Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
salve gente!!!
da qualche giorno ho preso un bellissimo tamron 70-300 il top dei plasticotti messicano.gif ma attualmente mi serviva proprio un obiettivo di quelli che se cadono... pazienza biggrin.gif

ora... ho un reportage di foto di merli passeri pettirosso piccioni e altri ucellini che si posano sui balconi di casa mia, attendendo la gita nel bosco di domani mattina (sto puntando un paio di caprioli da almeno un mesetto biggrin.gif )

ora pero´ mi son reso conto che a 300mm ci vuole il sole che spacchi le pietre pre stare sotto il 500esimo (tempo di sicurezza piu´ o meno)
daltronde l´altro giorno ho fatto provare la machina ad un amico di famiglia, in casa col 300 luce che faceva piangere un salice e tempo attorno al 100esimo, click... (anzi tatack) mi tira fuori una foto a mano libera che meno mossa di quelle fatte col cavalletto!!! una cosa impressionante! e lui mi fa "anni e anni di esperienza" (da giovane era amante di fotografia)

allora ieri sera da buon apprendista mi son messo in camera a cercare la posizione, l´impugnatura e la respirazione per dimezzare il mosso...

la conclusioni: trattenere il respito a "mezzi polmoni", posizione simil servizio da tennis ma col peso in avanti, impugnatura rigida e oculare spalmato al cranio (quest´ultima cosa abbassa notevolmente le vibrazioni) daltronde sono ben lontano da una presa ferma!

girando per il forum vedo avatar di gente con ottiche lunghe 5m che fotografano a mano libera (e dubito stiano soto il tempo di sicurezza) mi spiegate che tecnica usate??

grazie
Davide-S
Come hai detto anche tu, piedi posizionati in modo stabile, respiro trattenuto a mo' di cecchino peso della fotocamera gravato prevalentemente sulla mano sx con braccio aderente al corpo. La mano dx più morbida per essere delicata nel momento in cui premo definitivamente il pulsante di scatto. Naturalmente ci vuole una buona dose di pazienza e serenità. Questa è la mia ricetta.
Ogni tanto funziona, ogni tanto no. wink.gif
F.Giuffra
QUOTE(89stefano89 @ Dec 3 2010, 08:12 AM) *
da qualche giorno ho preso un bellissimo tamron 70-300 il top dei plasticotti messicano.gif ma attualmente mi serviva proprio un obiettivo di quelli che se cadono... pazienza biggrin.gif

Esistono degli obiettivi che possono cadere impunemente? E da quando? Non sono di plastica ma di gomma, lenti comprese?

blink.gif
89stefano89
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2010, 11:22 AM) *
Esistono degli obiettivi che possono cadere impunemente? E da quando? Non sono di plastica ma di gomma, lenti comprese?

blink.gif


messicano.gif no no era nel senso che visto il basso costo e la scarsa qualitá anche se dovesse rompersi non sbatterei la testa contro il muro, come se avessi preso il 70-300 vr nikon messicano.gif
mich76rr
QUOTE(89stefano89 @ Dec 3 2010, 11:34 AM) *
messicano.gif no no era nel senso che visto il basso costo e la scarsa qualitá anche se dovesse rompersi non sbatterei la testa contro il muro, come se avessi preso il 70-300 vr nikon messicano.gif



però se avessi preso il VR di casa.. avresti un pò meno problemi di mano ferma.. wink.gif

Mich
89stefano89
QUOTE(mich76rr @ Dec 3 2010, 01:06 PM) *
però se avessi preso il VR di casa.. avresti un pò meno problemi di mano ferma.. wink.gif

Mich


lo so bene pero´purtroppo non avevo la disponibilitá e non la ho tuttora di liquiditá!
penso che lo prenderó l´anno prossimo...
CVCPhoto
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2010, 11:22 AM) *
Esistono degli obiettivi che possono cadere impunemente? E da quando? Non sono di plastica ma di gomma, lenti comprese?

blink.gif


Il Tamron vecchia serie lo farei cadere a terra di proposito messicano.gif , quello nuovo dicono che sia una valida (forse è una parola grossa) hmmm.gif alternativa al Nikkor.

Saluti

Carlo
Davide-S
Io ho il Tamron vecchia serie... non ti fa esultare di gioia, ma il suo dovere lo fa wink.gif
89stefano89
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 3 2010, 02:44 PM) *
Il Tamron vecchia serie lo farei cadere a terra di proposito messicano.gif , quello nuovo dicono che sia una valida (forse è una parola grossa) hmmm.gif alternativa al Nikkor.

Saluti

Carlo


dry.gif questo passa in convento!
i 100€ che lo ho pagato gli vale tutti poco ma sicuro!!
il nuovo inizio a leggere che sia adirittura superiore al nikon hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(89stefano89 @ Dec 3 2010, 03:05 PM) *
dry.gif questo passa in convento!
i 100€ che lo ho pagato gli vale tutti poco ma sicuro!!
il nuovo inizio a leggere che sia adirittura superiore al nikon hmmm.gif


Superiore no, ma una buona ottica certamente. Bisogna vedere la velocità della maf, noto punto debole dei Tamron, che dicono tuttavia sia stata migliorata con il nuovo motore ultrasonico.

Saluti

Carlo
mich76rr
QUOTE(89stefano89 @ Dec 3 2010, 02:14 PM) *
lo so bene pero´purtroppo non avevo la disponibilitá e non la ho tuttora di liquiditá!
penso che lo prenderó l´anno prossimo...



ovviamente era una battuta la mia,non volevo certo farti i conti in tasca wink.gif

vai così e vedrai che appena arrivi al nostro Vr sarai prontissimo,abituato senza stabilizzatore!!

Mich
CVCPhoto
QUOTE(mich76rr @ Dec 3 2010, 08:02 PM) *
ovviamente era una battuta la mia,non volevo certo farti i conti in tasca wink.gif

vai così e vedrai che appena arrivi al nostro Vr sarai prontissimo,abituato senza stabilizzatore!!

Mich


Sarà pure una pugnetta come lo definiscono in tanti, ma il VRII del nostro 70-300 permette scatti a 1/60 alla massima focale con grande sicurezza. E non è poco. E con un pò di attenzione anche 1/30 o meno non è fantascienza. Fisico a riposo, postura adeguata, controllo della respirazione e soprattutto... mogli distanti! messicano.gif

Saluti

Carlo
luigi67
anch'io ho avuto il 70-300(plasticone)...era anche colore silver...in tinta con la D50 del resto messicano.gif

uno dei problemi di quest'obbiettivo è anche il peso,è troppo leggero e anche questo influisce sulla stabilità

per le foto con tempi lenti avevo escogitato questo sistema,....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105 KB


QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 3 2010, 09:06 PM) *
Sarà pure una pugnetta come lo definiscono in tanti, ma il VRII del nostro 70-300 permette scatti a 1/60 alla massima focale con grande sicurezza. E non è poco. E con un pò di attenzione anche 1/30 o meno non è fantascienza. Fisico a riposo, postura adeguata, controllo della respirazione e soprattutto... mogli distanti! messicano.gif

Saluti

Carlo


Carlo,io con il 70-300vr sono arrivato al massimo a 1/50sec. ...devo dire però che il soggetto non stava fermo e non era neanche dei più adatti per quel tipo di foto messicano.gif

D300 70-300Vr iso 500 , 1/50sec. , f/4.5 , a 70mm
IPB Immagine


CVCPhoto
QUOTE(luigi67 @ Dec 3 2010, 09:59 PM) *
anch'io ho avuto il 70-300(plasticone)...era anche colore silver...in tinta con la D50 del resto messicano.gif

uno dei problemi di quest'obbiettivo è anche il peso,è troppo leggero e anche questo influisce sulla stabilità

per le foto con tempi lenti avevo escogitato questo sistema,....

Ingrandimento full detail : 105 KB

Carlo,io con il 70-300vr sono arrivato al massimo a 1/50sec. ...devo dire però che il soggetto non stava fermo e non era neanche dei più adatti per quel tipo di foto messicano.gif

D300 70-300Vr iso 500 , 1/50sec. , f/4.5 , a 70mm
IPB Immagine


Scatto stupendo Luigi!!!

Saluti

Carlo
Davide-S
Cmq, per chi come me non ha il VueRre, un buon trucchetto è quello di utilizzare lo scatto continuo.
Con questo stratagemma qualche scatto a 300mm con 1/100" l'ho portato a casa... (cmq si tratta di situazini limite dove o si porta lo scatto a casa o niente). wacko.gif

Certo che avendo il Vr le cose cambiano parecchio... guru.gif
mich76rr
e io che l'ho venduto... cerotto.gif

però domattina..... rolleyes.gif rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(Davide-S @ Dec 3 2010, 11:22 PM) *
Cmq, per chi come me non ha il VueRre, un buon trucchetto è quello di utilizzare lo scatto continuo.
Con questo stratagemma qualche scatto a 300mm con 1/100" l'ho portato a casa... (cmq si tratta di situazini limite dove o si porta lo scatto a casa o niente). wacko.gif

Certo che avendo il Vr le cose cambiano parecchio... guru.gif


Una soluzione ingegnosa in quanto tenendo premuto il tasto di scatto senza variare la pressione del dito si guadagna in stabilità. Teoricamente la prima scattata risulta essere la più mossa, successivamente gli altri scatti migliorano. Sperimentato personalmente in casi limite. Nelle compattine esiste infatti la funzione Best Shot che ti permette di scattare in raffica e la fotocamera automaticamente sceglie lo scatto migliore.

Saluti

Carlo
_Lucky_
QUOTE(89stefano89 @ Dec 3 2010, 08:12 AM) *
girando per il forum vedo avatar di gente con ottiche lunghe 5m che fotografano a mano libera (e dubito stiano soto il tempo di sicurezza) mi spiegate che tecnica usate??


un'altro trucchetto che puo' aiutare, oltre a quelli gia' riportati, e' di innestare un flash sulla slitta superiore della macchina, serrando bene la ghiera, e di premere il dorso del flash sulla fronte quando si accosta la macchina al viso. Con i grand'angoli e tempi di scatto "impossibili", soprattutto nelle navate buie delle chiese, l'ho usato piu' volte con successo....
SkZ
c'era anche il cosiglio della rondella legata ad un filo collegato ad un bullone da avvitare sotto la reflex. tenevi la rondellla ferma con piede e tenendo in tensione lo spago ti aiutavi a evitare le oscillazioni
1/80s 300mm su dx col nikon
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 698 KB
Dr.Pat
La raffica aiuta senz'altro, sopratutto le volte che lo scatto capita proprio agli estremi delle oscillazioni. Dal secondo scatto in poi inoltre si annulla l'effetto della pressione del pulsante.

Per quanto riguarda la respirazione, conviene trattenere il respiro solo se si è certi dell'istante in cui si dovrà scattare. Se si sta "aspettando" lo scatto, si finisce sempre per trattenere il respiro troppo a lungo e si comincia a tremare di più. In questi casi secondo me è meglio respirare e rilassarsi... io se comincio a trattenere il respiro dopo un po' mi agito dry.gif
permaloso
QUOTE(SkZ @ Dec 4 2010, 04:28 AM) *
c'era anche il cosiglio della rondella legata ad un filo collegato ad un bullone da avvitare sotto la reflex. tenevi la rondellla ferma con piede e tenendo in tensione lo spago ti aiutavi a evitare le oscillazioni


Ora vendono qualcosa che sfrutta lo stesso principio, con lo spago regolabile e riavvolgibile a mò di metro... stedepod mi pare... ma nn ho idea di quanto possa far guadagnare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.