QUOTE(Lupo71 @ Dec 11 2010, 11:39 PM)

Io non lo so'che ce deve fotografa'.. ma se ha deciso che gli serve una lunghezza focale di 300 mm da utilizzare su una D 700 avrà i suoi bravi motivi. Magari un passerotto o un soubrette , chi lo sa' . Se ha una D 700 il tuo amico dovrebbe avere già qualche nozione di base...non ti sembra? E dovrebbe saper discindere tra un modello vecchiotto da uno più moderno.
O no?
Ciao,
mi spiace rispondere solo ora, ma avevo completamente dimenticato questa discussione che l'amico Maurizio, non avendo fatto pervenire risposta, ha contribuito ad affondare in seconda pagina.
Cmq il "cosa" ci deve fare mi sembra fondamentale visto che i tipi di 300 mm Nikon sono 2 e tra loro la differenza di costo si aggira sui 3500 euri almeno (da nuovi ovviamente).
Se poi andiamo a vedere le caratteristiche solo il peso, come è già stato fatto notare sopra, è di 3 Kg per il 300/2,8 VR (ti assicuro che non sono pochi da portare al seguito dopo solo 2 ore) ed poco meno della metà per il 300/4 AF-S ed altre cosette, non meno significative, che ora non mi sovvengono.
Mi sembrano due buoni motivi per ponderare bene l'acquisto, soprattutto se si hanno già dei dubbi in partenza.
Se il "tuo amico" ha, o meno, nozioni di base non mi è dato sapere, ma cerco di rispondere alla sua richiesta con la migliore analisi dei fatti di cui dispongo sulla base della mia esperienza nel merito.
Nel caso specifico, per es. un 300/2,8, ancorchè superlativo dal punto di vista ottico e meccanico, potrebbe non essere adeguato all'uso che se ne deve fare.
Certo otticamente è quanto di meglio il mercato offra, ma se ci devi andare al Terminillo a piedi portandolo al collo mi darai atto che , forse, ci possano essere soluzioni alternative più interessanti, basta esplorarle .
Come vedi la mia domanda, posta in papalino, poggia su solide basi, ma quello che non ho capito è il perchè l'hai presa male tu?
1berto