Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peter-pan
Ciao a tutti , come da titolo ( scusate l'ignoranza , ma ho provato anche con la ricerca ) vorrei sapere , essendo in procinto di acquistare una delle due ottiche , qual e' che fa al caso mio . L'uso prevalente e' per i ritratti o primi piani ( non ho mai capito la differenza ! ) e la macchina in mio possesso e una d5000 . Grazie in anticipo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Innanzitutto quali ottiche possiedi?ci sarebbe utile per darti qualche consiglio in più! Io su DX consiglierei il 35 1.8 che è più versatile perchè è quasi un normale e ci si può fare un po' di tutto; d'altro canto il 50 1.4 è un'ottima lente però si dice che su dx è un po' lunga, tieni conto anche l'85 1.8: anche se devi focheggiare a mano è ottima e sui ritratti non c'è un grande problema! con il 35 io ci ho fatto questi ritratti:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 327.8 KB


peter-pan
Posseggo solo quella in kit e cioe' af-s 18-55
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Allora vale la pena di comprare il 35ino che almeno non è troppo specifica..perchè sennò il 50one e soprattutto l'85 sarebbero effettivamente troppo lunghi...
alessandromoretti
QUOTE(peter-pan @ Nov 24 2010, 10:53 AM) *
Ciao a tutti , come da titolo ( scusate l'ignoranza , ma ho provato anche con la ricerca ) vorrei sapere , essendo in procinto di acquistare una delle due ottiche , qual e' che fa al caso mio . L'uso prevalente e' per i ritratti o primi piani ( non ho mai capito la differenza ! ) e la macchina in mio possesso e una d5000 . Grazie in anticipo


Secondo me il 35 su dx è comunque corto per i ritratti "tradizionali". Hai un solo obiettivo e per giunta un obiettivo kit, dovresti anche pensare se questo può bastarti per la maggior parte degli scatti fai e pensi al nuovo acquisto veramente solo per i ritratti. Se cosi fosse meglio l'85 1,8 D che trovi a prezzi interessanti e ti permette comunque di avere un'alternativa con focale più lunga nel tuo piccolo iniziale corredo di obiettivi.
busher
QUOTE(peter-pan @ Nov 24 2010, 11:35 AM) *
Posseggo solo quella in kit e cioe' af-s 18-55


Allora hai la soluzione a portata di mano smile.gif
Con il 18-55 fai prove a 35mm e a 50mm...

Capisco che avendo d5000 sei "costretto" ad usare gli af-s per la messa a fuoco automatica....ma se decidi sul 50...io farei un pensierino sul 50 f/1,8 D (50ino)...metti a fuoco manualmente...ma costa poco più di 100 euro.
In più come il fratello maggiore sono FF...quindi su DX sei "al netto delle perdite"
il 35 invece è DX...l'alternativa è 35 f/2 D

Andrea



capannelle
QUOTE(alessandromoretti @ Nov 24 2010, 12:10 PM) *
Secondo me il 35 su dx è comunque corto per i ritratti "tradizionali". Hai un solo obiettivo e per giunta un obiettivo kit, dovresti anche pensare se questo può bastarti per la maggior parte degli scatti fai e pensi al nuovo acquisto veramente solo per i ritratti. Se cosi fosse meglio l'85 1,8 D che trovi a prezzi interessanti e ti permette comunque di avere un'alternativa con focale più lunga nel tuo piccolo iniziale corredo di obiettivi.


Quoto.
Il 35 per i ritratti su dx è corto, molto meglio il 50 1.8 che ti permette di isolare il soggetto e di diminuire le deformazioni prospettiche del viso.

Meglio ancora l'85 1.8, ma dovresti focheggiare a mano, cosa che potrebbe essere problematica.
robycass
ciao a tutti, non capisco il senso di comprarsi un'ottica fissa per i ritratti. Le foto postate di esempio in queesto post si possono fare tranquillamente con il 18-55. Io al suo posto acqusiterei uno zoom di maggior qualità.
Se si vogliono invece utilizzare dei diaframmi molto aperti lasciando quindi sfocata una parte del viso allora è un altro discorso.

tra le 2 ottiche comunque secondo me meglio il 50 per i ritratti. Il 35 invece lo trovo più versatile per farci anche altro.

ciao
alessandromoretti
QUOTE(robycass @ Nov 24 2010, 05:39 PM) *
ciao a tutti, non capisco il senso di comprarsi un'ottica fissa per i ritratti.


Affermazione quantomeno azzardata rolleyes.gif

QUOTE(robycass @ Nov 24 2010, 05:39 PM) *
Le foto postate di esempio in queesto post si possono fare tranquillamente con il 18-55. Io al suo posto acqusiterei uno zoom di maggior qualità.
Se si vogliono invece utilizzare dei diaframmi molto aperti lasciando quindi sfocata una parte del viso allora è un altro discorso.


Non è puramente una questione legata all'uso di un fisso o di uno zoom, ci sono lunghezze focali che sono più o meno adatte ai ritratti, e anche 55 su DX è tendenzialmente corto (soprattutto nei primi piani). Se a questo aggiungiamo un diaframma buietto allora sarà difficile isolare il soggetto dalle distrazioni dello sfondo (non sempre si possono fare ottimi ritratti ambientati).

In definitiva, se ci sta bene più o meno tutto e ci adattiamo, non è nemmeno necessario acquistare una DSLR per fare buoni scatti basta una compattina da € 100; così saremo meno poveri (in tasca) e altrettanto soddisfatti (a quanto pare) dei nostri scatti!! wink.gif
robycass
Ciao Alessandro, sicuramente mi sarò espresso male.
Io al posto suo prima di pensare ad’ un’ottica fissa per i ritratti mi prenderei uno zoom di maggior qualità rispetto al 18-55 (è una mia personale opinione eh…conosco varie persone che gli zoom nemmeno li hanno e hanno solo fissi guru.gif guru.gif ) . Così facendo si ha un range di focali che permettono di fare ritratti, panorami e forse altro. Certo la qualità non è la stessa dell’ottica fissa ma ciò non implica il fatto di dover continuamente cambiare obiettivi (che specialmente per chi non è abituato potrebbe essere una scocciatura..) .

OT: Su discorso della profondità di campo ti do ragione anche se ad esempio io con il mio 16-85 ho fatto dei ritratti a 85mm e apertura 5.6. A circa 2 metri di distanza dal soggetto la pdc è di circa 40cm (o forse meno) quindi tutto ciò che sta sullo sfondo è bello sfocato.

Il fatto di prendere uno zoom di qualità non vuol dire rinunciare alla qualità (nei matrimoni difficilmente vedo fotografi utiilzzare ottiche fisse…) bensì avere un po’ più di flessibilità sulla possibilità di fare foto differenti con la stessa ottica…
Concordo con te invece sul fatto che i fissi menzionati sono decisamente molto luminosi e in condizioni i scarsa luce non c’è zoom che tenga.

Tornando al tuo esempio della compatta, beh direi che è un po’ un’estremizzazione un po’ fuori luogo. Secondo te con una D300 con un 16-85 o con un 17-55 si ha la stessa qualità della compatta? rolleyes.gif

Ritornando in topic riguardo alla domanda dell’autore se vuole fare ritratti tra le 2 ottiche segnalate quella più adatta è il 50 anche se come dice giustamente Alessandro in alcune situazioni è un po’ corta.
ciaooo messicano.gif
claudio.baron
QUOTE(robycass @ Nov 27 2010, 03:38 PM) *
Io al posto suo prima di pensare ad’ un’ottica fissa per i ritratti mi prenderei uno zoom di maggior qualità rispetto al 18-55

Io come altri dissento in toto.
Il fatto è che, se uno ha la passione dei ritratti, l'AF-S 50 f/1.8 D offre un rapporto qualità (resa) / prezzo assolutamente fantastico.
Certo, con la D5000 bisogna mettere a fuoco a mano, ma fattaci l'abitudine non è neanche difficile.
Un'alternativa con autofocus è l'AF-S 50 f/1.4 G, che ha (dicono, non l'ho provato) una resa ancora migliore ma costa quasi quattro volte tanto.
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.