Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
gabrieleD70
Salve.
Non frustatemi per la domanda che farò. Ai più smaliziati sembrerà una banalità, ad altri un'assurdità.
Vorrei sapere, da chi possiede le Coolpix dai 5 mpx in su che scattano anche in raw, come sono questi ultimi.
Hanno la versatilità e la qualità di quelli di una D70/D100/D50 (al di là delle dimensioni, chiaramente)?
Quello che mi sto e Vi sto chiedendoè se utilizzando i Raw con le coolpix si riesce a tirar fuori scatti come quelli delle cugine reflex.
E' una curiosità.
Visto che come prezzi mi sembrano piuttosto allineati (ci sono collpix che costano più della D50), perché si dovrebbe scegliere l'una o l'altra? La versatilità di un corpo unico con ottica stabilizzata incorporata (8800) per es. potrebbe apparire ghiotta ma, la qualità delle immagini è all'altezza?


Grazie. grazie.gif

Gabriele
praticus
Il concetto di RAW-NEF è il medesimo, cioè un insieme di informazioni che provengono dal sensore senza passaggi intermedi.
Ovviamente poiché i sensori sono diversi i files saranno diversi anche perché il software di gestione del sensore è diverso; p.e. il noise su una CP sarà senz'altro pù visibile di quello di una D70 o di una D2.
Quello che mi preme di farti capire è che la versatilità e la qualità ottenibile gestendo i RAW-NEF i post-produzione è nettamente migliore rispetto a quello ottenibile direttamente in macchina.

Ciao....


gabrieleD70
Sulla bontà dei NEF ne sono straconvinto. Per me è IL NEGATIVO DIGITALE. Stampo solo in NEf. Raramente in NEf + jpg, per rivedermi subito la foto sull'Epson P2000 se sto un po' fuori casa (es. ferie).
Se una macchina non scatta in RAW, ad oggi neanche la prendo in considerazione.

Volevo solo sapere se con una coolpix da 5-7-8 mpx che siano una foto elaborata da NEF è migliore qualitativamente o non rispetto ad una foto elaborata da un RAW di una D50-D70-D100 del caso.

Gabriele
mdj
Ti rispondo volentieri perchè questo genere di dubbio interessa sicuramente molti utenti, soprattutto chi non ha la possibilità di verificare con esempi significativi le differenze tra i file di una DSLR ed una compatta.

Pur avendo esaminato tantissimi file, e fatto confronti di ogni tipo, la risposta implica una considerazione fondamentale che riguarda la stampa.
E' difficile apprezzare significative differenze di qualità tra un file di una DSLR rispetto a quelli di una compatta su una stampa di piccole dimensioni, ma anche in formati sino a cm. 20x30 (stampate più grande?) se lo scatto è ben realizzato.
Con le compatte da 8 milioni di pixel, questo parametro di confronto si estende sino a stampe di cm. 30x45

Ora, dove sta la differenza qualitativa nei file RAW?
La differenza non è costituita da un solo elemento (dimensioni del sensore) ma da un insieme di componenti che determinano la qualità finale. Pensiamo al livello NR (rumore) che su una compatta è avvertibile già a 100 ISO quando su una D50 è paragonabile allo stesso livello su file acquisiti ad 800 ISO...

Ma oltre questi aspetti, dobbiamo imparare a fare paragoni con la carta stampata, unico vero "metro" di valutazione per comprendere le nostre effettive esigenze di qualità, senza sottovalutare il modo d'uso della macchina che è ben diverso a seconda se sia DSLR o compatta.

Nel caso delle DSLR, le differenze qualitative sono inoltre determinate dalle ottiche utilizzate, dove anche il loro prezzo è adeguato alle prestazioni. Un ottica zoom molto economica non potrà certo far distinguere grandi differenze rispetto a quella incorporata in una Coolpix.
Sta a noi capire, anche in questo caso, quanta qualità ci servirà.

Inoltre, dobbiamo tenere conto delle possibilità di miglioramento dei file in post produzione, dove esaltare nitidezza e contrasto è davvero la cosa più semplice da apportare per l'ottenimento di un'ottima stampa.

Esiste quindi una conclusione a questo discorso? Secondo me non può esistere in quanto oggi la tencologia digitale offre un livello qualitativo delle immagini talmente elevato rispetto a quanto si poteva ottenere con una pellicola che chiunque sarebbe in difficoltà a distinguere su una stampa 13x18 se il file di provenienza sia di una compatta o piuttosto di una DSLR, parlando di fotografie generiche.

Le differenze vanno analizzate anche sulle diverse modalità operative, le prestazioni ottiche, ed anche le dimensioni in termini di peso ed ingombri che ci devono indirizzare verso quello che ci serve davvero.

Saluti!
mdj
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 1 2005, 12:02 PM)
Sulla bontà dei NEF ne sono straconvinto. Per me è IL NEGATIVO DIGITALE. Stampo solo in NEf.


Non mi risulta che ad oggi esistano laboratori in grado di stampare direttamente un file NEF.

Tali immagini andranno quindi convertite in TIFF senza perdita di qualità (indispensabili quindi per stampe di grande formato) oppure in JPG alla massima QUALITA' per essere destinate alla stampa.

Il procedimento di lavorazione su un file "grezzo" permette maggiori controlli e precisioni sulla qualità definitiva dell'immagine ma, se dovessimo analizzare la conversione di un RAW di una Coolpix in JPG rispetto lo stesso file acquisito direttamente in JPG sarà certamente difficile costatare sensibili differenze anche in una stampa di grande formato.

Diverso, invece, lo stesso discorso applicato ad i file provenienti da una DSLR.
In questo caso l'algoritmo on-camera non raggiunge lo stesso livello qualitativo offerto da una post elaborazione con Nikon Capture per la trasformazione in JPG.
Eccezion fatta per la D50 che dimostra quanto gli algoritmi siano migliorati già in fase di ripresa.

Ricordo, per chi non lo sapesse, che qualsiasi file viene elaborato da un RAW, indipedenetemente dal fatto che la macchina permetta o meno tale formato di registrazione.

Il software on-camera sta facendo passi da gigante anche a "bordo macchina" delle DSLR.
Al punto da indurmi a pensare che farà più differenza del sensore adottato anche sulle future macchine digitali.

Saluti!
gabrieleD70
A questo punto mi assale un dubbio atroce... forse sarà l'ora, ma ....
Se fino al 30*45 non si avverte differenza nelle stampe, chi me lo ha fatto fare di spendere migliaia di euro in D70 e obiettivi, quando con una coolpix ottenevo gli stessi risultati ???????????????????????????????????????????????????????
blink.gif

Io con la D70 mica ci faccio le gigantografie. Al massimo faccio una 50ina di 30x45 all'anno e un migliaio di 10x15.

Riguardo alla mia affermazione riguardo al Raw inteso come Negativo Digitale, è una metafora. Certamente non ci sono laboratori che stampano da un Nef, ma io a casa mi elaboro il Nef (tipo lo sviluppo) e poi me lo stampo. Ripeto è una metafora.

Gabriele
mdj
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 1 2005, 03:52 PM)
A questo punto mi assale un dubbio atroce... forse sarà l'ora, ma ....
Se fino al 30*45 non si avverte differenza nelle stampe, chi me lo ha fatto fare di spendere migliaia di euro in D70 e obiettivi, quando con una coolpix ottenevo gli stessi risultati ???????????????????????????????????????????????????????
blink.gif

Io con la D70 mica ci faccio le gigantografie. Al massimo faccio una 50ina di 30x45 all'anno e un migliaio di 10x15.


Infatti il punto è proprio questo...
Si deve preferire una DSLR non tanto per la qualità ottenibile sulle stampe di piccolo formato dove le differenze sono minime, quanto invece per il tipo di operatività.
Pensiamo all'AF, alla bassa soglia di rumore alle alte sensibilità, pensiamo alla squenza veloce di scatto, ed alla intercambiabilità delle ottiche. Senza trascurare altri aspetti tipo la modalità dell'inquadratura e la visione reale attraverso il mirino che non è certo quella di un monitor.

Pensiamo soprattutto al genere di foto che siamo abituati a fare. Perchè è inutile possedere le migliori attrezzature se poi ci limitiamo ad ammirare gli scatti attraverso il monitor del computer...
Compatte come la 8400 o la 8800, come i modelli precedenti tipo la 5400 o la 8700 sono altrettanto in grado di soddisfarci con la qualità dei file JPG FINE per le "foto delle vacanze" o per qualsiasi soggetto statico, anche in formati di stampa tipo 20x30.
Con un leggero "tocco" di Nikon Capture o altri software per il fotoritocco poi, anche questi file possono diventare fantastici paragonati a quelli delle DSLR.

Ma altre differenze le possiamo riscontrare nella profondità di campo, ad esempio, dove le ottiche incorporate in una compatta più di tanto non possono rendere sullo sfocato, soprattutto a causa delle ridotte dimensioni del sensore.

Il dubbio, DSLR - COMPATTA, è più che lecito quindi di fronte ai risultati raggiungibili oggi con i sensori da 8 milioni di pixel di una compatta, contro i 6 offerti da una digital reflex entry level. Entrambe ci possono stupire per i risultati, se analizzati sulla carta stampata.

Mentre per una compatta possiamo limitarci a scattare in JPG FINE ottenendo un'ottima qualità, con una DSLR dovremo imparare ad utilizzare il formato NEF (RAW) di deafult se vogliamo apprezzarne tutte le qualità possibili. Ciò implica dedicare del tempo post scatto per la conversione in TIFF ed utilizzare software dedicati alle immagini RAW per poterli vedere nel monitor del nostro computer.

Tutto chiaro?

Scegliamo quindi la macchina per le presatazioni che ci può offrire, valutando cosa ci serve, soffermandoci di più sulle sue modalità operative consentite piuttosto che sulla qualità delle immagini ottenibili che sappiamo già in partenza essere l'unica certezza.

Nessuno ci crede, ma ogni tanto adopero ancora una Coolpix 995 che ha "solo" 3 milioni di pixel, e nessuno sarebbe in grado di distinguerle nella gallery del mio sito rispetto a quelle realizzate con una D50 o D70..., nemmeno in stampa.

grazie.gif per questa interessante discussione!
gabrieleD70
QUOTE
grazie.gif  per questa interessante discussione!


No Mauro, grazie a te per i chiarimenti.
Quasi quasi vendo tutto e mi faccio una Cp 8800. laugh.gif
Invece di andare in giro carico come un ciuco (o somaro), con la vana illusione di realizzare chissà quali scatti.... andando in barba a quei ragazzini che si fanno le foto coi telefonini.... quasi quasi dovrò mettermi a fare come loro. E allora mi sentirò doppiamente stupido per averli compianti per tanto tempo ed aver capito troppo tardi (per il mio portafoglio) che forse erano loro ad essere un passo avanti a me!
Che disillusione!!! huh.gif
E pensare che me ne sono andato in giro per due settimane in Austria con il borsone dei miei gioiellini, "gongolando" nel cambiare le ottiche e nello scegliere le inquadrature ed i tempi e diaframmi.... Con l' SB600 sempre in tasca, e la D70 al collo con l'80-200/2.8 (circa 3 chili !!!)....
cerotto.gif
Gabriele
mdj
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 2 2005, 08:25 AM)
Quasi quasi vendo tutto e mi faccio una Cp 8800.  laugh.gif
Invece di andare in giro carico come un ciuco (o somaro), con la vana illusione di realizzare chissà quali scatti.... andando in barba a quei ragazzini che si fanno le foto coi telefonini.... quasi quasi dovrò mettermi a fare come loro.


Presumo sia il gran caldo che ti porta a fare questi ragionamenti... rolleyes.gif

E' vero, certe volte "pesa" portarsi dietro tanta attrezzatura pensando che una grande compatta riuscirebbe a fare le stesse cose...

L'ideale, sarebbe potersi permettere una e l'altra (compatta e DSLR) e decidere a seconda delle occasioni quale adoperare.

Ma forse, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare le nuove ottiche DX ad esempio, compatte e leggere al punto da non far sentire tanta differenza rispetto ad una compatta tipo la 8800

Due sole ottiche come il 55-200DX, ed il 18-70DX, tascabili, veloci in AF, e con un'ottima resa sulla qualità dell'immagine sarebbero sufficienti a completare un corredo.
Se poi vogliamo aggiungere il 60 Micro f/2.8 per chi ama scattare anche su soggetti a distanza ravvicinata, anch'esso compatto e tascabile, ci renderemo presto conto di avere tutto ciò che ci serve e con una spesa tutto sommato contenuta, nonostante gli elevatissimi risultati ottenibili.

Quando le compatte avranno un sensore come quello di una DSLR, ed un AF identico, allora potremo rimettere tutto in discussione... Ma non credo che le Coolpix potranno mai raggiungere tale obiettivo, senza costare più di una DSLR rolleyes.gif

Saluti!
gabrieleD70
QUOTE(mdj @ Aug 2 2005, 08:48 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 2 2005, 08:25 AM)
Quasi quasi vendo tutto e mi faccio una Cp 8800.  laugh.gif
Invece di andare in giro carico come un ciuco (o somaro), con la vana illusione di realizzare chissà quali scatti.... andando in barba a quei ragazzini che si fanno le foto coi telefonini.... quasi quasi dovrò mettermi a fare come loro.


Presumo sia il gran caldo che ti porta a fare questi ragionamenti... rolleyes.gif

E' vero, certe volte "pesa" portarsi dietro tanta attrezzatura pensando che una grande compatta riuscirebbe a fare le stesse cose...

L'ideale, sarebbe potersi permettere una e l'altra (compatta e DSLR) e decidere a seconda delle occasioni quale adoperare.

Ma forse, la soluzione migliore sarebbe quella di utilizzare le nuove ottiche DX ad esempio, compatte e leggere al punto da non far sentire tanta differenza rispetto ad una compatta tipo la 8800

Due sole ottiche come il 55-200DX, ed il 18-70DX, tascabili, veloci in AF, e con un'ottima resa sulla qualità dell'immagine sarebbero sufficienti a completare un corredo.
Se poi vogliamo aggiungere il 60 Micro f/2.8 per chi ama scattare anche su soggetti a distanza ravvicinata, anch'esso compatto e tascabile, ci renderemo presto conto di avere tutto ciò che ci serve e con una spesa tutto sommato contenuta, nonostante gli elevatissimi risultati ottenibili.

Quando le compatte avranno un sensore come quello di una DSLR, ed un AF identico, allora potremo rimettere tutto in discussione... Ma non credo che le Coolpix potranno mai raggiungere tale obiettivo, senza costare più di una DSLR rolleyes.gif

Saluti!
*



Dai, Mauro.... la mia era una goliardica provocazione laugh.gif . Io adoro il sistema reflex e quando ne ho avuto la voglia non mi sono minimamente sentito in imbarazzo a girare con D70 e 80-200 al collo (solo la mia cervicale si è fatta sentire a fine giornata...!).
Ci si deve abituare a queste "rivoluzioni copernicane": una volta la differenza in una stampa dalla stessa pellicola la faceva l'ottica (specie tra una compatta e una reflex), oggi conta moltissimo anche il software di gestione e il sensore (e non solo per il numero di pixel come abbiamo visto).
Prima di prendere la D70 avevo provato una Cp 5700 (molto carina tra l'altro). Mi sembrava di essere su un altro pianeta: non mi districavo tra i comandi e i menù. Venendo dalla F60, prima, e la F80, dopo, quando ho preso in mano la D70 era come se la usassi già da anni....

Saluti,
Gabriele

lupo75
QUOTE(mdj @ Aug 1 2005, 06:06 PM)

grazie.gif  per questa interessante discussione!
*



Grazie è stato un piacere leggervi...

Ciao Marco
stefanodicarlo
Grazie a tutti per il brillante e utilissimo post!!!
grazie.gif
abyss
Per quello che è la mia esperienza, nelle compatte il RAW è 'abbastanza' superfluo.
Con la D70, una volta provata la differenza che posso ottenere (in meglio) scattando in NEF piuttosto che in jpg fine, non ho più scattato altro che in NEF.
Possiedo anche una ottima Olympus 5050 (5mpixel) che permette anche di scattare in raw.
Qui la differenza che riesco ad ottenere dal RAW rispetto ad un jpg alla massima qualità è molto, ma molto, minore rispetto alla D70.
Credo che il piccolo sensore, l'obiettivo, etc... della compatta "appiattiscano" un po' le possibilità di risultato finale (insomma anche in raw più di tanto non si può avere...) e quindi ho deciso di scattare con la compatta in jpg, così faccio prima e risparmio spazio sulla scheda.
Indipendentemente comunque dal discorso raw o jpg, con la compatta ho fatto ottimi ingrandimenti 3ox45 che tutto sommato 'reggono' (abbastanza) il confronto con quelli della D70. Ma la differente operatività tra compatta e reflex è enorme (sia in meglio che in peggio), come ci ricorda anche Mauro "MDJ" e anche solo questa caratteristica giustifica il possesso di entrambe le macchine.
gabrieleD70
Quindi, a questo punto della discussione, mi sorge spontaneo un dubbio.
Va bene reflex + compatta. Ma avendo una reflex la compatta da avvicinargli, che compatta sia ! In tutti i sensi, anche nelle dimensioni.
Non avendo reflex, una 8800 (per fare un esempio), è molto indicata; ma avendo anche una reflex, la suddetta dventa superflua a favore magari di una 7900 o di una 7600? Giusto il ragionamento?
Ho avviato la discussione non per finalità squisitamente accademiche, ma per un desiderio, nato anche dall'esigenza, talvolta, di viaggiare veramente leggero.
Ho già avuto delle compatte, ma la loro qualità, sia di ottica che di jpg non mi hanno mai soddisfatto, anzi, mi hanno deluso moltissimo.
Pertanto volevo andare oltre il "solo jpg" e ricercare una compatta che gestisse dei Raw degni di essere chiamati tali.
Con voi, cari amici del forum sarò estremamente sincero. Ero orientato su due modelli: la Cp 8800 e la Leica Digilux 2. Il primo mi intrigava per il già grande feeling che ho con la Nikon e per le indiscusse doti delle Cp di tale livello. La seconda per le nostalgiche forme e per la rinomata e luminosissima ottica di cui è dotata.
So che tutti mi direte che la Nikon è migliore, che ha più mpx ecc. Ma, dati i prezzi, ultimamente molto vicini, il fascino Leica si sta impossessando di me, unitamente alla possibilità di usarla come le vecchie macchine completamente manuali.
Sono ad un bivio....
A voi la parola.

Gabriele
abyss
Ma la Digilux non è mica tanto "compatta"!
Insomma, come dicevi tu, avendo la reflex, la "compatta" che lo sia davvero...
La 7900 mi pare un'ottima macchinetta...
gabrieleD70
QUOTE(abyss @ Aug 2 2005, 02:28 PM)
Ma la Digilux non è mica tanto "compatta"!
Insomma, come dicevi tu, avendo la reflex, la "compatta" che lo sia davvero...
La 7900 mi pare un'ottima macchinetta...
*



Lo so, hai ragione, mi sono contraddetto.
Lo sai qual è anche il motivo che mi spingerebbe alla Leica?
Una volta, quando ho cominciato a fotografare, lavoravo con una Voigtlander con un obiettivo fisso non intercambiabile. Mettevo a fuoco calcolando ad occhio la distanza e regolando la ghiera, ed esponevo ugualmente ad occhio e regolavo diaframma e tempi. Certo che la Digilux non è proprio a questi livelli.... ma li si avvicina tanto wub.gif ... de in più è digitale (requisito per me ormai irrinunciabile. Un coctail strepitoso!
I difetti ce li ha, lo so.... mirino elettronico, messa a fuoco automatica lenta, rumore di fondo elevato da 200 iso in su, buffer per i raw praticamente inesistente ecc. .... ma c'ha un fascino.... wub.gif
Gabriele
abyss
Ti capisco benissimo!
Anche io ho (ancora perfettamente funzionante) una Voigtlander "Vito" con messa a fuoco "ad occhio" smile.gif ed esposimetro al selenio (che ancora va!...).
Ottica fissa e tutto ferro e vetro: pesa un "botto" blink.gif
Ma le foto ancora oggi le fa bene, molto bene, Pollice.gif
gabrieleD70
ohmy.gif Anch'io ho la Vito !!!!
Con la sua bella custodia in pelle marrone, perfettamente sagomanta al corpo macchina... C'ho anche l'esposimetro esterno sempre con la sua custodia di pelle... che ricordi.......E' la prima macchina fotografica che si comprò mio padre nel finire degli anni '50 - primi anni '60.
Che storie.... rolleyes.gif

Gabriele
abyss
He he... smile.gif
mdj
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 2 2005, 01:51 PM)
Quindi, a questo punto della discussione, mi sorge spontaneo un dubbio.


Carissimo Gabriele, tu non puoi avere dubbi perchè conosci bene la materia! smile.gif
Se vuoi toglierti uno sfizio, senza avere problemi nella spesa, quel modello con il pallino rosso ha certo il suo fascino ma, ti consiglio di provarla prima di decidere... rolleyes.gif

Quando l'ho avuta tra le mani, l'unica cosa che mi ha colpito positivamente è la sostanza del metallo, ma tutto il resto, credimi, è stata una profonda delusione, ad iniziare dal software che la gestisce.

Sulla qualità delle sue immagini... non mi esprimo perchè sono abituato ad analizzare le stampe prima di esprimere un giudizio, ma non credo si possano percepire sostanziali differenze rispetto ai file di una Coolpix di pari livello di prezzo.

L'alternativa quale potrebbe essere, per doti di compattezza e prestazioni? Visto che ormai sono tutte automatiche e non si leggè nemmeno più il tempo d'esposizione... mad.gif tanto vale sfruttare il prezzo della CP5900 che con i suoi 5 milioni di pixel potrà garantire ottime stampe anche fino a cm. 20x30 o superiori (nel caso si apporti qualche miglioria post scatto).
Piccola, veloce, esteticamente azzeccata... ma cosa vuoi di più per giocare??? biggrin.gif

Pollice.gif
gabrieleD70
QUOTE
Carissimo Gabriele, tu non puoi avere dubbi perchè conosci bene la materia!

Mi lusinghi....!
Riguardo alla macchina dal bollino rosso, ho avuto modo ieri sera di visionare dei files in jpg alla media compressione e al massimo della risoluzione. Beh... devo dire che mi hanno deluso, parecchio. Sono alla stessa stregua di quelli che mi produceva la Pentax Opio X. Meno distorsioni, ma come rumore siamo lì. L'immagine ha molti dettagli, ma il rumore è insopportabile.
Sarà che con la mia Nikon mi sono abituato male, ma un tale rumore ero abituato a vederlo solo a iso molto spinti.
Non so, non ho avuto modo di vederne i Raw, ma dopo aver rivisto le foto della mia Nikon, ti dico che mi è passata la voglia all'istante. E' vero che spesso mi lascio infatuare, ma non credo di essere stupido a tal punto da buttare 1500 euro per un oggetto che so già a priori che mi deluderà.
Comunque mi riservo un ultimo tentativo... andare in negozio e provarla un'oretta, scattando in raw e riguardandomi poi a casa con calma i files. Ma parto già poco convinto.
Riguardo alla 5900, guarderò un attimo il catalogo, e magari proverò anche quella.
Grazie.

Gabriele
gabrieleD70
Ahhh....
alle brutte sai cosa faccio? se proprio mi prende la passione per il manuale e un ritorno di fiamma per la pellicola? Mi prendo una vecchia nikon usata, e ci monto il 50-ino, il 18-35 e l'80-200 e me li uso in manuale, visto che hanno una bella ghiera per la messa a fuoco.

Gabriele
gabrieleD70
Ho dato un'acchiata alle specifiche della 5900 e della 7900. A parte la differenza di mpx e all'opzione black per la seconda, mi sembrano identiche.
I prezzi di listino interessanti, considerando che dal negoziante si spunta un po' meno, mi sembrano non esosi.
E' che ho il terrore nel comprare macchine così piccole... ne ho avute due e dopo un po' le ho rivendute per disperazione. Boh.... le proverò, sabato, forse.
Ahh, ho provato anche la 5700 (sempre in Jpg di una mi amica), se non fosse per l'autofocus lentissimo, e per il mirino elettronico, non mi sarebbe dispiaciuta.
gabriele
mdj
Fossi in te, non terrei come "metro" di valutazione i file RAW di una compatta.
Anche fossero stupendi, la lentezza della loro registrazione sul supporto di memoria ti farebbe ben presto optare per il classico JPG FINE che, alla lunga, presenta una differenza di qualità impercettibile rispetto una conversione di un RAW in JPG.
Differenze ancor più impercettibili se analizziamo le classiche stampe.

Per scegliere a cuor sereno una compatta, oggi si deve saper accettare i suoi automatismi e la mancanza di certe informazioni in fase di ripresa, quali tempo e diaframma utilizzato, ad eccezione della Coolpix 8400 ed 8800 in casa Nikon.

Lo standard produttivo, non solo di Nikon, è basato sempre più sulla semplicità di utilizzo, ad iniziare dai menù talmente semplici ed intuitivi da non richiedere la lettura di un manuale per chi ha già utilizzato apparecchiature digitali.

Difficilmente un fotoamatore evoluto (chiamiamolo così) accetta la mancanza di certe informazioni e regolazioni da personalizzare.

Accettate queste consideazioni, e dato per scontato la buona qualità delle immagini generate nonostante un sensore molto piccolo se usato alla minima sensibilità ISO impostabile, allora la scelta diventa facile essendo limitata solo più al prezzo ed all'estetica.

Nel dubbio... hmmm.gif credo sia sempre meglio aspettare wink.gif qualche nuovo modello, sparando che "esca" qualche prodotto che abbia quelle caratteristiche che per noi sono essenziali.

Non sottovaluteri la scelta nell'usato, visto con quanta facilità i fotoamatori passano ai nuovi modelli. Se ti è piaciuta la 5700, fossi in te cercherei una 8700 per la quale ho realizzato anche un experience. Oserei dire la miglior compatta che sia passata nelle mie mani!
Lampadina.gif

Ciao!
salvatore_
...

forse mauro dimentica troppo presto gli amori ... laugh.gif
un experience di impatto l'hai dedicato anche alla 5400!!!
e non penso si da meno!!!

...

laugh.gif
mdj
QUOTE(salvatore_ @ Aug 4 2005, 10:25 AM)

forse mauro dimentica troppo presto gli amori ...  laugh.gif
un experience di impatto l'hai dedicato anche alla 5400!!!
e non penso si da meno!!!



Anche la 5400 per me è stata un'ottima Coolpix, ma non tutti amano (come me) le focali grandangolari, e certamente meno spinte rispetto ad un 35-280 che ha la 8700.

Sarebbe ideale averle entrambe! Lo confermo! Pollice.gif
gabrieleD70
Grazie Mauro.

Ho dato un occhiata al listino Nital, ma mi sembra fuori produzione la 8700, comunque ho potuto scaricare la Brochure. Mi sembra molto simile alla 8800, a parte lo zoom 8x contro il 10x vr della 8800.
Pensi che si possa ancora trovare nuova o solo usata? La linea di quella serie, secondo me, è la più intrigante. Hai la sensazione di avere qualcosa in mano quando la usi... non una scheda telefonica come le altre compattine.
Ci sto pensando....
Sicuramente andrò a rileggermi la tua experience.

Gabriele
gabrieleD70
L'unica cosa è che con quegli zoom mi servirà all'istante un convertitore grandangolare.....

Lo sapete cosa mi era balenato in testa l'altra sera....? Come compatta "da battaglia", piccola, leggera e che fa buone foto...?
La 300D laugh.gif con il Tamron 18-200 laugh.gif laugh.gif
Mi costerebbe meno della 8800 e sarebbe sicuramente più leggera.

Gabriele
mdj
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 4 2005, 10:53 AM)
Ho dato un occhiata al listino Nital, ma mi sembra fuori produzione la 8700


Infatti io ho scritto di trovarla usata rolleyes.gif
gabrieleD70
Ops... guru.gif
gabrieleD70
Allora sono giutno ad una conclusione: Coolpix 8700 usata.
Avevo messo gli occhi anche sulla Leica Digilux2 e sulla Sony DSC V3. Poi alla fine ho optato per la Nikon. Mi chiederete perché? Perché me lo hanno detto e consigliato sul forum...? No, o almeno non solo.
I motivi sono questi.
1. La linea delle colpix tipo 5700 (8700 e 8800) mi è sempre piaciuta, al pari della linea della Leica Digilux.
2. I raw della 8700 si aprono e si lavorano con Nicon Capture, quelli della Leica e della Sony no. Non è poca cosa poter usare Capture.
3. Con la 8700 posso contunuare ad usare le solite schede di memoria della D70.
4. Con la 8700 posso usare il mio flash Sb600 con piena compatibilità.
5. Meno rumore digitale della Digilux 2.
6. Maggiore velocità nell'uso dei Raw rispetto ai tempi più lenti della Leica e della Sony.
7. La mia convinzione che le lenti Nikkor ED non abbiano nulla da invidiare alle Zeiss della SOny ed alle Leica della Digilux.
8. Quando la metterò in borsa con la D70 e i suoi vetri, so che non avranno crisi di rigetto.
Boh, e chissà quali e quanti altri motivi.....

Gabriele
mdj
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 5 2005, 07:49 AM)
2. I raw della 8700 si aprono e si lavorano con Nicon Capture, quelli della Leica e della Sony no. Non è poca cosa poter usare Capture.
3. Con la 8700 posso contunuare ad usare le solite schede di memoria della D70.
4. Con la 8700 posso usare il mio flash Sb600 con piena compatibilità.
5. Meno rumore digitale della Digilux 2.
6. Maggiore velocità nell'uso dei Raw rispetto ai tempi più lenti della Leica e della Sony.
7. La mia convinzione che le lenti Nikkor ED non abbiano nulla da invidiare alle Zeiss della SOny ed alle Leica della Digilux.



Aggiungerei solo.... gli 8 MP che, seppur non fondamentali per la stampa, permettono forti crop che consentono di realizzare marco spettacolari!

Pollice.gif ottima decisione, derivata da un ragionamento impeccabile. Ecco come rimanere soddisfatti di un acquisto!

guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.