Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
mkalz
Ciao a tutti
ebbene si, mi sono fatto tentare, spero di non aver fatto una st..upidata.
Proprio oggi ho preso per la 5400 un paraluce (originale Nikon ma non ricordo la sigla) con attacco da 77 mm (sembra una parabola di Sky) ed il relativo polarizzatore circolare da 77 mm.. Può portare dei benefici di incisività e abbattimento riflessi alle foto? come conviene regolare la polarizzazione (ruotando il filtro), su che effetto visivo conviene bloccarlo (se è visibile attraverso il monitor)? Tra l'altro il negoziante (piuttosto noto nel mercato usato , specialmente Nikon e frequentato da fotografi professionisti), mi ha assicurato che il polarizzatore è adattabile sia al 18/55 che al 18/70 della mia prossima D50..
Che ne pensate?
Buon fine settimana
mdj
Per usare il polarizzatore, così come qualsiasi altro filtro, sul sensore (non ha importanza che sia per compatta o reflex) occorre utilizzare un WB LUCE DIURNA altrimenti si annulla l'effetto per la compensazione che assegnerebbe un WB AUTO.

Detto questo, il polarizzatore attenua i riflessi in base all'inclinazione dei raggi di luce che lo provocano su superfici metalliche, vetri, acqua, ecc. e tende ad aumentare il contrasto.

E' da utilizzare solo quando serve, perchè il calo di luminosità può essere anche di ben 2 diaframmi.

Il contrasto si può regolare a piacere in post produzione, mentre i riflessi sono più difficili da controllare.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.