Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
darietto84
Mi trovo ad usare nel 99% dei casi la modalità af-c e ovviamente con lenti del calibro del Nikon Af-s 300mm f/2.8 I serie o del Af-s 70-200 f/2.8 VRII la messa a fuoco è istantanea e precisa nella totalità degli scatti.
Sono però in possesso del Af-d 85mm f/1.8 e qui la storia cambia. E' sì vero che a a f/1.8 o f/2 la profondità di campo è ridottissma ma molte volte devo cestinare scatti per una messa a fuoco non precisa. Per l'uso che ne faccio, cioè street e reportage ho sempre pensato che la messa a fuoco continua fosse l'unica e valida alternativa ma ora ho dei dubbi. Per scatti rubati, anche a soggetti in movimento (persono che camminano, per esempio), con lenti af-d qual'è la migliore alternativa af-c o af-s?
Vi faccio questa domanda perchè sto pensando di fare il grande passo al 1.4 ma la versione af-s per il mio salvadanaio è irraggiungibile quindi ripiegherei sulla "vecchia" versione.
Ah, l'85 lo uso esclusivamente su D700.
Dob_Herr_Mannu
Io ho solo vetri AF-D quindi so cosa vuol dire "accompagnare" l'ottica.

Quando il soggetto si muove uso l'AF-c, per quelli statici vado tranquillamente di AF-s. Raramente sbaglio con questa assegnazione. Del resto anche in manuale se fai un primo focheggiamento (paragonabile a una focheggiatura in AF-s) e poi il soggetto si sposta anche solo leggermente, occorre magari correggere. E allora via di polso, ovvero per analogia, di AF-c wink.gif
Paolo56
La precisione della maf non dipende dal sistema utilizzato per ottenerla, motore interno all'obiettivo (AFS) o motore interno alla macchina (AFD) ma esclusivamente dal sensore di maf della macchina.
La differenza sostanziale tra i due sistemi è invece dato dalla rapidità della maf.
Ora è evidente che, se la macchina è impostata, con lo scatto a priorità "allo scatto" (scusate il bisticcio) e non al fuoco, la più lenta maf dell'afd può portare ad un risultato inferiore rispetto ad un più performante afs.
Ovviamente senza tirare in ballo altre problematiche tipo front/back focus.
Ciao
Dob_Herr_Mannu
Già, mi ero dimenticato di questi particolari. Oltre a quotare in toto Paolo, aggiungo che la mia D300 è impostata da menù secondo i seguenti parametri:

In AF-s: priorità di scatto. Se anche con la luce del servo AF (quindi in condizioni di scarsa illuminazione) non ne cavo un ragno dal buco e devo passare in manuale, debbo comunque essere libero di portare a casa lo scatto, anche se lievemente fuori fuoco. Con la priorità di messa a fuoco non sarebbe possibile.

In AF-c: scatto+messa a fuoco. Come dice il manuale, la velocità di ripresa dei fotogrammi cala per consentire una contemporanea e migliore focheggiatura mentre si esegue una raffica. Qui c'è da chiedersi però se non sia migliore la predefinita priorità di scatto "liscia", giacchè se si pensa di utilizzare l'AF-c prevalentemente per raffiche veloci, maggiore è l'FPS di ripresa tanto più alta è la probabilità di centrare uno scatto a fuoco.

Viceversa se si userebbe tale modalità solo per non perdere il fuoco su soggetti in spostamento moderato, come una persona che passeggia, trovo l'opzione scatto+messa a fuoco molto utile.
darietto84
Grazie ad entrambi, proverò a seguire i vostri consigli.
Anche se non sono molto d'accordo riguardo alla differenza tra af-d e af-s.
E' noto che, per esempio, il af-d 50 1.4 sia più veloce del nuovo af-s 50 1.4, cosa che sembra essere anche per l'85.
Cambierebbe invece la precisione della maf a vantaggio delle nuove versioni.
Ed è per questo che la tentazione mi porta verso il più costoso af-s 85mm, perchè preferirei una minore rapidità a vantaggio di una precisione maggiore che a 1.4 è fondamentale per la riuscita di uno scatto.
Dob_Herr_Mannu
Come diceva una nota pubblicità, "la potenza è nulla senza controllo" smilinodigitale.gif
darietto84
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 25 2010, 08:04 PM) *
Come diceva una nota pubblicità, "la potenza è nulla senza controllo" smilinodigitale.gif


grazie.gif
Ora tutto è chiaro!
CVCPhoto
QUOTE(darietto84 @ Nov 24 2010, 08:46 PM) *
Mi trovo ad usare nel 99% dei casi la modalità af-c e ovviamente con lenti del calibro del Nikon Af-s 300mm f/2.8 I serie o del Af-s 70-200 f/2.8 VRII la messa a fuoco è istantanea e precisa nella totalità degli scatti.
Sono però in possesso del Af-d 85mm f/1.8 e qui la storia cambia. E' sì vero che a a f/1.8 o f/2 la profondità di campo è ridottissma ma molte volte devo cestinare scatti per una messa a fuoco non precisa. Per l'uso che ne faccio, cioè street e reportage ho sempre pensato che la messa a fuoco continua fosse l'unica e valida alternativa ma ora ho dei dubbi. Per scatti rubati, anche a soggetti in movimento (persono che camminano, per esempio), con lenti af-d qual'è la migliore alternativa af-c o af-s?
Vi faccio questa domanda perchè sto pensando di fare il grande passo al 1.4 ma la versione af-s per il mio salvadanaio è irraggiungibile quindi ripiegherei sulla "vecchia" versione.
Ah, l'85 lo uso esclusivamente su D700.


La modalità di messa a fuoco non cambia in funzione del tipo di ottica che monti, ma in base al soggetto che tenti di fotografare.

Se vuoi fotografare la Basilica di San Pietro puoi anche usare la messa a fuoco manuale. se fai un ritratto e fotografi soggetti fermi, è meglio la messa a fuoco singola, per foto sportive o soggetti in movimento la messa a fuoco continua.

Sia che tu usi un 20mm AFD che un 70-200 AFS l'impostazione non cambia quindi.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.