QUOTE(riccardobucchino @ Dec 9 2010, 05:51 PM)

Non è la prima volta che leggo "con il 2x non puoi focheggiare se non a mano"... e sono alquanto perplesso di questa cosa!
Io ho personalmente eseguito dei test con un raddoppiatore Kenko DGX 2x AF (è l'ultima versione kenko) e un nikon 70-300 af-g, a 300mm x2 diventa un 600mm f/11 l'af in teoria funziona fino a massimo f/5.6 ma in realtà questa è una cosa che viene detta da nikon onde evitare che poi se uno per caso ha problemi vada a lamentarsi, nel dubbio loro ti dicono che fino a f/5.6 non ci sono problemi, oltre se ne lavano le mani. I miei test eseguiti con D80 dicono l'esatto opposto di quel che dici tu, a 600mm e f/11 l'autofocus funziona, se è giorno o comunque non troppo buio l'af funziona, è molto più alta del normale la probabilità che la macchina faccia fare giri a vuoto all'elicoide ma c'è anche da dire che l'ho provato su D80 macchina che già con l'80-200 f/2.8 moltiplicato sbagliava spesso, con una macchina di nuova generazione come una D300 D7000 o D700 il pericolo di errore si riduce sicuramente. Chiaro che di notte è inutilizzabile perchè i sensori af non ricevono sufficiente luce e quindi non mette a fuoco, ma dire che non funziona a priori è assolutamente sbagliato. un 300 mm f/4 raddoppiato è f/8 quindi sicuramente su una macchina come quelle che ho citato sopra di giorno l'af funziona senza particolari problemi, di sera avrà parecchi problemi e di notte a meno di avere soggetti ben illuminati con forti contrasti l'af non funzionerà affatto, però poco male perchè se non c'è abbastanza luce per far funzionare l'af di certo non c'è sufficiente luce per non usare un cavalletto insomma è un 600 f/8! Se poi mi dici che è meglio non moltiplicarlo oltre 1.4x ti do ragione, ma se mi dici che non funziona...
per altro il 300 f/4 è una lente che prima o poi comprerò sia perchè liscio è fantastico, sia per la possibilità di usarlo come 600mm f/8 che sicuramente in alcuni casi può essere utile oltre che divertente, anche perchè di certo un 600mm non me lo posso permettere neanche manual focus usato!
Il 300/4 di cui si sta parlando qui è il primo modello AF-D ( non AF-S), ed io non parlo per sentito dire, il mio ( quando l'avevo) era in condizioni ottime e con un TC 2X l'AF funzionava ( molto lentamente) solo in condizioni di moltissima luce, soggetti molto contrastati e solo a tutta apertura con le seguenti reflex: F5, F100 D200. Il mio, ripeto in ottime condizioni pari al nuovo, l'ho venduto completo di imballi e custodia ad euro 450 dueanni fa.
L'attuale mio 300/4, il modello AF-S lo uso con TC 1,7, l'AF funziona perfettamente ( forse leggermente rallentato). L'AF funziona anche con TC 2X, ma in questo caso le prestazioni dell'AF ne risentono e non poco in condizioni di luce ottimale, con scarsa illuminazione non mette proprio a fuoco. Le reflex con cui lo uso attualmente sono D700 ed F100.
Quanto sopra riportato vale per i TC Nikon, gli altri ( Sigma, Tamron, Kenko), li ho avuti tutti e prontamente rivenduti, perchè non solo l'AF ne risentiva già con i TC 1,4, ma la resa ottica, almeno per i miei gusti, lasciava molto a desiderare in condizioni di luce ottimali, non vi dico in condizioni non ottimali ( controluce ad esempio).