Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
togusa
Ho cercato per un po' nel forum ma non ho trovato nessuno che avesse gia' provato a mettere il paraluce dell'80-200 AF-S sull' 80-200 AF-D, ovvero l'HB-17 al posto del "suo", che sarebbe l'HB-7, che posseggo gia'.

Amesso che sia compatibile come attacco, poi si avrebbero problemi di vignettature o ombre strane di sorta?... Bisognerebbe fare delle prove, ma non ne ho mai avuto l'occasione. hmmm.gif

Il paraluce a petali oltre ad essere piu' bello e' anche piu' performante, non credete?

Magari esiste qualcosa di "compatibile" di qualche altra marca...
Giallo
Ma perchè, quando non c'è un problema, tendiamo a crearcene uno?

C'è l'80-200 AF-Dn, splendida realizzazione professionale di Nikon, che ha pensato bene di produrre il paraluce dedicato per quest'obiettivo.

Perchè mai vuoi mettergli su quello di un altro obiettivo? Perchè "sta meglio"? dimmi che non è così, dimmi che l'obiettivo lo guardi da dentro il mirino della tua reflex...

Scusa lo sfogo...stasera parto per le vacanze, mi rilasso e poi magari trovo un senso alla tua domanda.

smile.gif

togusa
Cercando di capire cosa potrebbe comportare questo "trapianto", ho notato che tra l'80-200 AF-D e AF-S c'e' una minore distanza di messa a fuoco minima a favore dell'AF-S, ma anche, e questo potrebbe essere un errore, un minore angolo di campo sulla focale massima, mentre hanno lo stesso angolo alla minima.

Sia secondo il sito Nikon USANikon USA che secondo quello giapponese, l'80-200 AF-D dovrebbe avere 12° e 20' a 200mm, mentre l'80-200 AF-S ne avrebbe invece 10° e 20', secondo photo.net.

Ma non sono tutti e due dei 200mm???... Ad angoli inferiori non corrispondono focali piu' lunghe???

Non sono riuscito a trovare la conferma "ufficiale" di questo ultimo dato sui siti Nikon.
togusa
QUOTE(Giallo @ Aug 4 2005, 11:15 AM)
Ma perchè, quando non c'è un problema, tendiamo a crearcene uno?

C'è l'80-200 AF-D, splendida realizzazione professionale di Nikon, che ha pensato bene di produrre il paraluce dedicato per quest'obiettivo.

Perchè mai vuoi mettergli su quello di un altro obiettivo? Perchè "sta meglio"? dimmi che non è così, dimmi che l'obiettivo lo guardi da dentro il mirino della tua reflex...

Scusa lo sfogo...stasera parto per le vacanze, mi rilasso e poi magari trovo un senso alla tua domanda.

smile.gif
*




No... no e' un semplice fattore estetico.

Il paraluce HB-7 se non sbaglio e' di concezione piu' antiquata rispetto ai piu' moderni "a petalo"... Se no perche' sull'80-200 AF-S (altrettanto professionale) avrebbero messo proprio quest'ultimo, se l'HB-7 e' gia' buono di suo?

Non capisco perche' te la prendi per cosi' poco... unsure.gif se il "trapianto" fosse fattibile ed indolore, perche' non farlo?
Non sto parlando di dipingere il barilotto di viola e sostituire le due ghiere in gomma con due in radica, in fondo. laugh.gif
togusa
QUOTE(togusa @ Aug 4 2005, 11:23 AM)
No... no e' un semplice fattore estetico.
*




Mi e' scappato il "ditino", volevo scrivere: "No... non e' un semplice fattore estetico"

Come l'avevo scritta si capisce un'altra cosa.
DiegoParamati
Perchè in radica?????? Io le metterei in marmo o alabastro. biggrin.gif biggrin.gif
Diego
Giallo
QUOTE(togusa @ Aug 4 2005, 11:23 AM)
QUOTE(Giallo @ Aug 4 2005, 11:15 AM)
Ma perchè, quando non c'è un problema, tendiamo a crearcene uno?

C'è l'80-200 AF-D, splendida realizzazione professionale di Nikon, che ha pensato bene di produrre il paraluce dedicato per quest'obiettivo.

Perchè mai vuoi mettergli su quello di un altro obiettivo? Perchè "sta meglio"? dimmi che non è così, dimmi che l'obiettivo lo guardi da dentro il mirino della tua reflex...

Scusa lo sfogo...stasera parto per le vacanze, mi rilasso e poi magari trovo un senso alla tua domanda.

smile.gif
*




No... no e' un semplice fattore estetico.

Il paraluce HB-7 se non sbaglio e' di concezione piu' antiquata rispetto ai piu' moderni "a petalo"... Se no perche' sull'80-200 AF-S (altrettanto professionale) avrebbero messo proprio quest'ultimo, se l'HB-7 e' gia' buono di suo?

Non capisco perche' te la prendi per cosi' poco... unsure.gif se il "trapianto" fosse fattibile ed indolore, perche' non farlo?
Non sto parlando di dipingere il barilotto di viola e sostituire le due ghiere in gomma con due in radica, in fondo. laugh.gif
*



mmm...ok. Mi sapeva tanto di Fiat 127 con l'alettone della Delta WRC...
Sugli angoli di campo penso sia un errore nella pubblicazione. Un 200 è un 200, l'angolo di campo è il medesimo, salvo che in un progetto IF, ove in effetti la lunghezza focale rispecchia quella nominale solo all'infinito; ma ovviamente la minima di m.a.f. non dovrebbe incidere sulle dimensioni del paraluce originale, il quale è calcolato tenendo conto dell'eventuale spostamento della lente frontale (oppure appunto della variazione della lunghezza focale effettiva) al variare della focheggiatura. Ed infine, non importa in ogni caso, perchè a 200 il paraluce sarà sempre e comunque sottodimensionato, essendo calcolato per la minima l.f.=80mm.
Bah! continuo a ritenerlo un falso problema, comunque scherzavo, penso tu l'abbia capito!
Ciao
smile.gif


Pegaso
Ma come siete polemici !!!

Allora, l'angolo di campo delle due lenti è, incredibile dictu ohmy.gif , uguale: 30°10’ - 12°20' (da brochure Nikon)
Anche la distanza minima è per entrambi di 1.5 m (identficata come "macro" per l'AF-D.

Il tuo dubbio l'avevo avuto anche io, ma alla fine ho ripiegato sull'originale (HB-7) per questi motivi:
1) l'attacco è diverso ed è necessario fare un'adattamento a mano (tagliare parte della filettatura sul para) che risulta un po' pericoloso. Se sbagli lo devi buttar via e non costa due lire ...
2) se riesci ad adattarlo la tenuta non è comunque garantita, può caderti in qualunque momento o, peggio, puoi non riuscire a toglierlo più.
3) è vero che le due lenti sono uguali, ma non è detto che il punto diattacco rispetto alla lente anteriore sia esattamente nello stesso punto: se fosse più indietro avresti della luce non coperta, se fosse più avanti avresti delle ombre.
4) nonostante il progetto sia più vecchio, non è detto per forza che la forma a petalo sarebbe più efficace: può sembrare strano ma un paraluce è parte integrante della progetazione di un obiettivo: solo chi ha progettato la lente sa quali sono i punti da "parare".
5) il "suo" paraluce funziona bene, se fosse a petali forse sarebbe ancora meglio, ma così com'è è già efficace. Non credo ci sia necessità di avere qualcosa di più.

Se serve altro, a disposizione wink.gif

Ciao
Angelo
togusa
QUOTE(DiegoParamati @ Aug 4 2005, 11:26 AM)
Perchè in radica?????? Io le metterei in marmo o alabastro. biggrin.gif  biggrin.gif
Diego
*




Noooo... se li faccio di marmo, poi mi tocca mettere anche i portavasi per le fioriere di gerani... e i portavasi verdi, col viola, stanno male.


QUOTE(Giallo @ Aug 4 2005, 11:37 AM)
.....
Bah! continuo a ritenerlo un falso problema, comunque scherzavo, penso tu l'abbia capito!
Ciao
smile.gif
*




Certo che l'avevo capito. Non ti preoccupare. smile.gif


QUOTE(Pegaso @ Aug 4 2005, 11:55 AM)
.....
1) l'attacco è diverso ed è necessario fare un'adattamento a mano (tagliare parte della filettatura sul para) che risulta un po' pericoloso. Se sbagli lo devi buttar via e non costa due lire ...
2) se riesci ad adattarlo la tenuta non è comunque garantita, può caderti in qualunque momento o, peggio, puoi non riuscire a toglierlo più.
3) è vero che le due lenti sono uguali, ma non è detto che il punto diattacco rispetto alla lente anteriore sia esattamente nello stesso punto: se fosse più indietro avresti della luce non coperta, se fosse più avanti avresti delle ombre.
4) nonostante il progetto sia più vecchio, non è detto per forza che la forma a petalo sarebbe più efficace: può sembrare strano ma un paraluce è parte integrante della progetazione di un obiettivo: solo chi ha progettato la lente sa quali sono i punti da "parare".
5) il "suo" paraluce funziona bene, se fosse a petali forse sarebbe ancora meglio, ma così com'è è già efficace. Non credo ci sia necessità di avere qualcosa di più.

Se serve altro, a disposizione wink.gif

Ciao
Angelo
*




Grazie... volevo proprio sapere questo.
Non avevo dubbi sulla bonta' dell'HB-7 e le modifiche da fare all'HB-17 che elenchi, sono gia' "troppo" rispetto ai vantaggi che si otterrebbero, secondo me.

Se fosse stata una cosa sempice come "togli & metti" allora se ne poteva discutere.


Ciao a tutti.
abyss
Io all'AF-D ci ho piazzato il "suo" e non l'ho più tolto...
Comunque, dalla firma, vedo che usi una D70...
Sul formato DX avresti comunque una certa 'tolleranza' in più, quindi non ci sarebbero certo problemi di vignettatura anche mettendo un paraluce leggermente più generoso...
togusa
QUOTE(abyss @ Aug 4 2005, 12:47 PM)
Io all'AF-D ci ho piazzato il "suo" e non l'ho più tolto...
Comunque, dalla firma, vedo che usi una D70...
Sul formato DX avresti comunque una certa 'tolleranza' in più, quindi non ci sarebbero certo problemi di vignettatura anche mettendo un paraluce leggermente più generoso...
*



Non ci avevo pensato, effettivamente hai ragione.
Vedi che scambiarsi opinioni serve!?!... laugh.gif

Grazie del suggerimento.
Bonomi Sergio
QUOTE(togusa @ Aug 4 2005, 10:58 AM)
Ho cercato per un po' nel forum ma non ho trovato nessuno che avesse gia' provato a mettere il paraluce dell'80-200 AF-S sull' 80-200 AF-D, ovvero l'HB-17 al posto del "suo", che sarebbe l'HB-7, che posseggo gia'.

Amesso che sia compatibile come attacco, poi si avrebbero problemi di vignettature o ombre strane di sorta?... Bisognerebbe fare delle prove, ma non ne ho mai avuto l'occasione. hmmm.gif

Il paraluce a petali oltre ad essere piu' bello e' anche piu' performante, non credete?

Magari esiste qualcosa di "compatibile" di qualche altra marca...
*



Ciao togusa, sono appena arrivato ma mi permetto di intervenire............

Non conosco i due obiettivi in questione, o meglio non li ho mai tenuti in mano, ma la logica mi dice che (questo perlomeno vale ad esempio peri due zoom 28-200mm) la diversità dei due paraluce sia dovuta soprattutto al tipo di allungamento dell' obiettivo in fase di zoom, mi spiego:

Il 28-200mm f/3.5-4.5 D IF usa un paraluce classico perchè mentre si allunga la parte finale dove monta lo stesso ruota;
Il 28-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED monta un paraluce a petalo avendo un'escursione solo in senso orizzontale e non ruotando.

Ora montando un paraluce a petali su un'obiettivo che ruota, avendo il paraluce la sagoma diversa in senso orizzontale rispetto alla verticale, in molte occasioni si troverebbe in posizione errata.

Secondo me la prima cosa da valutare sul tuo obiettivo è questa.

Spero di esserti stato d'aiuto, caio, Sergio.
togusa
QUOTE(Discus1 @ Aug 4 2005, 07:24 PM)
Ciao togusa, sono appena arrivato ma mi permetto di intervenire............

Non conosco i due obiettivi in questione, o meglio non li ho mai tenuti in mano, ma la logica mi dice che (questo perlomeno vale ad esempio peri due zoom 28-200mm) la diversità dei due paraluce sia dovuta soprattutto al tipo di allungamento dell' obiettivo in fase di zoom, mi spiego:
....
*




Grazie Sergio, ma l'80-200, sia AF-D che AF-S, per le scelte costruttive che lo caratterizzano, dettate dalle esigenze professionali a cui e' dedicato (principalmente per l'ambiente che potrebbe trovarsi ad affrontare), non varia mai la sua lunghezza nemmeno in fase di zoom, tantomeno la parte frontale ruota in fase di focheggiamento in quanto la messa a fuoco avviene internamente. mellow.gif
Il barilotto e' estremamente solido e "inattaccabile"... cosa questa che uno zoom classico ad allungamento o ruotante non potrebbe garantire.

l'80-200 insomma e' un carroarmato a prova di intemperie, e ti renderesti subito conto di questo anche solo prendendolo in mano per 10 secondi.

Ciao!
Simone
Falcon58
Ciao Togusa,

come ti è già stato detto da Pegaso, per poter montare il paraluce dell'Af-s sul normale 80-200, dovresti modificare radicalmente la baionetta dell'HB17 che di per se è abbastanza strana.
Il problema secondo me è un'altro: perchè andarsi a creare dei problemi quando hai un paraluce piccolo, compatto ed efficace (quindi con una stivabilità accettabile), per prenderne uno che da solo ti occupa quasi una borsa?
Se potessi sull'Af-s io invece farei il contrario; monterei il tuo biggrin.gif

Luciano
togusa
QUOTE(Falcon58 @ Aug 5 2005, 07:56 AM)
Ciao Togusa,

come ti è già stato detto da Pegaso, per poter montare il paraluce dell'Af-s sul normale 80-200, dovresti modificare radicalmente la baionetta dell'HB17 che di per se è abbastanza strana.
Il problema secondo me è un'altro: perchè andarsi a creare dei problemi quando hai un paraluce piccolo, compatto ed efficace (quindi con una stivabilità accettabile), per prenderne uno che da solo ti occupa quasi una borsa?
Se potessi sull'Af-s io invece farei il contrario; monterei il tuo  biggrin.gif

Luciano
*




Allora possiamo vedere di organizzare uno scambio, no blink.gif ?!?

Battute a parte, io non ho mai visto l'attacco dell' HB-17... ma vedendo quello dell'HB-7 pensavo che l'altro non fosse molto diverso.
Se io fossi un capo progetto Nikon non spenderei due lire nello studio di un nuovo attacco a baionetta, se quelli che ho realizzato fino e ieri vanno gia' bene.

Evidentemente non sono della mia stessa opinione.
Oppure lo fanno perche' cosi' la gente non si confonde e mette il paraluce di un 600mm sul fisheye?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.