Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
babyblue
Partenza sabato mattina presto con un gruppo di amici. La destinazione è Capodacqua, nel parco Nazionale del Gran Sasso, in Abruzzo e l'obiettivo è effettuare un paio di immersioni in un laghetto artificiale dove ci sono i resti di un paesello... in realtà si tratta di un colorificio e un paio di mulini.
Arriviamo verso l'una e dopo un ottimo pranzo a base di specialità abruzzesi, alle 16 ci avviamo verso il laghetto, l'appuntamento con la guida è li per l'immersione notturna.
Ascoltiamo il briefing in cui ci viene spiegata la storia del posto: si tratta di costruzioni che risalgono al 1400 e che sono finite sotto una decina di metri d'acqua in seguito ad un invaso, per una diga, negli anni '60
Entriamo in acqua e iniziamo l'immersione.... nonostante il buio ci colpisce la trasparenza dell'acqua, che sarà di almeno una 20ina di metri in orizzontale. Incontriamo grosse trote addormentate sul fondo e gironzoliamo in mezzo alle rovine del colorificio e uno dei mulini... l'immersione è molto suggestiva ma non rende in pieno come di giorno.
Usciamo dall'acqua e mentre smontiamo le attrezzature apprendiamo che purtroppo anche il paesello sommerso ha subito i danni del terremoto: uno degli archi più belli è crollato, e il resto delle costruzioni, già traballanti (all'epoca sono state realizzate pietra su pietra senza materiali "collanti") ora lo sono anche di più. Ma questo è niente in confronto al dramma che hanno affrontato quelle persone e all'angoscia che ancora si avverte nella loro voce quando raccontano di quella notte....

L'indomani alle 10.30 altro tuffo, questa volta con il sole! Faremo un giro più lungo, andremo verso sinistra dirigendoci verso le chiuse per visitare i resti di uno dei due mulini di cui ancora si vedono le pale, e poi ci sposteremo nella parte più bella, dove c'è l'altro mulino e il colorificio. Il giorno prima non ci eravamo sbagliati: la visibilità è davvero impressionante! La guida ci accompagna in un susseguirsi di stanze, muri diroccati, archi, alberi fossile. Guardiamo divertiti gli uccelli scendere sott'acqua in apnea e mangiare l'erbetta che cresce sott'acqua. Riemergiamo dopo circa 45 minuti molto soddisfatti di quest'immersione così diversa dal solito.
Sicuramente un bel week end! Da rifare!

PS: consiglio vivamente ai subacquei quest'esperienza.... l'immersione è davvero valida, in più si da il proprio contributo ad una comunità che ha davvero bisogno di risollevarsi dopo il dramma subito...

PPS: la mia attrezzatura fotografica subacquea è molto ridotta all'osso... quindi abbiate pazienza se le foto non rendono appieno la bellezza del posto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1014.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 996.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 415.4 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 639.8 KB
babyblue
...hum...mi sono resa conto che probabilmente non è la sezione più indicata.... a parte questo.... nada???
dnovanta
ciao Babyblue


in effetti credo andrebbero meglio in underwater
ma forse anche qui come reportage....
solo che in quella sezione potresti avere giudizi piu' mirati e spacializzati..

provo a dire cosa peso io..anche se di foto "sotto" no ne so assolutamente niente..

a me piacciono le ultime 4 piu' delle altre
perche' c'e' un soggetto vivo nella scena.
e questo rende tutto piu' interessante.

da cio' che ho letto all'inizio..mi aspettavo di vedere qualche uccello sott'acqua..
ma evidentemente e' abbastanza difficile prenderli in quella situazione..

forse andrebbero maggiormente contrastate, per definire meglio la scena..
ma lo dico da persona che fotografa all'asciutto, e probabilmente sto dicendo un mucchio di cose senza senso

per i colori non mi pronuncio, mi viene da dire che c'e' una dominante blu.... tongue.gif
ma credo sia piuttosto logico.....

vorrei manifestare tutta la mia ammirazione a chi, come voi, ha il coraggio di immergere la reflex..
io non lo farei mai e poi mai.... laugh.gif
e a te in particolare. che sembri giovanissima, e che gia' hai due passioni cosi' grandi ed impegnative

ciao
Bianca

Negativodigitale
--- Sposto in Underwater, sezione più consona al contenuto intrinseco degli scatti ---

Bella avventura! rolleyes.gif

Paolo
Gennaro Ciavarella
ottimo

beh il posto era già noto almeno per i fotosub dell'Italia centro . merdionale

le foto sotto hanno poco contrasto, una ritoccata alla curva ed una ritoccata alle dominanti

anche giocare di più con i riflessi ed avvicinarsi maggiormente avrebbe aiutato

purtroppo non posso dirti di più perché alle tue foto mancano i dati exif

raccontaci qualche cosa della tua attrezzatura (a occhio direi una compatta ed in che custodia?)

ciao e ... benvenuto

si questa è la sezione giusta rolleyes.gif
Gennaro Ciavarella
dimenticavo

confrontati con il lavoro di Giuseppe sulla stessa locazione Capo d'Acqua 2

qui le prime foto della versione "Uno" di Giuseppe (le altre non le trovo ....)
Capo d'Acqua

a proposito Giuse' a me mi manca ancora a quando una capatina ed un tuffetto, aspettiamo la neve?
babyblue
Eh... la mia attrezzatura fotosub è veramente ridotta ai minimi termini: ho una compattina con custodietta..... niente flash.... per le "macro" o cmq soggetti ravvicinati riesco a combinare qualcosa di meglio.... foto ambiente non so proprio come gestire la cosa...... huh.gif huh.gif

Riguardo agli uccelli....eh... troppo veloci..... uff!!! mad.gif
Gennaro Ciavarella
anche alla custodietta possono aggiungersi correttori facci sapere il modello e il fabbricante rolleyes.gif
pignatarog
Haaaa...
Credimi caro Gennaro, questa mattina ero di ritorno dall?Abruzzo dove mi sono intrattenuto per qualche giorno lavorativo e rientrando pensavo proprio a quando ritornare per rifare qualche tuffetto al laghetto.
Credo si possa fare nei primi di Dicembre.
Sono rimasto affascinato da quel luogo, sia l'under che soprattutto in external.
Complimenti BabyBlu, sicuramente si può fare di più, ma ammiro molto la tua tempra vista la temperatura dell'acqua.

Giuseppe
Massimo Mazzitelli
Ciao Babyblu... benvenuta......

non ho capito l'altitudine del lago e la profondità massima del lago......
babyblue
Ciao! Ho una Canon compatta e relativa custodia Canon (non mettetemi in croce!! smile.gif ). Per l'acqua fredda ci sono abituata: mi immergo prevalentemente in lago (Garda) e nelle sorgenti carsiche della zona di bassano del grappa.. L'altitudine non la ricordo, ma non si tratta di un'immersione in quota, la profondità è di circa 8m.. È un tuffo molto semplice ma davvero suggestivo! Se sei interessato ti posso dare il nome dell'associazione che gestisce le immersioni nella zona..
Gennaro Ciavarella
lo sospettavo rolleyes.gif

ci sono aggiuntivi che correggono la perdita di grandangolo in acqua con custodia e credo anche aggiuntivi, chiedi a Pietro Cremone .... anche lui qui su Nital (mandagli un messaggio ...)

Pietro ...... ci sei ? ci sono aggiuntivi per le compattine in custodia canon?
cristiansub
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Nov 25 2010, 07:01 PM) *
Pietro ...... ci sei ? ci sono aggiuntivi per le compattine in custodia canon?


Dovrebbe essere ancora a Sharm.

Ciao,
Cristian.
AlessandroPagano
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Nov 25 2010, 07:01 PM) *
lo sospettavo rolleyes.gif

ci sono aggiuntivi che correggono la perdita di grandangolo in acqua con custodia e credo anche aggiuntivi, chiedi a Pietro Cremone .... anche lui qui su Nital (mandagli un messaggio ...)

Pietro ...... ci sei ? ci sono aggiuntivi per le compattine in custodia canon?



Pietro è da qualche parte in quel di Sharm....beato lui. Dovrebbe rientrare sabato.
Per quello che ne sò questi aggiuntivi costano praticamente quanto la custodia.

Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
a beh questo è chiaro messicano.gif
babyblue
Grazie a tutti per i vostri interventi!
...Effettivamente l'idea era di scafandrare la reflex, solo che non ho il coraggio!! biggrin.gif
In alternativa pensavo di prendere un paio di flash da mettere sulla compatta...... ma urge comprare un paio di torce per il caschetto speleosub... quindi per ora la spesa è rinviata! :(
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.