Io mi diverto moltissimo con una soluzione mista così fatta:
- zoom moderno tuttofare (24-120), con AF e VR
- una bella serie di fissi da 20mm a 300mm tutti AI e AIs (nel gruppo c'è anche un 80-200 f4 AIs ma per me è bello come un fisso messicano.gif )

Spero di esserti stato di aiuto.
FabioAlagna
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 17 2010, 08:40 PM) *
Allora ..
innanzitutto complimenti ancora per le foto ed ancor di piu' per il soggetto.
ti ringrazio per la pazienza e per l'interessamento da parte tua.
Vista la tua professionalita' della tua risposta, a questo punto ne approfitto e ti chiedo il consiglio dei consigli.
Ti faccio presente che sei responsabile della mia scelta...hi hi hi hi hi .

D80 +
Tamron 17-50 2.8 +
MC Kaleinar-5N 100 mm 2.8 (http://top35mm.com/lenses--p-24.html) +
Vivitar 200 mm 3.5 +
Nikkor 70-300 G
Flash metz 44

Premesso questo , secondo te ,
1. mi conviene prendere il 50ino 1.8 a 120 euro spedito, in modo da sfruttare anche il 100mm
quando ci vado corto con 50mm ??
2. Non prendo il 50ino, mi accontento dei ritratti fatti col Tamron 17-50 2.8 e risparmio per l'85
usando sempre il 100 se sono corto col Tammy
3. Prendo adesso il 50ino, e , se mi piace la categoria ritratti e dovessi diventare piu' esigente
a quel punto poi mi prenderei l'85 1.8

Ti posto un ritratto fatto con il 100 in questione , scatto reale senza PP , solamente ridimensionato per ovvie ragioni
In attesa che ti spremi le meningi e mi consigli per bene.


A presto
Michele


caro Michele la premessa é che non sono un esperto comunque il ritratto che hai postato mi piace molto, non sò a che distanza fosse lo sfondo sulla sinistra ma appare completamente sfocato e molto omogeneo. tra l'altro anche i capelli a sinistra in basso sono già sfocati. ho un problema di visualizzazione dei dati exif ma suppongo tu fossi a tutta apertura. da questa foto direi che questo 100mm se la cava bene perciò (piuttosto che consigliare) Ti dico cosa farei al tuo posto. seguirei la soluzione 2 con una variante ovvero i ritratti li farei con il 100mm e userei il tammy solo se il 100 fosse troppo lungo (come può accadere a volte dentro casa). se questa soluzione ti stà stretta metti da parte i soldi per un obiettivo specifico per ritratti come gli 85mm nikon (1.8 oppure 1.4 a seconda di quanto tempo sei disposto ad accumulare messicano.gif ) se invece il ritratto non é il tuo principale ambito fotografico allora secondo mè sei già a posto così. l'unico vantaggio del 50ino rimane la maggior luminosità ma stà a te valutare quanto spesso potresti avere bisogno di uno stop in più.

a presto
Fabio
P.S. grazie per i complimenti
micheledesimone
QUOTE(Fabioski @ Dec 17 2010, 09:59 PM) *


caro Michele la premessa é che non sono un esperto comunque il ritratto che hai postato mi piace molto, non sò a che distanza fosse lo sfondo sulla sinistra ma appare completamente sfocato e molto omogeneo. tra l'altro anche i capelli a sinistra in basso sono già sfocati. ho un problema di visualizzazione dei dati exif ma suppongo tu fossi a tutta apertura. da questa foto direi che questo 100mm se la cava bene perciò (piuttosto che consigliare) Ti dico cosa farei al tuo posto. seguirei la soluzione 2 con una variante ovvero i ritratti li farei con il 100mm e userei il tammy solo se il 100 fosse troppo lungo (come può accadere a volte dentro casa). se questa soluzione ti stà stretta metti da parte i soldi per un obiettivo specifico per ritratti come gli 85mm nikon (1.8 oppure 1.4 a seconda di quanto tempo sei disposto ad accumulare messicano.gif ) se invece il ritratto non é il tuo principale ambito fotografico allora secondo mè sei già a posto così. l'unico vantaggio del 50ino rimane la maggior luminosità ma stà a te valutare quanto spesso potresti avere bisogno di uno stop in più.

a presto
Fabio
P.S. grazie per i complimenti



Lo prendo lo stesso , tanto e' Natale, e siamo tutti piu' buoni. Poi vediamo cosa ne esce fuori,
Grazie per le info. a presto
FabioAlagna
QUOTE(MikyPhoto @ Dec 17 2010, 10:15 PM) *
Lo prendo lo stesso , tanto e' Natale, e siamo tutti piu' buoni. Poi vediamo cosa ne esce fuori,
Grazie per le info. a presto



bene, a questo punto attendo di vedere qualche scatto quando lo avrai provato wink.gif

ci si sente
Fabio
tiellone
Ma un 50mm 1.4D no? Lo trovi usato a circa 200 euro.
Io lo trovo stupendo!
Marco Senn
L'85 f/1.8 è un'ottica splendida in rapporto al suo costo (si trova a 250 usato) e su DX è la focale da ritratto, secondo me, perfetta. Su FF preferirei qualcosa verso il 135. Il coreano visto sopra non mi sembra affatto male però se si considera che si trovano Nikkor AF-D f/1.4 per 600€... non so se vale la pena. Ho provato anche il nuovo AF-S e ho rischiato la denuncia per sottrazione....

Qui 85/1.8 su D300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.1 KB
castorino
Personalmente non riesco a mettere a fuoco ed a concentrarmi sull'espressione del soggetto contemporaneamente, visto che tutte le DSLR sono prive di un buon vetrino per la maf manuale, perciò acquisterei l'85mm f1,8 Nikon ma se per te la maf non è un problema cerca qualche bel Ai, a partire dal 105mm f1,9, ciao Rino
micheledesimone
QUOTE(castorino @ Dec 19 2010, 06:50 PM) *
Personalmente non riesco a mettere a fuoco ed a concentrarmi sull'espressione del soggetto contemporaneamente, visto che tutte le DSLR sono prive di un buon vetrino per la maf manuale, perciò acquisterei l'85mm f1,8 Nikon ma se per te la maf non è un problema cerca qualche bel Ai, a partire dal 105mm f1,9, ciao Rino



Ragarri ormai ho deciso ! i ritratti li faro' col 5oino 1.8 ed MC Kaleinar-5N 100 mm 2.8 che anche se e' MF ha un bello sfocato (vedi foto mia postata sopra).

Siccome non mi e' ancora arrivato , oggi ho fatto qualche ritratto con il Tamron 17-50 2.8 alla focale di 50 mm a 2.8.... Aglia ho paura che con il 50ino coi ritratti saro' sempre corto da preferire il 100 mm russo !!!! speriamo che nello street lo posso utilizzare bene.

Vi posto qualche ritratto con il russo a 2.8
sandrofoto
Ciao ti posto anch'io due foto scattate con D90 e 85 1,8D una a f2,8 e una f4, è uno spendido obiettivo eccole:


Questa è scatta con il 50 1,4G sempre su D90 solo luce ambiente di lampadario in casa di sera
Ales84
Se il peso e l'ingombro non sono un problema, un opzione può essere sostituire il 70-300 con un 80-200 f/2.8 usato, che si trova a ottimi prezzi.
effeverde73
Ciao,
io ho un 50ino f1.8, che mio cugino mi ha "regalato" per darmi un benvenuto nel mondo fotografia. E' Vecchio, tutto manuale... tutto non in plastica. E' Nikon.
::::
Pensavo fosse il top x i ritratti (che pollo che sono, n.d.r.)... invece non è così.
Ma va comunque bene x i ritratti?
e il suo miglior utilizzo?

Grazie.
murfil
io ti direi di non farti troppi problemi su must o meno (soprattutto visto che ti è stato regalato) innestarlo in macchina e scattare. leggo dalla firma che lo monti si d300 (quindi dx), avrai un'angolo di campo molto adatta al ritratto e se la resa è come il 50ino afd direi che ci potrai ottenere buone cose. Io il 50ino lo uso tantissimo in tutte le occasioni, anche se troverai altri che non lo amano (come focale) e non staccherebbero mai il 35. non ti resta che provarlo e vedere se ti è congeniale.
micheledesimone
QUOTE(murfil @ Dec 21 2010, 04:56 PM) *
io ti direi di non farti troppi problemi su must o meno (soprattutto visto che ti è stato regalato) innestarlo in macchina e scattare. leggo dalla firma che lo monti si d300 (quindi dx), avrai un'angolo di campo molto adatta al ritratto e se la resa è come il 50ino afd direi che ci potrai ottenere buone cose. Io il 50ino lo uso tantissimo in tutte le occasioni, anche se troverai altri che non lo amano (come focale) e non staccherebbero mai il 35. non ti resta che provarlo e vedere se ti è congeniale.



Quoto, il mio prossimo acquisto e' una D300 in sostituzione delle D80, cosi' non perdo l'esposimetro con le ottiche AI AIS
FabioAlagna
QUOTE(Marco Senn @ Dec 19 2010, 06:34 PM) *
L'85 f/1.8 è un'ottica splendida in rapporto al suo costo (si trova a 250 usato) e su DX è la focale da ritratto, secondo me, perfetta. Su FF preferirei qualcosa verso il 135. Il coreano visto sopra non mi sembra affatto male però se si considera che si trovano Nikkor AF-D f/1.4 per 600€... non so se vale la pena. Ho provato anche il nuovo AF-S e ho rischiato la denuncia per sottrazione....

Qui 85/1.8 su D300



anch'io trovo l'85 perfetto per ritratto su DX. rispetto al coreano secondo mè il dubbio viene per il nikkor 85mm 1.8, l'AF-D 1.4... insomma 600 caffè non sono 250.

@castorino la maf manuale a 1.4 é impegnativa ma ora che mi sono abituato la faccio meccanicamente senza distrarmi.... però sul vetrino concordo in pieno infatti ho deciso di sostituire l'originale con uno a immagine spezzata e microprismi che mi arriverà a giorni.
Marco Senn
QUOTE(Fabioski @ Dec 23 2010, 09:11 AM) *
anch'io trovo l'85 perfetto per ritratto su DX. rispetto al coreano secondo mè il dubbio viene per il nikkor 85mm 1.8, l'AF-D 1.4... insomma 600 caffè non sono 250.


Si, senza dubbio 600 è più del doppio ma parliamo di due ottiche diverse e che a listino costavano prezzi ben diversi: il f/1.4 viaggiava, Nital, sui 1.100 se non sbaglio. In questo senso i 600 sono una spesa accettabile. Naturalmente in rapporto alla qualità dell'ottica che per quelle che sono le mie sensazioni è decisamente superiore alla versione f/1.8.
castorino
Ecco la D7000 con due ottiche da ritratto 85 f1,4 per la prima
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB
e 105 f2DC per la seconda
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB
Aggiungo un obiettivo non convenzionale per il ritratto, il 60mm f2,8 micro AF-S
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.8 MB
Buone feste, Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.