Da come parli degli obiettivi sembra tu sia veramente a digiuno in merito.
Credo che tu abbia la necessità di leggere molti post vecchi.
Sul 18-200 troverai un milione di messaggi.
sul 18-55 e 55-200 e su come sostituirli ne troverai un altro milione.
su fissi e zoom un altro milione ecc.
Praticamente ogni giorno c'è qualcuno che fa sempre la stessa domanda.
Io, ma penso molti come me, vengo sopraffatto dallo sfinimento nel rileggere sempre le stesse domande e dubbi.
Comunque detto questo cerco di dirti un pò di cose.
Se dirò cose banali o che già sai mi scuso in anticipo.
Alcune spiegazioni saranno semplicistiche e incomplete ma almeno risulteranno chiare per i meno esperti, gruppo al quale tu sembri appartenere.
1. esistono reflex con il motore interno e altre senza motore interno. quelle con il motore interno sono migliori. (su dx e fx non mi dilungo, parliamo di obiettivi)
2. le macchine con il motore interno possono utilizzare al meglio tutti gli obiettivi.
Le macchine senza motore interno possono usare tutti gli obiettivi ma solo con gli obiettivi AFS il sistema mette a fuoco automaticamente, con tutti gli altri obiettivi la messa a fuoco deve essere manuale.
3. gli obiettivi si dividono in fissi e zoom.
4. con i fissi non puoi ingrandire-rimpicciolire l'immagine ne restringere-ampliare l'angolo di visuale. sono caratterizzati da un solo numero che indica la lunghezza focale. esempio: 35 mm
5 gli zoom permettono di ingrandire-rimpicciolire l'immagine e restringere-ampliare l'angolo di visuale. Sono caatterizzati da due numeri come ad esempio 18-200 mm che sta ad indicare che pemettono di variare la lunghezza focale da 18 mm a 200 mm.
6. oltre alla lunghezza focale c'è un altro dato molto importante che caratterizza gli obiettivi: la luminosità. E' indicata da quel numero che sta dopo la lunghezza focale. esempio 35 mm f/2. quel 2 indica che si tratta di un obiettivo molto luminso, tra i più luminosi che esistano. gli zoom sono caratterizzati da due numeri per la luminosità esmpio: 18-200 mm f/3.5-5.6.
questo vuol dire che quando lo zoom è posizionato sui 18 mm (minimo ingrandimento e massimo angolo di visuale) avrai a disposizione un obiettivo 18 mm f/3.5, quando l'obiettivo è posizionato su 200 mm (massimo ingrandimento e minimo angolo di visuale) avrai a disposizione un obiettivo 200 mm f/5.6. quando lo zoom sarà a 35 mm avrai a disposizione circa un 35 mm f/4. E' chiaro quindi che il fisso 35 mm f/2 e superiore allo zoom posizionato a 35 mm.
7. i fissi sono otimizzati per fare una sola cosa ma farla bene quindi hanno anche altre caratteristiche importanti come un miglior sfuocato quando vengono utilizzati a tutta apertura. (forse sto andando troppo sul tecnico

). inoltre i fissi sono normalmente di dimensioni contenute.
8. gli obiettivi si si possono dividere anche in tre grandi categorie: grandangoli (wide in inglese) normali, tele in base alla lunghezza focale.
9. i grandangoli vanno dal 10 mm al 35 mm. il normale è il 50 mm. i tele vanno dal 50 in poi fino al 600 e con i teleconverter anche oltre.
10. chi non si intende di fotografia pensa che i grandangoli servono per far stare tante cose nella foto, e i tele servono per ingrandire e fare foto all'uccello sul ramo dell'albero. Tutto ciò è vero ma si devono apprendere anche altre nozioni su come diversi obiettivi schiacciano l'immagine oppure al contrario tendono a valorizzare la profondità dell'immagine, oppure su come vari obiettivi tendono a deformare le immagini per cui sono più o meno adatti ai ritratti ecc.
11. obiettivi diversi per lunghezza focale e luminosità e il modo in cui vengono regolati tempi e diaframmi permettono oltre a esporre in modo corretto anche di agire sulla profondità di campo, argomento sul quale non mi dilungo perchè un trattazione anche sintetica richede moto tempo.
Detto tutto questo come si fa a rispondere alla tua domanda?
18-55 + 55-200 = 18-200 l'unico miglioramento è che hai tutto in un unico obiettivo.
se è questo ciò che vuoi ti informo che esistono delle bridge, macchine con obiettivo integrato che vanno dal 28 mm al 600 mm e costano circa 400 euro, come ad esempio da nikon P100.
Praticamente da terra puoi fotografare una formica sul ramo di un albero da diversi metri.
Per fare la stessa cosa con una reflex ti serve un obiettivo fisso grande, pesante, costosissimo (8-10.000 euro).
con 600 euro ecco cosa potresti comprare di qualità:
per i tele:
70-300 vr ottimo qualità/prezzo (costa meno di 600 euro).
80-200 2.8 afd bighiera usato (2.8 = luminosità) qualità da obbiettivo professionale, ma con la tua macchina focheggi solo a fuoco quindi è valido solo se a breve devi cambiare macchina.
per i ritratti:
180 2.8 afd focheggi a mano vale il discorso di prima sul cambio macchina
85 1.8 afd focheggi a mano vale il discorso di prima sul cambio macchina
queste assieme al 105 e 135 sono eccelsi per i ritratti.
Se fossi in te prenderei il 70-300 afs vr oppure l'85 1.8 afd.
Comunque il 18-200 è un buon obiettivo, per essere un 5x.
Diciamo che aumenti ancora la praticità del tuo corredo ma come qualità e possibilità di sperimentare le grandi aperture, le foto con poca luce, lo sfuocato, le variazioni di profondità di campo non avrai nulla di nuovo.
Ciao, scusa se sopra ho scritto cose che già sapevi.
Gianmarco.