Ciao Attilio, concordo con te, assolutamente.
A tutta apertura i bordi su FX dello Zeiss, vedendo le MTF, vengono un pò lasciati a se stessi. E questa è una caratteristica di un pò di tutti gli Zeiss da quello che ho avuto modo di capire (tranne i Distagon, da quello che ho sentito in giro). Però per rendere concreto quello di cui stiamo parlando posto un'immagine che ho usato come confronto proprio alcuni giorni fa, per un mio amico che mi chiedeva com'era sto Zeiss.
Eccola qui sotto.
Ingrandimento full detail : 1.9 MBQuesta è a tutta apertura ed il fuoco è sulla parete dietro al divano. La foto è stata scattata con una D700, quindi FX. Nessuna PP, scaricata e convertita al volo con impostazioni di default.
A me non sembra pessima la resa ai bordi.
Guardiamo in basso a destra, nell'angolo. Si intravedono un paio di scarpe blu e gialle, qui siamo proprio nel bordo estremo e non sembrano malaccio.
Da notare lo sfuocato "sognante", estremamente soft. Si vede bene a sinistra, dove c'è il sacco rosso con la faccia di Babbo Natale. Quella zona è fuori fuoco; è davanti al fuoco di almeno un metro e mezzo e si vede piacevolmente impastata.
Per i ritratti, secondo me questa lente ci sta come il cacio sui maccheroni.
...poi ovvio bisogna confrontarlo con l'altro 50mm Nikkor che non posseggo

Posto anche un esempio di bokeh.
Qui siamo a f/1.8
Ingrandimento full detail : 2.6 MBQui invece di nuovo a f/1.4. Guarda il bokeh degli orecchini, ha molta "personalità". Può piacere o non piacere, su questo non discuto, ma non è il "solito" bokeh. E' molto presente, marcato e rende tutto molto sognante.
Ingrandimento full detail : 4.2 MBUltimo esempio: "la mì nonna"

Siamo a f/2.
Anche qui da notare il bokeh sullo sfondo e, a mio modo di vedere, anche la resa cromatica non indifferente.
Ingrandimento full detail : 2.5 MBDall'idea che mi sono fatto usando questo obiettivo, penso che non sia un obiettivo "perfetto", se per perfezione si intende asetticità. Ha molta personalità e va compreso bene prima di usarlo.
Magari poi se riesco a trovarli, posto i link che motivano il mio "otticamente migliore" di prima. Quello infatti è un giudizio che si rifa ad alcune review e confronti dove sommando punti di forza e difetti di entrambi i 50mm, lo Zeiss usciva vincitore. Poi come giustamente dici tu, dipende molto dall'uso che se ne fa e dal peso che si da alle varie caratteristiche.
Sarebbe interessante per il nostro amico se qualche possesore del Nikkor postasse qualche esempio "paragonabile" ai miei, cioè a tutta apertura, oppure dove si mostra il bokeh etc. Cioè con situazioni di ripresa simili a quelle da me postate. Così faremmo un confronto "de noartri" che potrebbe risultare interessante.
Ovviamente sottolineo che non sono qui in veste di "difensore" dello Zeiss: io non li vendo e non ci guadagno nulla. A me è piacuto e l'ho comprato e, allo stato attuale non me ne sono pentito. Anzi ho preso pure il Planar 85
Per il nostro amico che ha chiuesto un consiglio, aggiungo infine, che se ne ha la possibilità, deve cercare di provarli prima di acquistarne uno.
Io tutte le volte che sono stato indeciso sono sempre andato in negozio a fare una prova e non me ne sono mai pentito.
Ciao
Andrea