Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
89stefano89
buon giorno a tutti, giovedìi scorso ho preso un bellissimo 50ino f 1.8!
bene, ora mi sono reso conto che ha qualche problemino di messa a fuoco.
o meglio penso lo abbia, sapete indicarmiq ualche test per verificare la messa a fuoco?
perchìè talvolta pare funzioni perfettamente talvolta invece sembra dia un po' i numeri, ma non vorreis ia un problema di micromosso visto che lo uso sempre al chiuso e spesse volte senza flash.
siccome è ancora ovviamente in garanzia volevo essere sicuro del guasto prima di inviarlo.

quindi, come posso verificare il perfetto funzionamento della maf?

grazie
roberto cao
ciao, hai provato a cambiare il punto AF della macchina??? e facendolo risultare sul punto prescelto il particolare viene messo a fuoco??
gattomiro
Su che apparecchio lo utilizzi? Perché non posti qualche foto che reputi sfuocata?
Manuel_MKII
Scusa non dico di comprare un cavalletto ma puoi fare almeno qualche foto con la macchina appoggiata da qualche parte (quindi ferma) e inquadrare qualcosa di statico?

Se fotografi a mano libera e con poca luce e' quasi certamente un problema di mosso cio' che vedi nei risultati degli scatti!!
89stefano89
aaaaaah avete ragione scsusate!
in pausa pranzo vi allego un po´ di foto!
uso una d90! il problema é che se il soggetto ´e ben nitido tipo una scritta nera sul bianco e c´é luce buona mi sembra vada a fuoco, mentre se la scritta é biancastra su sfondo nero con l amaf manuale ottengo risultati molto migliori!
gattomiro
QUOTE(89stefano89 @ Nov 29 2010, 07:42 AM) *
aaaaaah avete ragione scsusate!
in pausa pranzo vi allego un po´ di foto!
uso una d90! il problema é che se il soggetto ´e ben nitido tipo una scritta nera sul bianco e c´é luce buona mi sembra vada a fuoco, mentre se la scritta é biancastra su sfondo nero con l amaf manuale ottengo risultati molto migliori!

Dalla mia esperienza, il suddetto obiettivo, su corpi DX ad alta densità (10-12mpixel), risulta essere eccessivamente morbido a tutta apertura e comincia ad essere nitido a partire da f/3,5. Fino ad f/2,8 lo trovo piuttosto impastato. Per questo motivo l'avevo venduto ed oggi rimpiazzato col vecchio modello AF 50/1,8S che, curiosamente, sembra comportarsi un po' meglio ai medesimi diaframmi. Penso che in ogni caso venderò anche questo per un'insoddisfazione legata strettamente ai miei gusti personali e ad un calo nell'apprezzamento di questa focale.

A parte ciò, c'è da dire che i sistemi AF, per quanto evoluti, vengono regolarmente messi in crisi da scene a basso contrasto. La situazione che hai descritto sopra potrebbe inscriversi in questa casistica, dove la scritta nera crea un contrasto tale da consentire alla macchina una m.a.f. ottimale, mentre potrebbe essere confuso dall'uniformità dello sfondo nero nel secondo caso. Stiamo comunque nel campo delle ipotesi, a cui si potrebbero aggiungere altri elementi (sempre ipotetici) sul tempo di scatto utilizzato ed il summenzionato valore di diaframma.

Ultimo, ma solo in ordine di elencazione, il confronto con altri obiettivi eventualmente posseduti ed utilizzati.

Per concludere, valuterei tre cause:

- diaframma molto aperto
- basso contrasto del soggetto fotografato
- eventuale micromosso per l'uso di tempi non adeguati alla focale

Il supporto visivo delle immagini incriminate sarebbe utile per valutare tutte queste componenti, e solo dopo averle escluse dal novero delle cause reali, che provocano la scarsa nitidezza da te lamentata, si può valutare un malfunzionamento dell'obiettivo (o della macchina).

Ciao
89stefano89
QUOTE(gattomiro @ Nov 29 2010, 09:25 AM) *
Dalla mia esperienza, il suddetto obiettivo, su corpi DX ad alta densità (10-12mpixel), risulta essere eccessivamente morbido a tutta apertura e comincia ad essere nitido a partire da f/3,5. Fino ad f/2,8 lo trovo piuttosto impastato. Per questo motivo l'avevo venduto ed oggi rimpiazzato col vecchio modello AF 50/1,8S che, curiosamente, sembra comportarsi un po' meglio ai medesimi diaframmi. Penso che in ogni caso venderò anche questo per un'insoddisfazione legata strettamente ai miei gusti personali e ad un calo nell'apprezzamento di questa focale.

A parte ciò, c'è da dire che i sistemi AF, per quanto evoluti, vengono regolarmente messi in crisi da scene a basso contrasto. La situazione che hai descritto sopra potrebbe inscriversi in questa casistica, dove la scritta nera crea un contrasto tale da consentire alla macchina una m.a.f. ottimale, mentre potrebbe essere confuso dall'uniformità dello sfondo nero nel secondo caso. Stiamo comunque nel campo delle ipotesi, a cui si potrebbero aggiungere altri elementi (sempre ipotetici) sul tempo di scatto utilizzato ed il summenzionato valore di diaframma.

Ultimo, ma solo in ordine di elencazione, il confronto con altri obiettivi eventualmente posseduti ed utilizzati.

Per concludere, valuterei tre cause:

- diaframma molto aperto
- basso contrasto del soggetto fotografato
- eventuale micromosso per l'uso di tempi non adeguati alla focale

Il supporto visivo delle immagini incriminate sarebbe utile per valutare tutte queste componenti, e solo dopo averle escluse dal novero delle cause reali, che provocano la scarsa nitidezza da te lamentata, si può valutare un malfunzionamento dell'obiettivo (o della macchina).

Ciao


in pausa pranzo facci oed inserisco un po´ di prove!
il risultato che ottengo é proprio questo effetto "morbido" che non posso sopportare!
ad ogni modo ho sempre usato diaframma molto aperto e soggetti poco contrastati é vero!
pero´ visto ch eparliamo di ritratti, é difficile trovare un volto molto contrastato!?!?
l´obiettivo quando lavoro in modo corretto é nitido da fare impressione, se zoommiamo tanto, sulle scritte (ad esempio) un pixel é nero e uno é bianco (a livello di contrasto e nitidezza), mentre con il 18-105 del kit ottengo un picel nero uno nero sbiadito uno grigio e uno bianco biggrin.gif
daltronde se faccio una foto ad un volto a tutta apertura sono costretto ad applicare una maschera di contrasto!! l´effetto si vede soprattutto su chi porta gli occhiali, la maf casca sull´occhiale invece che sull´occhio ovvio, e uno si aspetterebbe di avere la montatura supernitida e invece appare come "fume´" dry.gif
il problema é che non ho mai avuto un ottica professionale e non riesco a capire se sia io che pretendo troppo o un problema dell´obiettivo
Peppoyo
ti stai facendo troppi problemi, la messa a fuoco automatica non è precisa come quella manuale d'altronde stai delegando alla acchina un lavoro che dovrebbe essere del tuo occhio. Il 50 è fatto per essere morbido abbassa magari gli iso scatta a tutta apertura e con tempi decisamente più bassi vedi che succede.
gattomiro
QUOTE(89stefano89 @ Nov 29 2010, 09:43 AM) *
in pausa pranzo facci oed inserisco un po´ di prove!
[...]
il problema é che non ho mai avuto un ottica professionale e non riesco a capire se sia io che pretendo troppo o un problema dell´obiettivo

In attesa delle immagini sembra che le cose comincino a quadrare... rolleyes.gif

E' molto probabile che l'obiettivo non abbia niente di anomalo. Comunque tieni presente che il 50/1,8 non è un obiettivo "professionale", per quanto ottimo nelle prestazioni generali. Poi dipende sempre dalle esigenze individuali. Per me è professionale il vecchio Ai-S 100/2,8E, come resa, ma non come costruzione. Sicuramente è più professionale, rispetto al cinquantino f/1,8, l'AFS 50/1,4G che offre una nitidezza molto più elevata anche a TA.
89stefano89
si certo... intendevo dire professionale per il mio standard biggrin.gif
il problema é cheho datto lacamera ad un amico e al mio capo per farglela provare a cena, montato avevo il 50ino e a quanto pare :"É UN OTTICA FISSA" non é bastatao a fargli capire che non si deve girare nulla (sono entrambi amatori fotografi con tanto di reflex) e si ostinavano a girare la ghiera della maf pretendendo uno zoom, e ovviamente sforzandola visto che la leva era in AF... quando me ne sono accorto pensavo gi ache avrei raccolto i cocci! e non vorrei che questo fatto abbia danneggiato l´obiettivo
89stefano89
eccomi gente!!

alllora vi allego una foto generale per capire la quantità di luce e la situazione, distanza un metro e uso del cavalletto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.4 KB

ora vediamo le due foto una con messa a fuoco manuale e una automatica
ovviamente sono crop 100%
a voi giudicare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 311.4 KB
gattomiro
Ciao.

Ho aperto la prima foto con Opanda Iexif. Dai dati emerge che hai scattato a tutta apertura, a 200 ISO e con un tempo di 1/30". Innanzitutto la focale di 50mm, che nominalmente richiederebbe un tempo di sicurezza pari ad 1/50" sec., sulla D90 diventa un 80mm, il che richiederebbe un tempo di sicurezza di 1/80" sec. per scongiurare il pericolo di mosso. Questo a livello teorico, perché una "buona mano" riesce a scattare con tempi più lenti senza introdurre un'apprezzabile quantità di mosso. Comunque tu hai detto -nel primo post- di aver utilizzato il treppiede quindi potremmo escludere questo fattore. La messa a fuoco sembra corretta e non vedo problemi. Nella seconda immagine la nitidezza è discreta, compatibilmente con la non eccelsa qualità del diaframma f/1,8 del 50 Nikkor, ma la terza immagine effettivamente rivela un fuori fuoco. Però credo che rientri nella casistica dell'AF che, ingannato dalla mancanza di adeguata illuminazione e contrasto, interpreta con difficoltà la separazione fra il bianco ed il nero e viene indotto a considerare solo una macchia di colore nera, con conseguente m.a.f. errata.
Insomma: mi pare che il tuo obiettivo sia assolutamente perfetto. Ti suggerirei di provare l'obiettivo in condizioni di luce più favorevoli, e per quel tipo di ripresa d'usare un flash, magari indiretto, rivolgendo la parabola sul soffitto. Ed usa la massima apertura di diaframma solo in caso di reale necessità... smile.gif

Saluti
Alessandro
89stefano89
QUOTE(gattomiro @ Nov 29 2010, 03:24 PM) *
Ciao.

Ho aperto la prima foto con Opanda Iexif. Dai dati emerge che hai scattato a tutta apertura, a 200 ISO e con un tempo di 1/30". Innanzitutto la focale di 50mm, che nominalmente richiederebbe un tempo di sicurezza pari ad 1/50" sec., sulla D90 diventa un 80mm, il che richiederebbe un tempo di sicurezza di 1/80" sec. per scongiurare il pericolo di mosso. Questo a livello teorico, perché una "buona mano" riesce a scattare con tempi più lenti senza introdurre un'apprezzabile quantità di mosso. Comunque tu hai detto -nel primo post- di aver utilizzato il treppiede quindi potremmo escludere questo fattore. La messa a fuoco sembra corretta e non vedo problemi. Nella seconda immagine la nitidezza è discreta, compatibilmente con la non eccelsa qualità del diaframma f/1,8 del 50 Nikkor, ma la terza immagine effettivamente rivela un fuori fuoco. Però credo che rientri nella casistica dell'AF che, ingannato dalla mancanza di adeguata illuminazione e contrasto, interpreta con difficoltà la separazione fra il bianco ed il nero e viene indotto a considerare solo una macchia di colore nera, con conseguente m.a.f. errata.
Insomma: mi pare che il tuo obiettivo sia assolutamente perfetto. Ti suggerirei di provare l'obiettivo in condizioni di luce più favorevoli, e per quel tipo di ripresa d'usare un flash, magari indiretto, rivolgendo la parabola sul soffitto. Ed usa la massima apertura di diaframma solo in caso di reale necessità... smile.gif

Saluti
Alessandro


intanto grazie della risposta!
la prima foto é in maf manuale, sarebbe l´immagine al 100% del primo crop, quello nitido (la seconda foto) l´ho messa per far notare che la luce c´era!
ho scattato con il 3piedi ovviamente!
sinceramente mi aspettavo piu´ nitidezza dalla maf automatica! il problema é che anche se uso il flash aumenta la luminosit´a, mi abbassa i tempi ma sicuramente non influisce sulla messa a fuoco, inoltre in modalitá A non mi va sotto il 60esimo (e non capisco perché) e questo per me é un grosso problema visto che il tempo di sicurezz aé attorno al centesimo!

quindi mi dici che l´obiettivo NON É DANNEGGIATO?
perché sono ancora in diritto di recesso o sostituzione (fino stasera) quindi vorrei essere certo
gattomiro
QUOTE(89stefano89 @ Nov 29 2010, 03:38 PM) *
[...]
sinceramente mi aspettavo piu´ nitidezza dalla maf automatica! il problema é che anche se uso il flash aumenta la luminosit´a, mi abbassa i tempi ma sicuramente non influisce sulla messa a fuoco, inoltre in modalitá A non mi va sotto il 60esimo (e non capisco perché) e questo per me é un grosso problema visto che il tempo di sicurezza é attorno al centesimo!

quindi mi dici che l´obiettivo NON É DANNEGGIATO?
perché sono ancora in diritto di recesso o sostituzione (fino stasera) quindi vorrei essere certo

La m.a.f. automatica non è infallibile, ed in certe situazioni il tuo occhio può essere più preciso. Fra l'altro, il soggetto non è ben illuminato, per quanto lo sia l'ambiente circostante! Io penso che non sia danneggiato, ma puoi levarti ogni ulteriore dubbio eseguendo un'ultima prova su treppiedi e facendo in modo che il soggetto risulti più esposto alla luce. Fai una serie di scatti, magari due per ogni diaframma, ad f/1,8, f/2,8, f/4 ed f/5,6. Se le coppie sono difformi fra di loro (cioè, per ogni diaframma utilizzato, una a fuoco e l'altra no) si può ipotizzare un difetto dell'obiettivo, ma se ciò non avviene e da f/4 la nitidezza risulta perfetta non c'è alcun problema, con l'obiettivo che si comporta normalmente.

Saluti
89stefano89
QUOTE(gattomiro @ Nov 29 2010, 03:53 PM) *
La m.a.f. automatica non è infallibile, ed in certe situazioni il tuo occhio può essere più preciso. Fra l'altro, il soggetto non è ben illuminato, per quanto lo sia l'ambiente circostante! Io penso che non sia danneggiato, ma puoi levarti ogni ulteriore dubbio eseguendo un'ultima prova su treppiedi e facendo in modo che il soggetto risulti più esposto alla luce. Fai una serie di scatti, magari due per ogni diaframma, ad f/1,8, f/2,8, f/4 ed f/5,6. Se le coppie sono difformi fra di loro (cioè, per ogni diaframma utilizzato, una a fuoco e l'altra no) si può ipotizzare un difetto dell'obiettivo, ma se ciò non avviene e da f/4 la nitidezza risulta perfetta non c'è alcun problema, con l'obiettivo che si comporta normalmente.

Saluti


molto gentile grazie!! arrivato a casa lo provo immediatamente visto che il negozio mi chiude alle 6 biggrin.gif

grazie ancora vi faró sapere
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Nov 28 2010, 07:31 PM) *
buon giorno a tutti, giovedìi scorso ho preso un bellissimo 50ino f 1.8!
bene, ora mi sono reso conto che ha qualche problemino di messa a fuoco.
o meglio penso lo abbia, sapete indicarmiq ualche test per verificare la messa a fuoco?
perchìè talvolta pare funzioni perfettamente talvolta invece sembra dia un po' i numeri, ma non vorreis ia un problema di micromosso visto che lo uso sempre al chiuso e spesse volte senza flash.
siccome è ancora ovviamente in garanzia volevo essere sicuro del guasto prima di inviarlo.

quindi, come posso verificare il perfetto funzionamento della maf?

grazie


Il test delle 3 pile è un classico, oppure scarichi la Focus Chart, la stampi e la fotografi su cavalletto con un'inclinazione di 45° gradi della fotocamera.

Nel link che vedi sotto c'è un PDF con tutte le spiegazioni, in inglese, ma comprensibili e la FocusChart da stampare.

>> Download FocusChart

Saluti

Carlo
gattomiro
Facci sapere com'è andata a finire... rolleyes.gif

Ciao
89stefano89
eccomi!
purtroppo ieiri son tornato a casa dopo quelle 4 o 5 ore di straordinario che ti fan passare la voglia di stare sveglio....
ad ogni modo due tre scatti gli ho fatti!
devo ammettere che mettendo l´esposizione in spot quindi concentrandosi sul soggetto la situazione migliora!
daltronde sempre ieri sera oscattato due tre foto di dettaglio di un freno di trattore devo ancora controllarle ma eravamo in una "stalla" ceramente buia e sulla camera mi sembravano nitide stasera controllo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.