Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauriziot
Stavo acquistando nuovo un tele 300 afs luminosità 4 (da abbinare a una d700), quando mi è capitato a poco più, usato, un modello2.8.

il primo è più manegevole, pesa di meno e costa anche in proporzione di meno; il secondo è molto più pesante e costoso ma...
....ha qualità che ne giustifichino l'acquisto nel confronto?

grazie.

mt
maxbunny
QUOTE(mauriziot @ Dec 11 2010, 05:03 PM) *
Stavo acquistando nuovo un tele 300 afs luminosità 4 (da abbinare a una d700), quando mi è capitato a poco più, usato, un modello2.8.

il primo è più manegevole, pesa di meno e costa anche in proporzione di meno; il secondo è molto più pesante e costoso ma...
....ha qualità che ne giustifichino l'acquisto nel confronto?

grazie.

mt



Io ho il modello AF-S 300/4 per via dei costi, il modello 2,8 oltre ad essere uno stop più luminoso ( il che non guasta), ha un AF più veloce ed il VR, se parliamo del modello AF-S. In quanto a resa ottica il 2,8 è eccezionale ma anche il fratellino si difende molto bene.
Lupo71
Beh... il 2.8 , che diamine.
La sua apertura focale ti consente una maggior scelta sul rapporto tempo di scatto/diaframma.
E poi è abbastanza luminoso da applicarci un moltipilicatore di focale.
Io prenderei il 2.8 senza dubbio....leggiti le recensioni.
itrichi
ma il 2.8 non costa oltre 4000 euro?
Banocle
Ciao, secondo me l'ultimo parametro utile per questa scelta è la qualità. Nel senso che le differenze più importanti, a livello pratico sono altre, prima su tutto il peso, poi il costo, e nel tuo caso avendo una fx la facilità di moltiplicarlo. Il 300 f4 è più versatile e pratico, ma il 2,8 si puo duplicare facilmente avendo alla fine un 600 5.6.
Inoltre il 2,8 è considerato da molti uno degli obiettivi più nitidi di Nikon, quindi se non hai problemi di budget, e non lo porti in montagna\ escursioni io prenderei il 2,8.
Poi io ho il 300 f4afs su dx e mi trovo benissimo!
Ciao Matteo


marce956
QUOTE(Banocle @ Dec 11 2010, 05:40 PM) *
Ciao, secondo me l'ultimo parametro utile per questa scelta è la qualità. Nel senso che le differenze più importanti, a livello pratico sono altre, prima su tutto il peso, poi il costo, e nel tuo caso avendo una fx la facilità di moltiplicarlo. Il 300 f4 è più versatile e pratico, ma il 2,8 si puo duplicare facilmente avendo alla fine un 600 5.6.
Inoltre il 2,8 è considerato da molti uno degli obiettivi più nitidi di Nikon, quindi se non hai problemi di budget, e non lo porti in montagna\ escursioni io prenderei il 2,8.
Poi io ho il 300 f4afs su dx e mi trovo benissimo!
Ciao Matteo

Pollice.gif Condivido appieno, anch'io ci vedo peso e costo come controindicazioni, poi non c'è storia...
mauriziot
QUOTE(itrichi @ Dec 11 2010, 05:30 PM) *
ma il 2.8 non costa oltre 4000 euro?



io, ovviamente, non mi riferisco al nuovo vr, ma al vecchio usato, altrimenti il costo diventa dirimente.

grazie a tutti.


mt
primoran
QUOTE(Banocle @ Dec 11 2010, 05:40 PM) *
Ciao, secondo me l'ultimo parametro utile per questa scelta è la qualità. Nel senso che le differenze più importanti, a livello pratico sono altre, prima su tutto il peso, poi il costo, e nel tuo caso avendo una fx la facilità di moltiplicarlo. Il 300 f4 è più versatile e pratico, ma il 2,8 si puo duplicare facilmente avendo alla fine un 600 5.6. Inoltre il 2,8 è considerato da molti uno degli obiettivi più nitidi di Nikon, quindi se non hai problemi di budget, e non lo porti in montagna\ escursioni io prenderei il 2,8.
Poi io ho il 300 f4afs su dx e mi trovo benissimo!


Concordo pienamente, io ho l'f:4 solo per questioni di vile denaro, il peso non mi avrebbe....pesato, il costo sì. Con il converter 1,4 diventa un 420mm/5,6 e sulla D700 funziona benissimo.Buona luce.

Primo.
Lupo71
QUOTE(mauriziot @ Dec 11 2010, 07:04 PM) *
io, ovviamente, non mi riferisco al nuovo vr, ma al vecchio usato, altrimenti il costo diventa dirimente.

grazie a tutti.
mt

Io lo avevo capito rolleyes.gif è per questo che mi sono umilmente permesso di suggerire l' f.2.8

guarda un po' qui:

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/.../t171180-0.html
Paolo56
QUOTE(mauriziot @ Dec 11 2010, 07:04 PM) *
io, ovviamente, non mi riferisco al nuovo vr, ma al vecchio usato, altrimenti il costo diventa dirimente.

grazie a tutti.
mt

Scusatemi ma dell'AF 300 2,8 ne sono state fatte sei versioni, solamente la prima, priva del motore interno, potrebbe avere un valore che si avvicina a quello dell'AFS 300 f4, se si trattasse di un modello AFS ci sarebbe qualche cosa che non va.
umbertomonno
QUOTE(mauriziot @ Dec 11 2010, 05:03 PM) *
Stavo acquistando nuovo un tele 300 afs luminosità 4 (da abbinare a una d700), quando mi è capitato a poco più, usato, un modello2.8.
.........................

Ciao,
a Maurì ma che ce devi fotografà?
1berto
Lupo71
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 11 2010, 08:05 PM) *
Ciao,
a Maurì ma che ce devi fotografà?
1berto

Io non lo so'che ce deve fotografa'.. ma se ha deciso che gli serve una lunghezza focale di 300 mm da utilizzare su una D 700 avrà i suoi bravi motivi. Magari un passerotto o un soubrette , chi lo sa' . Se ha una D 700 il tuo amico dovrebbe avere già qualche nozione di base...non ti sembra? E dovrebbe saper discindere tra un modello vecchiotto da uno più moderno.
O no?

Lamberto Raccanello
A mio avviso è opportuno valutare peso ed uso: te la senti di girare tutto il giorno con i quasi 4 chili dell' f/2.8 in spalla? o dopo un po' lo lasci a casa per il peso? Ti serve la massima apertura, perché se diaframmi... Per trent'anni ho portato sempre la mia attrezzatura in giro, ma i miei amici mi hanno sempre sollecitato a comprarmi un carrettino... Penso sia importante valutare veramente con calma il genere fotografico che vuoi prediligere. Un 300mm 2.8 usato comunque credo abbia un costo abbastanza alto altrimenti è difficile spiegarsi perché uno lo venderebbe: o per una nuova versione o perché è troppo usato. Auguri comunque per l'acquisto Nikon.
maurizio angelin
Anch'io sono stato indeciso anche perché trovare un 300/2,8 in ottimo stato non é facile in quanto chi lo possiede se lo tiene ben stretto.
Alla fine ho trovato un 300/2,8 Mk 1 come desideravo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 524.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 586 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 331.3 KB

e ho capito perché chi lo possiede se lo tiene.
Anche la costruzione é altra cosa. Se li prendi in mano te ne rendi subito conto.
Certo, il prezzo e il peso sono diversi. Ma parliamo di ottiche, a mio modo di vedere, non confrontabili.
Ciao

Maurizio
maxter
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 29 2010, 10:09 PM) *
Certo, il prezzo e il peso sono diversi. Ma parliamo di ottiche, a mio modo di vedere, non confrontabili.
Ciao

Maurizio


Condivido. Verifica che modello è del 2,8, se tenuto bene e senza problemi, è tutta un'altra cosa. Non confrontabili. Il che non significa comunque che non si facciano ottime foto col f/4, ma sono due cose completamente diverse. La scelta va fatta non solo confrontando i due 300, ma anche in base alle altre ottiche che si possiedono. Ad esempio: se hai un 500..forse per il 300 si può valutare anche il 300/4. Non so se mi sono spiegato messicano.gif
alcarbo
QUOTE(Paolo56 @ Dec 11 2010, 07:43 PM) *
Scusatemi ma dell'AF 300 2,8 ne sono state fatte sei versioni, solamente la prima, priva del motore interno, potrebbe avere un valore che si avvicina a quello dell'AFS 300 f4, se si trattasse di un modello AFS ci sarebbe qualche cosa che non va.

Pollice.gif ........ appunto......... chiariamo come chiede Paolo56.
Non è infatti ancora stato chiarito se il 300 f2,8 di cui parliamo è AF o AFS (del quale ci sono due tipi simili il I - mi pare come quello di Maurizio Angelin - e il II ..... ed esiste anche un ulteriore modello AF-I intermedio fra AF e AFS I).
L'AFS f2,8 in ordine non si trova a meno di 2200 anzi direi proprio 2500.
Invece il 300 f4 afs può costare anche ben meno di 1500 , anche 1200.
Solo un modello 300 f2,8 AF può costare sui 1500.
Ma tale modello AF (a differenza degli AFS sia f4 che f2,8) non è moltiplicabile con i TC E II ed ha una messa a fuoco più lenta, pur se buona al pari della sua grande qualità.
Quindi il problema è di costi, peso, qualità ecc...
Ma prima dobbiamo capire di che obiettivo si parla. Grazie. Scusate.
umbertomonno
QUOTE(Lupo71 @ Dec 11 2010, 11:39 PM) *
Io non lo so'che ce deve fotografa'.. ma se ha deciso che gli serve una lunghezza focale di 300 mm da utilizzare su una D 700 avrà i suoi bravi motivi. Magari un passerotto o un soubrette , chi lo sa' . Se ha una D 700 il tuo amico dovrebbe avere già qualche nozione di base...non ti sembra? E dovrebbe saper discindere tra un modello vecchiotto da uno più moderno.
O no?

Ciao,
mi spiace rispondere solo ora, ma avevo completamente dimenticato questa discussione che l'amico Maurizio, non avendo fatto pervenire risposta, ha contribuito ad affondare in seconda pagina.

Cmq il "cosa" ci deve fare mi sembra fondamentale visto che i tipi di 300 mm Nikon sono 2 e tra loro la differenza di costo si aggira sui 3500 euri almeno (da nuovi ovviamente).
Se poi andiamo a vedere le caratteristiche solo il peso, come è già stato fatto notare sopra, è di 3 Kg per il 300/2,8 VR (ti assicuro che non sono pochi da portare al seguito dopo solo 2 ore) ed poco meno della metà per il 300/4 AF-S ed altre cosette, non meno significative, che ora non mi sovvengono.
Mi sembrano due buoni motivi per ponderare bene l'acquisto, soprattutto se si hanno già dei dubbi in partenza.
Se il "tuo amico" ha, o meno, nozioni di base non mi è dato sapere, ma cerco di rispondere alla sua richiesta con la migliore analisi dei fatti di cui dispongo sulla base della mia esperienza nel merito.
Nel caso specifico, per es. un 300/2,8, ancorchè superlativo dal punto di vista ottico e meccanico, potrebbe non essere adeguato all'uso che se ne deve fare.
Certo otticamente è quanto di meglio il mercato offra, ma se ci devi andare al Terminillo a piedi portandolo al collo mi darai atto che , forse, ci possano essere soluzioni alternative più interessanti, basta esplorarle .
Come vedi la mia domanda, posta in papalino, poggia su solide basi, ma quello che non ho capito è il perchè l'hai presa male tu?
1berto
alcarbo
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 29 2010, 11:18 PM) *
... i tipi di 300 mm Nikon sono 2 e tra loro la differenza di costo si aggira sui 3500 euri almeno (da nuovi ovviamente).


Ciao Umberto. Mauriziot non vuole il VR nuovo (né I né II) come si legge qui sotto.

QUOTE(mauriziot @ Dec 11 2010, 07:04 PM) *
io, ovviamente, non mi riferisco al nuovo vr, ma al vecchio usato, altrimenti il costo diventa dirimente.

QUOTE(mauriziot @ Dec 11 2010, 05:03 PM) *
Stavo acquistando nuovo un tele 300 afs luminosità 4 (da abbinare a una d700), quando mi è capitato a poco più, usato, un modello2.8.




Parla di un AF usato non meglio precisato che costa poco più del F4 afs (e che può essere l'AF che costa da 1500 a 2000 oppure l'AFS che costa da 2200 a 2500).
Io credo parlasse di un AF (non moltiplicabile con i più recenti TC)
Però non sappiamo se intendesse AF o AFS. Perciò se non ripassa si fa fatica a rispondergli.


Comunque supponendo che sia AF
........ con 300 f2,8 AF guadagna in qualità
....... con 300 f4 afs guadagna per me in velocità di af (e moltiplicablità con TC II) .... e peso
umbertomonno
QUOTE(alcarbo @ Dec 29 2010, 11:51 PM) *
Ciao Umberto. Mauriziot non vuole il VR nuovo (né I né II) come si legge qui sotto.
Parla di un AF usato non meglio precisato che costa poco più del F4 afs (e che può essere l'AF che costa da 1500 a 2000 oppure l'AFS che costa da 2200 a 2500).
Io credo parlasse di un AF (non moltiplicabile con i più recenti TC)
Però non sappiamo se intendesse AF o AFS. Perciò se non ripassa si fa fatica a rispondergli.
Comunque supponendo che sia AF
........ con 300 f2,8 AF guadagna in qualità
....... con 300 f4 afs guadagna per me in velocità di af (e moltiplicablità con TC II) .... e peso

Ciao Alcarbo,
si avevo letto il suo "travaglio", ma io mi riferivo esclusivamente ai due tipi di ottica: il 2,8 ed il 4 indipendentemente dalla versione. Ho confrontato il 2,8VR con il 4/s perchè ne conosco i dati, ovviamente, ai fini del mio ragionamento, cambia poco se si considerano gli altri tipi e, come giustamente hai concluso anche tu, alla fine non possiamo prescindere dalla qualità da una parte e praticità dall'altra.
1berto
gigisani
Ciao Maurizio,
io utilizzo un bel 300 f4 (rarissimo, grigio e nero), mentre ho provato una versione del 2,8 una decina d'anni fa, quindi non una delle ultime versioni di sicuro.
Concordo quasi al 100% con quanto hanno tutti commentato sinora.

Però il consiglio che mi sento di darti è estremamente utilitaristico:
se io spendo qualcosa in più per un ottica che emerge rispetto alle standard amatoriali (sia il 300f4 che il 300f2,8 ricadono in questo ragionamento) e non sono un professionista del National Geographic con lo sherpa "portaottiche" al seguito, allora scelgo il più pratico perché sono certo che lo utilizzerò molto più spesso.
Infatti non è il solo peso maggiore di una singola lente... molto probabile che nella borsa dove si trasporta un "trecento" ci sia anche uno o più zoom, secondo corpo macchina, dupli, ecc.
Non indifferente è la possibilità di estenderlo con duplicatori.
Io faccio frequente foto aeronautica e l'alternativa al mio 500 f8 Reflex Nikkor (manuale in tutto),
l'ottengo con il 300 f4 + TC17 EII. Ottengo un 500 (non 510 come dovrebbe essere nominalmente) f6,7 abbastanza nitido e discretamente veloce in maf.
Tieni conto che i miei soggetti svolazzano dai 300 agli 800 km/h e non si mettono mai in posa! biggrin.gif
Ad una manifestazione aerea si sta anche per ore con le braccia alzate e tele puntati... non so se ce la farei con un 300 f2,8 per di più vecchia serie...

300 f4 + TC17
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MB


Per il resto, usato "liscio" è considerato un tele "tagliente". Quindi garanzia di una nitidezza esemplare con uno sfocato non pari al 2,8 ma più che dignitoso.

La foto qui sotto ad esempio ha nella scena alcune criticità. L' AF continuo insegue l'auto da una zona d'ombra netta al settore soleggiato. L'auto è in allontanamento veloce e solleva polvere e scorie.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Zona d'ombra con sfondo soleggiato...ed esplosione di terra!...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

Il 300 f4 sinora non mi fa rimpiangere altri "oggettini" più qualitativi...

Ciao,
Gigi
Stefano_485
Ciao amici,
lavoro piuttosto di frequente a conconrsi ippici, posso dirvi che dal punto di vista ottico la resa del Af-s f/4 è davvero notevole, diaframmato di uno stop sfido chiunque a rilevare una differenza sensibilemnte apprezzabile rispetto al frattello maggiore ( ovviamente alla medesima apertura). ammetto che in questo periodo specialemente dove le giornate sono corte e fa buoio presto 1 stop in più aiuta e non poco. Detto questo concordo con chi mi precede...

1)su 100 foto, quante ne faresti sfruttando il bokeh del 2.8?
2)cavaletto, teatro, natura?
3)lo duplicheresti ?

Ultima ma non meno importante, sei sicuro che un 300 2.8 AF-ED non necessità di una buona (costosta) revisione visto il prezzo basso a cui dici di averlo trovato ?

Stefano
Stefano_485
QUOTE(Stefano_485 @ Jan 11 2011, 02:21 PM) *
Ciao amici,
lavoro piuttosto di frequente a conconrsi ippici, posso dirvi che dal punto di vista ottico la resa del Af-s f/4 è davvero notevole, diaframmato di uno stop sfido chiunque a rilevare una differenza sensibilemnte apprezzabile rispetto al frattello maggiore ( ovviamente alla medesima apertura). ammetto che in questo periodo specialemente dove le giornate sono corte e fa buoio presto 1 stop in più aiuta e non poco. Detto questo concordo con chi mi precede...

1)su 100 foto, quante ne faresti sfruttando il bokeh del 2.8?
2)cavaletto, teatro, natura?
3)lo duplicheresti ?

Ultima ma non meno importante, sei sicuro che un 300 2.8 AF-ED non necessità di una buona (costosta) revisione visto il prezzo basso a cui dici di averlo trovato ?

Stefano

allegato uno scatto

http://www.flickr.com/photos/stefano_485/4...57624274166353/

ISO 250 - f/5.6 - 1/1250s
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.