Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
f.filippi
Ciao ragazzuoli,
vengo a voi con un quesito!
Ho visto in offerta questa monitor "Samsung SyncMaster BX2231" a 150 caffè.
E' un 22pollici lcd led fullHD con connessione HDMI.
La mia domanda (forse banale) è questa: se collego il pc tramite l'uscita hdmi ho dei vantaggi?
Attualmente lavoro con un monito ACER P193w con collegamento VGA e scatto con una D80.
VGA= analogico - HDMI= digitale fino a qui ci siamo. dry.gif
Secondo voi, che sicuramentei siete più esperti, ci guadagno facendo questo acquisto o no?
La mia paura è che in fattore fotografico la qualità grafica non cambi poi molto!
Grazie e buon week-end...

Fabio
BlueMax
Sicuramente il monitor arriva ad una risoluzione piu` alta e con la connessione digitale l'immagine dovrebbe essere piu` nitida, anche se probabilmente non userai la risoluzione 1920x1080 perche` su un 22" i caratteri potrebbero risultare un po' piccoli.
A livello di resa dei colori i monitor migliori sono quelli con il pannello lcd di tipo IPS, che infatti sono consigliati per uso fotografico, ma hanno un costo maggiore. Il Samsung dovrebbe avere un pannello TN piu` economico.
In ogni caso per una buona resa dei colori il monitor deve essere tarato, e non saprei quantificare l'effettivo miglioramento tra un tipo di pannello e l'altro, soprattutto se non viene usato per scopi professionali.
_Lucky_
i monitor LCD vanno tassativamente utilizzati alla risoluzione nativa del pannello..... altrimenti la qualita' va a farsi benedire....., quindi se la risoluzione di quel pannello e' 1920x1080, bisogna settare la scheda video per quella risoluzione.
Il problema, come giustamente detto da chi mi ha preceduto, e' che con una risoluzione cosi' elevata su un monitor di 22 pollici, tutto cio' che appare sul desktop di Windows diventa veramente molto piccolo...... e l'opzione "modifica grandezza caratteri" di Windows fa piu' danni che benefici.
A meno di non avere un'ottima vista (o un buon paio di occhiali...) sarebbe quindi meglio orientarsi su monitor da 24 o 26 pollici almeno, se si vuol utilizzare un fullHd.
Per quanto riguarda la qualita' di visione, stiamo confrontando due monitor della stessa classe, entrambi economici e non specializzati per il fotoritocco. Per avere un deciso passo in avanti in campo fotografico, bisogna orientarsi verso monitor ben piu' costosi, e calibrarli con un calibratore hardware da acquistare a parte......

Buona luce e buone foto
f.filippi
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 4 2010, 02:55 AM) *
Il problema, come giustamente detto da chi mi ha preceduto, e' che con una risoluzione cosi' elevata su un monitor di 22 pollici, tutto cio' che appare sul desktop di Windows diventa veramente molto piccolo...... e l'opzione "modifica grandezza caratteri" di Windows fa piu' danni che benefici.
A meno di non avere un'ottima vista (o un buon paio di occhiali...) sarebbe quindi meglio orientarsi su monitor da 24 o 26 pollici almeno, se si vuol utilizzare un fullHd.


Ma se lo prendo più grosso il problema dei caratteri aumenta o sbaglio?
_Lucky_
QUOTE(f.filippi @ Dec 4 2010, 12:46 PM) *
Ma se lo prendo più grosso il problema dei caratteri aumenta o sbaglio?


sbagli, perche' la risoluzione del monitor resta sempre 1920x1080, ma "spalmata" su uno schermo piu grande, quindi anche i caratteri e gli oggetti saranno leggermente piu grandi.
Alessandro Castagnini
Non sono d'accordo... smile.gif
Su un 22" a quella risoluzione, ci vai benissimo...

Io ho un MacBookPro da 17" e risoluzione schermo 1920x1200 e vedo tutto benissimo, quindi, dal mio punto di vista, su un 22" sarebbe anche meglio.

Ciao,
Alessandro.
f.filippi
QUOTE(xaci @ Dec 4 2010, 01:39 PM) *
Non sono d'accordo... smile.gif
Su un 22" a quella risoluzione, ci vai benissimo...

Io ho un MacBookPro da 17" e risoluzione schermo 1920x1200 e vedo tutto benissimo, quindi, dal mio punto di vista, su un 22" sarebbe anche meglio.

Ciao,
Alessandro.


Il mio dubbio è capire se c'è un'effettivo miglioramento usando il cavo hdmi invece del vga...
Non tanto in fattore di risoluzione ma di qualità video!
Poi i led in teoria dovrebberò essere molto più precisi in fattore di nitidezza e colore!
Dr.Pat
si, la qualità video migliora nel passaggio da una connessione vga standard a una hdmi/dvi digitale. In alcuni ambienti, dove le interferenze sono elevate (posti di lavoro con 200 computer e macchinari vari...), la cosa è proprio palese.
_Lucky_
QUOTE(xaci @ Dec 4 2010, 01:39 PM) *
Io ho un MacBookPro da 17" e risoluzione schermo 1920x1200 e vedo tutto benissimo, quindi, dal mio punto di vista, su un 22" sarebbe anche meglio.


Alessandro, questo succede perche' usi un Mac, che ha Leopard che e' infinitamente migliore da questo punto di vista, ed anche alle grandi risoluzioni gli oggetti del desktop ed i caratteri rimangono perfettamente visibili..... biggrin.gif
se invece usi Win, appena passi da 1280x1024 a 1920x1080 ti ci vogliono gli occhiali per leggere qualcosa sul desktop...... rolleyes.gif
Luciano
f.filippi
Ohhi ho visto questo monitor LG W2443t-pf qualcuno sa dirmi se è buono o no?
Ho visto che la connessione è sia VGA che DVI-D... hdmi e dvi-d sono la stessa cosa giusto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.