QUOTE(massimhokuto @ Dec 15 2010, 09:46 PM)

comunque , pensavo di portar d300 con 70-200 e d3 con 500 , lascio a casa il 300 f4. mi porto però i TC 14-17 che posso servire specie per allungare in 500 a 700 - 850 mm
che ne dite?
Ciao,
questa estate sono stato in tanzania e ho avuto l'opportunità di fare una decina di giorni di safari.
Mi sono portato dietro una d200, una d700, un 300 f2,8, un 70-200 f2,8, un tc 14, un tc20, un 24 70 e un 12-24 (FX).
Aldilà degli ultimi due obiettivi, utilizzati esclusivamente per fotografare al di fuori dei game drive (paesaggi, persone ecc...), ho lasciato montato per tutti i 10 giorni il 70-200 sulla d200 e il 300 f2,8+tc14 sulla d200. Con questa configurazione ho scattato il 99% delle foto.
Mi è capitato solamente due volte di dover usare d700 + tc20 + 300: per delle foto a degli ippopotami situati aldilà di un fiume (non lo potevamo attraversare con la jeep purtroppo) e per degli scatti ad un leopardo sopra un albero. In entrambi i casi nonostante i 600mm la distanza era comunque troppa e le foto realizzate sono solo delle belle "foto ricordo".... giusto per avere l'opportunità di dire... ho fotografato un leopardo.
Se posso darti un consiglio, lascia il 500 a casa e porta il 300. Dico ciò in base a due considerazioni di base:
- all'interno di una jeep il 500, magari con paraluce attaccato, è davvero difficile da gestire... specialmente se condividerai il mezzo con altre persone. (Se avrai un fuoristrada tutto per te allora la situazione migliora leggermente)
- i 420 mm effettivi che ho ottenuto con tc14+300 sono stati sempre più che sufficienti (anzi a volte erano anche troppi)
Il fatto è che comunque la maggior parte degli animali è di grossa taglia e la distanza di ripresa a volte è davvero ridotta. Ti dico solo che sono riuscito a fare un ritratto di una leonessa con un 100 mm... ed ho riempito il fotogramma.
La situazione potrebbe variare però se si intende fotografare molto i volatili... in tal caso allora il 500 potrebbe essere molto utile. ;-)