luca6625
Dec 19 2010, 02:19 PM
Buona giornata,
ho acquistato due giorni fa il Nikon Sb 700.
Rporto alcune considerazioni:
1) mi sembra veramente ben fatto; senza leggere il manuale delle illusruzioni (andrebbe comunque letto) si riescono ad effettuare tutti i settaggi a mezzo menu: veramente semplice e intuitivo;
2) è stato provato con alcuni scatti in TTL e in manuale, anche a piena potenza e ripetitivi: nessun blocco e nessun surriscaldamento, in manuale a piena potenza forse si allungano leggermente i tenpi di ricarica;
3) vano batterie migliore rispetto all'altro flash che possiedo ovvero l'Sb-800;
4) provato con D90 (flash integrato come commander) e Sb800 + Sb700 : funziona tutto veramente bene, risultati ottimi.
Non mi piace:
1) selettore di accensione con tastino centrale veramente piccolo;
2) filtri colorati robusti ma ingombranti.
Sicuramente un bel flash, intuitivo e ricco in funzionalità: un ottimo prodotto.
Cordiali saluti.
mk1
Dec 19 2010, 03:18 PM
QUOTE(MCHLUCA66 @ Dec 19 2010, 02:19 PM)

Buona giornata,
ho acquistato due giorni fa il Nikon Sb 700.
Rporto alcune considerazioni:
1) mi sembra veramente ben fatto; senza leggere il manuale delle illusruzioni (andrebbe comunque letto) si riescono ad effettuare tutti i settaggi a mezzo menu: veramente semplice e intuitivo;
2) è stato provato con alcuni scatti in TTL e in manuale, anche a piena potenza e ripetitivi: nessun blocco e nessun surriscaldamento, in manuale a piena potenza forse si allungano leggermente i tenpi di ricarica;
3) vano batterie migliore rispetto all'altro flash che possiedo ovvero l'Sb-800;
4) provato con D90 (flash integrato come commander) e Sb800 + Sb700 : funziona tutto veramente bene, risultati ottimi.
Non mi piace:
1) selettore di accensione con tastino centrale veramente piccolo;
2) filtri colorati robusti ma ingombranti.
Sicuramente un bel flash, intuitivo e ricco in funzionalità: un ottimo prodotto.
Cordiali saluti.
Grazie per aver condiviso le tue impressioni di un nuovo articolo.
Quanti flash consecutivi a piena potenza hai "sparato" per metterlo alla prova surriscaldamento?
E in quale posizione zoom si trovava quando hai eseguito la prova?
Grazie. Filippo.
iakkoman
Dec 19 2010, 03:35 PM
Ottima notizia visto che sono intenzionato a comprarlo anche io, appena riesco a trovarne uno ovviamente
luca6625
Dec 19 2010, 03:39 PM
A piena potenza sicuramente più di 20 consecutivi con parabola zoom a 24 mm; comunque la sensazione che ho è che si allungano leggermente i tempi di ricarica.
Sono impressioni iniziali, è solo due giorni che lo provo.
La cosa che è veramente migliorata è l'interfaccia utente, ovvero la facilità di impostazione e configurazione.
Saluti.
nonnoGG
Dec 19 2010, 03:59 PM
L'allungamento dei tempi di ricarica (fino a 15 sec) è una delle caratteristiche che contraddistinguono la protezione termica del flash SB-700 rispetto al SB-900 (pag. B-7 del manuale d'uso).

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
salvus.c
Dec 19 2010, 05:05 PM
Come ti è sembrato , rispetto all'SB-800, come potenza del lampo, riempie bene la scena ? vorrei anch'io prenderlo per la D90
grazie
Salvo
Tony_@
Dec 19 2010, 05:23 PM
Riferito alla giusta precisazione di "nonnoGG".
In pratica hanno elettronicamente messo in atto ciò che ogniuno di noi dovrebbe fare con un po' di intuito ed elasticità operativa: rallentare la sequenza delle emissioni per non danneggiare il lampeggiatore surriscaldandolo con ripetuti lampi a potenze elevate.
Dato che molti non badano molto a questa prevenzione ........... allora ci pensa Nikon

.
Personalmente preferisco una ricarica sempre veloce, così da non perdere lo scatto imperdibile al volo, per poi limitarmi nell'uso gestendo io la situazione evitando lampi inutili o usando, nel frattempo, un altro lampeggiatore.
Spero abbiano permesso la disattivazione di tale gestione automatica (allungamento dei tempi di ricarica e sospensione forzata delle operazioni) per consentire la gestione personale a coloro che la sanno gestire (come nell'SB900), mantenendo l'avviso visivo e sonoro (se non disattivato) che comunque viene dato per avvertire il fotografo (come nell'SB900).
Visto che Nikon è molto conservativa nelle protezioni (in pratica si può andare ben oltre senza problemi particolari salvo eccessi di chi vuol volutamente esagerare) avere il solito dispositivo disinseribile, permette di continuare ad operare in caso di necessità adottando qualche semplice cautela.
Aloha,

Tony

.
marce956
Dec 19 2010, 06:12 PM
QUOTE(Tony_@ @ Dec 19 2010, 05:23 PM)

Spero abbiano permesso la disattivazione di tale gestione automatica (allungamento dei tempi di ricarica e sospensione forzata delle operazioni) per consentire la gestione personale a coloro che la sanno gestire (come nell'SB900), mantenendo l'avviso visivo e sonoro (se non disattivato) che comunque viene dato per avvertire il fotografo (come nell'SB900).
..........
Puoi confermare se è disattivabile (interessa anche me)?
Grazie
nonnoGG
Dec 19 2010, 07:01 PM
Confermo che la protezione, nonostante la novità accennata, è comunque disattivabile, come si evince dalle istruzioni per l'uso liberamente scaricabili dal sito europeo in formato pdf, che ho reso disponibili in
questo post.
Ho ritenuto doveroso oscurare un paio di post relativi al prezzo, di cui è opportuno discutere direttamente in MP, lasciando al thread l'originale intento (discussione tecnica).
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
luca6625
Dec 19 2010, 07:56 PM
QUOTE(salvus.c @ Dec 19 2010, 05:05 PM)

Come ti è sembrato , rispetto all'SB-800, come potenza del lampo, riempie bene la scena ? vorrei anch'io prenderlo per la D90
grazie
Salvo
Ho scelto l'Sb700 in quanto, per la D90, mi è sembrato più idoneo in termini di dimensioni.
Sinceramente non ho fatto un paragone con l'800 anche se li ho utilizzati entrambi in modalità CLS.
I risultati ottenuti mi soddisfano veramente con una praticità di utilizzo notevole.
L'Sb800 rimane comunque un ottimo attrezzo.
Quando avrò fatto un paragone tra i due (a breve) non mancherò di scrivere le impressioni.
Saluti.
Vadu
Dec 19 2010, 08:29 PM
Preso anche io. E' il mio primo flash quindi...
Comunque pagato xxx€
Ma la testa è più grande dell'SB800?
luca6625
Dec 19 2010, 09:20 PM
QUOTE(Vadu @ Dec 19 2010, 08:29 PM)

Preso anche io. E' il mio primo flash quindi...
Comunque pagato xxx€
Ma la testa è più grande dell'SB800?
La testa dell'Sb700, rispetto l'Sb800, è più lunga di mezzo centimetro.
Il display è quadrato, ai lati ci sono i due sellettori (veramente comodi) della modalità flash e dei pattern di illuminazione.
salvus.c
Dec 19 2010, 10:50 PM
QUOTE(MCHLUCA66 @ Dec 19 2010, 07:56 PM)

Ho scelto l'Sb700 in quanto, per la D90, mi è sembrato più idoneo in termini di dimensioni.
Sinceramente non ho fatto un paragone con l'800 anche se li ho utilizzati entrambi in modalità CLS.
I risultati ottenuti mi soddisfano veramente con una praticità di utilizzo notevole.
L'Sb800 rimane comunque un ottimo attrezzo.
Quando avrò fatto un paragone tra i due (a breve) non mancherò di scrivere le impressioni.
Saluti.
Grazie attendo le tue considerazioni
Salvo
decarolisalfredo
Dec 19 2010, 10:57 PM
Io giuco molto con la diminuzione della luce flash in TTL e sul SB700 non ci sono i pulsanti + e -, vorrei saper se è una cosa semplice attraverso menu, precisando che per come uso io il flash potrei cambiare la potenza ad ogni scatto.
La cosa è veloce o è un po' una rottura?
nonnoGG
Dec 20 2010, 12:05 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 19 2010, 10:57 PM)

Io giuoco molto con la diminuzione della luce flash in TTL e sul SB700 non ci sono i pulsanti + e -, vorrei saper se è una cosa semplice attraverso menu, precisando che per come uso io il flash potrei cambiare la potenza ad ogni scatto.
La cosa è veloce o è un po' una rottura?
Ciao Alfredo,
da questa paginetta puoi renderti conto delle eventuali difficoltà:

Un caro saluto.
Luigi
Danilo 73
Dec 20 2010, 12:34 AM
Comprato ieri e usato oggi durante un 50° anniverario. Abituato all'sb900 il 700 sembra un giocattolo, mi trovo molto meglio con gli ingombri, gli manca qualche funzione rispetto al 900 ma niente di realmente importante, mi sembra un buon prodotto. Unica nota stonata, da verificare, facendo scatti quasi consecutivi, mi sono accorto che il secondo scatto era leggermente sottoesposto, forse non riusciva a ricaricare velocente, cosa che con 900 non mi era mai capitato. In ogni caso non metterò più il 900 sulla slitta, adoro le dimensioni ridotte del 700.
AikiNicolas
Dec 20 2010, 09:04 AM
QUOTE(turi33 @ Dec 20 2010, 12:34 AM)

Comprato ieri e usato oggi durante un 50° anniverario. ....
Scusate poiché avrei intenzione di acquistarlo anch'io, sto cercando di acquisire altre tipologie di informazioni .. è possibile sapere con quale tipologia di pile lo utilizzate? E infine nel caso di ricaricabili occorre qualche cariacabatterie particolare a seconda dell'amperaggio utilizzato?
Gazie.
Gigi
Danilo 73
Dec 20 2010, 10:05 AM
Ho utilizzato batterie ricaricabili, vanno bene qualsiasi amperaggio, e che ne sappia non occorrono caricabatterie particolari, naturalemnte maggior amperaggio significa più durata.
luca6625
Dec 20 2010, 10:55 AM
Buona giornata,
per il momento lo sto utilizzando con delle normali pile alkaline.
Saluti.
Manuel_MKII
Dec 20 2010, 01:15 PM
QUOTE(nonnoGG @ Dec 20 2010, 12:05 AM)

Ciao Alfredo,
da questa paginetta puoi renderti conto delle eventuali difficoltà:
Un caro saluto.
Luigi
Avevo pensato a qualcosa di piu' macchinoso ma sembra veloce come comando.
Molto bene!!
decarolisalfredo
Dec 20 2010, 06:10 PM
QUOTE(nonnoGG @ Dec 20 2010, 12:05 AM)

Ciao Alfredo,
da questa paginetta puoi renderti conto delle eventuali difficoltà:
Un caro saluto.
Luigi
Grazie Luigi (nonnoGG), non è poi macchinoso, ma io sono capace di modificarlo ad ogni scatto per i miei fill-in, staremo a vedere.
Colgo l'occasione per augurarti un buon Natale.
dottor_maku
Dec 20 2010, 06:49 PM
Grazie Luigi.
Cosa cambia nel settare la compensazione flash direttamente sul flash?
Da come viene presentata sembra la stessa compensazione flash dal corpo macchina. (tasto flash piu' ghiera principale su d90)
nonnoGG
Dec 20 2010, 07:17 PM
Buona sera...
Utilizzando i vari SB su diverse fotocamere, personalmente preferisco settare la compensazione della luce flash tramite i rispettivi comandi, trovandoli molto più pratici e funzionali.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: ricambio gli auguri al carissimo Alfredo.
ninomiceli
Dec 21 2010, 11:45 AM
QUOTE(nonnoGG @ Dec 19 2010, 07:01 PM)

Confermo che la
protezione, nonostante la novità accennata,
è comunque disattivabile, come si evince dalle istruzioni per l'uso liberamente scaricabili dal sito europeo in formato pdf, che ho reso disponibili in
questo post.
Ho ritenuto doveroso oscurare un paio di post relativi al prezzo, di cui è opportuno discutere direttamente in MP, lasciando al thread l'originale intento (discussione tecnica).
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Scusami tanto, nonnGG, ma nel menu funzioni e impostazioni personalizzate, diversamente da quanto da te affermato, non trovo la funzione che disabilita la protezione termica.
Potresti cortesemente indicarmi come fare?
nonnoGG
Dec 21 2010, 03:56 PM
QUOTE(ninomiceli @ Dec 21 2010, 11:45 AM)

Scusami tanto, nonnGG, ma nel menu funzioni e impostazioni personalizzate, diversamente da quanto da te affermato, non trovo la funzione che disabilita la protezione termica.
Potresti cortesemente indicarmi come fare?

Hai ragione, carissimo Nino: un lapsus senile conclamato...
In realtà c'è solo l'indicatore di intervento della protezione e l'allungamento dei tempi di ricarica fino a 15 sec, chissà dove avevo la testa quando mi ero convinto che questo fosse un plus rispetto al 900.
Mi scuso per l'involontaria gaffe e ti assicuro che rinuncerò almeno ad una fetta di panettone.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!
leo.man
Dec 21 2010, 04:18 PM
Mi sono letto il manuale del flash, ma ho un dubbio. Il modo controllo wireless rapido, spiegato a pagina D-13 e seguenti, come funziona?
In particolare, i flash remoti in che modo scattano? In manuale? E a che potenza? Usando l'SB700 come master, posso solo impostare il rapporto tra gruppo A e B. Per esempio 1:2 vuol dire che scattano in ttl ed il gruppo B contribuisce per metà, o scattano in manuale, il grupop A a piena potenza ed il B a mezza? E se fosse troppo, come farli scattare a 1/2 e 1/4?
Sarebbe utile avere indicazioni da chi ce l'ha.
Leo
ninomiceli
Dec 22 2010, 09:26 AM
QUOTE(nonnoGG @ Dec 21 2010, 03:56 PM)

Hai ragione, carissimo Nino: un lapsus senile conclamato...
In realtà c'è solo l'indicatore di intervento della protezione e l'allungamento dei tempi di ricarica fino a 15 sec, chissà dove avevo la testa quando mi ero convinto che questo fosse un plus rispetto al 900.
Mi scuso per l'involontaria gaffe e ti assicuro che rinuncerò almeno ad una fetta di panettone.

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! Caro nonnoGG, per il tuo impegno e la tua cortesia, non solo non devi rinunciare alla fetta di panettone, ma ti aspetta di diritto conclamato anche una fetta di Pandoro.
Un caro saluto e auguri sinceri di Buon Natale
nonnoGG
Dec 22 2010, 03:52 PM
Grazie Nino,
ricambio con affetto gli auguri, estendendoli a tutti gli amici della sezione, affinché trascorrano un sereno e felice Natale insieme ai loro cari.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: poiché l'infame diabetologo mi ha fissato la visita di controllo per il 15 gennaio, di conseguenza le analisi il 7-8, credo che dovrò rinunciare del tutto ai buoni dolci natalizi, inclusi quelli da me preparati. Ma sarà un sacrificio relativo, poiché alla mia salute debbo provvedere da solo...
Danilo 73
Dec 23 2010, 10:10 AM
Comprato in negozio fisico a Palermo. Felicissimo dell'acquisto, moolto meglio rispetto all' sb900 per ingombro e pesi.
luca6625
Dec 23 2010, 12:35 PM
Buona giornata,
l'ho acquistato venerdì scorso in un noto negozio di Milano.
Auguri di Buone Feste.
Picchiolino
Dec 25 2010, 11:18 AM
Solo per avvisarvi che fra un po' vi stresserò su come diavolo si usa :-)
Augurissimi a tutti
Manuel_MKII
Dec 25 2010, 11:24 AM
Beh buon Natale allora e auguri per il tuo nuovo giocattolo luminoso!!
P.S. - mi sa che sarai tu a dare consigli a noi visto che sei tra i primi ad averlo preso!!
gabbana17
Dec 25 2010, 06:11 PM
salve a tutti!tanti auguri di buon natale,anche io da un giorno sono felice di avere sb-700.devo iniziare a leggere il manuale visto che e' il mio primo flash sulla mia d90.un saluto a tutti....
luca6625
Dec 28 2010, 08:58 PM
Buona serata,
aggiungo uno scatto "banale" utilizzando la seguente attrezzatura:
D90 con flash incorporato utilizzato come commander - sensibilità 200 iso + SB 700 riflesso in un ombrello da circa 60 cm di diametro + SB 800
Flash incorporato in TTL - 0,3 EV
SB 700 in Manuale 1/1
SB 800 in manuale 1/8
Saluti e Buon Anno.
Ingrandimento full detail : 4.4 MB
simonespe
Dec 30 2010, 02:23 PM
acquistato ieri.....
senza grandi pretese.....un ottimo lampeggiatore direi....sia costruttivamente che nella semplicità d'uso
diabolik887
Jan 12 2011, 05:36 PM
Ciao ragazzi!! Sono possessore anche io di questo flash da natale.
Spero di utilizzarlo al meglio visto che sono alle prime armi, l'unico rammarico è che avendo la D5000 non posso utilizzarlo in remoto...
bedamarco2003
Jan 14 2011, 01:44 PM
novità dai possessori del 700????impressioni d'uso...semplicità....
Cerpe
Jan 14 2011, 02:25 PM
appena arrivato da un ora sembra semplice come uso
nn chiedo anche io tante pretese
folla84
Jan 18 2011, 04:43 PM
Ciao a tutti..sono intenzionato anchio all'acquisto del sb700..qualcuno sa dirmi come si comporta a livello di tempi di ricarica(ovviamente a batterie cariche)
E qualche informazione sull'autonomia di lavoro in generale?(magari in paragone con il + conosciuto sb600..)
grazie in anticipo..
Cerpe
Jan 18 2011, 05:46 PM
nn avendo il 600 nn posso fare un paragone cmq posso dire che nn pensavo che mi cambiasse completamente la foto
da quello che ho visto i tempi di ricarica sono brevi in autonomia dipende dall uso che fai
pedro1973
Jan 20 2011, 04:55 PM
Buongiorno a tutti, sono alle prese con i primi esperimenti con Sb700 in abbinamento alla D7000. E' il mio primo flash esterno e ancora brancolo un pochino nel buio ..........nonostante il flash.
1 dubbio; Sto provando in abbinamento al commander della della D7000 ad utilizzarlo in remoto e sin qui tutto bene. Quello che non riesco a fare è regolarlo indipendentemente dalvalore impostato per quello integrato alla D7000. Ovvero come faccio a sottoesporre con 2 valori diversi il flash incorporato dal sb700 in remoto? Se con il cursore sull'Sb700 metto "remote" non ho più la possibilità di selezionare nessun valore di sotto o sovraesposizione sia che sia in TTL o in M perchè la schermata sul display mi rimane quella fissa della modalità remote dove ho le opzioni dei gruppi e canali. Se provo dal corpo macchina funziona ma cambia i valori di esposizione sia del flash incorporato che del remoto.
2 Dubbio: utilizzandolo in remoto con il commander della D7000 come posso evitare che la luce del commander influisca sull'esposizione?
Grazie per la pazienza
Ciao
Francesco
marcgast92
Jan 20 2011, 05:08 PM
1) certo i valori vanno impoostati sulla tua d7000 e non sul falsh, cerca nel menù
2) sempre nello stesso menù puoi escludere il commander dall'illuminazione della scena, emetterà comunque un lampo per far partire il flash in remote ma questo sarà moloto debole quindi come se non ci fosse
pedro1973
Jan 20 2011, 05:21 PM
QUOTE(parapenzolo @ Jan 20 2011, 05:08 PM)

1) certo i valori vanno impoostati sulla tua d7000 e non sul falsh, cerca nel menù
2) sempre nello stesso menù puoi escludere il commander dall'illuminazione della scena, emetterà comunque un lampo per far partire il flash in remote ma questo sarà moloto debole quindi come se non ci fosse
Ok ma non posso sottoesporre utilizzando l'SB700? Mi sembrava di si in TTL pigiando Sel e selezionando il valore che volevo

. Quello che non caposco è, possibile che posso dare 2 valori diversi al flash ingrato e al Sb700 in remoto? Se utilizzo, come di solito faccio, il comando sul corpo macchina li varia entrambi.
Ciao
Francesco
pedro1973
Jan 20 2011, 05:31 PM
Ok, perdonatemi ma era troppo semplice, ho capito da solo riuscendo a decifrare una sezione del menù sino ad ora sconosciuta.
Ciao
Francesco
Lello912
Jan 24 2011, 05:24 PM
Sempre nella speranza di cercare di migliorare il comportamento del mio sb700 mi chiedevo: Cosa cambia tra queste due configurazioni:
1) Inclinazione a 45° con diffusore bianco originale
2) Inclinazione a 45° con pannellino bianco estratto
3) Diretto a 45° con diffusore bianco
4) Verso soffitto con pannellino bianco estratto
Tenendo conto che non consideriamo l'altezza del soffitto..poichè a volte può essere vicino, a volte lontano, e non posso ogni volta modificare "la costruzione" del flash..cosa comporta l'una o l'altra configurazione ai fini di foto di primi piani diciamo, in locali?
buzz
Jan 24 2011, 05:44 PM
1) luce proiettata con cono inclinato di 45° rispetto al soggetto.
Mezza foto illuminata, mezza (inferiore) meno, possibilità del rimbalzo sul retro se il soffitto lo consente.
2) luce del cono proiettata a 45° ma una parte di essa viene rimbalzata dal pannellino verso il soggetto, e un'altra parte rimbalza dietro il soggetto, se il soffitto lo consente.
3)come la 1 ma con un cono più ampio, si nota meno la zona tra "luce e buio".
4) dipende dal soffitto, ma il pannellino estratto ti garantisce una certa luce frontale sul soggetto. A mio avviso la funziona più uitile, ma dipende sempre dal soffitto.
Un suggerimento: perché non le provi di persona in una stanza? ti renderai conto molto meglio sul campo che con 4 righe.
Lello912
Jan 24 2011, 07:47 PM
QUOTE(buzz @ Jan 24 2011, 05:44 PM)

1) luce proiettata con cono inclinato di 45° rispetto al soggetto.
Mezza foto illuminata, mezza (inferiore) meno, possibilità del rimbalzo sul retro se il soffitto lo consente.
2) luce del cono proiettata a 45° ma una parte di essa viene rimbalzata dal pannellino verso il soggetto, e un'altra parte rimbalza dietro il soggetto, se il soffitto lo consente.
3)come la 1 ma con un cono più ampio, si nota meno la zona tra "luce e buio".
4) dipende dal soffitto, ma il pannellino estratto ti garantisce una certa luce frontale sul soggetto. A mio avviso la funziona più uitile, ma dipende sempre dal soffitto.
Un suggerimento: perché non le provi di persona in una stanza? ti renderai conto molto meglio sul campo che con 4 righe.
Ah e dimenticavo..quali delle opzioni per il fascio? standard concentrato o diffuso?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Jan 27 2011, 02:15 PM
Ciao, a me è arrivato ieri, visto che è il primo flash che ho mi inserisco volentieri in questa discussione, comunque io sto provando un po' a "caso" con oggetti fermi provando i vari tipi di pattern appena scarico posto qualcosa.
Cordiali saluti
Lorenzo
Vadu
Jan 28 2011, 08:52 AM
Io devo ancora capire come funzione il TTL con flash montato su slitta...le foto mi vengono buie. Anche se metto in spot
Cerpe
Jan 28 2011, 10:57 AM
vadu anche io ho il tuo stesso problema