Se proprio devi, UV meglio che Skylight: se lo scopo è la protezione il filtro deve limitarsi a proteggere e non cambiare cromatismi , anche se di pochissimo.
L'UV ti toglie l'eccesso di UV, che non percepisci più di tanto ad occhio nudo, ma rischia di spostarti parecchio il cromatismo in diapositiva; quindi ci può anche stare, perchè il suo effetto non è visibile rispetto a come vedi il soggetto.
Se l'eccesso di UV...non c'è, il filtro si comporta come un pezzo di vetro ottico trasparente.
Ma appena puoi evitare di usarlo, non usarlo.
Io amo il controluce e in pratica i filtri di protezione non li metto più, perchè passerei metà del tempo a toglierli e a rimetterli.
Certo, dovessi andare di sicuro tra polvere, spruzzi salmastri e vento forte, è un altro discorso, ma lasciare permanentemente avvitato un filtro per me è sbagliato.