QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 1 2005, 03:52 PM)
A questo punto mi assale un dubbio atroce... forse sarà l'ora, ma ....
Se fino al 30*45 non si avverte differenza nelle stampe, chi me lo ha fatto fare di spendere migliaia di euro in D70 e obiettivi, quando con una coolpix ottenevo gli stessi risultati ???????????????????????????????????????????????????????
Io con la D70 mica ci faccio le gigantografie. Al massimo faccio una 50ina di 30x45 all'anno e un migliaio di 10x15.
Infatti il punto è proprio questo...
Si deve preferire una DSLR non tanto per la qualità ottenibile sulle stampe di piccolo formato dove le differenze sono minime, quanto invece per il tipo di operatività.
Pensiamo all'AF, alla bassa soglia di rumore alle alte sensibilità, pensiamo alla squenza veloce di scatto, ed alla intercambiabilità delle ottiche. Senza trascurare altri aspetti tipo la modalità dell'inquadratura e la visione reale attraverso il mirino che non è certo quella di un monitor.
Pensiamo soprattutto al genere di foto che siamo abituati a fare. Perchè è inutile possedere le migliori attrezzature se poi ci limitiamo ad ammirare gli scatti attraverso il monitor del computer...
Compatte come la 8400 o la 8800, come i modelli precedenti tipo la 5400 o la 8700 sono altrettanto in grado di soddisfarci con la qualità dei file JPG FINE per le "foto delle vacanze" o per qualsiasi soggetto statico, anche in formati di stampa tipo 20x30.
Con un leggero "tocco" di Nikon Capture o altri software per il fotoritocco poi, anche questi file possono diventare fantastici paragonati a quelli delle DSLR.
Ma altre differenze le possiamo riscontrare nella profondità di campo, ad esempio, dove le ottiche incorporate in una compatta più di tanto non possono rendere sullo sfocato, soprattutto a causa delle ridotte dimensioni del sensore.
Il dubbio, DSLR - COMPATTA, è più che lecito quindi di fronte ai risultati raggiungibili oggi con i sensori da 8 milioni di pixel di una compatta, contro i 6 offerti da una digital reflex entry level. Entrambe ci possono stupire per i risultati, se analizzati sulla carta stampata.
Mentre per una compatta possiamo limitarci a scattare in JPG FINE ottenendo un'ottima qualità, con una DSLR dovremo imparare ad utilizzare il formato NEF (RAW) di deafult se vogliamo apprezzarne tutte le qualità possibili. Ciò implica dedicare del tempo post scatto per la conversione in TIFF ed utilizzare software dedicati alle immagini RAW per poterli vedere nel monitor del nostro computer.
Tutto chiaro?
Scegliamo quindi la macchina per le presatazioni che ci può offrire, valutando cosa ci serve, soffermandoci di più sulle sue modalità operative consentite piuttosto che sulla qualità delle immagini ottenibili che sappiamo già in partenza essere l'unica certezza.
Nessuno ci crede, ma ogni tanto adopero ancora una Coolpix 995 che ha "solo" 3 milioni di pixel, e nessuno sarebbe in grado di distinguerle nella gallery del mio sito rispetto a quelle realizzate con una D50 o D70..., nemmeno in stampa.

per questa interessante discussione!