QUOTE(Carlo Nadalin @ Dec 3 2010, 01:06 PM)

Ciao,
tecnicamente la foto è, come dici tu, corretta in quanto non è mossa e via dicendo.
Noto però anche in questa versione un bassa luminosità generale data si dalla bottiglia tutta nera ma anche dalla retroilluminazione troppo diretta che ha una cadenza di luce verso i bordi molto "presente".
Personalmente, ma qui si entra in gusti personali, mi piacciono le pozze di luci nelle foto ma nello specifico avrei cercato un fondo con meno differenza tra centro-bordi.
Per fare questo avresti dovuto allontanare la sorgente di luce dal diffusore in modo da illuminare piu uniformemente le aree del fotogramma.
E' anche vero che allontanando la luce tutto si sarebbe scurito a parità di tempo/diaframmi usati.
Ecco che in questi casi entra in gioco "l'eccezione"
Nello still-life è buona norma (se non sempre) tenere gli iso piu bassi possibile per ottenere una foto piu pulita ma bisogna sempre considerare i mezzi a propria disposizione. Ecco che in casi del genere io preferisco alzare gli iso per ottenere una foto piu corretta possibile in fase di scatto ed evitare di "illuminarla" in post-produzione andando a far emergere per forza di cosa il rumore digitale in modo artefatto. Una foto se esposta correttamente anche ad alti ISO ha comunque un ottima qualità e l'eventuale "rumore" presente può essere ridotto con appositi filtri in post-produzione.
Per quanto riguarda il discorso liquido invece si va per tentativi...
Puoi comunque optare per un multiscatto anche per questo elemento ovvero fare piu scatti diversi per l'uscita del liquido e poi fonderli insieme.
L'importante è sempre considerare la coerenza tra le fusioni perchè se un liquido parte in abbondanza dal collo della bottiglia non potrà finire con in modo fine nel bicchiere e via dicendo...
ciao
Carlo
PS: la seconda è decisamente meglio come sfondo ma la bottiglia è piu "rovinata" come qualità
Qualche perplessità sul colore del vino che sembra "aranciato" e quindi meno carico di un rosso rubino
ciao Carlo,
grazie del passaggio e del commento lasciato.
Ho sistemato in PP il colore del vino ( che effettivamente era + aranciato che rubino ) e un po'anche la parte luminosa del collo della bottiglia un po' rovinato.
Tornando alla considerazione iniziale, l'idea era quella di creare una pozza di luce incentrata tra il bicchiere e il vino che scende. Mi rendo conto riguardandola che la caduta di luce e' marcata dal centro ai bordi. Stavo scattando a f16 e ad una potenza flash di 1/8 se non ricordo male ; lo spazio tecnico per poter allontanare la sorgente ed avere un'illuminazione + diffusa c'era tutto anche senza ricorrere ad alzare gli ISO. Solo che in fase di scatto non ci ho proprio pensato!
Magari tra qualche gg riprovero' lo scatto con questo nuovo risultato prefissato e vedremo cosa ne uscira'.
Per intanto grazie per le tue preziose indicazioni e complimenti per i tuoi ottimi lavori e tutorial.
Nicola