QUOTE(stefano80super @ Dec 22 2010, 09:37 AM)

Grazie della delucidazione Riccardo, utilizza la versione monoghiera? e con quale duplicatore?
Grazie
Stefano
io ho come dicevo la prima versione quindi monoghiera a pompa AF (non d) liscio come qualità è eccezionale, bello lo sfocato, belli i colori, anche per i ritratti è fantastico, l'af non è veloce, ma neppure lo demonizzerei come molti fanno, è sufficiente per iseguire auto da rally con una elevata probabilità di messa a fuoco. Su D700 anche a diaframmi chiusissimi (f/22) l'80-200 offre un'ottima qualità e non da evidenti segni di difrazione, è una lente pienamente sfruttabile da f/2.8 a f/22!
Il moltiplicatore che è il Kenko Pro300 DGX 2x ultima versione del famoso pro300 di kenko (7 lenti), funziona in af, ha un chip che gli permette di riferire alla macchina l'apertura corretta quindi montando l'80-200 mi segna f/5.6 così come negli exif, come qualità non è certo il massimo, la versione 1.4x è molto migliore, ma sinceramente quando l'ho preso ho pensato che un 1.4x non lo avrei mai usato (perdere qualità e luce per moltiplicare di 1.4? ... bah) mentre il 2x è il doppio e insomma fa la differenza. Con un minimo di post produzione le immagini vengono più che accettabili, io lo considero un'oggetto da usare esclusivamente in caso di necessità, quando proprio serve, in quei casi in cui fare la foto è più importante di come!
Ho fatto anche un test ma stupidamente ho dimenticato di scattare a f/11, vabbhè, nelle foto del test la messa a fuoco era sull'oggetto verde (portapass nvidia) mentre quella specie di spirale che qualcuno di voi sicuramente rinoscerà è davanti a circa 4 cm di distanza.
Come potete vedere a f/16 (8 della lente) permette di ottenere buone foto, a f/11... uhm booh mi sono dimenticato, però se a qualcuno interessa posso fare delle prove a f/11
http://img339.imageshack.us/f/testcs.jpg/