Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzobix
Salve a tutti.
Sono un felicissimo possessore di una D700, scatto esclusivamente con un 28mm F2.8 sigma, un 35mm f2, un 50mm f1.8, un 135mm f3.5
Tutte le ottiche sono della serie AI
Posso dirmi molto soddisfatto dei risultati, anche con l'analogica F3.
Leggo spesso sul forum di una resa anche più efficace di moderne ottiche fisse, e mi chiedo a cosa questo sia dovuto visto che le AI sono state studiate per la pellicola, mentre quelle moderne sono studiate ad hoc per il sensore digitale.
Mi chiedo allora che senso economico potrebbe avere, visto che per un corredo come il mio ho speso 310€ in totale... immaginatevi quanto costerebbe l'equivalente odierno!
Spero qualcuno sappia almeno diradarmi un po' la vista!
grazie e ciao a tutti
castorino
C'è gente che adatta il tappo copri baionetta per farci un foro stenopeico e fotografa così! Ogni ottica ha una sua personalità, un proprio modo di rendere colori e contrasti, scoprirli ed usarli a proprio vantaggio è uno dei piaceri della fotografia! Ciao Rino
Gian Carlo F
un copia - incolla su quanto ti ho scritto in un'altra discussione dry.gif

QUOTE(lorenzobix @ Nov 27 2010, 10:35 PM)
Grazie Giancarlo. quindi anche tu mi confermi che dicono ancora la loro, meno male!



altrochè! Se vai a vedere nel Club 24-120 f4 ho postato una serie di confronti tra i miei fissi AI e questo bellissimo zoom appena uscito, dispone di VR nanocristal ecc.
Gli AI hanno dimostrato di tenere testa a questo zoom senza ombra di dubbio.
Questo zoom (24-120) tiene testa a sua volta al 24-70 f2,8, risulta anche a livello del 60mm micro AFS f2,8, un riferimento per la sua nitidezza, fate perciò le dovute considerazioni

Addirittura l'80-200mm AIS f4 è risultato superiore al nuovo zoom, un risultato che io stesso ho stentato a credere, ma chi ha qualche anno come me ricorderà cosa rappresentava quell'ottica negli anni '80: era il primo e unico zoom PRO proditto da Nikon, io lo guardavo nelle vetrine abbagliato per la sua bellezza, ma costava davvero tanto....
Pensate che oggi si trova a prezzi ridicoli (rapportati a quello che vale), non smetterò mai di consigliarlo! Basta stare solo attenti alla monoghiera che non abbia laschi per un eccesso di usura.

Va detto anche che occorre stare un pò attenti nei controluce con i pre-AI.
La tecnologia dei trattamenti multistrato sulle lenti si è sviluppata verso la seconda metà degli anni '70 (I famosi SMC Takumar della Asahi Pentax furono i primi), quindi gli ultimi AI e gli AIS lavorano sicuramente meglio in controluce.

Infine è una questione di gusti, poter maneggiare un obiettivo che da una bella sensazione di solidità, robustezza, qualità costruttiva, poter disporre della ghiera dei diaframmi, della scala profondità di campo, di un elicoide ben frizionato per la maf, di un paraluce anche lui metallico, sono sensazioni davvero molto belle e appaganti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.