Federix
Aug 1 2005, 08:30 PM
Avrei pensato di realizzare un corredo esclusivamente per i viaggi e le uscite domenicali, in modo da poter lasciare a casa la coppia 18-70+50 e il pesantissimo 80-200, costituito da:
- AF 18-35 F3.5/4.5
- AF-S 24-120 F3.5/5.6 VR
- AF 180 ED D
Sono tutti obiettivi leggeri che occupano poco spazio e sono utilizzabili sia in analogico che in digitale. Ovviamente non sono professional come gli altri che già ben conosciamo, ma mi sembra un discreto corredo per affrontare l'80% delle situazioni.
L'unico problema è che il 18-35, in digitale diventa circa 28-50 e perderei un pò di grandangolare, per questo pensavo ad un futuro acquisto di un 14mm usato, ma ancora non sono sicuro.
Voi che ne pensate di cio??
tembokidogo
Aug 1 2005, 08:49 PM
Se hai già le ottiche indicate, e come mi sembra di capire intenderesti utilizzarle sia in digitale sia in 35 mm, al limite (senza nulla togliere all'eccelso 180 f/2.8) io punterei sull'accoppiata 18-35 / 80-200, che sarà sì pesante, ma che è certo più versatile del 180, magari cercando di "piazzare" il pur buono 18-70, e aggiungendoci magari in mezzo il cinquantino, che male non fa.
Non ho sottomano le specifiche selle singole lenti, ma fra 18-35 + 50 + 80-200 e 18-35 + 24-120 + 180 non dovrebbe esserci una differenza così abissale. Sena contare che nel primo caso non avresti la "sovrapposizione" nel range 24-35, potendo invece contare su una più ampia copertura nella fascia tele. Volendo ulteriormente risparmiare peso, con 18-35 e 80-200 in 35 mm fai moltissimo, quasi tutto. Concordo invece sulla "carenza" nella fascia grandangolare su Dslr, ma è purtroppo un "male comune" che, volendo salvaguardare l'intercambiabilità fra 35mm e digitale, ha una sola, costosissima cura: il 14 2.8...
Diego
giannizadra
Aug 1 2005, 08:51 PM
Mi sembra un corredo buono e razionale. Eccellente il 180.
Quando aggiungerai il 14 (straordinario), potrai lasciare a casa il 18-35, lavorando con tre ottiche senza "buchi" fastidiosi di focali.
PS. Anche il corredo indicato da Diego (che leggo solo ora) ha i suoi vantaggi; tuttavia con l'approdo finale che hai indicato tu saresti a posto anche sul versante dei grandangolari per il Dx..
_Simone_
Aug 1 2005, 08:51 PM
al posto del 18-35 che per buona parte si sovrappone al 24-120VR perchè non prendi un grandangolo fisso come il 20 2.8?
dell'akkoppiata 18-70 + 70-300 che ne dici?
più economica, molto poco ingombrante, molto versatile, ma sicuramente la qualità non è la stessa
F.T.
Aug 1 2005, 08:54 PM
Ciao,
a me sembra una buona soluzione per andare leggeri.... non sono un amante del 24-120 che cambierei con un altro zoom, buono il 18-35, trovo veramente spettacolare il 180mm in termini di prestazioni-ingombro.
Per quanto riguarda il 14 è un'ottima idea, in alternativa almeno in ambito DX può essere una buona scelta il 12-24 ma mi rendo conto che è una scelta molto personale...
Ciao
_Simone_
Aug 2 2005, 06:25 AM
con 3 obiettivi puoi coprire comodamente tutte le focali da 12 a 400, tutto dipende da quanti soldi hai a disposizione, prova a darci delle indicazioni sul budget, qui ti hanno già consigliato obiettivi per migliaia di eurini
Federix
Aug 2 2005, 07:25 AM
La mia prerogativa è quella di mollare a casa l'AF-S 80-200 che pesa tantissimo per le mie spalle, e a volte mi mette anche in imbarazzo, e sostituire quel range di focali con altri obiettivi, utilizzabili sia in digitale che in pellicola, e gli unici che mi sono venuti in mente per rapporto qualità/prezzo ottimo, sono stati il 24-120 VR e il 180 ED che con una spesa al di sotto di 1000 euro si prendono entrambi.
Il 180 ED, anche se è un'ottica fissa, mi piace un sacco per la leggerezza e le qualità ottiche che possiede, senza contare che entra comodamente anche in una tasca del gilet.
Del 24-120 VR me ne hanno parlato molto bene anche se non l'ho mai visto ne provato, però è il classico zoom tuttofare 5x che puoi portarti sempre dietro e riuscire a coprire il 70% delle situazioni classiche.
Scarto subito l'idea del 70-300 di qualcunque marca perché 300mm non mi serviranno mai e inoltre queste ottiche non mi piacciono per niente.
Avevo pensato anche all'AF 70-210 F4/5.6 ma nelle riprese in luce ambiente mi limita un pò avere il diaframma a F5.6.
ciro207
Aug 2 2005, 07:27 AM
Da quello che mi risulta però il 14mm è abbastanza ingombrante e pesante.
Forse quella proposta rimane la migliore. Perchè non cerchi un 45mm che è come nn averlo?
kele
Aug 2 2005, 07:39 AM
[quote=Federix,Aug 2 2005, 07:25 AM]
La mia prerogativa è quella di mollare a casa l'AF-S 80-200 che pesa tantissimo per le mie spalle, e a volte mi mette anche in imbarazzo, e sostituire quel range di focali con altri obiettivi, utilizzabili sia in digitale che in pellicola, e gli unici che mi sono venuti in mente per rapporto qualità/prezzo ottimo, sono stati il 24-120 VR e il 180 ED che con una spesa al di sotto di 1000 euro si prendono entrambi.
Il 180 ED, anche se è un'ottica fissa, mi piace un sacco per la leggerezza e le qualità ottiche che possiede, senza contare che entra comodamente anche in una tasca del gilet.
Si torna a sottolineare la maneggevolezza dell' ottica fissa; quante volte lo zoom si usa quasi sempre alla stessa focale? Quante volte al fotografo basterebbe fare due passi per variare qualche grado in più o in meno? Con il 180 "nella tasca del gilet" e il 50 e il 28 montato, è più facile trovare occasioni per scattare... ed è questo l' importante!
Ciao
Michele
Roberto Romano
Aug 2 2005, 07:40 AM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 07:25 AM)
....gli unici che mi sono venuti in mente per rapporto qualità/prezzo ottimo, sono stati il 24-120 VR e il 180 ED che con una spesa al di sotto di 1000 euro si prendono entrambi....
In effetti l'idea non è male. Al posto del 18-35 punterei piuttosto al 12-24: si integra bene con il 24-120 ed hai un vero grandangolo sul digitale. Sull'analogico potrebbe bastare il 24 del 24-120VR.
Roberto Romano
Aug 2 2005, 07:55 AM
QUOTE(kele @ Aug 2 2005, 07:39 AM)
Si torna a sottolineare la maneggevolezza dell' ottica fissa; quante volte lo zoom si usa quasi sempre alla stessa focale? Quante volte al fotografo basterebbe fare due passi per variare qualche grado in più o in meno? Con il 180 "nella tasca del gilet" e il 50 e il 28 montato, è più facile trovare occasioni per scattare... ed è questo l' importante!
E' vero fino ad un certo punto. Avevo il 180 ma l'ho tenuto poco, non per la qualità delle foto (eccellente) ma appunto per un problema di praticità. Il 180 non è un 35 o un 50, obbiettivi più versatili, ma un obbiettivo che, in digitale, è in pratica un 270mm. E' difficile tenere per molto tempo innestato sulla macchina tale obbiettivo e lo si utilizza solo per qualche scatto. Con un 50mm innestato, puoi cercare di avvicinarti al soggetto o, alla più sporca, farci un crop con NC ma con un 180 innestato è difficile e non sempre possibile arretrare fino alla focale di 80mm dello zoom.
Ciao
Federix
Aug 2 2005, 08:10 AM
@Romano: il 12-24 è un obiettivo che mi ispira molto, però non lo posso usare in analogico e questo mi rompe un pò, per questo ho preferito il 18-35 e il 14 fisso.
Con l'accoppiata 24-120+180, avrei scoperto solamente le focali 135 e 200 però avrei più leggerezza e manovrabilità negli obiettivi.
Quello che dicevi tu Romano è giustissimo, come è giusto ciò che diceva Kele, però a me non piace avvicinarmi al soggetto in quanto posso arrecare fastidio in una foto, preferisco stare lontano e "rubare scatti", piuttosto che avvicinarmi per coglierne anche il più piccolo dettaglio, per questo pensavo che il 180 fisso fosse un buon obiettivo, datoc he non esiste un 150 o un 200 fisso AF.
@Ciro: che roba è il 45mm???
Clik102
Aug 2 2005, 08:38 AM
Sinceramente non avrei dubbi e andrei sul
- AF-S 24-120 F3.5/5.6 VR
- AF 180 ED D
a cui affiancare al più presto il 14 ! (Costicchia ma ne vale sicuramente la pena !)
ciro207
Aug 2 2005, 08:40 AM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 09:10 AM)
@Ciro: che roba è il 45mm???
E' forse l'ottica più sottile che abbia mai visto.
Nikkor 2.8/45Ciao
Federix
Aug 2 2005, 08:43 AM
Sicuramente farò così, ma ci penserò dopo le ferie a tempo debito.
@Ciro: non ho mai visto questo obiettivo ne dal vivo ne sul catalogo Nikon, ma esiste o è una chimera??
gabrieleD70
Aug 2 2005, 08:46 AM
Io ultimamente mi sono trovato molto bene viaggiando con la doppietta 18-35 e 80-200 (in una borsettina dove c'entrano perfetti la D70 con il primo montato e l'altro accanto).
Per uscite più impegnative utilizzo la tripletta 12-24, 50 e 80-200.
Ultimamente voglio sperimentare una terza possibilità: 18-35 e 105 (soluzione più leggera di tutte)
Chiaramente io lavoro solo in digitale.
Gabriele
ciro207
Aug 2 2005, 08:46 AM
Esiste esiste... se non ricordo male anche sul Forum ce l'ha qualcuno.
Non vorrei dire cavolate, ma mi sembra Franz e Vladi
lucaoms
Aug 2 2005, 08:50 AM
QUOTE(ciro207 @ Aug 2 2005, 08:40 AM)
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 09:10 AM)
@Ciro: che roba è il 45mm???
E' forse l'ottica più sottile che abbia mai visto.
Nikkor 2.8/45Ciao
abbiamo messo l'avatar nuovo!!??
non tti avevo riconosciuto!!!
ciao Daniele
lucaoms
Aug 2 2005, 08:51 AM
QUOTE(Clik102 @ Aug 2 2005, 08:38 AM)
Sinceramente non avrei dubbi e andrei sul
- AF-S 24-120 F3.5/5.6 VR
- AF 180 ED D
a cui affiancare al più presto il 14 ! (Costicchia ma ne vale sicuramente la pena !)
quoto in pieno
ciro207
Aug 2 2005, 08:52 AM
.. tanto per cambiare un pochino, senno è sempre lo stesso.
I miei assistenti si sono impegnati così tanto a realizzarlo che mi sembrava un peccato non metterlo: un grazie ad Gongolo, Havana e Knight (rigorosamente in ordine alfabetico)

e alla tecnologia CLS
georgevich
Aug 2 2005, 09:39 AM
QUOTE(ciro207 @ Aug 2 2005, 08:46 AM)
Esiste esiste... se non ricordo male anche sul Forum ce l'ha qualcuno.
Non vorrei dire cavolate, ma mi sembra Franz e Vladi
Esiste eccome ed è un gioellino....se uno vuole veramente andar leggero con una
ottica d'eccezione bene posso solo raccomandarlo.
Anch'io non sono uno di quelli che raccomanda il 24-120 che sicuramente non è all'altezza del 180 ne del 14.... Il mio pensiero è sempre satato di avere delle ottiche che si equivalgono nel loro rispettivi campi di azione.
Federix
Aug 2 2005, 09:50 AM
Vladimir tu hai ragione, ma io non mi posso permettermi di spendere eurini per comprare obiettivi del calibro 17-35 o un 28-70 anche se mi fanno molto gola.
Infatti il punto 24-120 VR non sò come aggirarlo e con cosa lo potrei sostituire. Avevo pensato ad un 24-70 della Sigma, l'ultimo uscito, però dopo avrei troppo buco di focali tra 70mm e 180mm.
Avevo pensato anche ad un vecchio 80-200 a pompa (compatto, leggero, poco costoso e dall'ottima resa) ma tutti mi dicono che è lentissimo nella messa a fuoco.
Tu cosa consigli???
georgevich
Aug 2 2005, 10:03 AM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 09:50 AM)
Vladimir tu hai ragione, ma io non mi posso permettermi di spendere eurini per comprare obiettivi del calibro 17-35 o un 28-70 anche se mi fanno molto gola.
Infatti il punto 24-120 VR non sò come aggirarlo e con cosa lo potrei sostituire. Avevo pensato ad un 24-70 della Sigma, l'ultimo uscito, però dopo avrei troppo buco di focali tra 70mm e 180mm.
Avevo pensato anche ad un vecchio 80-200 a pompa (compatto, leggero, poco costoso e dall'ottima resa) ma tutti mi dicono che è lentissimo nella messa a fuoco.
Tu cosa consigli???
Meglio uno buono che 3 mediocri, lo so il problema è sempre un problema di finanze quindi rovesciando per una volta il problema cerchiamo di vederlo in questo modo. Acquisti il 24-120 lo usi e ti accorgi che non fa per te....come le auto le moto od altro butti via 30-40 % dell'investimento. Aggiungiamo questa perdita al gruzzolo pagato per averlo e cerchiamo un'ottica superiore, magari usata di 17-35 ne ho visti 2 esemplari ultimamente a dei prezzi molto convenienti....
17-35, un 85 in una delle due versioni ed un 180 potrebbe essere un buon compromesso oppure un 17-35, un 60 micro, un 105 Dc ed un 180 riducono il gap e di danno una gran bella flessibilità. Naturalemente è una questione di gusti personali, di finanze e degli obbiettivi che vuoi raggiungere.
ciro207
Aug 2 2005, 10:05 AM
Anche io sono della stessa idea di Vladi. Meglio pochi, ma di ottima qualità.
Attualmente non riesco a comprare più di un'ottica l'anno, ma fa lo stesso. Scatto con quello che ho.
Federix
Aug 2 2005, 10:11 AM
Le ottiche Micro e Defocus non m'interessano perché quel genere di fotografia non m'ispira molto.
Io sono per la fotografia "da battaglia", o come dicono i professionisti da "reportage", e per il fotogiornalismo, visto che lavoro in una redazione web che tratta la città di Arezzo a 360°.
Le mie prerogative sono la versatilità, la leggerezza negli spostamenti e la possibilità di infilare tutti in borsa e, per ultima cosa, la possibilità di avere obiettivi che non diano tanto nell'occhio, al contrario del cannone AF-S 80-200 che, se ti vedono con quello, ti sparano all'istante
georgevich
Aug 2 2005, 10:13 AM
Bravo Ciro, ho avuto un po di tempo ieri e mi sono divertito a montare le vecchie vintage che ho sui nuovi corpi...che goduria...Si parla tanto di peso di diavolerie di vario genere che aiutano senz'altro ad ottenere delle buone foto sulle ottiche di oggi con l'ausilio di vari nuovi materiali di cui peraltro si conoscono anche i limiti nel tempo, dal 1970 ad oggi, pian piano come una formica o messo da parte comprando quando potevo la qualità di allora e senz'ombra di dubbio affermo che
la qualità e validissima ancor oggi...quindi cercate di darvi una risposta posata
e giustificata dai mezzi impiegati (Finanze in primis) e valutate....vale la pena di andare in giro a mo di albero di natale con 5-6 ottiche di varie natura od averne 2-3 di ottima qualità???
georgevich
Aug 2 2005, 10:17 AM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 10:11 AM)
Le ottiche Micro e Defocus non m'interessano perché quel genere di fotografia non m'ispira molto.
Io sono per la fotografia "da battaglia", o come dicono i professionisti da "reportage", e per il fotogiornalismo, visto che lavoro in una redazione web che tratta la città di Arezzo a 360°.
Le mie prerogative sono la versatilità, la leggerezza negli spostamenti e la possibilità di infilare tutti in borsa e, per ultima cosa, la possibilità di avere obiettivi che non diano tanto nell'occhio, al contrario del cannone AF-S 80-200 che, se ti vedono con quello, ti sparano all'istante

Allora sceglerei....dal 14, 20, 24, 45, 85 ed il salto evidente con buco al 180.
negli zoom dal 17-35 e/o 17-55, 28-70 anche se quest'ultimo e un mezzo bazzooka.
Comunque se hai l'occasione prova il piccolo 45 è un vero fenomeno.
Federix
Aug 2 2005, 10:30 AM
Il tuo ragionamento economico è giustissimo, però io non posso permettermi di spendere più di 1000 euro per un obiettivo solamente, per due motivi, uno perché devo finire di pagare le rate della macchina e l'altro è che non ho ritorno economico, quindi devo sacrificarmi ad ottiche dignitose ma a prezzi minori.
Vedrò cosa riesco a recuperare di buono e vi terrò informati, grazie per i consigli che mi avete dato
georgevich
Aug 2 2005, 10:36 AM
Credimi lo capisco e ti auguro, piccole inaspettate felicità, un invito, un regalo, il sorriso di un estraneo....grazie a te e facci sapere.
Roberto Romano
Aug 2 2005, 10:45 AM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 10:11 AM)
Le mie prerogative sono la versatilità, la leggerezza negli spostamenti e la possibilità di infilare tutti in borsa e, per ultima cosa, la possibilità di avere obiettivi che non diano tanto nell'occhio, al contrario del cannone AF-S 80-200 che, se ti vedono con quello, ti sparano all'istante

Stai parlando di questo?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=14334011Ciao
SteveZ
Aug 2 2005, 10:55 AM
In giro per città a fare foto con 18-35 e 70-200 su D70 mi sono reso conto che il salto da 35 a 70 mm che soffrivo poco con la F80 mi dava molta noia con il formato APS. Mi spiego meglio: il 35 mm in digitale mi diventa un 52.5 mm che è troppo corto come medio tele per ritratti e scene dove serve un taglio moderato; peraltro il 70 mm (105 su D70) era già troppo stretto. Mi mancava in pratica la focale 70-85 mm che adoro veramente quando viaggio.
Inoltre con la D70 avevo un'altro buco per i grandangolari. Il 18-35 mm l'ho usato come vero grandangolo con la F80.
Decisione:
12-24 Nikon da acquistare al più presto
24-70 2.8 Sigma (ultimo modello) solo perché Nikon non mi fa un ottica luminosa in quel range con un costo umano. Il giorno che la fa la compro al volo
70-200 me lo tengo stretto
Sono 3 ottiche, pesano ma copro tutte le mie esigenze. La F80 la porto con me con il 18-35 innestato e pronta all'uso
Ciao, Stefano
Giallo
Aug 2 2005, 11:20 AM
QUOTE(Federix @ Aug 1 2005, 08:30 PM)
Avrei pensato di realizzare un corredo esclusivamente per i viaggi e le uscite domenicali...
- AF 18-35 F3.5/4.5
- AF-S 24-120 F3.5/5.6 VR
- AF 180 ED D
Ovviamente non sono professional come gli altri che già ben conosciamo, ma mi sembra un discreto corredo per affrontare l'80% delle situazioni.
Ti dico la mia: deduco che se lasci a casa il 18-70 possiedi almeno un corpo digitale.
Ora, se i viaggi e le uscite domenicali li fai portandoti dietro sia corpi Dx che FF, mi sembra che quanto da te indicato vada benone, con buona pace della
scoperta sensazionale che zoom pro, molto più luminosi e costosi del 24-120VR "vanno meglio" di quest'ultimo (purchè non utilizzati a mano libera con tempi anche solo leggermente a rischio...)
Se invece scegli il viaggio o l'uscita con
un solo sistema (DX o FF), allora considera addirittura l'ipotesi di girare con DUE obiettivi e non tre, perchè il 24-120VR si "trasforma" dal passaggio FF - Dx. L'idea è questa:
Dx: 12-24 + 24-120
FF: 24-120 + 180
Se ragioni in termini di angolo di campo, dovresti ritrovarti contento così.
Se poi pensi addirittura di prendere il 14, puoi sostituirlo al 12-24 nel suggerimento di cui sopra (e portartelo dietro lo stesso come terza ottica quando usi il FF).
Federix
Aug 2 2005, 11:23 AM
Infatti avevo pensato al Sigma 24/70 l'ultimo modello uscito o il Tamron 28/75 in attesa che, come dici tu, la Nikon produca un 28/70 prosumer.
Il problema mi si pone andando sopra i 70.
Potrei pensare di prendere un 105 DC (anche se mi piace poco), oppure un Sigma 105 o il 150 Macro.
Il problema si pone nei teleobiettivi, in quanto non voglio portarmi dietro il pesante e ingombrante AF-S 80-200, che mi serve solamente per la pertite di calcio ed i concerti.
@Romano: non ho capito cosa intendi indicando il 28-200??
Roberto Romano
Aug 2 2005, 11:35 AM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 11:23 AM)
@Romano: non ho capito cosa intendi indicando il 28-200??
No, niente, è una mia piccola battaglia personale

. Il 28-200G si rispecchia nella descrizione delle tue esigenze che avevo quotato: piccolo, economico, leggero, di buona qualità (l'unico ad avere in quella fascia di prezzo ben 3 lenti a bassa dispersione) e versatile. Pur avendo in corredo obbiettivi più prestazionali, il 28-200G si ritaglia una fetta di utilizzo in quelle situazioni più "leggere" e/o quando non si ha voglia di portarsi dietro 2-3 ottiche.
Chiusa la parentesi 28-200G, quoto la risposta di Giallo, come sempre molto saggia (ne so qualcosa anch'io

) e che ricalca il mio primo intervento in questo thread.
Ciao
Roberto Romano
Aug 2 2005, 11:38 AM
Ancora una cosa. Perchè dici che non ti piace il 105DC?
Franco_
Aug 2 2005, 12:11 PM
Ciao,
le ferie le ho fatte a luglio e quindi parlo con il senno di poi.
Per la prima volta dopo tanti anni ho ripreso a portare con me la macchina fotografica.
Possiedo una D70 con 12-24, 18-70 e 70-300 (quest'ultimo retaggio di una F75).
Senza volermi addentrare in sterili discorsi sulla qualità (che è strettamente legata alle risorse che si voglio/possono impiegare) ma rimandendo in ambito peso-ingombro e pensando a cosa avrei fotografato, ho lasciato a casa il 18-70.
Mi sono dedicato a due generi di fotografia: architettura e persone e quindi 12-24 e 70-300. Ho scattato più di 500 foto e devo dire che nonostante il "buco enorme" esistente, sono soddisfatto della scelta fatta.
P.S. Il 70-300 non è un' ottica eccelsa, ma in formato DX si può usare decentemente fino alla focale di 200 mm e, se consideriamo il rapporto ingombro-peso/caldo ...
Saluti
Federix
Aug 2 2005, 01:04 PM
Romano avevo il 28-200 pre G e mi son trovato malissimo in quanto era troppo peso e si allungava troppo, sbilanciando tutto il corpo macchina, inoltre gli zoom con fattore 7x e oltre, soffrono di disturbi come distorsione molto pronunciata e calo di nitidezza alle focali massime, inoltre le foto fatte non mi soddisfacevano per niente, a 200mm il calo di nitidezza era evidente.
Il 105 DC mi piace come lunghezza focale, ma il sistema Defocus Control non sò come si usa, ne a cosa serva, quindi non mi va di spendere 700-800 euro in un obiettivo del genere.
Il 150 Sigma m'ispira molto, compatto, leggero, ben rifinito e con la possibilità di usarlo anche in macro.
@Faraboy
Il 18-70 è un ottima ottica, ma fronte di un risparmio di eurini, sono costretto a sostituirlo con un altro obiettivo per poterlo sfruttare su entrambi i corpi macchina, analogico e digitale.
georgevich
Aug 2 2005, 03:29 PM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 01:04 PM)
Il 105 DC mi piace come lunghezza focale, ma il sistema Defocus Control non sò come si usa, ne a cosa serva, quindi non mi va di spendere 700-800 euro in un obiettivo del genere.
Una gran bella lente, che si puo usare anche senza defocus....facilissimo da usare basta prenderci la mano
Marco Negri
Aug 2 2005, 03:44 PM
QUOTE(Federix @ Aug 2 2005, 02:04 PM)
Il 105 DC mi piace come lunghezza focale, ma il sistema Defocus Control non sò come si usa, ne a cosa serva, quindi non mi va di spendere 700-800 euro in un obiettivo del genere.
Dear Federix.
Il 105 mm defocus utilizza un sistema a ghiera regolabile in [ front and rear ] atto a defocalizzare la zona impostata.
Potrai in definitiva selezionare se, il defocus dovrà essere davanti o dietro al soggetto principale.
E' un ottimo strumento per ritratti, ma anche ideale per chi è alla continua ricerca della creatività.
Ti allego una immagine realizzata proprio con questo obiettivo, molto interessante ma non di facile e repentino utilizzo.

Un cordiale saluto.
andreotto
Aug 2 2005, 04:19 PM
Posseggo il 135Dc un' ottica fantastica ma che al contrario di qualsiasi altra ottica se si vuole capire come agisce il DC ha bisogno di un pò di tempo da dedicare in esperimenti.
Se lo si usa normalmente è sempre una signora ottica ma se ne perde una parte di potenzialità
Buone foto a tutti andreotto
georgevich
Aug 2 2005, 04:49 PM
Adesso il 105 ed il 135 Dc sono difficili da usare....chissa mai il perchè?
Marco Negri
Aug 2 2005, 05:03 PM
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 2 2005, 05:49 PM)
Adesso il 105 ed il 135 Dc sono difficili da usare....chissa mai il perchè?
Egr. Sig. Vladimir.
Se si riferiva al semplice gesto di innestarli sulla baionetta tipo F posso essere in perfetto accordo con il Suo pensiero.
Io mi riferivo al loro utilizzo....fotografando.
Un cordiale saluto.
georgevich
Aug 2 2005, 05:10 PM
Egregio Sig. Negri,
vede non mi riferivo al solo gesto di innestare l'ottica nel corpo ma al suo utilizzo.
Anch'io come lei mi riferivo all'utilizazione....fotografando per il proprio piacere
e solo per quello.....
Un cordiale saluto a Lei.
giannizadra
Aug 2 2005, 05:11 PM
QUOTE(Marco Negri @ Aug 2 2005, 06:03 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 2 2005, 05:49 PM)
Adesso il 105 ed il 135 Dc sono difficili da usare....chissa mai il perchè?
Egr. Sig Vladimir,
Se si riferiva al semplice gesto di innestarli sulla baionetta tipo F posso essere in perfetto accordo con il Suo pensiero.
Io mi riferivo ad utilizzarli ....fotografando.
Un cordiale saluto.
Marco ha ragione (come sempre).
Il sistema non è intuitivo e va capito, soprattutto in relazione all'effetto ai vari diaframmi di scatto e alle diverse impostazioni f/ sulla ghiera del defocus.
Ma in parte ha ragione anche Vladimir: per chi sfuoca sempre e comunque, no problem..
andreotto
Aug 2 2005, 05:13 PM
Scusa Vladimir io ci ho dedicato un pò di tempo al 135 Dc e devo ancora imparare ad usarlo e per usarlo intendo sfruttare le potenzialità del DC, per questo non posso postare degli esempi validi e me ne scuso se ne hai tu dove si vedano le potenzialità della funzione di DC postale che ci possiamo fare un' idea delle possibilità offerte da quest' ottica, possibilmente allegando i dati di scatto e le varie percentuali di DC
Buone foto a tutti andreotto
Marco Negri
Aug 2 2005, 05:18 PM
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 2 2005, 06:10 PM)
Egregio Sig. Negri,
vede non mi riferivo al solo gesto di innestare l'ottica nel corpo ma al suo utilizzo.
Anch'io come lei mi riferivo all'utilizazione....fotografando per il proprio piacere
e solo per quello.....
Un cordiale saluto a Lei.
Infatti.
Durante la mia esperienza con suddetta ottica ho constatato la grande attenzione cui, il fotografo deve porre al sistema defocus.
Molte impostazioni a volte empiriche o impostate senza la dovuta esperienza hanno dato frutti poco graditi.
L’ ottimizzazione raggiunta la potrà valutare dallo scatto da me proposto alla pagina precedente.
Solo così oso dire che un ottica ( a mio avviso ) è di facile utilizzo o meno.
Parere del tutto personale, naturalmente.
Così scrivendo, mi auguro abbia compreso il mio pensiero.
Un saluto.
georgevich
Aug 2 2005, 05:20 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 2 2005, 05:11 PM)
QUOTE(Marco Negri @ Aug 2 2005, 06:03 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 2 2005, 05:49 PM)
Adesso il 105 ed il 135 Dc sono difficili da usare....chissa mai il perchè?
Egr. Sig Vladimir,
Se si riferiva al semplice gesto di innestarli sulla baionetta tipo F posso essere in perfetto accordo con il Suo pensiero.
Io mi riferivo ad utilizzarli ....fotografando.
Un cordiale saluto.
Marco ha ragione (come sempre).
Il sistema non è intuitivo e va capito, soprattutto in relazione all'effetto ai vari diaframmi di scatto e alle diverse impostazioni f/ sulla ghiera del defocus.
Ma in parte ha ragione anche Vladimir: per chi sfuoca sempre e comunque, no problem..
L'esistenza dell'uomo che ha sempre ragione mi fa temere per l'essenza stessa del genere umano, è questo rimane comunque una mio personalissimo pensiero
in quanto in 55 anni di vita non mi è mai capitato di incrociarne uno...quindi tanto di capello.....Ringrazio Gianni per aver confermato uno dei miei difetti, scagli la prima pietra chi non ne ha, forse un giorno chissa a furia di prova e riprova
dal sempre al comunque passero ad ogni tanto.....
georgevich
Aug 2 2005, 05:26 PM
QUOTE(Marco Negri @ Aug 2 2005, 05:18 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 2 2005, 06:10 PM)
Egregio Sig. Negri,
vede non mi riferivo al solo gesto di innestare l'ottica nel corpo ma al suo utilizzo.
Anch'io come lei mi riferivo all'utilizazione....fotografando per il proprio piacere
e solo per quello.....
Un cordiale saluto a Lei.
Infatti.
Durante la mia esperienza con suddetta ottica ho constatato la grande attenzione cui, il fotografo deve porre al sistema defocus.
Molte impostazioni a volte empiriche o impostate senza la dovuta esperienza hanno dato frutti poco graditi.
L’ ottimizzazione raggiunta la potrà valutare dallo scatto da me proposto alla pagina precedente.
Solo così oso dire che un ottica ( a mio avviso ) è di facile utilizzo o meno.
Parere del tutto personale, naturalmente.
Così scrivendo, mi auguro abbia compreso il mio pensiero.
Un saluto.
Credo che qualsivoglia lente abbisogna di una accurata attenzione, il meccanismo
del defocus va capito ed utilizzato al meglio con delle prove. Mi creda quello che ferma i piu su tali lenti e proprio la difficolta intrinseca di capire quei pochi ma
importanti movimenti da fare e ricordare per l'utilizzo...quindi si passa alle prove ma quelle bisogna farle ed ognuno e maestro di se stesso nel modo di esprimersi
anche sfuocando come lo dice Gianni nei miei confronti
andreotto
Aug 2 2005, 05:35 PM
Scusa Vladimir ma non ci capsco più niente poco fa asserivi questo
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 2 2005, 04:49 PM)
Adesso il 105 ed il 135 Dc sono difficili da usare....chissa mai il perchè?
e adesso il contrario o forse non ho capito bene io............
Buone foto a tutti andreotto
Marco Negri
Aug 2 2005, 05:49 PM
Egr. Sig. Vladimir
Credo che il Buon Gianni ( Maestro di vita e non solo…

) abbia voluto solo puntualizzare su quanto dimostrato.
Non sarò certo io e neppure gli Utenti del forum a valutare quale fotografia è consona ai Suoi principi,
Un mio difetto è sempre stato di dire quello che realmente so.
Non amo le ipotesi ma le ragioni, quelle che una ad una affermano una tesi, un insieme di prove che sommate all’ esperienza portano alla realtà dei fatti.
Molte volte sono attirato da una questione in cui vorrei dire la mia, ma…non potrei, se non con un indice di preparazione che mi permetta di essere inattaccabile su tutti i fronti.
Quindi non prenda il mio intervento come un monito, ma un consiglio semplice da una persona semplice.
Utilizziamo lo strumento Forum per dibattere, consigliare ma, anche ascoltando gli altri con umiltà…Tutti insieme.
Un saluto.