Mi trovo ad usare nel 99% dei casi la modalità af-c e ovviamente con lenti del calibro del Nikon Af-s 300mm f/2.8 I serie o del Af-s 70-200 f/2.8 VRII la messa a fuoco è istantanea e precisa nella totalità degli scatti.
Sono però in possesso del Af-d 85mm f/1.8 e qui la storia cambia. E' sì vero che a a f/1.8 o f/2 la profondità di campo è ridottissma ma molte volte devo cestinare scatti per una messa a fuoco non precisa. Per l'uso che ne faccio, cioè street e reportage ho sempre pensato che la messa a fuoco continua fosse l'unica e valida alternativa ma ora ho dei dubbi. Per scatti rubati, anche a soggetti in movimento (persono che camminano, per esempio), con lenti af-d qual'è la migliore alternativa af-c o af-s?
Vi faccio questa domanda perchè sto pensando di fare il grande passo al 1.4 ma la versione af-s per il mio salvadanaio è irraggiungibile quindi ripiegherei sulla "vecchia" versione.
Ah, l'85 lo uso esclusivamente su D700.