Ciao Alessandro, sicuramente mi sarò espresso male.
Io al posto suo prima di pensare ad’ un’ottica fissa per i ritratti mi prenderei uno zoom di maggior qualità rispetto al 18-55 (è una mia personale opinione eh…conosco varie persone che gli zoom nemmeno li hanno e hanno solo fissi

) . Così facendo si ha un range di focali che permettono di fare ritratti, panorami e forse altro. Certo la qualità non è la stessa dell’ottica fissa ma ciò non implica il fatto di dover continuamente cambiare obiettivi (che specialmente per chi non è abituato potrebbe essere una scocciatura..) .
OT: Su discorso della profondità di campo ti do ragione anche se ad esempio io con il mio 16-85 ho fatto dei ritratti a 85mm e apertura 5.6. A circa 2 metri di distanza dal soggetto la pdc è di circa 40cm (o forse meno) quindi tutto ciò che sta sullo sfondo è bello sfocato.
Il fatto di prendere uno zoom di qualità non vuol dire rinunciare alla qualità (nei matrimoni difficilmente vedo fotografi utiilzzare ottiche fisse…) bensì avere un po’ più di flessibilità sulla possibilità di fare foto differenti con la stessa ottica…
Concordo con te invece sul fatto che i fissi menzionati sono decisamente molto luminosi e in condizioni i scarsa luce non c’è zoom che tenga.
Tornando al tuo esempio della compatta, beh direi che è un po’ un’estremizzazione un po’ fuori luogo. Secondo te con una D300 con un 16-85 o con un 17-55 si ha la stessa qualità della compatta?
Ritornando in topic riguardo alla domanda dell’autore se vuole fare ritratti tra le 2 ottiche segnalate quella più adatta è il 50 anche se come dice giustamente Alessandro in alcune situazioni è un po’ corta.
ciaooo