Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AndreaCanino
Ragazzi sono da qualche anno con voi ma sugli obiettivi purtroppo non sono afferrato...
mi serve un consiglio. La mia situazione attuale è una D3000 (quanto prima la cambiero'...) e un 18-55 e 55-200 da kit vorrei comprare un tutto fare per varie situazioni dai ritratti (non macro) alle passeggiate nel parco a fotografare qualche strana creatura :-) su un albero.
Direi che la somma da spendere al max potrebbe essere sui 500 600 euri
Grazie
meialex1
Ciao.....

18-200 Nikon...... è anche VR !!!

Un saluto.

AndreaCanino
QUOTE(meialex1 @ Nov 21 2010, 10:27 PM) *
Ciao.....

18-200 Nikon...... è anche VR !!!

Un saluto.


Ti ringrazio ma secondo te che differenza c'è con il 70-300VR??
meialex1
Ciao...

Che il 18-200 può fare anche da "grandangolo" mentre il 70-300 No.......
Fidati il 18-200 è un buon obbiettivo, l'ho tenuto in borsa come "muletto" fino a qualche anno fa e si sapeva difendere in molte situazioni. In vacanza era l'unica ottica che portavo.

Un saluto
CVCPhoto
QUOTE(AndreaCanino @ Nov 21 2010, 08:31 PM) *
Ragazzi sono da qualche anno con voi ma sugli obiettivi purtroppo non sono afferrato...
mi serve un consiglio. La mia situazione attuale è una D3000 (quanto prima la cambiero'...) e un 18-55 e 55-200 da kit vorrei comprare un tutto fare per varie situazioni dai ritratti (non macro) alle passeggiate nel parco a fotografare qualche strana creatura :-) su un albero.
Direi che la somma da spendere al max potrebbe essere sui 500 600 euri
Grazie


Indubbiamente la scelta di Alessandro è certamente la più drastica, ma efficace. Ti consiglierei a questo punto di vendere anche i due obiettivi che possiedi, non avrebbereo nessun senso di esistere nel tuo corredo. La resa del 18-200 infatti è di pari livello se non superiore.

Con quello che ricaverai dalla vendita, ti potrà saltar fuori abbondantemente un AF-S 35mm. f/1,8 con il quale ti potrai divertire veramente.

Saluti

Carlo
AndreaCanino
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 21 2010, 11:57 PM) *
Indubbiamente la scelta di Alessandro è certamente la più drastica, ma efficace. Ti consiglierei a questo punto di vendere anche i due obiettivi che possiedi, non avrebbereo nessun senso di esistere nel tuo corredo. La resa del 18-200 infatti è di pari livello se non superiore.

Con quello che ricaverai dalla vendita, ti potrà saltar fuori abbondantemente un AF-S 35mm. f/1,8 con il quale ti potrai divertire veramente.

Saluti

Carlo

Grazie Carlo ma la d3000 non ha il motore interno, mi verrebbe difficile focheggiare a casa o mentre cammino nel parco non so se mi sono spiegato bene... perdonatemi :-) per esercitarmi ho comunque il 50mm 1.8 che devo mettere a fuoco manuelmente ma per quel tipo di foto va bene... io intendevo varie situazioni nwl senso voglio fare un ritratto o riuscire a prendere al volo uno storno di uccelli.
Grazie a presto.
CVCPhoto
QUOTE(AndreaCanino @ Nov 22 2010, 12:34 AM) *
Grazie Carlo ma la d3000 non ha il motore interno, mi verrebbe difficile focheggiare a casa o mentre cammino nel parco non so se mi sono spiegato bene... perdonatemi :-) per esercitarmi ho comunque il 50mm 1.8 che devo mettere a fuoco manuelmente ma per quel tipo di foto va bene... io intendevo varie situazioni nwl senso voglio fare un ritratto o riuscire a prendere al volo uno storno di uccelli.
Grazie a presto.


Il 35 f/1,8 ha il motore interno SWM ed è adattissimo per la D3000. Per tutto il resto invece, col 18-200, anch'esso dotato di motore, potrai fare tutto il resto.

Saluti

Carlo
AndreaCanino
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 22 2010, 12:38 AM) *
Il 35 f/1,8 ha il motore interno SWM ed è adattissimo per la D3000. Per tutto il resto invece, col 18-200, anch'esso dotato di motore, potrai fare tutto il resto.

Saluti

Carlo

Scusami...
ok valutero' per entrambi.
Dimenticavo dove posso reperire foto esempi per il 18-200 e per il 35MM F1.8

Ciao e buona fotografia.
AndreaCanino
Ciao,
ho visto vari scatti il 18-200 va ancke benone ma il 35mm non mi fa lo zoom perchè è un'ottica fissa?? o mi sbaglio...
i miei 2 scopi sono rtratti ed ho visto che fa primi piani da Dio ma per la lunga distanzacioè fotografare qualche scoiattolo su una'albero va bene??

Attendo vs notizie.
Paolo Gx
Andrea, se posso aggiungere il mio parere, io venderei il 55-200 come suggerisce Carlo, e comprerei il 18-200 Nikon, oggi c'e' la versione II (lo riconosci dalla scritta VR dorata anziche' rossa) che e' anche migliore della prima versione.

Per il 18-55, visto che a venderlo ci potresti realizzare poco, io lo terrei per usarlo in situazioni in cui non vuoi portare in giro una lente che vale il doppio del corpo macchina.

Paolo
1gikon
QUOTE(Aikon @ Nov 22 2010, 09:27 PM) *
................ e comprerei il 18-200 Nikon, oggi c'e' la versione II (lo riconosci dalla scritta VR dorata anziche' rossa) che e' anche migliore della prima versione.

Paolo


Che è perfettamente uguale al VRI non fosse altro che per un bottoncino di fermo per far si che l'ottica resti ferma quando si trasporta rivolta verso il basso! dry.gif
Paolo Gx
QUOTE(1gikon @ Nov 22 2010, 09:45 PM) *
Che è perfettamente uguale al VRI non fosse altro che per un bottoncino di fermo per far si che l'ottica resti ferma quando si trasporta rivolta verso il basso! dry.gif


Sul bottoncino hai ragione, e' utile ma non giustifica la differenza.
Lo stabilizzatore VR e' lo stesso, infatti anche il vecchio modello ha il VR II.

Da qualche parte ho letto che nel II Nikon ha mantenuto lo stesso schema ottico ma ha modificato qualcosa nel trattamento delle lenti.

Quello che mi ha convinto della differenza e' la prova "Blur Index" di SLRGear, di cui riporto qui appresso i link:
Test del VR - http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/250/cat/13
Test del VR II - http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1281/cat/13

E' chiaro che non venderei un 18-200 prima versione per acquistare un seconda versione, ma dovendolo acquistare nuovo, tanto vale prendere quest'ultimo.

Paolo
1gikon
QUOTE(Aikon @ Nov 22 2010, 10:06 PM) *
Sul bottoncino hai ragione, e' utile ma non giustifica la differenza.
Lo stabilizzatore VR e' lo stesso, infatti anche il vecchio modello ha il VR II.

Da qualche parte ho letto che nel II Nikon ha mantenuto lo stesso schema ottico ma ha modificato qualcosa nel trattamento delle lenti.

Quello che mi ha convinto della differenza e' la prova "Blur Index" di SLRGear, di cui riporto qui appresso i link:
Test del VR - http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...duct/250/cat/13
Test del VR II - http://www.slrgear.com/reviews/showproduct...uct/1281/cat/13

E' chiaro che non venderei un 18-200 prima versione per acquistare un seconda versione, ma dovendolo acquistare nuovo, tanto vale prendere quest'ultimo.

Paolo


Coatings

Nikon Super-Intergrated Coating (SIC), same designation as the original 18-200mm

Paolo, non è che le due lenti sono uguali....sono "la stessa cosa".....il che è diverso!
Ti ringrazio per il link lo trovo "finalmente" un'ottimo test per il metodo di analisi in questione (mi riferisco all'ormai famoso Blur Index che io definirei, ma è una mia opinione, BUUUUHHHHHH Index!
Sono gli unici capaci di affermare questo tipo di.................."affermazioni"!
E non sarebbe certamente la prima volta!

Ciao
gnmrc74
Da come parli degli obiettivi sembra tu sia veramente a digiuno in merito.
Credo che tu abbia la necessità di leggere molti post vecchi.
Sul 18-200 troverai un milione di messaggi.
sul 18-55 e 55-200 e su come sostituirli ne troverai un altro milione.
su fissi e zoom un altro milione ecc.

Praticamente ogni giorno c'è qualcuno che fa sempre la stessa domanda.
Io, ma penso molti come me, vengo sopraffatto dallo sfinimento nel rileggere sempre le stesse domande e dubbi.

Comunque detto questo cerco di dirti un pò di cose.
Se dirò cose banali o che già sai mi scuso in anticipo.
Alcune spiegazioni saranno semplicistiche e incomplete ma almeno risulteranno chiare per i meno esperti, gruppo al quale tu sembri appartenere.

1. esistono reflex con il motore interno e altre senza motore interno. quelle con il motore interno sono migliori. (su dx e fx non mi dilungo, parliamo di obiettivi)

2. le macchine con il motore interno possono utilizzare al meglio tutti gli obiettivi.
Le macchine senza motore interno possono usare tutti gli obiettivi ma solo con gli obiettivi AFS il sistema mette a fuoco automaticamente, con tutti gli altri obiettivi la messa a fuoco deve essere manuale.

3. gli obiettivi si dividono in fissi e zoom.

4. con i fissi non puoi ingrandire-rimpicciolire l'immagine ne restringere-ampliare l'angolo di visuale. sono caratterizzati da un solo numero che indica la lunghezza focale. esempio: 35 mm

5 gli zoom permettono di ingrandire-rimpicciolire l'immagine e restringere-ampliare l'angolo di visuale. Sono caatterizzati da due numeri come ad esempio 18-200 mm che sta ad indicare che pemettono di variare la lunghezza focale da 18 mm a 200 mm.

6. oltre alla lunghezza focale c'è un altro dato molto importante che caratterizza gli obiettivi: la luminosità. E' indicata da quel numero che sta dopo la lunghezza focale. esempio 35 mm f/2. quel 2 indica che si tratta di un obiettivo molto luminso, tra i più luminosi che esistano. gli zoom sono caratterizzati da due numeri per la luminosità esmpio: 18-200 mm f/3.5-5.6.
questo vuol dire che quando lo zoom è posizionato sui 18 mm (minimo ingrandimento e massimo angolo di visuale) avrai a disposizione un obiettivo 18 mm f/3.5, quando l'obiettivo è posizionato su 200 mm (massimo ingrandimento e minimo angolo di visuale) avrai a disposizione un obiettivo 200 mm f/5.6. quando lo zoom sarà a 35 mm avrai a disposizione circa un 35 mm f/4. E' chiaro quindi che il fisso 35 mm f/2 e superiore allo zoom posizionato a 35 mm.

7. i fissi sono otimizzati per fare una sola cosa ma farla bene quindi hanno anche altre caratteristiche importanti come un miglior sfuocato quando vengono utilizzati a tutta apertura. (forse sto andando troppo sul tecnico rolleyes.gif ). inoltre i fissi sono normalmente di dimensioni contenute.

8. gli obiettivi si si possono dividere anche in tre grandi categorie: grandangoli (wide in inglese) normali, tele in base alla lunghezza focale.

9. i grandangoli vanno dal 10 mm al 35 mm. il normale è il 50 mm. i tele vanno dal 50 in poi fino al 600 e con i teleconverter anche oltre.

10. chi non si intende di fotografia pensa che i grandangoli servono per far stare tante cose nella foto, e i tele servono per ingrandire e fare foto all'uccello sul ramo dell'albero. Tutto ciò è vero ma si devono apprendere anche altre nozioni su come diversi obiettivi schiacciano l'immagine oppure al contrario tendono a valorizzare la profondità dell'immagine, oppure su come vari obiettivi tendono a deformare le immagini per cui sono più o meno adatti ai ritratti ecc.

11. obiettivi diversi per lunghezza focale e luminosità e il modo in cui vengono regolati tempi e diaframmi permettono oltre a esporre in modo corretto anche di agire sulla profondità di campo, argomento sul quale non mi dilungo perchè un trattazione anche sintetica richede moto tempo.

Detto tutto questo come si fa a rispondere alla tua domanda?

18-55 + 55-200 = 18-200 l'unico miglioramento è che hai tutto in un unico obiettivo.
se è questo ciò che vuoi ti informo che esistono delle bridge, macchine con obiettivo integrato che vanno dal 28 mm al 600 mm e costano circa 400 euro, come ad esempio da nikon P100.
Praticamente da terra puoi fotografare una formica sul ramo di un albero da diversi metri.
Per fare la stessa cosa con una reflex ti serve un obiettivo fisso grande, pesante, costosissimo (8-10.000 euro).

con 600 euro ecco cosa potresti comprare di qualità:
per i tele:
70-300 vr ottimo qualità/prezzo (costa meno di 600 euro).
80-200 2.8 afd bighiera usato (2.8 = luminosità) qualità da obbiettivo professionale, ma con la tua macchina focheggi solo a fuoco quindi è valido solo se a breve devi cambiare macchina.

per i ritratti:
180 2.8 afd focheggi a mano vale il discorso di prima sul cambio macchina
85 1.8 afd focheggi a mano vale il discorso di prima sul cambio macchina
queste assieme al 105 e 135 sono eccelsi per i ritratti.

Se fossi in te prenderei il 70-300 afs vr oppure l'85 1.8 afd.

Comunque il 18-200 è un buon obiettivo, per essere un 5x.
Diciamo che aumenti ancora la praticità del tuo corredo ma come qualità e possibilità di sperimentare le grandi aperture, le foto con poca luce, lo sfuocato, le variazioni di profondità di campo non avrai nulla di nuovo.

Ciao, scusa se sopra ho scritto cose che già sapevi.
Gianmarco.
1gikon
QUOTE(gnmrc74 @ Nov 22 2010, 11:33 PM) *
.....Praticamente da terra puoi fotografare una formica sul ramo di un albero da diversi metri.....


Da approfondire! messicano.gif
gnmrc74
QUOTE(1gikon @ Nov 22 2010, 11:52 PM) *
Da approfondire! messicano.gif


messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif
1gikon
QUOTE(gnmrc74 @ Nov 22 2010, 11:52 PM) *
messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Ciao Gianmarco,
scusa ma mi è venuta così !
Parlando seriamente apprezzo molto il tuo messaggio-trattato ma devo anche dire che noto molte imprecisioni,alcune gravi, che non elenco per non tediare Te e gli altri "ascoltatori"!
Comunque in fondo complimenti per l' impegno!
Ti ricordo che nonostante il ripetersi dei post molti di noi non hanno ancora le idee chiarissime su tutto..ed io sono il primo...speriamo non l'unico cerotto.gif !
Ciao
gnmrc74
QUOTE(1gikon @ Nov 23 2010, 12:03 AM) *
Ciao Gianmarco,
scusa ma mi è venuta così !
Parlando seriamente apprezzo molto il tuo messaggio-trattato ma devo anche dire che noto molte imprecisioni,alcune gravi, che non elenco per non tediare Te e gli altri "ascoltatori"!
Comunque in fondo complimenti per l' impegno!
Ti ricordo che nonostante il ripetersi dei post molti di noi non hanno ancora le idee chiarissime su tutto..ed io sono il primo...speriamo non l'unico cerotto.gif !
Ciao


Conordo con le molte imprecisioni, semplificazioni e ci metto anche la voluta errata terminologia.
Non è facile sintetizzare e semplificare in un post anche se lungo argomenti che richiederebbero un libro intero.
Fose avrei dovuto semplicemente indicare gli argomenti da approfondire senza cercare di spiegare.
Gianmarco.
1gikon
QUOTE(gnmrc74 @ Nov 23 2010, 12:10 AM) *
Conordo con le molte imprecisioni, semplificazioni e ci metto anche la voluta errata terminologia.
Non è facile sintetizzare e semplificare in un post anche se lungo argomenti che richiederebbero un libro intero.
Fose avrei dovuto semplicemente indicare gli argomenti da approfondire senza cercare di spiegare.
Gianmarco.

Ma figurati ci mancherebbe altro, sbagliare, e chi di noi non sbaglia, è un motivo di crescita per se e per gli altri che condividono l'esperienza!
Scusami se ho sottolineato!
Se il messaggio-trattato lo avessi scritto io il forum chiudeva! messicano.gif
Comunque quella della formica sull' albero mi è piaciuta troppo! messicano.gif
Ciao
AndreaCanino
QUOTE(gnmrc74 @ Nov 22 2010, 11:33 PM) *
Da come parli degli obiettivi sembra tu sia veramente a digiuno in merito.
Credo che tu abbia la necessità di leggere molti post vecchi.
Sul 18-200 troverai un milione di messaggi.
sul 18-55 e 55-200 e su come sostituirli ne troverai un altro milione.
su fissi e zoom un altro milione ecc...
Ciao, scusa se sopra ho scritto cose che già sapevi.
Gianmarco.

Ti ringrazio innanzi tutto per quello che hai scritto...
purtroppo con il lavoro, famiglia e figli mi viene difficile stare ore e ore a controllare tutti in vecchi post.
Chiedo scusa e ancora ringrazio.
Andrea
Max Lucotti
ma perchè non ti tieni le ottiche che hai? coprono egregiamente da 18 a 200 e con una discreta qualità, non credo che un cambio ottica rispetto a d un 18-200 valga tutti quei soldi che costa il cambio.
E con i soldi risparmiati fatti un viaggetto e fai tante belle foto con quello che hai... wink.gif
BANJO911
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 23 2010, 10:42 AM) *
.
.....e con i soldi risparmiati fatti un viaggetto e fai tante belle foto con quello che hai... wink.gif


Quoto... 18-55 + 55-200 = 18-200 ..... rolleyes.gif

Marco
Paolo Gx
QUOTE(1gikon @ Nov 22 2010, 11:21 PM) *
Coatings

Nikon Super-Intergrated Coating (SIC), same designation as the original 18-200mm


Ti debbo dire che stimo molto Ken Rockwell, del quale hai riportato il parere, ma a volte tende a presentare come verita' le sue convinzioni personali.

Ti riporto invece il riferimento alla Press Release di Nikon sul 18-200 VR II (dove si trova il testo della presentazione Nikon del prodotto):
http://www.dpreview.com/news/0907/09073002...200mm.asp#press

In particolare:

Amsterdam, the Netherlands, 30th July 2009 – Nikon Europe has announced the introduction of the AF-S DX NIKKOR 18-200MM F/3.5-5.6G ED VR II lens. This flexible 11.1x Vibration Reduction ‘superzoom’ NIKKOR lens replaces the popular AF-S DX VR Zoom NIKKOR 18-200MM F/3.5-5.6G IF-ED, and improves functionality and image quality.

Ed ancora:

The AF-S DX NIKKOR 18-200MM F/3.5-5.6G ED VR II also features an improved Super Integrated Coating, an exclusive multi-layer lens element coating which reduces ghost and flare, ensuring improved image quality and contrast.

Ho ritenuto tale dichiarazione confortata dalla prova di SLRGear, per discutibile che sia.

Poi tutto va dimostrato al meglio, ma non ho altri elementi da portare, se non la soddisfazione per questa lente che e' nel mio zainetto.
fabidon@tin.it
Buonasera,
ho il 18-200 Vr (prima generazione)da circa 3 ani e tutte le volte mi prende la voglia di cambiarlo cercando un ottica di maggiore qualità e più luminosa poi alla resa dei conti è l'unico obiettivo che porto con me quando viaggio.E' comodo anche troppo, la qualità è un buon compromesso e sul DX l'alternativa è il 16-85VR che da quanto leggo è leggermente superiore qualitativamente ma un pò più corto e,cosa allettante un pò più grandangolo che in viaggio non dispiace mai.Non lo cambio perchè un giorno se avrò qualche euro mi piacerebbe passare al FX allora si che un bel 24-70 2,8 mi farebbe gola...ma in DX non è ne carne ne pesce.Se poi lo trovi usato fai un affarone

Buonasera,
ho il 18-200 Vr (prima generazione)da circa 3 ani e tutte le volte mi prende la voglia di cambiarlo cercando un ottica di maggiore qualità e più luminosa poi alla resa dei conti è l'unico obiettivo che porto con me quando viaggio.E' comodo anche troppo, la qualità è un buon compromesso e sul DX l'alternativa è il 16-85VR che da quanto leggo è leggermente superiore qualitativamente ma un pò più corto e,cosa allettante un pò più grandangolo che in viaggio non dispiace mai.Non lo cambio perchè un giorno se avrò qualche euro mi piacerebbe passare al FX allora si che un bel 24-70 2,8 mi farebbe gola...ma in DX non è ne carne ne pesce.Se poi lo trovi usato fai un affarone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.