Gli obiettivi Ai sono stati introdotti alla fine degli anni Settanta; incorporano un simulatore del diaframma (Automatic Indexing) che consente la misurazione a piena apertura senza ricorrere all'accoppiamento pernetto sul corpo macchina-forcella sull'ottica fino ad allora usato. Il sistema Ai è stato affiancato e in gran parte soppiantato, con l'avvento delle ottiche autofocus, dai contatti elettrici della Cpu. Sono Ai tutte le ottiche Nikkor manual focus attualmente in produzione (alcune di esse hanno anche la Cpu per dialogare con le elettroniche). Le ottiche Ai possono essere usate sulle reflex 35 mm e digitali più recenti ma solo perdendo, oltre ovviamente all'autofocus, la lettura esposimetrica (fanno eccezione il 45 e il 500, dotati di Cpu). Funzionano ovviamente in modo perfetto sulla Fm3a e sulle reflex più "datate", oltre che sulle professionali attuali e della generazione appena precedente (F4, F5, F6, D1, D1X, D1H, D2X, D2H, D2Hs...)
Nel frattempo ho visto che Gianni, sempre in agguato

, è già intervenuto.
Diego