QUOTE(Tore jr @ Dec 15 2010, 04:17 PM)

Inoltre vorrei ricordare ai soggetti della foto che un agente di polizia è prima di tutto un uomo che porta a casa da mangiare alla famiglia...
.. io sono uno di quelli. Ho scelto questo mestiere tanti anni fa, l'ho sempre fatto con passione, dedizione nonostante tutto, nonostante che più passa il tempo più è difficile fare questo mestiere.
Manifestare è un sacrosanto diritto, ma il TULPS ( testo unico leggi di pubblica sicurezza) vieta in modo assoluto di presentarsi ad una manifestazione pubblica con il volto coperto, con caschi, bastoni ed armi di qualsiasi genere.
Il finanziere in foto ha fatto fino in fondo il proprio dovere, durante disordini del genere oltre a cercare di non farsi massacrare bisogna stare anche attenti a non farsi rubare l'arma, lui è stato bravo a non farsela portare via. Viviamo in un paese dove, secondo me, c'è poca libertà di stampa, e quel poco di libertà la maggior parte dei media non la sanno neanche sfruttare.
Ho tanto cose che mi frullano in testa e non ho il tempo di scrivere tutto in questa discussione, magari finirei anche per essere frainteso.
Scusate lo sfogo.
QUOTE(sosaax @ Dec 15 2010, 05:20 PM)

la situazione è dura per entrambi i fronti:
I ragazzi che giustamente protestano perché si mette molto male per gli studenti con tutti i tagli e "leggi a facciata" etc.
I poliziotti che starebbero dalla parte dei ragazzi perché hanno i loro figli che vanno a scuola (asilo, elementari, medie, superiori, università) e starebbe volentieri nello stesso schieramento, anche per i loro stessi diritti ultimamente calpestati.
Per capire dovreste provare a stare in entrambi i fronti.
Purtroppo i nostri politici non sanno nemmeno cosa vuol dire sudare per portare a casa lo stipendio e arrivare sani e vivi alla pensione, loro dopo pochi anni ne hanno già diritto.
Lo studente per il suo futuro, il poliziotto per il futuro dei suoi figli.
Quanta amarezza.
Bravo, mi complimento perchè hai estrapolato il nocciolo della questione.