QUOTE(salvo031 @ Dec 7 2010, 05:48 PM)

Salve, da poco passerò da canon a nikon, non essendo informato su tutto il vostro mondo, vorrei chiedervi quale di queste lenti è da preferire nella ritrattistica...
Secondo quanto ho letto in vari forum a proposito delle ottiche da ritratto DC (105/2 & 135/2), queste richiedono sovente la taratura dell'AF (effettuabile in-camera con la D700) in quanto soffrono di front-focus o back-focus.
Non so se Castorino ha usato l'AF, ma nei suoi due scatti full-res, quello con l'85 è perfettamente a fuoco sugli occhi, quello con il 105 no.
Ma torniamo al tuo quesito iniziale, integrato con le informazioni supplementari che ci hai dato nel corso della discussione.
Tu sei orientato a sposare il sistema Nikon FX (D700) iniziando con tre ottiche fisse. La più lunga dovrebbe essere un 85/135.
Ora, da utilizzatore di D700, di consiglio le seguenti opzioni (un po' care):
opzione 1Zeiss ZF.2 21 mm f/2.8 (il miglior ultragrandangolare per full-frame)
Nikon AFS 35/1.4 (ottica luminosa da reportage, di alta qualità)
Nikon AF 85/1.4D o l'ultima versione AFS, per ritratto e soggetti più distanti.
opzione 2Nikon AFS 24/1.4G (ottimo grandangolare luminoso)
Nikon AFS 50/1.4 (il "normale" da un prezzo umano)
Nikon AFS Micro-Nikkor 105/2.8 VR (ottica macro, stabilizzata, molto buona anche per il ritratto e street).
opzione 3come la 2, ma con lo Zeiss ZF.2 Makro-Planar 100/2 al punto del Micro-Nikkor; è f/2, ha una qualità elevatissima ed un microcontrasto maggiore. Lo sfocato è al top.
Come tutti gli Zeiss per Nikon, anche il 100/2 ha la messa a fuoco manuale, e ciò ne limita la versatilità (per questo ho tenuto il 105 VR dopo aver acquistato il 100 Zeiss: scelgo chi mi serve in funzione del tipo di impiego; anche se lo Zeiss è superiore, quando viaggio leggero preferisco portarmi il 105 VR; quando lavoro su treppiedi uso solo lo Zeiss).