Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
0emanuele1
ok ho un'entry level abb vecchiotta in termini di produzione(d60) col 18-55..premetto che prediligo i paesaggi,ma vorrei avere cmq abbastanza versatilità con gli scatti anche di quotidianetà..
ora un 18-55(manco vr) non è poi chissà che..vorrei chiedervi un consiglio,ovvero,dovendo scegliere un solo obiettivo, se mi conviene prendere un 18-70( e naturalmente vendere il 18-55 ) oppure tenere il 18-55 e prendere un grandangolo(ad es un 35 mm)..oppure boh accetto pareri ^^
ps:gli obiettivi Ai montano perfettamente sulla d60,unico deficit l'autofocus,oppure c'è qlcs che non so?
grazie,
emanuele
edate7
Gli obiettivi AI si montano sulla D60, ma perdi l'esposimetro (ovviamente si mette a fuoco a mano). Per non perdere l'esposimetro devi avere una fotocamera almeno D200 o superiori. Il tuo quesito... una sola ottica per i paesaggi (e non solo)? Io andrei sul 16-85VR: costa un pò, ma a detta di chi ce l'ha è un obiettivo buonissimo.
Ciao!
0emanuele1
QUOTE(edate7 @ Dec 19 2010, 06:15 PM) *
Gli obiettivi AI si montano sulla D60, ma perdi l'esposimetro (ovviamente si mette a fuoco a mano). Per non perdere l'esposimetro devi avere una fotocamera almeno D200 o superiori. Il tuo quesito... una sola ottica per i paesaggi (e non solo)? Io andrei sul 16-85VR: costa un pò, ma a detta di chi ce l'ha è un obiettivo buonissimo.
Ciao!

che vuol dire che si perde l'esposimetro? xD
uhm 16-85 ora mi informo biggrin.gif
grazie
0emanuele1
QUOTE(0emanuele1 @ Dec 19 2010, 05:41 PM) *
ok ho un'entry level abb vecchiotta in termini di produzione(d60) col 18-55..premetto che prediligo i paesaggi,ma vorrei avere cmq abbastanza versatilità con gli scatti anche di quotidianetà..
ora un 18-55(manco vr) non è poi chissà che..vorrei chiedervi un consiglio,ovvero,dovendo scegliere un solo obiettivo, se mi conviene prendere un 18-70( e naturalmente vendere il 18-55 ) oppure tenere il 18-55 e prendere un grandangolo(ad es un 35 mm)..oppure boh accetto pareri ^^
ps:gli obiettivi Ai montano perfettamente sulla d60,unico deficit l'autofocus,oppure c'è qlcs che non so?
grazie,
emanuele



comunque non pretendo un obiettivo universale,comprerò di certo anche il grandangolo,che non credo sia sostituito comunque dal 16-85..quindi considerando che il 16-85 costa più o meno 600 euro e il 18-70 più o meno 450 e il 35 mm più o meno 200...davvero mi consigli il 16-85 o mi conviene prendere il 35 mm tenendomi il 18-55,o magari prendendo anche il 18-70)
ovvero ora è 18-55+35=200 circa
18-70+35=600 circa(vendendo il 18-55)
16-85 =600 circa

cosa mi conviene(al di là dell'economia)?
riformulo:mi conviene davvero il 16-85 se a parità di prezzo posso prendere un 18-70 e un 35 mm?
EadWard
secondo me non conviene il 16-85 .. molti lo consigliano solo nel caso si prenda in kit (e quindi a prezzo minore). fossi in te cercherei un 18-105 usato (intorno ai 200 euro, nuovo intorno ai 400 euro), se poi ti interessa un obiettivo luminoso allora il 35 è perfetto (però non è un grandangolo eh).
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Dec 19 2010, 06:56 PM) *
secondo me non conviene il 16-85 .. molti lo consigliano solo nel caso si prenda in kit (e quindi a prezzo minore). fossi in te cercherei un 18-105 usato (intorno ai 200 euro, nuovo intorno ai 400 euro), se poi ti interessa un obiettivo luminoso allora il 35 è perfetto (però non è un grandangolo eh).

ah già perchè la fotocamera è 35 mm xD

eh si come ho detto il 35 mm mi attizza e penso di prenderlo..mi conviene lo stesso sostituire il 18-55 con un 18-70?dici a parità di prezzo che un 18-105 invece sia meglio? o a qst punto prendo direttamente un 55-200 o un 70-300 e mi tengo il 18-55?
che burdell ja rimaniamo fra noi quindi che dici col 35 mm ci lascio il 18-55 o lo cambio(non accompagno) con uno dei suddetti?
EadWard
intanto il 35 non è un grandangolo perchè la D60 ha il sensore DX, quindi l'angolo di campo di un 35 mm è equivalente a quello di un 50 mm (il cosìdetto "normale"). in generale tutti gli obiettivi devi moltiplicarli per 1,5 per sapere a cosa equivalgono.

allora ..... se senti l'esigenza di un tele, di qualcosa più spinto di 55 o 70.... io a sto punto terrei (almeno per il momento) il 18-55 e prenderei un 70-300 VR. io per esempio ora sto tranquillamente con 35 fisso, 85 fisso, 70-300. non sento l'esigenza di uno zoom medio.

il 35 fisso è un più .. nel senso che la focale ce l'hai coperta, ma naturalmente è tutto un altro mondo wink.gif luminoso (f1.8), nitido, leggero.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(0emanuele1 @ Dec 19 2010, 06:29 PM) *
il 18-70 più o meno 450 e il 35 mm più o meno 200...davvero mi consigli il 16-85 o mi

cosa mi conviene(al di là dell'economia)?
riformulo:mi conviene davvero il 16-85 se a parità di prezzo posso prendere un 18-70 e un 35 mm?

Ma no, il 18-70 lo trovi nell'usato a 150!!
Il mio parere è (avendo il 18-70 preso al posto del 18-55 vr da kit): prendi il 16-85
dalla sua ha maggiore escursione focale (quei 16 lì fanno gola!), vr di seconda generazione (si dicono 4 recuperati, metti 3-4 a seconda della mano che hai) e la qualità generale dovrebbe essere piuttosto elevata; il 18-70 è economico, ottima costruzione, è un pelino più luminoso, anche se secondo me, appunto, il 16-85 lo batte per lo meno in versatilità sicuramente.Secondo me lo trovi usato sui 350€
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Dec 19 2010, 07:07 PM) *
intanto il 35 non è un grandangolo perchè la D60 ha il sensore DX, quindi l'angolo di campo di un 35 mm è equivalente a quello di un 50 mm (il cosìdetto "normale"). in generale tutti gli obiettivi devi moltiplicarli per 1,5 per sapere a cosa equivalgono.

allora ..... se senti l'esigenza di un tele, di qualcosa più spinto di 55 o 70.... io a sto punto terrei (almeno per il momento) il 18-55 e prenderei un 70-300 VR. io per esempio ora sto tranquillamente con 35 fisso, 85 fisso, 70-300. non sento l'esigenza di uno zoom medio.

il 35 fisso è un più .. nel senso che la focale ce l'hai coperta, ma naturalmente è tutto un altro mondo wink.gif luminoso (f1.8), nitido, leggero.

ok,mi pare giusto che se non ho le idee chiare in fatto di esigenza sia difficile scegliere,ed è proprio per questo che sto chiedendo un parere..
riformulo la domanda
considerando che vorrei prendere comunque anche un 35mm,mi conviene tenere il 18-55 e accorparci un teleobiettivo(tipo 55-200 o 70-300) o invece comprare un 18-70(o per metterlo nel brodo un 18-105,o IPOTETICAMENTE un 16 85) da affiancare al 35 mm? e poi naturalmente vendere il 18-55..
ovvero la domanda intrinsecha è: il 18 55 rimane o me lo tolgo dai piedi fin da mo e ne prendo uno un po' più buono?xD

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Dec 19 2010, 07:20 PM) *
Ma no, il 18-70 lo trovi nell'usato a 150!!
Il mio parere è (avendo il 18-70 preso al posto del 18-55 vr da kit): prendi il 16-85
dalla sua ha maggiore escursione focale (quei 16 lì fanno gola!), vr di seconda generazione (si dicono 4 recuperati, metti 3-4 a seconda della mano che hai) e la qualità generale dovrebbe essere piuttosto elevata; il 18-70 è economico, ottima costruzione, è un pelino più luminoso, anche se secondo me, appunto, il 16-85 lo batte per lo meno in versatilità sicuramente.Secondo me lo trovi usato sui 350€

si ho appena visto l'usato 18 70 lo trovo sui 200 euro e mi attira ancora di più,ma 16-85 usati non ne ho trovati in zona..o meglio ne ho trovato uno COME NUOVO a 499 euro xD e sti ca**i me lo piglio nuovo po'..sta di fatto che se prendo il 16-85 poi nn posso prendere anche il 35 mm..una cosa alla volta xD x qst sono in dubbio U_U

QUOTE(EadWard @ Dec 19 2010, 07:07 PM) *
a sto punto terrei (almeno per il momento) il 18-55 e prenderei un 70-300 VR.


scusa non avevo letto xD
e se non sentissi propriamente l'esigenza di un teleobiettivo,ma stessi solo cercando di ottenere un corredo ottico dignitoso e rispettabile un poco per volta cercando nel tempo di ottenere una buona versatilità di ottiche?
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(0emanuele1 @ Dec 19 2010, 07:28 PM) *
e se non sentissi propriamente l'esigenza di un teleobiettivo,ma stessi solo cercando di ottenere un corredo ottico dignitoso e rispettabile un poco per volta cercando nel tempo di ottenere una buona versatilità di ottiche?

il 16-85 VR va bene, è versatile quanto basta, come ottica tuttofareè perfetta...anche se con 400 ci fai 18-70 e 35 fisso..vedi tu, caschi comunque in piedi
lorenzo
0emanuele1
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Dec 19 2010, 07:39 PM) *
il 16-85 VR va bene, è versatile quanto basta, come ottica tuttofareè perfetta...anche se con 400 ci fai 18-70 e 35 fisso..vedi tu, caschi comunque in piedi
lorenzo


esatto hai centrato il quesito in pieno xD
devo vedè io..e grazie xD haha =p

tu,spassionatamente,nelle mie condizioni che faresti tra le due opzioni a parità di prezzo?
Manuel_MKII
Tieniti il 18-55 perche' se lo vendi praticamente lo devi regalare!!

Affiancagli un 55-200 VR e un 35mm AFS (magari anche usati entrambi) e sei coperto dal 18 al 200 e in piu' hai anche un'ottica da usare per una migliore qualita' (il 35 appunto) quando sei in luce scarsa!!

EadWard
ok .. ormai il 35 ce l'hai praticamente in tasca biggrin.gif

ora devi scegliere se rimpiazzare il 18-55 o qualcosa di complementare ..... io prima mi procurerei un tele wink.gif la qualità da 18-55 a 18-70 o 16-85 non è che faccia un gran salto!

vedi se riesci a trovare un 70-300 VR usato ... oppure il più economico 55-200 VR.


secondo me, una volta montato il 35 fisso, non vorrai più avere uno zoom medio!
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Dec 19 2010, 07:56 PM) *
ok .. ormai il 35 ce l'hai praticamente in tasca biggrin.gif

ora devi scegliere se rimpiazzare il 18-55 o qualcosa di complementare ..... io prima mi procurerei un tele wink.gif la qualità da 18-55 a 18-70 o 16-85 non è che faccia un gran salto!

vedi se riesci a trovare un 70-300 VR usato ... oppure il più economico 55-200 VR.
secondo me, una volta montato il 35 fisso, non vorrai più avere uno zoom medio!


ah sì la qualità non cambia?O_o strange..
il 35 mm contavo di comprarlo nuovo,mentre ho già trovato sia 55-200 che 70-300 sui 150 euro usati..

ma che vuol dire che con le ottiche Ai perdo l'esposimetro?
xk se non mi cambia un granchè l'ottica la prendo Ai senza spantechiare( pensarci più di tanto)e mi arrangio finchè in un futuro nn mi prendo una pro..
0emanuele1
e tra 35 mm e 24 mm invece ql è la differenza pratica nell'utilizzo?
EadWard
il 70-300 che hai trovato a 150 euro sarà il vecchio modello che nulla a che vedere con la versione VR! molto meglio il 55-200 allora.

perdere l'esposimetro significa che dopo uno scatto dovrai guardare se è scura o troppo chiara e regolare di conseguenza i valori ISO/tempo/diaframma. direi abbastanza dispendioso come lavoro .. lo eviterei smile.gif
0emanuele1
QUOTE(EadWard @ Dec 19 2010, 08:13 PM) *
perdere l'esposimetro significa che dopo uno scatto dovrai guardare se è scura o troppo chiara e regolare di conseguenza i valori ISO/tempo/diaframma. direi abbastanza dispendioso come lavoro .. lo eviterei smile.gif


cosa che praticamente sto facendo ogni volta normalmente xD haha mi sa che ci faccio il pensierino uhm vabè cmq si il tele lo prendo vr per forz perchè ho la mano abb tremante
xD ok penso che per ora prendo un 35 mm e un 55-200 vr tutt e due e poi però prendo tutte Ai xk a qst punto mi sn anche abbastanza allenato per il lavoro che mi hai detto xd
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.