QUOTE(fabri1979it @ Dec 22 2010, 11:55 PM)

Ah, caspita, non lo sapevo proprio, pensavo fossero avvitabili come normali filtri e che bastasse un mezzo giro in più o in meno di vite per orientarli a piacimento!
Per gli ND invece è chiaro che l'abbassamento di luce necessario dipende da quanta luce abbiamo, ma volevo sapere grosso modo se chi li usa utilizza più di frequente un 2, un 4, un 8, ecc., considerando magari una giornata "normalmente" soleggiata, considerando di chiudere al massimo il diaframma e ottenere un tempo di 1-2 secondi (che credo vada bene per l'effetto acqua setosa)
Tra i tre è quello che mi interessa meno in effetti
Grazie, mi sembra piuttosto economico, dovrebbe essere la replica dell'omologo Hoya.
Non vorrei però neppure eccedere nel risparmio rischiando di vanificare la qualità delle lenti su cui lo monterei, che dici?
Io ho preso recentemente 2 Nicna ad HK tramite baia, secondo me non vanno male....
Sempre da quelle parti ho ordinato dei ND e UV, ma mi devono ancora arrivare, per mia scelta non ho voluto spendere molto in quanto so fin d'ora che li userò pochissimo.
Di tutti ho preso i 77 e i 52, poi ho comprato degli anelli adattatori per gli intermedi.
Questi accessori dai venditori di HK e Cina costano davvero poco, pur avendo una qualità buona.
L'UV lo userò solo come protezione da salsedine o sabbia, ecc.
Con l'ND farò qualche foto di effetto, ma poi so già che molto facilmente resteranno nel cassetto.
QUOTE(freelazio @ Dec 23 2010, 01:02 PM)

Non so che dirti, nel club del 24-120 f4 c'è un utente che afferma che montando l'Hoya slim pro la vignettatura aumenta e un altro afferma che invece montando quello che ti ho segnalato non crea alcun problema.......magari chiedi a loro........io non ho nessuno dei due
Gian
Credo di essere io uno dei due...
confermo che i Nicna slim pro non vignettano, per gli Hoya non so
QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2010, 06:23 PM)

Ciao Fabri. Intanto ti faccio fare una prima figuraccia che ho fatto già io a mio tempo.... I digradanti a vite non esistono, non ci sarebbe modo per regolarli. Esistono in lastrina di varie grandezze e prezzi. Per il polarizzatore è utile in certe situazioni ma non è obbligatorio. Anzi sui supewide introduce colorazioni strane sul cielo (a zone...)Gli ND servono ad abbassare la luce. Devi sapere tu quanti stop vuoi abbassare. Esistono anche filtri da 10 o più stop.
ecco l'arcano.... a 24mm mi è capitato alcuni casi in cui mi si è inscurito stranamente una zona del cielo, da un lato... pensavo fosse il Nicna pagato poco.
Ma come mai i bei vecchi polarizzatori lineari non esistono più?