Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
murfil
come da titolo.. cerco info sul micro f4 ai; come qualità ottica è all'altezza dell'afd? qual'è la sua quotazione di mercato?
grazie a chi potrà aiutarmi
Buona luce natalizia a tutti smile.gif
Fabiola
kintaro70
Allora insisti ... ma non dovevi mettere la testa a posto. laugh.gif


La versione AFD è otticamente diversa dall'AI dirti quanto migliore però non saprei.
qualche info qui.
Il 200mm Micro AI l'ho visto a quotazioni variabili dai 500 ai 650 euro a seconda delle condizioni.
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Dec 20 2010, 10:15 AM) *
come da titolo.. cerco info sul micro f4 ai; come qualità ottica è all'altezza dell'afd? qual'è la sua quotazione di mercato?
grazie a chi potrà aiutarmi
Buona luce natalizia a tutti smile.gif
Fabiola


è uno dei miei sogni nel cassetto (ho il 55mm e il 105mm micro AIS), un tempo era ad un prezzo proibitivo, oggi viaggia ancora alto, ma ci si può pensare... diciamo attorno ai 500 fiorini.
Sulla qualità non ho dubbi, è reputato il miglior Micro tra i manual focus, sulle prestazioni pratiche (ovviamente solo in macro) pure, avuti in contemporanea il 105VR e il 105 AIS ho venduto il primo, maf auto non serve, VR pure, serve invece peso non esagerato, ingombri non alti, maneggevolezza e ghiera maf precisa e ben frizionata.
Tutte qualità tipiche di un manual focus.

Ps: tutti gli AI, su FF, vanno stupendamente bene
michela.c
anche a me piacerebbe tanto ma prima devo cambiare macchina ,
seguirò la discussione con molto interesse biggrin.gif
gigi 72
ciao fabiola che sia ottimo non ci sono dubbi il prezzo e intorno alle 600 euro ,non ha un rapporto 1:1 ma 1:2 quindi reputo la versione afd migliore propio per il fatto di uno schema ottico gia pronto a un rapporto 1:1.
io ho trovato la versione afd dopo ben anni di ricerca e lo reputo il miglior micro in circolazione.
gigi
michela.c
QUOTE(gigi 72 @ Dec 20 2010, 04:17 PM) *
cinon ha un rapporto 1:1 ma 1:2 quindi reputo la versione afd migliore propio per il fatto di uno schema ottico gia pronto a un rapporto 1:1.



ecco questo non lo sapevo....con i tubi Kenko è compatibile?
o ci vogliono dei tubi appositi per le ottiche AI?
gigi 72
Anche i tubi kenko vanno bene ma non mi ricordo di quanti mm ha bisogno ,sommando tutti e tre i tubi hai 72mm non so de bastano ora do un occhiata in rete e te lo faccio sapere .
Gigi
rolubich
QUOTE(gigi 72 @ Dec 20 2010, 06:28 PM) *
Anche i tubi kenko vanno bene ma non mi ricordo di quanti mm ha bisogno ,sommando tutti e tre i tubi hai 72mm non so de bastano ora do un occhiata in rete e te lo faccio sapere .
Gigi


Secondo i miei calcoli per arrivare al rapporto 1:1 sevono 100mm di tubi, con i tubi Kenko, che dovrebbero essere 68mm, si arriva al rapporto 1:1.2

Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Dec 20 2010, 07:26 PM) *
Secondo i miei calcoli per arrivare al rapporto 1:1 sevono 100mm di tubi, con i tubi Kenko, che dovrebbero essere 68mm, si arriva al rapporto 1:1.2


a quel punto un bel soffietto....

tanto con un 200mm e alti rapporti di riproduzione (anche sopra l'1:2) lavorare a mano libera mi pare arduo, se non impossibile
gigi 72
ciao michela ecco un link dove parlano di questo obiettivospero possa esserti utile.gigi
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_200macro.pdf
gigi 72
e mi sento di consigliarti il pn 11 che e' l'unico tubo con l'attacco del cavalletto ed essendo gia' un 52'5 arriveresti ad un fattore di 1:1'3 che e' gia molto spinto ed utilizeresti solo un tubo evitando del micro mosso .
gigi
murfil
il rapporto 1:2 non mi sconquifera molto... mi sa che aspetterò un po di più per trovare l'afd... ora non posso comunque spendere 500-600 euro, mi sono già svenata per la d700..
Grazie a tutti per le risposte wink.gif
Gian Carlo F
guardate questo bestione....

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewIt...e=STRK:MEWAX:IT
michela.c
grazie gigi sei stato gentilissimo e mi hai dato tante info che non sapevo...

su ebay però spesso vedo questo QUA


è sempre la stessa cosa o è diverso?
gigi 72
si e sempre lo stesso dovrebbe essere in due versioni che si differenziavano per collare del cavaletto differente e peso ma lo schema ottico se non ricordo male e sempre lo stesso.
considera anche il 150 o il 180 della sigma due ottiche notevoli che sul usato potrai trovare dalle 400 alle 600 .
michela.c
QUOTE(gigi 72 @ Dec 20 2010, 11:34 PM) *
si e sempre lo stesso dovrebbe essere in due versioni che si differenziavano per collare del cavaletto differente e peso ma lo schema ottico se non ricordo male e sempre lo stesso.
considera anche il 150 o il 180 della sigma due ottiche notevoli che sul usato potrai trovare dalle 400 alle 600 .



grazie

ho già il 105vr nikon ,il 200 AI era più per "sfizio",ma vediamo,tanto al momento sulla d80 perderei l'esposimetro,pensavo di prenderlo più avanti dopo aver cambiato macchina,ma giusto per sfizio e l'idea dei 200mm mi intrigava,solo che pensavo arrivasse all'1:1
ciao e grazie
murfil
QUOTE(michela.c @ Dec 21 2010, 12:00 AM) *
grazie

ho già il 105vr nikon ,il 200 AI era più per "sfizio",ma vediamo,tanto al momento sulla d80 perderei l'esposimetro,pensavo di prenderlo più avanti dopo aver cambiato macchina,ma giusto per sfizio e l'idea dei 200mm mi intrigava,solo che pensavo arrivasse all'1:1
ciao e grazie


idem.. ho già il 150 sigma e il 55 micro.. il 200 micro Nikkor rimane lo sfizio in più.. il fatto che però non sia 1:1 mi fa propendere per cercare quello più recente, anche se costa un botto di più.
Buone feste
Fabiola
primoran
QUOTE(murfil @ Dec 21 2010, 08:07 AM) *
idem.. ho già il 150 sigma e il 55 micro.. il 200 micro Nikkor rimane lo sfizio in più.. il fatto che però non sia 1:1 mi fa propendere per cercare quello più recente, anche se costa un botto di più.


Ciao Fabiola, poiché sto facendo un pensierino sul Sigma 150 macro, mi dici come ti sei trovata, è valido? Io ho il 105 Sigma ed è ottimo, ma su D700 lo trovo un po' "corto". Penso al 150 anche perché avendo il moltiplicatore Sigma 1,4x mi sarebbe compatibile, mentre con il 105 non lo è. Grazie e Buone Feste.

Primo.
murfil
premesso che non sono una gran fotografa, io mi ci trovo molto bene smile.gif lo trovo nitidissimo, ben contrastato, ha una bella struttura, pesa circa 800 gr ma si può usare anche a mano libera. Si dice in genere che i sigma abbiano la tendenza a un viraggio verso il giallo, io non l'ho mai notata.
per quanto può valere, le mie foto su flickr (set macro in nature sono state fatte tutte con il sigma)Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 930.6 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 154.1 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8 MB

la pp in tutte è minima.

se fossi in te comunque valuterei anche il 180 (sempre sigma) che a leggere le recensioni è anche migliore. Io all'epoca scelsi il 150 per la possibilità di usarlo più facilmente a mano libera, e peraltro usandolo su dx 150 come focale andava anche bene.. ora però un pensierino in più ce lo farei smile.gif
Buone feste
Fabiola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.