QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 13 2010, 01:57 PM)

Parere personale eh!
Ci mancherebbe!
Oh, intendiamoci, non è che siamo di fronte al capolavoro del secolo.... a me comunque piace, pur con tutti i suoi difetti.
Riguardo alla tecnica di qualche anno fa... non concordo molto con la tua tesi.
Le foto di Newton non erano certo "al volo", e comunque i mezzi per misurare la luce correttamente ci sono sempre stati, oltretutto Newton non era mica un paleofotografo... negli anni 80 e 90 la tecnologia per calcolare l'esposizione non mancava di certo.
La pellicola BN oltretutto perdonava molto più del digitale certi errorini, soprattutto in sovraesposizione.
Lo sfondo.... è urbano, se fotografi una modella su un balcone di città mi sembra normale che ci sia, e non mi disturba, proprio perchè è "anonimo" e quindi non cattura l'attenzione, ma contestualizza la scena.
Riguardo ai commenti... sono d'accordo che le osservazioni tecniche siano molto importanti, ma non vorrei che ci si limitasse a quello.
A volte tra l'altro può essere più interessante e formativo capire il perchè di certe scelte, e non sempre l'analisi fatta con il riferimento della tecnica più classica ed ortodossa, aiuta in questo.
A volte in una foto perfetta tecnicamente manca un certo "non so che".
In questa foto, sbagliata tecnicamente, io ritrovo quel certo "non so che", che me la fa apprezzare.
Ma quella sensazione è soggettiva... non è un fatto matematico.
Se l'utente si è deregistrato in seguito alla critica di Buzz, ha perso un'occasione, e ha dimostrato poca maturità.
Si può non condividere un giudizio, in tutto o in parte, ma rispondere insultando per poi scappare dal confronto è un comportamento abbastanza infantile.