Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rommel1
Ciao a tutti,
Ho comprato l'anno scorso una D90 con 18-105 F/3.5-5.6, vorrei comprare un'altra lente e magari un flash esterno, cosa mi consigliate?
Vorrei fotografare un po' di tutto, da ritratti a paesaggi, street, primi piani.
Quale potrebbe essere un buon parco obiettivi avendo già il 18-105?

Grazie in anticipo a tutti i vs consigli
manustop
come obiettivi sicuramente un 35 mm dx o un 50 mm che fanno la differenza in termini di nitidezza e sono molto piu luminosi, come flash se nn hai bisogno di qualcosa di particolare un sb 600 fa al caso tuo
mav155
Io sono partito con lo stesso tuo corredo, ampliato come segue:
subito 50mm 1.8
tokina 11-16 2.8 per coprire il grandangolo visto che mi piacciono i paesaggi

Dopo 6 mesi ho preso l'sb-600 per il rapporto qualità prezzo e perchè avevo bisogno di un flash, dove le ottiche meno luminose non arrivano ci pensa lui.
Insieme al flash ci ho messo anche il 70-300VR

Al posto del 50 puoi prendere come dice manustop un 35, che va meglio per street ma perde un po' nei ritratti (io li ho usati tutti e due e nei ritratti mi trovo meglio col 50).
rommel1
QUOTE(mav155 @ Dec 12 2010, 03:02 PM) *
Io sono partito con lo stesso tuo corredo, ampliato come segue:
subito 50mm 1.8
tokina 11-16 2.8 per coprire il grandangolo visto che mi piacciono i paesaggi

Dopo 6 mesi ho preso l'sb-600 per il rapporto qualità prezzo e perchè avevo bisogno di un flash, dove le ottiche meno luminose non arrivano ci pensa lui.
Insieme al flash ci ho messo anche il 70-300VR

Al posto del 50 puoi prendere come dice manustop un 35, che va meglio per street ma perde un po' nei ritratti (io li ho usati tutti e due e nei ritratti mi trovo meglio col 50).


In negozio mi consigliavano il flash SB-700, piuttosto che il 600, quale é la differenza? ne vale la pena come qualità prezzo?
mav155
Non conosco il prezzo del 700 ma secondo me costa troppo. Ci sono discussioni nella sezione "speedlight", dai un'occhiata lì.
Io ho preso il 600 perchè ho risparmiato notevolmente. L'uunica cosa che mi servirebbe che gli manca è il fatto di funzionare da Master (700, 800 e 900 lo fanno).
rommel1
QUOTE(mav155 @ Dec 12 2010, 03:02 PM) *
Io sono partito con lo stesso tuo corredo, ampliato come segue:
subito 50mm 1.8
tokina 11-16 2.8 per coprire il grandangolo visto che mi piacciono i paesaggi

Dopo 6 mesi ho preso l'sb-600 per il rapporto qualità prezzo e perchè avevo bisogno di un flash, dove le ottiche meno luminose non arrivano ci pensa lui.
Insieme al flash ci ho messo anche il 70-300VR

Al posto del 50 puoi prendere come dice manustop un 35, che va meglio per street ma perde un po' nei ritratti (io li ho usati tutti e due e nei ritratti mi trovo meglio col 50).


Grazie a tutti per i vostri consigli, ma ho ancora qualche dubbio.
Da neofita o quasi, mi fa paura l'idea di avere un obiettivo fisso come il 35 F/1.8 o il 50 F/1.8, visto che ho sempre lavorato con zoom che mi sembrano piu' versatili. ditemi se mi sbaglio per favore e dove mi sbaglio.

avendo già il 18-105 F/3.5-5.6 che ne pensate del Tamron 17-50 F/2.8?? mi da l'idea di avere lunghezze focali flessibili per foto da intern, primi piani e paesaggi con un apertura decente.
Qualcuno mi ha risposto passa ai fissi (35 o 50) ma ho ancora qualche dubbio.
Erika.Erika
Ciao, anche io come te ho acquistato la D90 con il 18-105mm in kit.
Successivamente ho aggiunto il 35mm F/1.8 e devo dire che è un'ottima ottica, paticamente uso quasi sempre quella e lo zoom ormai rimane sempre in borsa. Tral'altro il prezzo è anche buono e sono sicura non te ne pentirai.
tribulation
QUOTE(mav155 @ Dec 12 2010, 03:47 PM) *
Non conosco il prezzo del 700 ma secondo me costa troppo.


hmmm.gif

biggrin.gif
igor_bianchini
Come zoom ho il 16-85, e appoggio anche io il 35 1.8 e il 50ino1.8 ! NON devono assolutamente mancare nel corredo DX !vedrai che la nitidezza dei fissi ti fara' dimenticare la voglia del 17-50 Tamron ( avuto e rivenduto dopo 4 mesi perche' pienamente insoddisfatto )

se vuoi ti posto qualche scatto di prova ( stesso soggetto ovViamnte) con 16-85 Vs. 17-50 2.8 Tamron , le immagini parlano chiaro ( per le aperture comuni confrontabili )
igor_bianchini
Per quanto riguarda il flash ti consiglio l' SB-900 piu' completo nella gamma e ti seguira' certamente in un posibilie cambio corpo e magari formato, poi magari ci abbinerai una seconda unita' flash il remote ed il 900 lo userai come master.

Certo Budget permettendo...........
rommel1
QUOTE(igor_bianchini @ Dec 12 2010, 06:35 PM) *
Come zoom ho il 16-85, e appoggio anche io il 35 1.8 e il 50ino1.8 ! NON devono assolutamente mancare nel corredo DX !vedrai che la nitidezza dei fissi ti fara' dimenticare la voglia del 17-50 Tamron ( avuto e rivenduto dopo 4 mesi perche' pienamente insoddisfatto )

se vuoi ti posto qualche scatto di prova ( stesso soggetto ovViamnte) con 16-85 Vs. 17-50 2.8 Tamron , le immagini parlano chiaro ( per le aperture comuni confrontabili )


sì per favore se hai qualche scatto di prova con 16-85, 17-50, fisso 35/1.8 e fisso 50/1.8 mi aiuterebbero sicuramente a decidere!! grazie in anticipo
rommel1
domanda da neofita: ma nella scelta dell'obiettivo devo fare attenzione se é un obiettivo per DX o per FX, o sono intercambiabili? e che significa le lettere G e D riportate dopo l'apertura, tipo 35mm F/1.8 G ?
Luigi_FZA
QUOTE(rommel1 @ Dec 12 2010, 09:32 PM) *
domanda da neofita: ma nella scelta dell'obiettivo devo fare attenzione se é un obiettivo per DX o per FX, o sono intercambiabili? e che significa le lettere G e D riportate dopo l'apertura, tipo 35mm F/1.8 G ?

usati su D90, quindi sensore ridotto, puoi usare tranquillamente sia la lente "nata" per il formato pieno (FF/Fx) e sia quella dedicata al formato ridotto (Dx), semmai passando ad un corpo macchina con sensore FF, e' opportuno dotarsi di ottiche per quel formato.
La lettera D sta ad indicare la presenza sul corpo della lente della ghiera dei diaframmi, mentre su quelle contraddistinte dalla lettera G e' assente.

Luigi
rommel1
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 12 2010, 09:48 PM) *
usati su D90, quindi sensore ridotto, puoi usare tranquillamente sia la lente "nata" per il formato pieno (FF/Fx) e sia quella dedicata al formato ridotto (Dx), semmai passando ad un corpo macchina con sensore FF, e' opportuno dotarsi di ottiche per quel formato.
La lettera D sta ad indicare la presenza sul corpo della lente della ghiera dei diaframmi, mentre su quelle contraddistinte dalla lettera G e' assente.

Luigi

... quindi meglio comprare una D Fx, nella prospettiva di cambiare poter passare a una full frame tra qualche anno.
corretto?
quanto puo' essere la differenza di prezzo tra 2 lenti equivalenti Dx e Fx?
quanto puo' essere la differenza di prezzo tra 2 lenti equivalenti G e D?
vale la pena spendere di + per una D

grazie per le vs numerose risposte
messicano.gif
Luigi_FZA
Le lenti che hanno la "G" sono piu' recenti.
Quello che fa la differenza di prezzo e' di solito una maggiore luminosita' della lente associata ad altre caratteristiche (presenza del VR di 2^ gen.) generalmente le lenti "D" essendo piu' datate costano meno delle "G"; riconosci l'ottica non espressamente realizzata per il formato Dx dall'assenza nella sigla della dicitura Dx appunto.
rommel1
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 13 2010, 08:50 PM) *
Le lenti che hanno la "G" sono piu' recenti.
Quello che fa la differenza di prezzo e' di solito una maggiore luminosita' della lente associata ad altre caratteristiche (presenza del VR di 2^ gen.) generalmente le lenti "D" essendo piu' datate costano meno delle "G"; riconosci l'ottica non espressamente realizzata per il formato Dx dall'assenza nella sigla della dicitura Dx appunto.


quindi che mi consigli? G per Fx con VR? e quale in particolare per poter fotografare paesaggi, primi piani, indoor, insomma abbastanza tutto-fare?

grazie in anticipo per vs risposte
rommel1
QUOTE(rommel1 @ Dec 14 2010, 12:05 AM) *
quindi che mi consigli? G per Fx con VR? e quale in particolare per poter fotografare paesaggi, primi piani, indoor, insomma abbastanza tutto-fare?

grazie in anticipo per vs risposte

nessuno mi risponde cerotto.gif unsure.gif
Luigi_FZA
QUOTE(rommel1 @ Dec 14 2010, 09:33 PM) *
nessuno mi risponde cerotto.gif unsure.gif

credo che le risposte le hai gia avute : prenditi un 50 ed un 35, entrambi con apertura max da f/1.8, poi col tempo se avverti il bisogno di un grandangolo puoi orientarti sia sul 12-24 (io ho avuto il Nikkor) oppure quello che sembra essere altrettanto ottimo 116 Tokina.
aluba
QUOTE(rommel1 @ Dec 12 2010, 09:32 PM) *
domanda da neofita: ma nella scelta dell'obiettivo devo fare attenzione se é un obiettivo per DX o per FX, o sono intercambiabili? e che significa le lettere G e D riportate dopo l'apertura, tipo 35mm F/1.8 G ?


Ciao, nessuno a quanto pare l'ha sottolineato: Le ottighe serie G sono prive della ghiera dei diaframmi, per cui sono utilizzabili solo con le ultime fotocamere.
Le ottiche serie D, sono quelle ottiche nate negli anni 90 per le fotocamere 35mm autofocus.
Quest'ultime vanno alla perfezione ad es. su D3 o D 700, e sulle Dx (ma devi moltiplicare per 1,5 la lunghezza focale) salvo le piu' economiche che sono prive del rimando meccanico della messa a fuoco. Sulla D90 vanno bene perche' ne e' provvista, essendo una medio livello.
Devi solo stare attento alla fin fine se un'ottca e' nata per il 35mm o Fx, o viceversa se e' nata per il formato Dx.
Luigi_FZA
QUOTE(aluba @ Dec 14 2010, 10:22 PM) *
Ciao, nessuno a quanto pare l'ha sottolineato: Le ottighe serie G sono prive della ghiera dei diaframmi, per cui sono utilizzabili solo con le ultime fotocamere.Le ottiche serie D, sono quelle ottiche nate negli anni 90 per le fotocamere 35mm autofocus.
Quest'ultime vanno alla perfezione ad es. su D3 o D 700, e sulle Dx (ma devi moltiplicare per 1,5 la lunghezza focale) salvo le piu' economiche che sono prive del rimando meccanico della messa a fuoco. Sulla D90 vanno bene perche' ne e' provvista, essendo una medio livello.
Devi solo stare attento alla fin fine se un'ottca e' nata per il 35mm o Fx, o viceversa se e' nata per il formato Dx.


QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 12 2010, 09:48 PM) *
...........La lettera D sta ad indicare la presenza sul corpo della lente della ghiera dei diaframmi, mentre su quelle contraddistinte dalla lettera G e' assente.

Luigi


hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.