Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SaTURnO-
Ciao a tutti, messicano.gif
ho fatto un piccolo lavoretto creando una tabella e un grafico per convertire le lunghezze focali da FX a DX, mi sembrava una cosa utile, soprattutto per i meno esperti. rolleyes.gif

In allegato il pdf, divertitevi o insultatemi! cerotto.gif
sandrofoto
QUOTE(SaTURnO- @ Dec 13 2010, 01:17 PM) *
Ciao a tutti, messicano.gif
ho fatto un piccolo lavoretto creando una tabella e un grafico per convertire le lunghezze focali da FX a DX, mi sembrava una cosa utile, soprattutto per i meno esperti. rolleyes.gif

In allegato il pdf, divertitevi o insultatemi! cerotto.gif


Bravo, a parer mio niente è inutile, specie per i neofili! wink.gif wink.gif
dariocirimbelli
Niente è inutile.......
Diciamo che è poco utile.....
Spero che i neofiti non stiamo a fare calcoli ogni volta che devono scattare una foto.....
Forse più utile potrebbe essre sapere, ad una determinata focale (visto ceh non cambia MAI anche se cambia il formato del sensore), qual'è l'angolo di campo in FX e in DX.
SaTURnO-
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 13 2010, 05:41 PM) *
Niente è inutile.......
Diciamo che è poco utile.....
Spero che i neofiti non stiamo a fare calcoli ogni volta che devono scattare una foto.....
Forse più utile potrebbe essre sapere, ad una determinata focale (visto ceh non cambia MAI anche se cambia il formato del sensore), qual'è l'angolo di campo in FX e in DX.


mmmh si dovrebbe poter fare... ci proverò smile.gif
Luca636
QUOTE(SaTURnO- @ Dec 13 2010, 01:17 PM) *
NB: HO OMESSO DAL GRAFICO I VALORI DA 400MM IN SU poiché AVREBBERO
RESO ILLEGIBILE IL GRAFICO ALLE BASSE FOCALI.

Metti la scala logaritmica sull'asse Y e vengono fuori tutti belli allineati smile.gif
cere86
a me sembra un'idea utile...grazie mille e complimenti...
grazie.gif
sarogriso
Mi sa che fra un po' arriverà qualcuno a dire che il diminuire la dimensione del sensore non cambia la lunghezza focale ma ne restringe l'angolo di campo, diminuendone pure la Pdc con un diverso fattore.

Mi sa che l'ho fatto io. wink.gif
maxbunny
QUOTE(dariocirimbelli @ Dec 13 2010, 05:41 PM) *
Niente è inutile.......
Diciamo che è poco utile.....
Spero che i neofiti non stiamo a fare calcoli ogni volta che devono scattare una foto.....
Forse più utile potrebbe essre sapere, ad una determinata focale (visto ceh non cambia MAI anche se cambia il formato del sensore), qual'è l'angolo di campo in FX e in DX.



Sono daccordo, in parte con quanto riportato sopra, ovvero, visto che la focale non cambia mai tale tabella è inutile, per un neofita sarebbe utile sapere in base al tipo di sensore ( Fx o Dx) l'angolo di campo interessato.
Mi scuso per la schiettezza.
sarogriso
QUOTE(maxbunny @ Dec 13 2010, 08:38 PM) *
Sono daccordo, in parte con quanto riportato sopra, ovvero, visto che la focale non cambia mai tale tabella è inutile, per un neofita sarebbe utile sapere in base al tipo di sensore ( Fx o Dx) l'angolo di campo interessato.
Mi scuso per la schiettezza.


La schiettezza a volte allontana definitivamente i dubbi.
Ecco qui quello che serve per calcolare a varie focali e diversi sensori l'angolo di campo.

saro
Antonio Canetti
beh può essere utile a chi è curioso e non vuole fare calcoli, mentre per chi non ha la tabella sottomano per moltiplicare x1,5 e sufficiente sommare la metà della lunghezza focale della ottica in questione, un ottica da 24 mmm "diventa" 24+12=36.


Antonio
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 13 2010, 09:30 PM) *
beh può essere utile a chi è curioso e non vuole fare calcoli, mentre per chi non ha la tabella sottomano per moltiplicare x1,5 e sufficiente sommare la metà della lunghezza focale della ottica in questione, un ottica da 24 mmm "diventa" 24+12=36.
Antonio

Moltiplicazione di facile esecuzione,anche senza carta e penna,l'importante è ricordarsi che 200x 1,5 mi da si 300,ma se voglio un 300 m/m devo andare in negozio e non cambiare sensore.
Nel link riportato sopra,al collegamento "lunghezza focale" si accenna al significato della stessa,
lettura assolutamente superflua per te,intendiamoci. wink.gif

saro
SaTURnO-
il discorso dell'angolo di campo è condivisibilissimo ed io ne erp già consapevole, semplicemente quando scatto non vado in giro con il goniometro tongue.gif o penso "dunque ho montato un cinquanta quindi ho 46° di campo che su un DX sono 31,7° allora compongo così e così" più semplicemnte guardo punto valuto so che è come se lavorassi con un 75 compongo scatto.... poi il mio sarà un ragionamento semplincistico però è più rapido che andare con il goniomentro in giro smile.gif

altro esempio:
sono in studio e devo fare un ritratto, un primo piano per la precisione.... usanza reflex vuole che si usi un 105 ma io ho una macchina DX cosa penso? bhe penso che ottica ci vuole per ottenere un 105 su DX? faccio 105/1.5= 70 oppure leggo la tabellina che mi sono stampato e appeso in studio ihihihih biggrin.gif
ovviamente siamo in un caso limite e immaginario, io un 70 da ritratto non ce l'ho però posso avere un 85 e mi arrangio oppure non ho nulla e scatto con una macchinetta usa e getta avvicinandomi a 50cm dal soggetto tongue.gif

non sono polemico, volevo solo chiarire il ragionamento terra terra che ho fatto che poi non sia la focale che cambia ma l'angolo di campo questo è ovvio, ma la variazione dell'angolo di campo all'atto pratico la possiamo immaginare come una variazione di lunghezza focale

ciao ciao
Paolo56
QUOTE(SaTURnO- @ Dec 13 2010, 11:43 PM) *
Cut..............
altro esempio:
sono in studio e devo fare un ritratto, un primo piano per la precisione.... usanza reflex vuole che si usi un 105 ma io ho una macchina DX cosa penso? bhe penso che ottica ci vuole per ottenere un 105 su DX? faccio 105/1.5= 70 oppure leggo la tabellina che mi sono stampato e appeso in studio ihihihih biggrin.gif
Cut

ciao ciao

Nooo ti prego dimmi che non è vero, un prof che ha appesa in studio questa tabellina? unsure.gif
Ma sei sicuro di non perdere clienti?
E' uno scherzo verooooo? hmmm.gif
SaTURnO-
QUOTE(Paolo56 @ Dec 13 2010, 11:57 PM) *
Nooo ti prego dimmi che non è vero, un prof che ha appesa in studio questa tabellina? unsure.gif
Ma sei sicuro di non perdere clienti?
E' uno scherzo verooooo? hmmm.gif


ma è un esempioooo estremista smile.gif e io non sono assolutamente un professinista smile.gif

io volevo solo fare una cosa utile per i neo-fotografi e gli inesperti... mica per i prof.. :(
riccardobucchino.com
al link che vi posto c'è la tabella di conversione per i formati crop di nikon e canon con tanto di "nomenclatura" delle focali, è di wikipedia ed è una tabella che in gran parte ho compilato personalmente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico
gchiano
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 14 2010, 01:29 AM) *
al link che vi posto c'è la tabella di conversione per i formati crop di nikon e canon con tanto di "nomenclatura" delle focali, è di wikipedia ed è una tabella che in gran parte ho compilato personalmente.

http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico

Complimenti a tutti quegli amici che hanno fatto i lavori di conversione! Avere un'idea precisa della focale che si sta usando in DX aiuta. Per esempio, montare su una D90 un 180mm e sapere subito che è come se stessi usando un 270mm ti aiuta quantomeno a scegliere i tempi giusti per evitare il mosso.
grazie.gif
AldoGermano
Ma è così difficile moltiplicare o dividere per 1.5 hmmm.gif ?
sandrofoto
QUOTE(SaTURnO- @ Dec 14 2010, 12:01 AM) *
ma è un esempioooo estremista smile.gif e io non sono assolutamente un professinista smile.gif

io volevo solo fare una cosa utile per i neo-fotografi e gli inesperti... mica per i prof.. :(

Allora saturno, credimi hai fatto un ottimo lavoro, con un minimo di intelligenza si capisce che è un esempio terra terra per semplificare la scelta degli obiettivi per i neofili, ma probabilmente agli "esperti" la tua semplificazione non piace.
Non importa tanto sono i neofili che ti ringrazieranno!
sarogriso
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2010, 08:54 AM) *
Allora saturno, credimi hai fatto un ottimo lavoro, con un minimo di intelligenza si capisce che è un esempio terra terra per semplificare la scelta degli obiettivi per i neofili, ma probabilmente agli "esperti" la tua semplificazione non piace.
Non importa tanto sono i neofili che ti ringrazieranno!


Non si tratta di usare o non un minimo di intelligenza e tantomeno pensare all'esistenza di "esperti" che prendono le distanze dai neofili,anzi ho sempre trovato molta disponibilità in parecchie occasioni.
In questa discussione c'è chi ha redatto una semplice tabella comparativa,vedi saturno,chi ne ha proposto una più completa considerando pure il sensore canon (x1,6) vedi riccardo,io ne ho indicato una diversa, per calcolare l'angolo di campo relativo a varie focali e diverse dimensioni di supporto,tutto interessante ma solo a scopo didattico,materiale che nessun esperto o neofilo si porterà appresso.
Come suggeriva il buon Antonio,fare lunghezza focale + 1/2 viene spontaneo,i decimi non li guardiamo, specialmente se usiamo una focale variabile si capisce a priori che il calcolo è a spanne,per fare un piccolo esempio su un noto e blasonato 70/200 si riscontrano delle differenti lunghezze focali solo variando la distanza ottica/soggetto.
Con questo io credo che nessuno voleva accusare saturno di "inutilità",ma solo di aver messo in evidenza qualche cosa che un po' già si sapeva wink.gif

saro
sandrofoto
QUOTE(sarogriso @ Dec 14 2010, 03:09 PM) *
Non si tratta di usare o non un minimo di intelligenza e tantomeno pensare all'esistenza di "esperti" che prendono le distanze dai neofili,anzi ho sempre trovato molta disponibilità in parecchie occasioni.
In questa discussione c'è chi ha redatto una semplice tabella comparativa,vedi saturno,chi ne ha proposto una più completa considerando pure il sensore canon (x1,6) vedi riccardo,io ne ho indicato una diversa, per calcolare l'angolo di campo relativo a varie focali e diverse dimensioni di supporto,tutto interessante ma solo a scopo didattico,materiale che nessun esperto o neofilo si porterà appresso.
Come suggeriva il buon Antonio,fare lunghezza focale + 1/2 viene spontaneo,i decimi non li guardiamo, specialmente se usiamo una focale variabile si capisce a priori che il calcolo è a spanne,per fare un piccolo esempio su un noto e blasonato 70/200 si riscontrano delle differenti lunghezze focali solo variando la distanza ottica/soggetto.
Con questo io credo che nessuno voleva accusare saturno di "inutilità",ma solo di aver messo in evidenza qualche cosa che un po' già si sapeva wink.gif

saro


OK Saro, preso atto del tuo chiarimento e lo approvo! guru.gif
Paolo56
QUOTE(sandrofoto @ Dec 14 2010, 08:54 AM) *
Allora saturno, credimi hai fatto un ottimo lavoro, con un minimo di intelligenza si capisce che è un esempio terra terra per semplificare la scelta degli obiettivi per i neofili, ma probabilmente agli "esperti" la tua semplificazione non piace.
Non importa tanto sono i neofili che ti ringrazieranno!

A parte la dubbia delicatezza sulla mancanza d'intelligenza "a monte" del mio intevento ( dry.gif ) io non ho minimamente criticato la stesura della tabella, bastava leggere con attenzione, ma ero rimasto colpito e, lo confesso, estremamente perplesso dell'affermazione fatta da Saturno dall'aver "appeso in studio" la suddetta tabellina.
Ora, converrai, che finche la usa un neofita la cosa ci può stare, anche se non mi sembra ci siano difficoltà insormontabili a fare una moltiplicazione per 1,5, ma che uno che lavora in studio ne abbia bisogno..................
Poi il "chiarimento" di Saturno: "no, non sono un professionista ho solo scritto così per dare più credito al mio post".................ah bé allora............ hmmm.gif
Jane A
QUOTE(AldoGermano @ Dec 14 2010, 05:39 AM) *
Ma è così difficile moltiplicare o dividere per 1.5 hmmm.gif ?

A quanto pare... rolleyes.gif
sandrofoto
QUOTE(Paolo56 @ Dec 14 2010, 04:34 PM) *
A parte la dubbia delicatezza sulla mancanza d'intelligenza "a monte" del mio intevento ( dry.gif ) io non ho minimamente criticato la stesura della tabella, bastava leggere con attenzione, ma ero rimasto colpito e, lo confesso, estremamente perplesso dell'affermazione fatta da Saturno dall'aver "appeso in studio" la suddetta tabellina.
Ora, converrai, che finche la usa un neofita la cosa ci può stare, anche se non mi sembra ci siano difficoltà insormontabili a fare una moltiplicazione per 1,5, ma che uno che lavora in studio ne abbia bisogno..................
Poi il "chiarimento" di Saturno: "no, non sono un professionista ho solo scritto così per dare più credito al mio post".................ah bé allora............ hmmm.gif


hmmm.gif hopss..... Ho il presentimento che a volte ho la lingua troppo lunga...
Mea culpa guru.gif Nessuna intenzione di offendere nessuno! wink.gif
ghezzi2
QUOTE(SaTURnO- @ Dec 13 2010, 01:17 PM) *
Ciao a tutti, messicano.gif
ho fatto un piccolo lavoretto creando una tabella e un grafico per convertire le lunghezze focali da FX a DX, mi sembrava una cosa utile, soprattutto per i meno esperti. rolleyes.gif

In allegato il pdf, divertitevi o insultatemi! cerotto.gif

Ciao
volevo ringraziarti per la tabella che hai creato e che io mi sono subito scaricato. Io sono un neofita che mi sono avvicinato alla fotografia circa un anno fa comprandomi subito una D90 con il 18-200 VRII. Oggi sono intenzionato a comprarmi altri due obiettivi e le domande che mi sono fatto sono le seguenti:

1) mi compro degli obiettivi che vadano bene solo per le DX oppure anche per le FX, visto che prima o poi mi comprerò una macchina ben più importante se tale passione continuerà con la stessa intensità?
2) che tipo di effetti ci sono nelle fotografie se uso un obiettivo FX su una DX?
3) vale la pena spendere tutti questi soldi negli obiettivi che sono creati solo per le FX e che io al momento uso solo nella macchina DX?
4)........?

....beh ammetto che sono domande da ignorante e da neofita....però mi definisco anche tanto curioso e con una gran voglia di accrescere le mie conoscenze. Conoscenze che aumentano day by day leggendo il forum e grazie alle persone generose come te che mettono il loro sapere a disposizioni degli altri.
grazie.gif
Un saluto

Luca
sarogriso
QUOTE(ghezzi2 @ Dec 14 2010, 11:00 PM) *
1) mi compro degli obiettivi che vadano bene solo per le DX oppure anche per le FX, visto che prima o poi mi comprerò una macchina ben più importante se tale passione continuerà con la stessa intensità?
2) che tipo di effetti ci sono nelle fotografie se uso un obiettivo FX su una DX?
3) vale la pena spendere tutti questi soldi negli obiettivi che sono creati solo per le FX e che io al momento uso solo nella macchina DX?
4)........?



Luca

Cominciamo dalla più facile,la N°2=nessuno,o meglio, semmai dei miglioramenti,vista la gran scelta tra buone e ottime lenti.

La risposta alla 1 risulta difficoltosa dopo aver letto la richiesta 3,o meglio una domanda contiene la risposta all'altra e viceversa.
I fattori sono molteplici:la soluzione più semplice è ovvia,se non esiste problema di budget,prima corredo dx e poi si rivende e vai di Fx a manetta messicano.gif .
Baggianate a parte il punto stà quanto intendi usare il corpo dx prima del grande passo,quello determina la convenienza,poi nessuno vieta l'uso di ottiche fx perennemente su sensore dx,anzi ben vengano,su d90 ci stanno bene pure le "vecchie" AF,che nell'usato ne trovi a pacchi,e un domani se segli un buon corpo fx verranno molto utili senza dover spendere altri soldini.
Vedi te,ma questa è una soluzione adottata da molti.

saro
SaTURnO-
ahahahah!!! biggrin.gif mi sembra incredibile aver generato una discussine tanto accalorata con una stupidissima tabellina colorata, dopo tanti anni internet riesce ancora a sorprendermi.

Ora una PRECISAZIONE:
QUOTE(Paolo56 @ Dec 14 2010, 04:34 PM) *
A parte la dubbia delicatezza sulla mancanza d'intelligenza "a monte" del mio intevento ( dry.gif ) io non ho minimamente criticato la stesura della tabella, bastava leggere con attenzione, ma ero rimasto colpito e, lo confesso, estremamente perplesso dell'affermazione fatta da Saturno dall'aver "appeso in studio" la suddetta tabellina.
Ora, converrai, che finche la usa un neofita la cosa ci può stare, anche se non mi sembra ci siano difficoltà insormontabili a fare una moltiplicazione per 1,5, ma che uno che lavora in studio ne abbia bisogno..................
Poi il "chiarimento" di Saturno: "no, non sono un professionista ho solo scritto così per dare più credito al mio post".................ah bé allora............ hmmm.gif


Ripeto era una provocazione, un esempio, non ho uno studio fotografico e non ho appeso la tabellina.
Inoltre ti chiedo cortesemente di citare correttamente i post altrui senza aggiungere parole che non ci sono, la citazione corretta è:

QUOTE(SaTURnO- @ Dec 14 2010, 12:01 AM) *
[...] io non sono assolutamente un professinista smile.gif

io volevo solo fare una cosa utile per i neo-fotografi e gli inesperti [...]


ciao smile.gif


QUOTE(sandrofoto @ Dec 13 2010, 04:58 PM) *
Bravo, a parer mio niente è inutile, specie per i neofili!



QUOTE(cere86 @ Dec 13 2010, 07:40 PM) *
a me sembra un'idea utile...grazie mille e complimenti...



QUOTE(gchiano @ Dec 14 2010, 03:09 AM) *
Complimenti a tutti quegli amici che hanno fatto i lavori di conversione! Avere un'idea precisa della focale che si sta usando in DX aiuta. Per esempio, montare su una D90 un 180mm e sapere subito che è come se stessi usando un 270mm ti aiuta quantomeno a scegliere i tempi giusti per evitare il mosso.


è stato un piacere!
CVCPhoto
QUOTE(SaTURnO- @ Dec 13 2010, 01:17 PM) *
Ciao a tutti, messicano.gif
ho fatto un piccolo lavoretto creando una tabella e un grafico per convertire le lunghezze focali da FX a DX, mi sembrava una cosa utile, soprattutto per i meno esperti. rolleyes.gif

In allegato il pdf, divertitevi o insultatemi! cerotto.gif


Bellissimo lavoro e da premiare. Se per i 'navigati' la conversione è quasi immediata col facile moltiplicatore di 1,5 per le new entries è una approccio più complicato. Questa tua tabella fuga loro ogni dubbio.

Saluti

Carlo
SaTURnO-
QUOTE
Ma è così difficile moltiplicare o dividere per 1.5 ?


QUOTE(Jane A @ Dec 14 2010, 06:29 PM) *
A quanto pare...


no è facilissimo però mi divertiva fare un piccolo lavoretto di 10 minuti e condividerlo!

ciao
SaTURnO-
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 15 2010, 12:16 AM) *
Bellissimo lavoro e da premiare. Se per i 'navigati' la conversione è quasi immediata col facile moltiplicatore di 1,5 per le new entries è una approccio più complicato. Questa tua tabella fuga loro ogni dubbio.

Saluti

Carlo


troppo buono smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(SaTURnO- @ Dec 15 2010, 12:27 AM) *
troppo buono smile.gif


Sono solo realista. Cose che sembrano ovvie per moltissimi, possono rivelarsi problemi insormontabili per altri.

Non capisco inoltre tutta la polemica che è scaturita da questa tua espressione di buona volontà. Potrà essere utile anche a sole 10 persone, 100 persone... ben venga. Molti interventi su questo forum spesso risultano utili solo per chi ha postato.

Saluti

Carlo
dariocirimbelli
Io sono un quasi neofita; e l'ho considerata poco utile; non inutile.
Io non faccio mai calcoli quando scatto (sbaglio?), mi preoccupo di "comporre", ciò ceh entra nel campo inquadrato, in modo che abbia un senso.
Questo vedo, questo devo comporre con un certo criterio, con certe regole fotografiche (le prime nozioni in assoluto), non con formule matematiche.
Il primo problema per un neofita è capire perchè non tutto viene a fuoco (tabella PDC) e come ottenere tutto a fuoco (tabella iperfocale).
Se monto l'85 sulla D300s e faccio un ritratto in primo piano e tengo il soggetto rivolto verso dx, sul terzo inferiore destro (a già, la regola dei terzi), ma ho calcolato che l'85 ha l'angolo di campo di un 127........il ritratto farà comunque caxxxx....!

CVC, non è polemica, e non è neanche un consiglio; è stata la mia esperienza quando presi la D50 (pochi anni fa quindi) e cominciai col digitale.

Buone foto, e pochi calcoli a tutti:)
maxbunny
QUOTE(sarogriso @ Dec 13 2010, 09:49 PM) *
Moltiplicazione di facile esecuzione,anche senza carta e penna,l'importante è ricordarsi che 200x 1,5 mi da si 300,ma se voglio un 300 m/m devo andare in negozio e non cambiare sensore.
saro



Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.