Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvo031
Salve, da poco passerò da canon a nikon, non essendo informato su tutto il vostro mondo, vorrei chiedervi quale di queste lenti è da preferire nella ritrattistica.

il 105 sembra il vincitore sulla carta in quanto è nato per questo tipo di fotografia...ma davvero non c'è competizione ?

grazie a tutti per l'attenzione
marcgast92
anche l'85 è nato per questo scopo.. dipende secondo me se hai intenzione di acuistare una macchina full frame oppure no...certo che il Dc ha il controllo dello sfuocato che mamma non è poco
edgecrusher
...benvenuto smile.gif

L'85 1.8 costa sui 400.
Il 105 DC sui 900 ed è bello, ma non facile da usare e forse poco portabile. Forse il massimo in studio, ma se devi pure portarlo in giro....
....poi per i ritratti preferisco un 85mm. Il 105 lo vedo un pò stretto in certi casi (questione di gusti).

A questo punto fai 1000 e prendi l'85 1.4 AFD che per i ritratti è il massimo sotto ogni punto di vista, anche come comodità e portabilità smile.gif

Ciao
Andrea

fedebobo
Non so esattamente come vadano, ma piacerebbe anche a me l'acquisto di una lente specialistica da ritratto. Sinceramente starei orientandomi su un AF-D 85 f1.4 da acquistare usato.

In ogni caso, visto che dichiari di non sapere granché di questa casa produttrice, ti dico che per i ritratti Nikon sforna, citando solo gli autofocus ben 5 lenti tutte molto appetibili: l'AF 85 f1.8, AF 85 f1.4D, il nuovissimo AF-S 85 f1.4G ed i due defocus 105 e 135.

Ti consiglio vivamente di dare un'occhiata ai rispettivi thread presenti nell'area "club" del forum dedicati ai singoli obiettivi e di leggere, se non l'hai già fatto, questo interessantissimo articolo http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...rets/00_pag.htm

Saluti e benvenuto
Roberto
Alberto Olivero
Secondo me non è questione di quale sia la migliore sulla carta ma di che focale ti serva, 85 e 105 sono due ottiche concettualmente diverse...
Massimiliano Piatti
Posseggo tutte le ottiche da te indicate e ti dico che quando esco per fare ritratti nella borsa ci finisce sempre l'85mm f1,4.
Il 105 DC e' una lente dal punto di vista ottico straordinaria ma estremamente specialistica se non ci prendi la mano difficilmente ti appaga.
Fare ritratti in esterno non e' semplicissimo come appare,il soggetto si muove di continuo e devi per forza di cose reinquadrare continuamente,con l'85 non hai problemi perche devi pensare solo a quello con il 105 devi sapere dove mettere le mani altrimenti tu sei ancora a trafficare con ghiere e messe a fuoco mentre il soggetto se ne e' gia andato da 10 minuti.
Provare per credere............. smile.gif
kintaro70
QUOTE(Alberto Olivero @ Dec 7 2010, 07:15 PM) *
Secondo me non è questione di quale sia la migliore sulla carta ma di che focale ti serva, 85 e 105 sono due ottiche concettualmente diverse...



Concordo pienamente, è una mera questione di che focale si predilige 85mm, 105mm, 135mm ognuna è con il suo perchè, in forza della prospettiva che regala.

Comunque si sceglie si cade bene ... meglio ferrari, lamborghini o porsche? E' solo questione di gusti.
castorino
Quì puoi vedere due scatti, uno con 85 f1,4 ed uno con 105 f2DC sono su Dx come formato, non so che fotocamera tu abbia, ma tanto per farti un'idea
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB
Ciao Rino
riccardobucchino.com
QUOTE(salvo031 @ Dec 7 2010, 05:48 PM) *
Salve, da poco passerò da canon a nikon,...


ottima scelta!
salvo031
Vi ringrazio a tutti per l'attenzione e delle numerose risposte.

Prenderò la D700 quindi full frame, userei queste ottiche in un pò tutte le occasioni ritrattistiche, in studio non ci sono mani stato, mi piacerebbe molto.

ma come mai il 105 risulta difficile da usare ? per la funzione DC ?



QUOTE(fedebobo @ Dec 7 2010, 07:11 PM) *
Non so esattamente come vadano, ma piacerebbe anche a me l'acquisto di una lente specialistica da ritratto. Sinceramente starei orientandomi su un AF-D 85 f1.4 da acquistare usato.

In ogni caso, visto che dichiari di non sapere granché di questa casa produttrice, ti dico che per i ritratti Nikon sforna, citando solo gli autofocus ben 5 lenti tutte molto appetibili: l'AF 85 f1.8, AF 85 f1.4D, il nuovissimo AF-S 85 f1.4G ed i due defocus 105 e 135.

Ti consiglio vivamente di dare un'occhiata ai rispettivi thread presenti nell'area "club" del forum dedicati ai singoli obiettivi e di leggere, se non l'hai già fatto, questo interessantissimo articolo http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...rets/00_pag.htm

Saluti e benvenuto
Roberto



grazie tanto del link. lo leggo subito wink.gif

QUOTE(Massimiliano Piatti @ Dec 7 2010, 07:48 PM) *
Fare ritratti in esterno non e' semplicissimo come appare,il soggetto si muove di continuo e devi per forza di cose reinquadrare continuamente,con l'85 non hai problemi perche devi pensare solo a quello con il 105 devi sapere dove mettere le mani altrimenti tu sei ancora a trafficare con ghiere e messe a fuoco mentre il soggetto se ne e' gia andato da 10 minuti.


perché il 105 ha solo la messa a fuoco manuale ?
stefanoc72
ciao e ben venuto,

io per i ritratti, pensando anche alle piccole distanze che ci sono in casa, ho preso l'85mm F1.4G.
Lo utilizzo sia su DX che su FF.

Stefano
Massimiliano Piatti
Certo che no!!! il 105 e' AF
salvo031
QUOTE(BB.it @ Dec 7 2010, 10:46 PM) *
ciao e ben venuto,

io per i ritratti, pensando anche alle piccole distanze che ci sono in casa, ho preso l'85mm F1.4G.
Lo utilizzo sia su DX che su FF.

Stefano


Troppo caro rispetto alla versione normale.

QUOTE(Massimiliano Piatti @ Dec 7 2010, 10:51 PM) *
Certo che no!!! il 105 e' AF


allora come mai perdo tempo con le ghiere ? ti riferivi alla funzione DC ?
Massimiliano Piatti
Si mi riferivo alla ghiera DC,ma toglimi una curiosita' tu sei disposto a comprare un'ottica che non sai nemmeno come e' fatta?
Non e' una provocazione ci mancherebbe smile.gif ma ti consiglio almeno di provarle le ottiche che intendi acquistare
salvo031
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Dec 7 2010, 11:18 PM) *
Si mi riferivo alla ghiera DC,ma toglimi una curiosita' tu sei disposto a comprare un'ottica che non sai nemmeno come e' fatta?
Non e' una provocazione ci mancherebbe smile.gif ma ti consiglio almeno di provarle le ottiche che intendi acquistare

Allora forse non ci stiamo capendo smile.gif ti spiego meglio come mai ho preso in considerazione il 105, voglio prendere per gusti personali 3 fissi dedicati, 35 50 85/135. Con le ultime due opzioni dedicate al ritratto in generale in tutte le occasioni, e come sempre ho fatto, chiedo consiglio ai piu` esperti per avere delle dritte. Penso di aver capito come e' fatto il 135 e se non erro la funzione dc puo anche essere disattivata. Corregetemi se sbaglio
Fausto Panigalli
QUOTE(salvo031 @ Dec 7 2010, 11:50 PM) *
Allora forse non ci stiamo capendo smile.gif ti spiego meglio come mai ho preso in considerazione il 105, voglio prendere per gusti personali 3 fissi dedicati, 35 50 85/135. Con le ultime due opzioni dedicate al ritratto in generale in tutte le occasioni, e come sempre ho fatto, chiedo consiglio ai piu` esperti per avere delle dritte. Penso di aver capito come e' fatto il 135 e se non erro la funzione dc puo anche essere disattivata. Corregetemi se sbaglio

Ciao Salvo,
mi inserisco in questa discussione per farti notare che il DC esiste in due versioni:105 e 135mm.
La differenza non è di poco conto:se hai uno zoom con queste focali prova a bloccarlo nelle due posizioni,cosi potrai avere un'idea delle distanze di lavoro,delle inquadrature e sopprattutto della differenza di angolo di campo inquadrato.

Ti consiglierei di leggere bene il l'articolo di Marco Cavina che Roberto (Fedebobo) ti ha allegato qualche post sopra:potrai facilmente capire come funzionano i defocus.
Attenzione:molti possessori di 105/135Dc li usano con sfocatura a zero!Se l'effetto defocus non t'interessa o lo trovi imprevedibile potrai sempre godere di due tele nitidissimi,morbidi e con uno sfocato da riferimento wink.gif
Fatti un giro nel club del 105DC,qui sul Nital,e troverai parecchie immagini dimostrative.
Qui un'altro test:
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...olare-test-r112

Qui esempi del 105DC
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/105mmf2ddc/

e del 135 DC
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/135mmf2ddc/

Fra le due focali,in effetti,la scelta è difficile. hmmm.gif

Io ho avuto l'85 1.8 ma non mi ha entusiasmato.Adesso uso il 105Vr,che un po' "addomesticato" si comporta bene anche nei ritratti.
Ho anche un 135 AI 2.8,che va benissimo,ma per i ritratti lo trovo un po' lunghetto...e alla fine,fra i prossimi acquisti,non nascondo che il 105DC è il primo in classifica tongue.gif
marcgast92
eh no, la funziona DC non è sempre "nulla" sullo zero! bisogna fare delle prove, a diversi diaframmi puo essere che la zona di "massima nitidezza" sia su valori diversi..

bisogna conoscere e entrare in confidenza con il 105 DC per saperlo sfruttare a pieno
Massimiliano Piatti
QUOTE(parapenzolo @ Dec 8 2010, 09:56 AM) *
eh no, la funziona DC non è sempre "nulla" sullo zero! bisogna fare delle prove, a diversi diaframmi puo essere che la zona di "massima nitidezza" sia su valori diversi..

bisogna conoscere e entrare in confidenza con il 105 DC per saperlo sfruttare a pieno

Esastto!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ecco perche' dico che bisogna conoscere l'ottica prima di parlare di acquisto................ wink.gif
Secondo me non ha senso nemmeno parlarne se prima non lo hai nemmeno tenuto tra le mani (scusate ma e' riferito all'obiettivo laugh.gif ) provato,giocato,guardato etc.etc.
E' un'ottica molto particolare e abbastanza complicata da usare.
Fausto Panigalli
QUOTE(parapenzolo @ Dec 8 2010, 09:56 AM) *
eh no, la funziona DC non è sempre "nulla" sullo zero! bisogna fare delle prove, a diversi diaframmi puo essere che la zona di "massima nitidezza" sia su valori diversi..

bisogna conoscere e entrare in confidenza con il 105 DC per saperlo sfruttare a pieno

Scusa ma non riesco a capire il significato della tua frase hmmm.gif

Da quanto ho letto (e sopprattutto visto...) riguardo al 105DC non mi sembra come dici tu:con la ghiera del defocus a zero il 105DC si comporta esattamente come un comune 105mm.

La terza ghiera permette di regolare la quantita' e l'andamento dell'aberrazione sferica,che in alcuni casi (e in funzione del diaframma scelto)coinvolge anche il pieno di fuoco,ma che normalmente opera sullo sfocato anteriore e posteriore rispetto al punto di MAF.

Ovviamente posso sbagliarmi,e non avendo il 105DC mi riferisco a quanto appreso fin'ora:pronto ad essere smentito. smile.gif
salvo031


QUOTE(pacio77 @ Dec 8 2010, 10:26 AM) *
Scusa ma non riesco a capire il significato della tua frase hmmm.gif

Da quanto ho letto (e sopprattutto visto...) riguardo al 105DC non mi sembra come dici tu:con la ghiera del defocus a zero il 105DC si comporta esattamente come un comune 105mm.

La terza ghiera permette di regolare la quantita' e l'andamento dell'aberrazione sferica,che in alcuni casi (e in funzione del diaframma scelto)coinvolge anche il pieno di fuoco,ma che normalmente opera sullo sfocato anteriore e posteriore rispetto al punto di MAF.



si fatti, anche dalla recensione del link di prima si capisce che se la funzione DC è a 0 non ha nessuno effetto.. hmmm.gif

grazie dei link
marcgast92
dipende dal diaframma a cui lavori, con il variamento della PDC varia anche di quanto variare (scusate la ripetizioen) l'aberrazzione sferica per "aggiungere o togliere" (detto terra terra) nitidezza allo scatto.

se fate una ricerca sul web è facilmente verificabile

consiglio la lettura di questo topic per farsi un idea della cosa: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&hl=defocus

purtroppo i file sono stati rimossi, ma il testo è abbastanza esplicativo
salvo031
QUOTE(parapenzolo @ Dec 8 2010, 10:42 AM) *
dipende dal diaframma a cui lavori, con il variamento della PDC varia anche di quanto variare (scusate la ripetizioen) l'aberrazzione sferica per "aggiungere o togliere" (detto terra terra) nitidezza allo scatto.



Si è così. ma tenendo sempre a 0 non dovrebbe esserci variazione.

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...rets/00_pag.htm

qui ho capito così:

''Ottica a piena apertura f/2 e ghiera DC su posizione zero: buona nitidezza del soggetto, sfuocato "simmetrico" nel primo piano e nello sfondo''

''Ottica ad f/5,6 e ghiera DC in posizione zero: maggiore profondità di campo, sfuocato in primo piano, e sfondo ancora simmetrico, ed ovviamente più leggibile'' normale con diaframma più chiuso.

''Ottica a piena apertura f/2 e ghiera DC su f/2 FRONT : sfuocato più pronunciato in primo piano e più leggibile nel secondo piano, soggetto a fuoco leggermente più morbido ma ancora nitido''

''Ottica a piena apertura f/2 e ghiera DC su f/2 REAR : sfuocato più pronunciato sullo sfondo e più
leggibile nel primo piano, soggetto a fuoco leggermente più morbido ma ancora nitido''

i cambiamenti di dello sfocato e del soggetto a fuoco sono ancora più marcati lavorando con la ghiera DC a f/5.6
Ripolini
QUOTE(salvo031 @ Dec 7 2010, 05:48 PM) *
Salve, da poco passerò da canon a nikon, non essendo informato su tutto il vostro mondo, vorrei chiedervi quale di queste lenti è da preferire nella ritrattistica...


Secondo quanto ho letto in vari forum a proposito delle ottiche da ritratto DC (105/2 & 135/2), queste richiedono sovente la taratura dell'AF (effettuabile in-camera con la D700) in quanto soffrono di front-focus o back-focus.
Non so se Castorino ha usato l'AF, ma nei suoi due scatti full-res, quello con l'85 è perfettamente a fuoco sugli occhi, quello con il 105 no.
Ma torniamo al tuo quesito iniziale, integrato con le informazioni supplementari che ci hai dato nel corso della discussione.
Tu sei orientato a sposare il sistema Nikon FX (D700) iniziando con tre ottiche fisse. La più lunga dovrebbe essere un 85/135.
Ora, da utilizzatore di D700, di consiglio le seguenti opzioni (un po' care):

opzione 1
Zeiss ZF.2 21 mm f/2.8 (il miglior ultragrandangolare per full-frame)
Nikon AFS 35/1.4 (ottica luminosa da reportage, di alta qualità)
Nikon AF 85/1.4D o l'ultima versione AFS, per ritratto e soggetti più distanti.

opzione 2
Nikon AFS 24/1.4G (ottimo grandangolare luminoso)
Nikon AFS 50/1.4 (il "normale" da un prezzo umano)
Nikon AFS Micro-Nikkor 105/2.8 VR (ottica macro, stabilizzata, molto buona anche per il ritratto e street).

opzione 3
come la 2, ma con lo Zeiss ZF.2 Makro-Planar 100/2 al punto del Micro-Nikkor; è f/2, ha una qualità elevatissima ed un microcontrasto maggiore. Lo sfocato è al top.

Come tutti gli Zeiss per Nikon, anche il 100/2 ha la messa a fuoco manuale, e ciò ne limita la versatilità (per questo ho tenuto il 105 VR dopo aver acquistato il 100 Zeiss: scelgo chi mi serve in funzione del tipo di impiego; anche se lo Zeiss è superiore, quando viaggio leggero preferisco portarmi il 105 VR; quando lavoro su treppiedi uso solo lo Zeiss).
salvo031
QUOTE(Ripolini @ Dec 8 2010, 11:30 AM) *
Secondo quanto ho letto in vari forum a proposito delle ottiche da ritratto DC (105/2 & 135/2), queste richiedono sovente la taratura dell'AF (effettuabile in-camera con la D700) in quanto soffrono di front-focus o back-focus.
Non so se Castorino ha usato l'AF, ma nei suoi due scatti full-res, quello con l'85 è perfettamente a fuoco sugli occhi, quello con il 105 no.
Ma torniamo al tuo quesito iniziale, integrato con le informazioni supplementari che ci hai dato nel corso della discussione.
Tu sei orientato a sposare il sistema Nikon FX (D700) iniziando con tre ottiche fisse. La più lunga dovrebbe essere un 85/135.
Ora, da utilizzatore di D700, di consiglio le seguenti opzioni (un po' care):

opzione 1
Zeiss ZF.2 21 mm f/2.8 (il miglior ultragrandangolare per full-frame)
Nikon AFS 35/1.4 (ottica luminosa da reportage, di alta qualità)
Nikon AF 85/1.4D o l'ultima versione AFS, per ritratto e soggetti più distanti.

opzione 2
Nikon AFS 24/1.4G (ottimo grandangolare luminoso)
Nikon AFS 50/1.4 (il "normale" da un prezzo umano)
Nikon AFS Micro-Nikkor 105/2.8 VR (ottica macro, stabilizzata, molto buona anche per il ritratto e street).

opzione 3
come la 2, ma con lo Zeiss ZF.2 Makro-Planar 100/2 al punto del Micro-Nikkor; è f/2, ha una qualità elevatissima ed un microcontrasto maggiore. Lo sfocato è al top.

Come tutti gli Zeiss per Nikon, anche il 100/2 ha la messa a fuoco manuale, e ciò ne limita la versatilità (per questo ho tenuto il 105 VR dopo aver acquistato il 100 Zeiss: scelgo chi mi serve in funzione del tipo di impiego; anche se lo Zeiss è superiore, quando viaggio leggero preferisco portarmi il 105 VR; quando lavoro su treppiedi uso solo lo Zeiss).



ti ringrazio delle opzioni, ma sopratutto le prime 2 sono troppo distanti economicamente.

per gusti personali non scenderei sotto il 35mm, mi è venuto in mente il 105 solo perchè i permette di dare più gap alle lunghezze focali, in 50 1.4 lo terrei come tutto fare. Dopo decido se prendere qualcosa di più spinto.
salvo031
ritorno sulla discussione per avere altri pareri
Giacomo.B
Tanto per capire e vedere il funzionamento di un Defocus...

http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/n.../dc/dloader.htm

Saluti

Giacomo
Curad
Ciao Salvo, la mia scelta è ricaduta sul 105DC, partii con l'85 f1,8, tanto per valutarne l'angolo e la fruibilità in studio, fino alla D300 mi andava bene, poi passando alla D700 mi sembrava un po' corto, così passai al 105. La funzione defocus control funziona veramente, non ti ribalta la profondità di campo, ma aiuta, sarebbe bene non usarla oltre l'apertura che si utilizza, per intenderci se hai f4 non dovresti usare il DC a f5.6, sia avanti che dietro, ma nessuno lo vieta, specialmente con le donne più civette che vorrebbero meno rughe appariscenti. Questo sbilanciamento funzionava bene sulla pellicola, ora, perso un po' l'uso dell'argento o delle calze sugli ingranditori, non ha molto senso.
Personalmente mi rovo bene, molto bene, lo uso spesso fuori, magari accompagnato al 180 f2,8 AF, non nascondo che vorrei provare sino alla frusta l'85 f1,4 AFD.
C.
salvo031
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 20 2010, 06:24 PM) *
Tanto per capire e vedere il funzionamento di un Defocus...

http://www.slrgear.com/reviews/zproducts/n.../dc/dloader.htm

Saluti

Giacomo


Grazie, sembra fatto bene.


QUOTE(Curad @ Dec 20 2010, 10:41 PM) *
Ciao Salvo, la mia scelta è ricaduta sul 105DC, partii con l'85 f1,8, tanto per valutarne l'angolo e la fruibilità in studio, fino alla D300 mi andava bene, poi passando alla D700 mi sembrava un po' corto, così passai al 105. La funzione defocus control funziona veramente, non ti ribalta la profondità di campo, ma aiuta, sarebbe bene non usarla oltre l'apertura che si utilizza, per intenderci se hai f4 non dovresti usare il DC a f5.6, sia avanti che dietro, ma nessuno lo vieta, specialmente con le donne più civette che vorrebbero meno rughe appariscenti. Questo sbilanciamento funzionava bene sulla pellicola, ora, perso un po' l'uso dell'argento o delle calze sugli ingranditori, non ha molto senso.
Personalmente mi rovo bene, molto bene, lo uso spesso fuori, magari accompagnato al 180 f2,8 AF, non nascondo che vorrei provare sino alla frusta l'85 f1,4 AFD.
C.


allora mi puoi consigliare d700+105 ?

hai anche il 180? come consideri l' AF ? perchè un'altra alternativa sarebbe prendere 85 + 180, però ho letto in gire che l AF di questa lente è un pochino lento e rumoroso.


Curad
In effetti il 180 non è un fulmine, quando perde il soggetto, per rimetterlo a fuoco è lento ed alle volte il soggetto non c'è più. Sul rumore non ci ho fatto proprio caso. Però ha dalla sua la leggerezza, l'incisione già a tutta apertura che ne fa un'ottica fantastica.
C.
salvo031
QUOTE(Curad @ Dec 21 2010, 01:02 PM) *
In effetti il 180 non è un fulmine, quando perde il soggetto, per rimetterlo a fuoco è lento ed alle volte il soggetto non c'è più. Sul rumore non ci ho fatto proprio caso. Però ha dalla sua la leggerezza, l'incisione già a tutta apertura che ne fa un'ottica fantastica.
C.



quindi diciamo che per gli oggetti in movimento non è un fulmine.

Curad
QUOTE(salvo031 @ Dec 21 2010, 03:01 PM) *
quindi diciamo che per gli oggetti in movimento non è un fulmine.

Dipende, tartarughe, lumache e bradipi sono alla sua portata messicano.gif
C.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.