Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tlabella46
Ho cominciato da un paio di anno a usare le digitali. Dopo una D40 (comprata con molte perplessità e ora passata a mia moglie), ho comprato una D90 con 16-85 e una D200 usata.
Con l'arrivo della D7000 anche le digitali Nikon non professionali permettono l'accoppiamento
dell'esposimetro sui vecchi obiettivi AI e AIS. Quanto vale la pena usare i vecchi AI con le digitali? Qual'è nella vostra esperienza la resa paragonata ai nuovi digitali ed anche ai vecchi AF.
Ovviamente non prendo assolutamente in considerazione l'Autofocus.
Per me un buon fotografo con una fotocamera reflex ed un buon mirino di messa a fuoco non ne ha bisogno.
Io, tempo permettendo perchè sono un fotoamatore, proverò i miei: 24mm, 35mm f:2, 50 f:1.4, 50 f:2, 55macro f:3.5, 85mm f:2, 135mm, 200mm, vari zoom (Nikon 43-86 e Vivitar serie1 28-105).
Ovviamente, e purtroppo, al momento solo con le digitale DX che posseggo.
Se siete interessati alla discussione fatemi sdapere.
ciao a tutti (i vecchi)
tullio
valerio74
Gli AF sono indubbiamente comodi e di norma hanno anche prestazioni migliori, tuttavia continuo ad usare anche le mie vecchie ottiche AI in quelle occasioni in cui l'autofocus o l'angolo di campo non sono coperti dalle ottiche AF che possiedo. Uso infatti abbastanza spesso un vecchio Nikkor 15mm QD.C f/5.6 dei primi anni '70, il vecchio micro nikkor 55mm f/3.5 e un 180mm manual focus. A parte un po' i bordi del 15mm che non sono perfettissimi e la resa del micro nikkor che non riesce a competere con il mio Micro 105 AF, tutto sommato sono obiettivi molto utili e offrono prestazioni degne di nota. Oltre alla piacevolezza di sentire tanto metallo sotto le dita wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(valerio74 @ Dec 1 2010, 02:43 PM) *
Gli AF sono indubbiamente comodi e di norma hanno anche prestazioni migliori, tuttavia continuo ad usare anche le mie vecchie ottiche AI in quelle occasioni in cui l'autofocus o l'angolo di campo non sono coperti dalle ottiche AF che possiedo. Uso infatti abbastanza spesso un vecchio Nikkor 15mm QD.C f/5.6 dei primi anni '70, il vecchio micro nikkor 55mm f/3.5 e un 180mm manual focus. A parte un po' i bordi del 15mm che non sono perfettissimi e la resa del micro nikkor che non riesce a competere con il mio Micro 105 AF, tutto sommato sono obiettivi molto utili e offrono prestazioni degne di nota. Oltre alla piacevolezza di sentire tanto metallo sotto le dita wink.gif


Si però devi farci vedere qualche scatto uscito dal 15 f/5.6 non ne puoi parlare senza farci vedere qualcosa! smile.gif
valerio74
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 1 2010, 02:57 PM) *
Si però devi farci vedere qualche scatto uscito dal 15 f/5.6 non ne puoi parlare senza farci vedere qualcosa! smile.gif


cool.gif Avevo messo un pai o di scatti nel club pre AI-AIS, il primo lo trovi qui e il secondo qua wink.gif
Paolosil
Ma che bella discussione!

Io utilizzo molti obiettivi ai su D200 e D3, perché mi piacciono come oggetti (eh si, un minimo di feticismo è inevitabile e me lo concedo pure) e perché mi piace la resa.

Inoltre si trovano sul mercato ottime occasioni a prezzi convenienti, e tutto sommato con una buona possibilità di realizzo nel caso sia necessario fare cassa. Un obiettivo ai è indistruttibile, non ha elettronica che si rompe, motorini veloci che slittano, contatti elettrici che si ossidano, sistemi anti vibrazioni che si bloccano ecc ecc. Solo vetro e metallo, per romperli bisogna prenderli a martellate, ti devono cadere, deve succedere un accidente.

Se ne compri uno usato e lo paghi cento a cento facilmente lo rivendi tra 1 o 2 anni. Per cui mi giustifico dicendo che piuttosto che tenere i soldi in banca sono più sicuri immobilizzati nel mio parco ottiche, e in più ci posso fare fotografie...

Sulla resa la prima differenza evidente sono i nanocristalli, tecnologia recente che garantisce una maggiore resistenza al flare e ai controluce, ma che di contro satura maggiormente i colori con un effetto che può piacere o non piacere, io preferisco per gusto e abitudine i colori più naturali delle vecchie ottiche.

Nel mio parco ad oggi:

15 ais 3,5 (ha una lente frontale che fa tenerezza, sembra una boccia per i pesci rossi, niente distorsioni ma pesca riflessi dai luoghi più assurdi, è cmq grande la metà di un 14-24 e molto più impegnativo da utilizzare)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 715.5 KB

28 ais 2.8 la versione che mette a fuoco da 20 cm, non so com'è ma me lo ritrovo sempre in borsa, ha una grande capacità di risoluzione e dettaglio, ottimo per lo street, praticamente sempre a fuoco con l'iperfocale, ha un angolo di campo che a me dice molto, soprattutto su FF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 839.5 KB

105 ais 2.5, piccolo, leggero, bello, ottimo per ritratti e fiori, da tanti ritenuto tra i migliori obiettivo di sempre di Nikon e acquistabile sull'usato a poco più di 100 euro, un obiettivo da grandi soddisfazioni. Qui utilizzato in una foto particolare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 933.9 KB

il 135 ais 2, un'ottica speciale, molto particolare, ideale per i ritratti, con uno sfuocato morbido, ma incomincia ad essere costosa e più difficile da trovare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 364.6 KB

200 ais f2, un mito della fotografia, il non plus ultra dei ritratti, pesante, impegnativo, ingombrante ma splendido e senza difetti, non proprio un obiettivo da passeggio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 485 KB

Infine il 300 ais 2.8, il tele per eccellenza di Nikon, grande sfuocato a tutta apertura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 560.5 KB
Kio
QUOTE(Paolosil @ Dec 1 2010, 03:29 PM) *
Ma che bella discussione!

Io utilizzo molti obiettivi ai su D200 e D3, perché mi piacciono come oggetti (eh si, un minimo di feticismo è inevitabile e me lo concedo pure) e perché mi piace la resa.

...

Nel mio parco ad oggi:

15 ais 3,5
28 ais 2.8
105 ais 2.5
135 ais 2
200 ais f2
300 ais 2.8



Ma che bel parco di vecchietti! laugh.gif
Complimenti Andrea
gigi 72
e si paolo hai propio un bel parco obiettivi e ti invidio e non poco il 135 f2 ais.
ritornando al discorso io credo che ci sono certe ottiche ai ais o pre ai che tuttora non hanno nulla da invidiare alle ottiche af o afs anzi ci sono delle ottiche d'ecezzione a oggi forse ancora imbatutte esempio il 28mm f2 nc il 20mm 3'5 ud il 105 1'8 e anche 2'5 il 135 f2 il 180 ais insomma ci sono delle ottiche che tutt'oggi hanno delle particolirita che le nuove moderne ottiche non hanno ,che poi ci siano state delle migliorie antiriflesso in primis non c'e' dubbio ma io le uso con soddisfazione e quando le prendo in mano ne sono fiero.
gigi
Gian Carlo F
QUOTE(valerio74 @ Dec 1 2010, 02:43 PM) *
Gli AF sono indubbiamente comodi e di norma hanno anche prestazioni migliori, tuttavia continuo ad usare anche le mie vecchie ottiche AI in quelle occasioni in cui l'autofocus o l'angolo di campo non sono coperti dalle ottiche AF che possiedo. Uso infatti abbastanza spesso un vecchio Nikkor 15mm QD.C f/5.6 dei primi anni '70, il vecchio micro nikkor 55mm f/3.5 e un 180mm manual focus. A parte un po' i bordi del 15mm che non sono perfettissimi e la resa del micro nikkor che non riesce a competere con il mio Micro 105 AF, tutto sommato sono obiettivi molto utili e offrono prestazioni degne di nota. Oltre alla piacevolezza di sentire tanto metallo sotto le dita wink.gif

che siano più comodi posso essere d'accordo, che generalmente abbiano prestazioni migliori ho molti dubbi.
Quando Nikon passò dagli AIs agli AF fece un brutto passo indietro (il sottoscritto non acquistò più quegli obiettivi..), sia di meccanica (troppa plastica) sia ottica, in pratica fece diventare AF quasi sempre la serie E (chi se lo ricorda E stava per economica).
I progressi ci sono stati solo negli zoom pro e in alcuni fissi specialistici. Ora mi pare che si voglia migliorare anche i fissi, meno male.

Comunque se si vuole rendere giustizia agli AI a mio parere, è bene investire in un corpo FX, sono nati per il 24x36, lì veramente si esaltano, quasi sempre vanno ancor meglio che su pellicola.
valerio74
QUOTE(giancarloSV @ Dec 1 2010, 09:45 PM) *
che siano più comodi posso essere d'accordo, che generalmente abbiano prestazioni migliori ho molti dubbi.
Quando Nikon passò dagli AIs agli AF fece un brutto passo indietro (il sottoscritto non acquistò più quegli obiettivi..), sia di meccanica (troppa plastica) sia ottica, in pratica fece diventare AF quasi sempre la serie E (chi se lo ricorda E stava per economica).
I progressi ci sono stati solo negli zoom pro e in alcuni fissi specialistici. Ora mi pare che si voglia migliorare anche i fissi, meno male.

Comunque se si vuole rendere giustizia agli AI a mio parere, è bene investire in un corpo FX, sono nati per il 24x36, lì veramente si esaltano, quasi sempre vanno ancor meglio che su pellicola.


D'accordissimo che alcune ottiche AF siano un po' troppo plasticose ma non si può certo generalizzare, sul fronte della qualità inoltre potrei citare il 50mm AF-S G contro il vecchi 50/1.4 AI, oppure il nuovo 70-200mm f/2.8 VR II contro qualsiasi altro zoom simile AI o il micro 60 contro il 55mm AI, insomma i confronti a favore degli AF potrebbero andare avanti parecchio, senza per questo nulla togliere a tantissimi AI che tengono il passo (e alcuni lo fanno anche meglio) dei nuovi AF. Giusto per conferma, propongo un paio di altre due foto scattate con l'ultra trentenne 15mm QD.C; poche altre ottiche con un angolo di campo simile (110°) possono offrire un controllo della distorsione come quest'ottica a mio avviso!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
tlabella46
E' chiaro che se prendiamo gli obiettivi "costosi e specialistici" anche (e soprattutto) i nuovi AFS-G come il nuovo 70-200 f/2.8 sono ottimi (sono tra l'altro molto costosi). Il mio discorso, nel riutilizzo delle vecchie ottiche, voleva soprattutto riguardare le lenti più economiche e più comunemente usate es. il 35mm e il 50mm. Tra l'altro, nella mia esperienza, il vecchio 50/2 aveva una resa migliore del più costoso e più luminoso 50/1.4. Quindi a parte queste splendide foto con il 15mm (veramente impressionanti), vorrei vedere delle immagini sul sensore digitale dei 24mm,28, 35, 50mm, 85mm e ,perchè no, di vecchi zoom AI (ma allora non erano troppo diffusi). Io ho un 28-90 AI Vivitar serie 1 che cercherò di confrontare con il 18-55 DX. Quanto prima posterò i confronti.

Gian Carlo F
QUOTE(tlabella46 @ Dec 2 2010, 08:41 AM) *
E' chiaro che se prendiamo gli obiettivi "costosi e specialistici" anche (e soprattutto) i nuovi AFS-G come il nuovo 70-200 f/2.8 sono ottimi (sono tra l'altro molto costosi). Il mio discorso, nel riutilizzo delle vecchie ottiche, voleva soprattutto riguardare le lenti più economiche e più comunemente usate es. il 35mm e il 50mm. Tra l'altro, nella mia esperienza, il vecchio 50/2 aveva una resa migliore del più costoso e più luminoso 50/1.4. Quindi a parte queste splendide foto con il 15mm (veramente impressionanti), vorrei vedere delle immagini sul sensore digitale dei 24mm,28, 35, 50mm, 85mm e ,perchè no, di vecchi zoom AI (ma allora non erano troppo diffusi). Io ho un 28-90 AI Vivitar serie 1 che cercherò di confrontare con il 18-55 DX. Quanto prima posterò i confronti.


Concordo pienamente, anche io mi riferivo alle ottiche normali, i PRO sono un'altra cosa.
Comunque questi sono 2 PRO degli anni '80 l'80-200 AIS f4 e il 180mm AIS f2,8, sarei curioso di poterli confrontare con gli equivalenti di oggi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Questo è il 35mm f2 pre-AI modificato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.