Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
lak
Buona sera a tutti!!!
Avrei una domanda da porvi.
Vedendo le foto nel forum, di paesaggi, distese di campi, ecc. mi sono accorto che le hanno dei colori molto accesi e brilllanti.
Io mi sono chiesto: Ma queste foto, sono state modificate dopo lo scatto o sono foto interamente originali???



*se secondo voi sono scatti originali cosa devo imposatre di particolare sulla D70 usandol in manuale? Raffaele grazie.gif
@chie
Modificate o aiutate dal polarizzatore.
Difficile siano così come mamma (Nikon) l'ha fatte!
wink.gif
robyt
QUOTE(lak @ Aug 2 2005, 11:28 PM)
........
*se secondo voi sono scatti originali cosa devo imposatre di particolare sulla D70 usandol in manuale?

Raffaele  grazie.gif
*



Normalmente è necessario intervenire in post-produzione, specialmente ( e preferibilmente) quando si scatta in NEF.

E' comunque possibile ottenere buone immagini anche direttamente in macchina con le opportune impostazioni.

A riguardo è stato aperto anche un 3D sull'argomento, vi troverai ottimi spunti. Guarda QUI

ciao
lak
Grazie ragazzi penso che comprerò un polarizzatore, se avete consigli da darmi li accetto molto volentieri


grazie.gif raffaele
filippogalluzzi
QUOTE(lak @ Aug 4 2005, 01:59 PM)
Grazie ragazzi penso che comprerò un polarizzatore, se avete consigli da darmi li accetto molto  volentieri


grazie.gif raffaele
*



Non pensare che il polarizzatore da solo faccia miracoli.
Allora, ti esprimo il mio pensiero.
Scattando in Automatico, non lo uso, ma ho visto i risultati, le foto escono già ben bilanciate tra luci e ambre e particolarmente vive e contrastate.
SOno già prticamente a posto come colori.

E' il software della D70 che in questo caso, provvede a riespandere i livelli, per dare un'immagine subito ottimizzata a chi non ha voglia/tampo/capacità di utilizzare programmi di elaborazione.


Scattando in manuale, è buon uso (secondo me) tenere le regolazione + neutre possibile, con la consapevolezza che i file , avranno bisogno di una 'regolata' ai livelli e/o alle curve.

Se guardi l'istogramma di una foto scattata in manuale con i settaggi neutri, noterai alle estremita (destra le luci , sinistra le ombre) quasi sempre spazi vuoti.
Qui dovrai intervenire con i livelli, spostando i cursori destro e sinistro (quello mediano serve per regolare il contrasto dei mezzitoni) dove la curva inizia a impennarsi.

Guardando l'istogramma inoltre, potrai capire anche senza guardare l'immagine com'è stata esposta (sottoesposta se è molto spostato a destra, il contrario se è a sinistra).

Ti consiglio di provare a lavorare così, scattando rigorosamente SEMPRE in NEF.

Ciao e spero di esserti stato utile!


filippogalluzzi
Nota sul polarizzatore.

Questo splendido e utilissimo filtro, se il sole è angolato bene (quindi non sempre e sicuramente non se hai il sole alle spalle), toglie i riflessi saturando di + i colori.

I discorsi fatti sopra restano sempre validi anche con il filtro in oggetto montato.
Al_fa
Il polarizzatore con le digitali serve soltanto per eliminare i riflessi, per i colori è tutto post produzione (ed il mercato dei polarizzatori ci ha rimesso sicuramente). Tra le altre cose, questa possibilità di post produrre ha finalmente consentito agli amatori della fotografia di avvicinarsi a risultati prima accessibili soltanto dai professionisti in fase di sviluppo e stampa...una piccola conquista popolare dell'era digitale wink.gif
filippogalluzzi
QUOTE(Al_fa @ Aug 5 2005, 11:24 AM)
Tra le altre cose, questa possibilità di post produrre ha finalmente consentito agli amatori della fotografia di avvicinarsi a risultati prima accessibili soltanto dai professionisti in fase di sviluppo e stampa...una piccola conquista popolare dell'era digitale wink.gif
*



Straquoto quello che hai detto!!!....fotoamatori e professionisti ora ad armi 'quasi' pari!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.