Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
filimar
Salve a tutti, da 15gg sono un felice possessore di D90 kit 18-55 e del 18-55 vr mi sono già stancato per qualità e luminosità..... vorrei un consiglio su quale sostituto potrei affiancare alla D90 senza svenarmi.
Avrei individuato il 18-105 (così avrei un pò più zoom che non mi darebbe fastidio) nikkor, ma mi incuriosiva anche il tamron 28-75 2.8 del quale leggendo i vari forum non ho capito se è valido o meno.
consigli? spesa max. 300/350 euri.
giod5000
QUOTE(filimar @ Dec 6 2010, 11:59 AM) *
Salve a tutti, da 15gg sono un felice possessore di D90 kit 18-55 e del 18-55 vr mi sono già stancato per qualità e luminosità..... vorrei un consiglio su quale sostituto potrei affiancare alla D90 senza svenarmi.
Avrei individuato il 18-105 (così avrei un pò più zoom che non mi darebbe fastidio) nikkor, ma mi incuriosiva anche il tamron 28-75 2.8 del quale leggendo i vari forum non ho capito se è valido o meno.
consigli? spesa max. 300/350 euri.


analizza prima se il tuo giudizio è determinato da una mania di shopping compulsivo..
apsettando un po' potresti fare delle scelte più mirate senza spendere soldi a "vanvera"
questo è il mio consiglio...

capannelle
QUOTE(filimar @ Dec 6 2010, 11:59 AM) *
Salve a tutti, da 15gg sono un felice possessore di D90 kit 18-55 e del 18-55 vr mi sono già stancato per qualità e luminosità..... vorrei un consiglio su quale sostituto potrei affiancare alla D90 senza svenarmi.
Avrei individuato il 18-105 (così avrei un pò più zoom che non mi darebbe fastidio) nikkor, ma mi incuriosiva anche il tamron 28-75 2.8 del quale leggendo i vari forum non ho capito se è valido o meno.
consigli? spesa max. 300/350 euri.


Sostituendo uno zoom economico con un altro zoom economico non avrai un sensibile aumento qualicativo.

Se vuoi ottiche performanti e luminose devi prendere zoom professionali o ottiche a focale fissa.

Intanto potresti prendere l'economico e ottimo 50 1.8, che non è un tuttofare, ma col quale noterai subito un notevole miglioramento e che probabilmente ti farà venire voglia di prendere altre ottiche di buon liivello wink.gif

filimar
QUOTE(capannelle @ Dec 6 2010, 12:18 PM) *
Sostituendo uno zoom economico con un altro zoom economico non avrai un sensibile aumento qualicativo.

Se vuoi ottiche performanti e luminose devi prendere zoom professionali o ottiche a focale fissa.

Intanto potresti prendere l'economico e ottimo 50 1.8, che non è un tuttofare, ma col quale noterai subito un notevole miglioramento e che probabilmente ti farà venire voglia di prendere altre ottiche di buon liivello wink.gif




quindi il tamron 2.8 resta comunque non valido come sostituto?
DAF
sulla D90 se vuoi rimanere in Tamron a 2.8 consiglio decisamente il 17-50 2.8 VC (stabilizzato)...altra storia rispetto al 28-75 2.8 ottimo su FF...oppure vai sul Nikon 16-85VR....abbandonando il 18-55VR ti dovrai svenare per forza....allo stesso livello di prezzo (categoria, leggi 18-105) avrai la stessa qualità...
Fullspeedahead
QUOTE(capannelle @ Dec 6 2010, 12:18 PM) *
Sostituendo uno zoom economico con un altro zoom economico non avrai un sensibile aumento qualicativo.

Se vuoi ottiche performanti e luminose devi prendere zoom professionali o ottiche a focale fissa.

Intanto potresti prendere l'economico e ottimo 50 1.8, che non è un tuttofare, ma col quale noterai subito un notevole miglioramento e che probabilmente ti farà venire voglia di prendere altre ottiche di buon liivello wink.gif


Pienamente d'accordo. Anch'io ho acquistato D80 e 18-200.
Scoperto il 50, iniziati i problemi:
Costa poco e rende molto, non vorresti mai toglierlo, ti abitui ad una qualità diversa rispetto agli zoom economici o di kit e inizi a capire e ... spendere. rolleyes.gif
Benvenuto :-)
larsenio
QUOTE(filimar @ Dec 6 2010, 11:59 AM) *
Salve a tutti, da 15gg sono un felice possessore di D90 kit 18-55 e del 18-55 vr mi sono già stancato per qualità e luminosità..... vorrei un consiglio su quale sostituto potrei affiancare alla D90 senza svenarmi.
Avrei individuato il 18-105 (così avrei un pò più zoom che non mi darebbe fastidio) nikkor, ma mi incuriosiva anche il tamron 28-75 2.8 del quale leggendo i vari forum non ho capito se è valido o meno.
consigli? spesa max. 300/350 euri.

bé la qualità del 18/105 è leggermente migliore del 18/55 quindi non fai nessun salto di qualità.
Un bel salto lo puoi fare con un 16/85 VR ma spendi più di 400 e non è tutto fare, ovviamente poi ti occorreranno ottiche tele quali 70/300 VR ma d'altronde, non avresti comprato una reflex se non avessi messo in conto di spendere moneta per successive ottiche smile.gif
filimar
QUOTE(DAF @ Dec 6 2010, 12:34 PM) *
sulla D90 se vuoi rimanere in Tamron a 2.8 consiglio decisamente il 17-50 2.8 VC (stabilizzato)...altra storia rispetto al 28-75 2.8 ottimo su FF...oppure vai sul Nikon 16-85VR....abbandonando il 18-55VR ti dovrai svenare per forza....allo stesso livello di prezzo (categoria, leggi 18-105) avrai la stessa qualità...



in effetti lo avevo valutato ma mi sembrava un pò corto. ma è molto superiore al 28-75???
EadWard
se non hai esigenze di tele o di leggeri grandangoli ... io prenderei un 35f1.8 (200 euro) e comunque potresti tenere il tuo per avere i 18 mm finchè non recuperi un grandangolo come si deve.

vedrai che mondo le ottiche fisse wink.gif ti consiglio questo anzichè il 50, perchè quest'ultimo è troppo lungo su DX per un uso generico.

a corredo poi un 85f1.8 biggrin.gif (250-350 euro usato)
mlenzi10
anch'io sono passato dal 18/105 del kit (che comunque continuo ad usare come tuttofare in attesa di un passo "importante") a due obbiettivi fissi (50 1.4g e 35 1.8dx) e devo dire che si apre un altro mondo una volta che li metti su e scatti

avendo anch'io la d90 ti consiglio il 35 (200€ circa) che fà il lavoro di un 50mm su dx, è leggero, pratico e molto versatile

filimar
QUOTE(mlenzi10 @ Dec 6 2010, 04:48 PM) *
anch'io sono passato dal 18/105 del kit (che comunque continuo ad usare come tuttofare in attesa di un passo "importante") a due obbiettivi fissi (50 1.4g e 35 1.8dx) e devo dire che si apre un altro mondo una volta che li metti su e scatti

avendo anch'io la d90 ti consiglio il 35 (200€ circa) che fà il lavoro di un 50mm su dx, è leggero, pratico e molto versatile


filimar
QUOTE(mlenzi10 @ Dec 6 2010, 04:48 PM) *
anch'io sono passato dal 18/105 del kit (che comunque continuo ad usare come tuttofare in attesa di un passo "importante") a due obbiettivi fissi (50 1.4g e 35 1.8dx) e devo dire che si apre un altro mondo una volta che li metti su e scatti

avendo anch'io la d90 ti consiglio il 35 (200€ circa) che fà il lavoro di un 50mm su dx, è leggero, pratico e molto versatile


a questo punto mi pare di capire 35 o 50 mm 1.8. per fare un piccolo salto di qualità.
per foto di interni meglio il 35 o il 50?
filimar
QUOTE(mlenzi10 @ Dec 6 2010, 04:48 PM) *
anch'io sono passato dal 18/105 del kit (che comunque continuo ad usare come tuttofare in attesa di un passo "importante") a due obbiettivi fissi (50 1.4g e 35 1.8dx) e devo dire che si apre un altro mondo una volta che li metti su e scatti

avendo anch'io la d90 ti consiglio il 35 (200€ circa) che fà il lavoro di un 50mm su dx, è leggero, pratico e molto versatile


a questo punto mi pare di capire 35 o 50 mm 1.8. per fare un piccolo salto di qualità.
per foto di interni meglio il 35 o il 50?
filimar
QUOTE(mlenzi10 @ Dec 6 2010, 04:48 PM) *
anch'io sono passato dal 18/105 del kit (che comunque continuo ad usare come tuttofare in attesa di un passo "importante") a due obbiettivi fissi (50 1.4g e 35 1.8dx) e devo dire che si apre un altro mondo una volta che li metti su e scatti

avendo anch'io la d90 ti consiglio il 35 (200€ circa) che fà il lavoro di un 50mm su dx, è leggero, pratico e molto versatile


a questo punto mi pare di capire 35 o 50 mm 1.8. per fare un piccolo salto di qualità.
per foto di interni meglio il 35 o il 50?
filimar
QUOTE(mlenzi10 @ Dec 6 2010, 04:48 PM) *
anch'io sono passato dal 18/105 del kit (che comunque continuo ad usare come tuttofare in attesa di un passo "importante") a due obbiettivi fissi (50 1.4g e 35 1.8dx) e devo dire che si apre un altro mondo una volta che li metti su e scatti

avendo anch'io la d90 ti consiglio il 35 (200€ circa) che fà il lavoro di un 50mm su dx, è leggero, pratico e molto versatile


a questo punto mi pare di capire 35 o 50 mm 1.8. per fare un piccolo salto di qualità.
per foto di interni meglio il 35 o il 50?
EadWard
dipende che interni intendi tu ... come ti è stato detto sia da me che da un altro utente (che possiede entrambi), il 35 (50 equiv.) si adatta bene per un uso generico.

quindi tra i due, per scene in interno e non ritratti, meglio il 35.
CVCPhoto
QUOTE(filimar @ Dec 6 2010, 11:59 AM) *
Salve a tutti, da 15gg sono un felice possessore di D90 kit 18-55 e del 18-55 vr mi sono già stancato per qualità e luminosità..... vorrei un consiglio su quale sostituto potrei affiancare alla D90 senza svenarmi.
Avrei individuato il 18-105 (così avrei un pò più zoom che non mi darebbe fastidio) nikkor, ma mi incuriosiva anche il tamron 28-75 2.8 del quale leggendo i vari forum non ho capito se è valido o meno.
consigli? spesa max. 300/350 euri.


Ciao Filimar, se per te l'esigenza di sostituire il 18-55 è dettata da una scarsa luminosità e una scarsa qualità di immagini, col 18-105 non miglioreresti la situazione. Diversamente, se senti l'esigenza di aumentare l'escursione focale allora il 18-105 è un obiettivo azzeccato. Plasticoso ed economico di costruzione, ofre tuttavia un'ottima resa.

Il Tamron 28-70 te lo sconsiglio soprattutto per il fatto che su una fotocamera DX partire con una focale di 28mm significa perdere praticamente la focale grandangolare.

Un'altra opportunità che avresti sarebbe quella di tenerti il 18-55 ed affiancarlo al 35mm f/1,8 che è un fisso tuttofare molto nitido e luminoso con un eccezionale rapporto qualità/prezzo.

Saluti

Carlo
DEVILMAN 79
QUOTE(DAF @ Dec 6 2010, 12:34 PM) *
sulla D90 se vuoi rimanere in Tamron a 2.8 consiglio decisamente il 17-50 2.8 VC (stabilizzato)...altra storia rispetto al 28-75 2.8 ottimo su FF...oppure vai sul Nikon 16-85VR....abbandonando il 18-55VR ti dovrai svenare per forza....allo stesso livello di prezzo (categoria, leggi 18-105) avrai la stessa qualità...



Sono pienamente daccordo..........

possiedo la D90, il 18-55 vr e il 16-85vr e trovo il secondo solo più comodo come focali(ovviamente è costruito molto molto megio), cosa che non giustifica nè il prezzo nè un cambio rispetto al primo. se ti senti stretto nelle focali, prendi pure il tamron 28-75 (24-75 Sigma meglio) se è per una questione di qualità il 17-50 fà al caso tuo.....

Il 18-55vr ha contro una costruzione molto approssimativa ma otticamente vale molto di più di quello che costa e per rapporto qualità-prezzo batte ampiamente il 18-105 e 16-85....

Dimenticavo, se potessi tornare indietro, coi soldi spesi per il 16-85vr prenderei 35-50-85 f1.8, aggiungendo pochi spicci, avrei tantissima qualità in più.....

Vincenzo.
larsenio
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Dec 7 2010, 01:38 AM) *
..Il 18-55vr ha contro una costruzione molto approssimativa ma otticamente vale molto di più di quello che costa e per rapporto qualità-prezzo batte ampiamente il 18-105 e 16-85....

Dimenticavo, se potessi tornare indietro, coi soldi spesi per il 16-85vr prenderei 35-50-85 f1.8, aggiungendo pochi spicci, avrei tantissima qualità in più.....

Vincenzo.

direi che il 18/55 VR vale quanto il prezzo.. non lo paragonerei con il 16/85 VR che vanta costruzione più recente come VR di ultima generazione.. siamo su tutt'altro mondo smile.gif
Io soldi li ho spesi su 16/85 (in kit) e mi sono preso un bel AF 35/70 2.8, praticissimo e della stessa fattura del bighiera 80/200, stessi toni caldi vecchio stile e stessa costruzione massiccia wink.gif
filimar
grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti, ho ancora molto da imparare. A qusto punto visto che mi interessa molto fotografare anche in casa (ho un bimbo piccolo) credo che prenderò un 35 mm. che mi pare di avere capito essere più idoneo del 50mm.
mlenzi10
QUOTE(filimar @ Dec 7 2010, 08:20 AM) *
grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti, ho ancora molto da imparare. A qusto punto visto che mi interessa molto fotografare anche in casa (ho un bimbo piccolo) credo che prenderò un 35 mm. che mi pare di avere capito essere più idoneo del 50mm.


per foto in interni sì.....il 35 1.8 dx è un ottimo compromesso di resa/prezzo ed è molto più versatile per quel tipo di foto del 50mm sulla d90

DEVILMAN 79
QUOTE(larsenio @ Dec 7 2010, 01:51 AM) *
direi che il 18/55 VR vale quanto il prezzo.. non lo paragonerei con il 16/85 VR che vanta costruzione più recente come VR di ultima generazione.. siamo su tutt'altro mondo smile.gif
Io soldi li ho spesi su 16/85 (in kit) e mi sono preso un bel AF 35/70 2.8, praticissimo e della stessa fattura del bighiera 80/200, stessi toni caldi vecchio stile e stessa costruzione massiccia wink.gif


Beh, sul primo punto non sono molto daccordo, avendoceli tutti e due ti posso assicurare che non c'è tantissima differenza per quanto riguarda le foto o almeno una differenza tale da giustificare quella di prezzo,il 16-58VR soffre di flare da far paura e distorce tantissimo a 16mm, come costruzione invece, quello si è un altro mondo!!!

Mi trovo pienamente daccordo sul secondo punto, il 16-85 se preso in kit(col risparmio che ne comporta, vale la spesa altrimenti........

Vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.