QUOTE(righeschi @ Nov 29 2010, 10:47 PM)

ne parlavano come tutto fare, personalmente ho un buon kit obbiettivi e questo lo userei per macro e basta, fiori, insetti, piccoli particolari....ma sinceramente se è valido anche come 1:1 qualche ritratto, perchè no?? leggo che il fuoco è molto lento, ma questo si può ovviare usandolo in manuale. comunque grazie per le vostre esperienze.
un conto è la prova fatta da molti, uno è la recensione del singolo!
io lo ho avuto e non ricordo assolutamente che aveva la maf lenta (è un AFS) anzi era velocissima , forse c'è stato un malinteso col vecchio AFD, ma non lo conosco.
Per un certo periodo ho avuto contemporaneamente questi 3 macro
- 55mm f2,8 AIS
- 105mm f2,8 AIS
- 105mm f2,8 VR
Messi a confronto i due 105 ho rilevato una buona superiorità del VR in tutte le situazioni (lenti ED nanetti, VR fanno la differenza), solo nella macro a me è piaciuto di più il 105mm AIS, per i seguenti motivi:
- ai diaframmi più chiusi (quelli che si usano in macro) è leggermente migliore
- la maf è più precisa e comoda (l'autofocus e il VR in macro non servono anzi, sono un problema)
- è più leggero
- è più compatto
- è un AI (anzi AIS) e io li adoro
Per contro arriva a 1:2, ma basta un tubo o soffietto per andare oltre.
Insomma il 105 VR è un tuttofare di lusso, va davvero bene per tutto, pensa che io ci ho riprodotto 30 anni di diapositive con risultati stupendi.
Per lungo tempo sono stato indeciso su che fare (tenerli entrambi non aveva molto senso) poi, dovendo finanziare un acquisto pesantino (24-120mm f4 VR) ho venduto il VR, più commerciabile e tenuto lo specialistico AIS.