Alphetto
Dec 15 2010, 01:49 PM
Salve a tutti.
Ho recentemente acquistato il Nikkor S - Nippon Kogaku Japan 50 MM F1,4, io giro videoclip con una Canon 7D. (Non uccidetemi)
Io ho già altre ottiche nikon, ma non sono NON-AI, questa è la prima che mi arriva. Mi era stato detto che non ci dovevano essere problemi con l'adapter ring per il montaggio, ma purtroppo...
Quest'ottica, non ha millimetri tra l'aggangio e le "orecchiette" del diaframma, quindi l'adattatore, si inclina e non riesce ad agganciarsi.
Io volevo fare questa modifica :
-Svitare le due viti e levare le "orecchiette" all'ottica
Io userò il diaframma da sotto, ma poi una volta impostato di solito non lo tocco. Quello che volevo sapere era se "smontando" quel pezzo, vado a compromettere la solidità dell'ottica, non vorrei che fossero viti da 3 cm che reggono su tutto per dire...Grazie in anticipo delle risposte !
lamb
Dec 15 2010, 02:35 PM
Io non ho mai maneggiato un pre-AI ma ho tre AI/AIS e a tutti ho smontato la forcella (custodendomi gelosamente i pezzi) in quanto la trovavo di impiccio...
Immagino che sia la stessa cosa ma la sicurezza non te la posso dare...
Manuel_MKII
Dec 15 2010, 02:55 PM
Ma non fai prima a fargli fare la modifica da qualche fotoriparatore e farlo diventare AI?
All'epoca molti hanno fatto fare modifiche a quel tipo di ottiche perche' si tratta di tornire una parte del barilotto per renderlo compatibile.
Alphetto
Dec 15 2010, 02:57 PM
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 15 2010, 02:55 PM)

Ma non fai prima a fargli fare la modifica da qualche fotoriparatore e farlo diventare AI?
All'epoca molti hanno fatto fare modifiche a quel tipo di ottiche perche' si tratta di tornire una parte del barilotto per renderlo compatibile.
Preferirei non spenderci soldi, sulla 7D appoggiando l'adapter ring all'ottica (semi-incastrata ma con quel problema), non tocca lo specchio o altro, quindi posso tenerla cosi senza problemi.
Ma quando si parla di forcella, intendi le orecchiette vero ?
Manuel_MKII
Dec 15 2010, 03:03 PM
Non credo si spenda molto per fare la modifica e staresti sicuro che l'ottica resti fissata solidamente alla macchina.
QUOTE(Alphetto @ Dec 15 2010, 02:57 PM)

Ma quando si parla di forcella, intendi le orecchiette vero ?
La forcella e' quella parte piccolina in alluminio che e' fissata con due vitine sulla ghiera dei diaframmi e misurera' circa mezzo centimetro per mezzo.
ang84
Dec 15 2010, 03:30 PM
Si la forcella è quella ma la modifica da fare è un altra!! Con un fresatore devi "levigare" circa 3mm di materiale dalla corona nera dell'ottica(compreso un pezzettino di forcelletta grigia).. ci vuole un fotoriparatore sicuro.
Giacomo.B
Dec 15 2010, 03:45 PM
Se il problema sono solo le orecchie, le sviti, le togli e rimetti le viti in sede, se devi usare l'obiettivo solo su una Canon 7D e non necessiti di utilizzarlo su un corpo Nikon eviterei qualsiasi altra modifica, tanto hai detto che non hai altri problemi con l'adattatore giusto?
Saluti
Giacomo
Alphetto
Dec 15 2010, 03:48 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 15 2010, 03:45 PM)

Se il problema sono solo le orecchie, le sviti, le togli e rimetti le viti in sede, se devi usare l'obiettivo solo su una Canon 7D e non necessiti di utilizzarlo su un corpo Nikon eviterei qualsiasi altra modifica, tanto hai detto che non hai altri problemi con l'adattatore giusto?
Saluti
Giacomo
Si sembrerebbe cosi, comunque provo e vi faccio sapere !
Alphetto
Dec 15 2010, 04:22 PM
Alla fine era solo la forcella, menomale !
lamb
Dec 15 2010, 11:28 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 15 2010, 03:45 PM)

Se il problema sono solo le orecchie, le sviti, le togli e rimetti le viti in sede, se devi usare l'obiettivo solo su una Canon 7D e non necessiti di utilizzarlo su un corpo Nikon eviterei qualsiasi altra modifica, tanto hai detto che non hai altri problemi con l'adattatore giusto?
Saluti
Giacomo
Ma sai che non avevo pensato a rimettere le viti in sede? Mi sa che lo faccio...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.