QUOTE(claudio60 @ Dec 10 2010, 07:23 PM)

Ti paiono differenze qualitative di poco conto quelle che hai citato? Un paragone tra ottiche e compressione di piani va fatto ottenendo risultati praticamente identici, ma così non può essere per i motivi che tu hai già detto. Ogni ottica, specialmente parlando di differenze tra grandangoli e tele, ha le sue specificità e non possono essere mutuate dall'una all'altra, se non alcune eccezioni che riguardano i grandi formati (posso usare un superangulon 90mm, grandangolo per il formato 10x12cm, come un obiettivo "quasi" normale per il formato 6x6 o 6x7, anche se il circolo di confusione più grande lo pone ad una qualità un pochino inferiore rispetto alle ottiche specificamente progettate per il medio formato). Più la focale si "accorcia" più il circolo di confusione diminuisce ed oltre un certo limite, oltre i 50mm verso il basso, non solo le prospettive diventano più convergenti, ma cambiano radicalmente anche le capacità di resa del colore, del contrasto, e via dicendo. Una foto scattata con un 85mm sarebbe diversa da quella eseguita con una 24mm "croppato" per uguagliare il campo inquadrato del suddetto 85mm, la differenza starebbe principalmente nella differente capacità di comprimere i piani.
Io non ho detto che le differenze che ho menzionato sono di poco conto, semplicemente la discussione era sulla compressione dei piani.
Secondo me le varie focali non comprimono e tantomeno cambiano la prospettiva.
Comunque non siamo qui per far vedere chi ne sa di più, ognuno dice quello che pensa nella speranza che alla fine venga fuori la cosa giusta, se sono in torto sarà per me un piacere
capire dove il mio ragionamento è sbagliato!
Immaginiamo una fila di persone che da noi si perde all'orizzonte, le prime figure le vedremmo ben distanziate tra loro ma via via che allontaniamo lo sguardo le vedremmo sempre più una d'avanti all'altra fino ad arrivare per assurdo alle ultime due persone, all'orizzonte, che sarebbero due puntini microscopici identici e perfettamente sovrapponibili.
Ora immaginiamo di fotografare con un potentissimo teleobiettivo queste due ultime figure, sarebbero come incollate una con l'altra, ma non è stato il tele ad incollarle lo erano già dalla naturale prospettiva, il tele le ingrandisce solamente.
Ho scattato due immagini dello stesso soggetto, una con un 24mm e l'altra con un 85mm, da quella fatta con il 24 ho poi ritagliato la stessa porzione di scena inquadrata con l'85mm.
Come si può notare, a parte la pdc , le cose sono tutte al loro posto, le relazioni tra piani diversi è identica! Nell'immagine fatta con il 24mm il modellino risulta distante dallo sfondo esattamente come nell'immagine scattata con l'85mm.
Filippo.