Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
B@S
Ragazzi non so piu dove sbatter la testa... Il 16-35 f4 vr o il 17-35 f2.8 usato??? Premetto che mi servirebbe oltre per l\'uso comune tra panorami piazze ecc... Anche per fotografare interno di chiese e chissa anche per qualche matrimonio... Ho gia in 24-70 2.8 sigma ma vorrei qualche cosa per il grandangolare e lascelta tra questi due obiettivi ormai non mi fa piu dormire nemmeno di notte.... Se trovassi un 17-35 usato anche con garanzia scaduta se un gg avesse qualche problema pensate che sia una spesona a farlo riparare?? Intendo se non e\' nital... Attendo qualche notizia da voi esperti grazie a tutti e anticipo... BUON NATALE
Marco Senn
Ho scelto il primo per il fatto che è progettato per il digitale e forse tra un paio d'anni quando i sensori viaggeranno verso i 36MP questa caratteristica sarà vincente rispetto allo stupendo 17-35 che è un'ottica da pellicola. Inoltre mi hanno convinto il VR che permette scatti incredibili e la nitidezza non seconda ad altre ottiche della stessa gamma.
Il difetto principale è la elevatissima distorsione a 16mm.
Ce l'ho da poco quindi non posso darne una gran recensione... anche perchè il tempo non ha aiutato...

Questo uno dei primi scatti in garage per provare il VR... 1/8s a 23mm f/4 200ISO luce al neon... prova con il 24-70 senza stabilizzatore wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 450.9 KB
B@S
Un amico me lo ha prestato per 5 min lunedi e devo dire che all'intrno di un locale abbastanza buio sono riuscito a scattare la foto a 1/4 ma a iso 1600 e non e' venuta per niente male... Riusciresti a fare la stessa foto a 16? Per farmi un'idea.... Grazie mille :-)

Dimenticavo di dirvi che la monto sulla d700 :-)
Marco Senn
QUOTE(B@S @ Dec 22 2010, 07:51 PM) *
Riusciresti a fare la stessa foto a 16? Per farmi un'idea.... Grazie mille :-)


Se non la vuoi per stasera.... smile.gif
A 16 in teoria è più facile e su FF in teoria è più facile. Io lo uso (userò) su D300 come ottica da reportage in attesa di approdare prima o poi al FF.
cuomonat
Il mio 17/35 a 17mm f4,5 su D700, solo convertita con ViewNX

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
marce956
QUOTE(B@S @ Dec 22 2010, 07:51 PM) *
Un amico me lo ha prestato per 5 min lunedi e devo dire che all'intrno di un locale abbastanza buio sono riuscito a scattare la foto a 1/4 ma a iso 1600 e non e' venuta per niente male... Riusciresti a fare la stessa foto a 16? Per farmi un'idea.... Grazie mille :-)
..............

E' una buona richiesta: si vedrà che distorce, e molto... (c'è l'ho, e lo so...)
B@S
marco tranquillo, quando hai tempo smile.gif non ti preoccupare smile.gif l'unica cosa che mi ferma un pochino è l'usato.... di solito ho sempre acquistato nuovo e l'usato se non so chi lo ha avuto in mano, come ha usato il materiale, e come è stato trattato ecc... mi ferma un pochino.... ho trovato un negozio che lo venderebbe a 1000 cucuzze e mi darebbe la garanzia negoziante di 6 mesi... ma non so sinceramente se è nital o meno.. venerdi mattina vado a farci un giretto e poi valuto... anche se ha garanzia scaduta ma è sempre nital e dovrebbe godere del 30% di sconto in meno su una futura riparazione almeno a quanto ho letto in giro, il 17 in + è 2,8 che a volte è molto utile, ed ecco che pero' si combatte con lo stabilizzatore del 16-35 hauhauha.... vero che il 16 è nanocristal, fatto per digitali ecc... ma è quel f4 che mi ferma un pochino, avendo tutte ottiche a 2,8 (24-70 e 70-200) vedo con il 300 f4 che a volte in gg un po nuvolose devo sparare alto di iso altrimenti vai col mosso smile.gif intanto aspetto qualche fotina e vari suggerimenti come molti di voi (ringraziandoli) stanno facendo.. smile.gif
Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2010, 08:49 PM) *
Il mio 17/35 a 17mm f4,5 su D700, solo convertita con ViewNX


1/15 complimenti!

Sono stato a lungo dibattuto tra queste due ottiche... alla fine ha prevalso oltre al costo il VR e la "progettazione" per il digitale che secondo il mio (modesto) giudizio sui prossimi sensori FF pagherà la scelta. In affetti la distorsione è davvero molto alta fino a 18mm, non è un oggetto da architettura
B@S
si, considerando che per i panorami un diaframma aperto non ce ne facciamo di nulla (sempre che il tempo ci sia favorevole) ma all'interno di una chiesa, in ambienti chiusi in momenti di festa tra amici ecc.. il diaframma conta e di brutto.. ok che con la 700 posso spararci iso 1600 che non fa una piega, e in caso di emergenza inserisco l'sb900, ma talvolta invece di portarmi dietro uno zaino da 30 kg vorrei risolverlo con: macchina e obiettivo heheheh
Marco Senn
QUOTE(B@S @ Dec 22 2010, 09:03 PM) *
marco tranquillo, quando hai tempo smile.gif non ti preoccupare smile.gif l'unica cosa che mi ferma un pochino è l'usato.... di solito ho sempre acquistato nuovo e l'usato se non so chi lo ha avuto in mano, come ha usato il materiale, e come è stato trattato ecc... mi ferma un pochino.... ho trovato un negozio che lo venderebbe a 1000 cucuzze e mi darebbe la garanzia negoziante di 6 mesi... ma non so sinceramente se è nital o meno.. venerdi mattina vado a farci un giretto e poi valuto... anche se ha garanzia scaduta ma è sempre nital e dovrebbe godere del 30% di sconto in meno su una futura riparazione almeno a quanto ho letto in giro, il 17 in + è 2,8 che a volte è molto utile, ed ecco che pero' si combatte con lo stabilizzatore del 16-35 hauhauha.... vero che il 16 è nanocristal, fatto per digitali ecc... ma è quel f4 che mi ferma un pochino, avendo tutte ottiche a 2,8 (24-70 e 70-200) vedo con il 300 f4 che a volte in gg un po nuvolose devo sparare alto di iso altrimenti vai col mosso smile.gif intanto aspetto qualche fotina e vari suggerimenti come molti di voi (ringraziandoli) stanno facendo.. smile.gif


Dipende tutto da quale uso ne farai. Io lo userò per uso generico fino a quando non avrò la FF, poi sarà l'ottica da panorami. In entrambi i casi non ho un interesse sfrenato per il f/2.8 e nel caso dei panorami direi nullo... però questo sembra dai test avere una tenuta al flare migliore, e per i panorami questo conta, e un dettaglio almeno pari già ottimo a f/4. Per il reportage con la D300 scendere a 1/8 o 1/4 può essere una cosa utile dato che oltre 1600ISO cerco di non andare.
Il prezzo poi è buono, io l'ho pagato 1200€ Nital in negozio. Nital in negozio il 17-35 sarebbe costato molto di più. Import un pò di più. Usato circa uguale. Però anche se ho quasi solo ottiche usate ho fatto solo una volta la follia di spendere 1200€ per un usato (70-200VR) e anche se mi è andata bene non ripeterò l'esperienza...

QUOTE(B@S @ Dec 22 2010, 09:10 PM) *
ma all'interno di una chiesa, in ambienti chiusi in momenti di festa tra amici ecc..


Se ci sono amici che festeggiano non tiene nemmeno il 17-35 smile.gif
L'interno chiesa di Natale sopra è un f/4.5 a 1/15 800ISO. Diciamo che lui però è stato bravo la mia % a 1/15 senza VR è piuttosto bassa. Con il 16-35 poteva scattare stessa apertura a 400 ISO, forse a 200... Con la D300 fa la sua differenza...
Poi è ovvio che sono scelte diverse.
B@S
in 16-35 1145 eurozzi circa....(nital)... 145 euro in + di un 17-35 2,8 usato.... (almeno i prezzi che per adesso ho trovato in giro) e sul nuovo avrei 4 anni di garanzia (non male confronto i 6 mesi del negoziante). per il tutto fare si ti do ragione, prima giravo con un tokina 12-24 f4 appena venduto e ovviamente sulla d200 no problem, sulla 700 come minimo dovevo usarlo a 19 altrimenti vignettava poi il 24-70 2,8 e il 70-200 vr..... ora la mia intenzione sarebbe quella di vendere anche il sigma, di prendere un buon grandangolare """zoom"" fino a 35, un 50 a 1,4 per coprire la fascia intermedia e poi in caso sia corto di usare il 70-200 .....
marce956
Foto con 16-35 a 16mm. (distorsione evidente):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 995.8 KB
cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2010, 09:06 PM) *
... ha prevalso oltre al costo il VR e la "progettazione" per il digitale che secondo il mio (modesto) giudizio sui prossimi sensori FF pagherà la scelta.
...

Ottima scelta. Anch'io aspetto i prossimi FF per vedere dove riesce a spingersi questo 17/35, sia per nitidezza che per gamma tonale.

17mm F2,8:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB
Marco Senn
QUOTE(marce956 @ Dec 22 2010, 09:44 PM) *
Foto con 16-35 a 16mm. (distorsione evidente):


Si, non è questo il suo mestiere anche se l'angolazione da cui hai scattato non aiuta la eventuale correzione. Noterei anche però il dettaglio non indifferente anche agli angoli. Quando si sceglie ci sono comunque dei compromessi, nemmeno sua maestà il 14-24 è perfetto vuoi per i filtri vuoi per i riflessi che in alcuni topic sono stati evidenziati con luci puntiformi.

Non trascurerei comunque l'aspetto progettuale di questa ottica rispetto al 17-35 considerato che entrambe si spera durino nel corredo almeno un paio di generazioni di macchine.
marce956
QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2010, 09:53 PM) *
..............
Non trascurerei comunque l'aspetto progettuale di questa ottica rispetto al 17-35 considerato che entrambe si spera durino nel corredo almeno un paio di generazioni di macchine.

Bè su questo ti quoto al 100%...
giangi64
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.9 MB17-35 senza nessun dubbio, ritengo che il nuovo sia ottimo come lente, ma non puo' competere secondo me.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB


Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2010, 09:51 PM) *
Ottima scelta. Anch'io aspetto i prossimi FF per vedere dove riesce a spingersi questo 17/35, sia per nitidezza che per gamma tonale.


Se sarà stata ottima te lo dirò tra qualche mese smile.gif . Ammetto che anche i 4 anni di garanzia hanno avuto il loro peso. Il dubbio che esprimi sopra è quello che più mi ha però spinto specialmente dopo una chiacchierata con un tecnico Nikon al Nikon day.
A dire il vero però l'unico difetto che posso addebitare per adesso a quest'ottica è la distorsione davvero elevata che però ho visto è correggibile (mi aspetto anche che la prossima versione di NX contenga un correttore simile a quello di PS).
Marco Senn
QUOTE(marce956 @ Dec 22 2010, 09:44 PM) *
Foto con 16-35 a 16mm. (distorsione evidente):


La distorsione è molto lineare. Malgrado la tua foto sia presa da una angolazione difficile da gestire questo è un +5 con il filtro di PS. Naturalmente le linee cadenti dipendono dall'inquadratura verso l'alto. Stiamo sempre parlando di un 16mm su FF ossia una focale ultrawide. Già a 20mm la distorsione è quasi sparita.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1014 KB
Gian Carlo F
Comunque a me questo 16-35mm piace parecchio....
Il problema distorsione tutto sommato è facilmente correggibile con PS, tra l'altro sono dell'idea che in un prossimo futuro sarà risolto o on-camera direttamente o in PP con software completamente automatizzato.
Stesso discorso per la eventuale vignettatura.
Marco Senn
QUOTE(giancarloSV @ Dec 22 2010, 10:41 PM) *
Comunque a me questo 16-35mm piace parecchio....


Vecchio nikonista AIS ortodosso, ti stai zummizzando???? tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2010, 10:43 PM) *
Vecchio nikonista AIS ortodosso, ti stai zummizzando???? tongue.gif


Gli AI non si toccano!! messicano.gif

Però questi nuovi zoom col VR mi intrigano molto, secondo me aprono nuove possibilità...
Insomma il vecchio e il nuovo assieme mi sta cominciando a piacere parecchio.
Franco_
QUOTE(giancarloSV @ Dec 22 2010, 10:41 PM) *
Comunque a me questo 16-35mm piace parecchio....
Il problema distorsione tutto sommato è facilmente correggibile con PS, tra l'altro sono dell'idea che in un prossimo futuro sarà risolto o on-camera direttamente o in PP con software completamente automatizzato.
Stesso discorso per la eventuale vignettatura.


Ciao Giancarlo, prendo spunto da questo tuo intervento per sottolineare una evidente contraddizione emersa anche in questa discussione: mi riferisco alla nitidezza e alla distorsione tipica delle ottiche f/4 più recenti (non ne ho avuta alcuna per le mani e quindi prendo per buono quello che scrivete).

Da un lato si esalta la nitidezza (per alcuni sembra rappresentare un vero totem smile.gif ) e dall'altro si scrive che la distorsione è un non problema, visto che si risolve in PP con un colpo di clic...

Vorrei ricordare che la correzione della distorsione non avviene ricampionando la foto, ma "ricostruendola"... e se la ricampionatura (di per se molto più semplice) degrada la nitidezza figuriamoci la "ricostruzione" che si inventa letteralmente dei pixel... Allora tutta questa magnifica nitidezza che fine fa ?

Ecco, non voglio essere polemico, ma io trovo pericoloso accettare il fatto che un "difetto" dell'ottica si risolva in PP: accettando questo approccio temo che tra un pò di tempo ci ritroveremo ad avere tra le mani obiettivi costosi ma otticamente non all'altezza, tanto ci pensa la PP...

Per non parlare di chi usa dia e pellicole...
maurizio angelin
QUOTE(Franco_ @ Dec 23 2010, 09:14 AM) *
Ciao Giancarlo, prendo spunto da questo tuo intervento per sottolineare una evidente contraddizione emersa anche in questa discussione: mi riferisco alla nitidezza e alla distorsione tipica delle ottiche f/4 più recenti (non ne ho avuta alcuna per le mani e quindi prendo per buono quello che scrivete).

Da un lato si esalta la nitidezza (per alcuni sembra rappresentare un vero totem smile.gif ) e dall'altro si scrive che la distorsione è un non problema, visto che si risolve in PP con un colpo di clic...

Vorrei ricordare che la correzione della distorsione non avviene ricampionando la foto, ma "ricostruendola"... e se la ricampionatura (di per se molto più semplice) degrada la nitidezza figuriamoci la "ricostruzione" che si inventa letteralmente dei pixel... Allora tutta questa magnifica nitidezza che fine fa ?

Ecco, non voglio essere polemico, ma io trovo pericoloso accettare il fatto che un "difetto" dell'ottica si risolva in PP: accettando questo approccio temo che tra un pò di tempo ci ritroveremo ad avere tra le mani obiettivi costosi ma otticamente non all'altezza, tanto ci pensa la PP...

Per non parlare di chi usa dia e pellicole...


Parole sante.
E da un po' che lo sostengo in diverse discussioni.
La PP non può essere la panacea di tutti i mali. Anche perché tutte le correzioni avvengono a spese di qualcosa.
Mi fa molto piacere rilevare che hai la mia stessa opinione.
Ciao

Maurizio
kintaro70
QUOTE(Franco_ @ Dec 23 2010, 09:14 AM) *
...
Per non parlare di chi usa dia e pellicole...



Per questo target di utenti è meglio un obiettivo che fa distorsione parzialmente corretta tipo 18mm 2.8 (anche se un po' di "baffo" residuo resta).

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 23 2010, 09:35 AM) *
Parole sante.
E da un po' che lo sostengo in diverse discussioni.
La PP non può essere la panacea di tutti i mali. Anche perché tutte le correzioni avvengono a spese di qualcosa.
Mi fa molto piacere rilevare che hai la mia stessa opinione.
Ciao

Maurizio



Pensa che ogni scatto punto ad averlo buono oncamera, se poi ho fatto qualcosa di irripetibile (tipo eventi unici) allora salvo il salvabile in PP, diversamente rifaccio le foto più e più volte.
Marco Senn
QUOTE(Franco_ @ Dec 23 2010, 09:14 AM) *
Da un lato si esalta la nitidezza (per alcuni sembra rappresentare un vero totem smile.gif ) e dall'altro si scrive che la distorsione è un non problema, visto che si risolve in PP con un colpo di clic...


Naturalmente la distorsione è un problema ma dipende anche dalla foto. Non necessariamente sarà doveroso un passaggio un pp. In ogni caso se è vero che queste ottiche hanno livelli di distorsione più elevati di quanto sensatamente si poteva auspicare è altrettanto vero che ottiche perfette da questo punto di vista non ce ne sono. Anzi c'è il 14-24 che però ha altri problemi. La distorsione ce l'hanno anche il 24-70 e il 17-35, probabilmente inferiore ma sufficente a infastidire.

Per la nitidezza possiamo discuterne se vuoi. A me sembra che in ogni caso sia meglio averla che non averla. A toglierla si fa sempre a tempo, magari per sbarilottolare l'immagine smile.gif . Se non c'è invece hai voglia a darci dentro di mdc...

Ad ogni buon conto, parlando del 16-35 che ho scelto rispetto al 17-35, diversamente da te, i fattori che ho valutato sono tanti, come immagino avrai fatto tu, e non sono limitati alla semplice distorsione a 16-17mm, come immagino sia stato anche per te.
I due principali che mi hanno convinto sono la usabilità a mano libera, assoluta nel caso del 16-35, e la sua progettazione per il digitale. Se poi ho fatto la scelta giusta o meno non lo so, le scelte non sono mai giuste al 100%. Di certo il 17-35 a pari condizioni di garanzia mi sarebbe costato molto di più.
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Dec 23 2010, 10:08 AM) *
Naturalmente la distorsione è un problema ma dipende anche dalla foto. Non necessariamente sarà doveroso un passaggio un pp.

In ogni caso se è vero che queste ottiche hanno livelli di distorsione più elevati di quanto sensatamente si poteva auspicare è altrettanto vero che ottiche perfette da questo punto di vista non ce ne sono. Anzi c'è il 14-24 che però ha altri problemi. La distorsione ce l'hanno anche il 24-70 e il 17-35, probabilmente inferiore ma sufficente a infastidire.

Per la nitidezza possiamo discuterne se vuoi. A me sembra che in ogni caso sia meglio averla che non averla. A toglierla si fa sempre a tempo, magari per sbarilottolare l'immagine smile.gif . Se non c'è invece hai voglia a darci dentro di mdc...

Certamente, però avere nitidezza e "bruciarla" con troppa "facilità" mi pare un controsenso: il problema è nella definizione "accettabile"... io, in questa, vedo dei grossi rischi smile.gif

Ad ogni buon conto, parlando del 16-35 che ho scelto rispetto al 17-35, diversamente da te, i fattori che ho valutato sono tanti, come immagino avrai fatto tu, e non sono limitati alla semplice distorsione a 16-17mm, come immagino sia stato anche per te.
I due principali che mi hanno convinto sono la usabilità a mano libera, assoluta nel caso del 16-35, e la sua progettazione per il digitale. Se poi ho fatto la scelta giusta o meno non lo so, le scelte non sono mai giuste al 100%. Di certo il 17-35 a pari condizioni di garanzia mi sarebbe costato molto di più.

Come ricorderai acquistai il 17-35 dopo che fu annunciato il 16-35. Ovviamente ci feci un pensierino (anche due), ma alla fine preferii il vecchio per la sua resa "old-style" (più confacente ai miei gusti) e perchè il prezzo import era praticamente uguale a quello del 16-35 Nital. Il VR può tornare utile, ma a 17mm si può scattare tranquillamente ad 1/15" e, in caso di necessità, si può salire con gli ISO... la D700 non si spaventa smile.gif
Per quanto riguarda il futuro non mi preoccupo, semplicemente perchè non cambierò le mie fotocamere (i 12 Mp di D300 e D700 mi bastano e mi avanzano); quello che so, per averlo toccato con mano, è che la resa del 17-35 a T.A. agli angoli in FX è ancora buona (almeno per i miei gusti e per il genere di foto che faccio smile.gif)

Il mio suggerimento è di mettere sui piatti della bilancia tutte le considerazioni fatte in questa discussione, provare entrambe le ottiche e scegliere in base al proprio modo di fotografare

Marco Senn
Certamente, però avere nitidezza e "bruciarla" con troppa "facilità" mi pare un controsenso: il problema è nella definizione "accettabile"... io, in questa, vedo dei grossi rischi


Non capisco bene cosa intendi... La pp non è "obbligatoria" nemmeno con il 16-35 dipende dalla focale a cui lo usi e dal soggetto. Del resto ogni fotografia che non tieni nuda e cruda subirà qualche deterioramento (per migliorarla smile.gif ). Anche se la D700 è un mostro di tenuta anche scattare a 800 o 1600 iso determina una diversa nitidezza al 100% o 200%. Poi in ogni caso dovremmo ragionare su stampe di adeguate dimensioni, la media foto da web perde molto già nel solo ridimensionamento.

La definizione del 16-35 per te è scarsamente accettabile? Non lo chiedo polemicamente, sia chiaro.

Io ho perfettamente capito la tua scelta, che dipende molto anche dal tipo di uso a cui intendi destinare l'ottica. Per quello che intendo farne io ho fatto una scelta diversa.

Per il discorso sui 12MP della D700... spero che il 17-35 e la voglia di scattare durino anche a te ben più della D700 wink.gif ... questi propositi sono ottimi e sono anche i miei di oggi ma sono convinto che tra 3 anni se e quando ne riparleremo saranno molto meno forti smile.gif .

Infine il prezzo... si è vero l'import costa poco di più del 16-35 Nital ma costa il 50% in più del 16-35 import e il 180% di un 16-35 usato (che poi è nuovo essendo uscito da poco). I confronti vanno fatti a pari condizioni di vendita sennò sono impropri, secondo me.

Vorrei solo sottolineare Franco che questo mio scambio di opinioni è serenissimo e che ho la massima stima per te e per le tue scelte, basate su ragionamenti che capisco e condivido in parte ma ritengo che l'altra scelta sia altrettanto supportata da motivazioni valide
Gian Carlo F
QUOTE(Franco_ @ Dec 23 2010, 09:14 AM) *
Ciao Giancarlo, prendo spunto da questo tuo intervento per sottolineare una evidente contraddizione emersa anche in questa discussione: mi riferisco alla nitidezza e alla distorsione tipica delle ottiche f/4 più recenti (non ne ho avuta alcuna per le mani e quindi prendo per buono quello che scrivete).

Da un lato si esalta la nitidezza (per alcuni sembra rappresentare un vero totem smile.gif ) e dall'altro si scrive che la distorsione è un non problema, visto che si risolve in PP con un colpo di clic...

Vorrei ricordare che la correzione della distorsione non avviene ricampionando la foto, ma "ricostruendola"... e se la ricampionatura (di per se molto più semplice) degrada la nitidezza figuriamoci la "ricostruzione" che si inventa letteralmente dei pixel... Allora tutta questa magnifica nitidezza che fine fa ?

Ecco, non voglio essere polemico, ma io trovo pericoloso accettare il fatto che un "difetto" dell'ottica si risolva in PP: accettando questo approccio temo che tra un pò di tempo ci ritroveremo ad avere tra le mani obiettivi costosi ma otticamente non all'altezza, tanto ci pensa la PP...

Per non parlare di chi usa dia e pellicole...


Parto dal fondo:

Se usassi ancora dia e pellicole non avrei dubbi scarterei gli F4, ma anche moltissimi zoom, forse tutti ad esclusione dei tele, proprio per la impossibilità pressoche totale di risolvere problemi di distorsione e, aggiungo, di vignettatura a TA.
Pensa che il mio primo zoom lo acquistai con la D90, dopo 35 anni di passione per la fotografia, tutt'ora sono abbastanza cauto con questo tipo di ottiche, di cui vedo i pregi, ma anche i numerosi difetti.

Riguardo alla perdita di qualità sono convinto che tu abbia ragione, però io non la ho mai notata, ci farò caso la prossima volta, mi riferisco al 24-120mm che a 24mm distorce sicuramente meno del 16-35 a f16.
Insomma bisognerebbe quantificarla e capire meglio, considerare però quante volte questa operazione è necessaria rispetto la totalità degli scatti che facciamo, tra l'altro, penso intervenga più ai bordi che al centro, quindi in una zona meno importante dell'immagine.
La nitidezza di questi nuovi zoom è indubbiamente elevata, questo è il loro maggiore punto di forza, che poi, in alcuni casi (secondo me 1 su 10, ma solo alle focali dove è fastidiosa) occorre correggerla, beh..., mi sembra un prezzo che si possa pagare.

Io, come dice Marco Semm, da vecchio ortodosso degli AI e AIs messicano.gif , in questi zoom, nati per il digitale, ci vedo tanti vantaggi davvero, per queste semplici ragioni mi intrigano molto:
- hanno un prezzo non ecomomico, ma inferiore ai PRO
- hanno una escursione focale maggiore, 17-35 a parte che è simile al 16-35
- hanno peso sensibilmente inferiore ai PRO, sempre escluso il 17-35
- hanno il VR, che è un bel valore aggiunto
- la loro nitidezza è elevata
- la resa dei colori è decisamente buona
Di contro ci vedo questo:
- mancanza della ghiera dei diaframmi e scala pdc, ma è la modernità! (dicono.. cerotto.gif )
- distorsione e vignettatura in alcune focali critiche, ma risolvibile tutto sommato bene (come dicevo sopra)
Insomma botte piena e moglie ubriaca non si può avere, diciamo che la botte è quasi piena e la moglie è solo allegra... messicano.gif
cuomonat
QUOTE(B@S @ Dec 22 2010, 06:16 PM) *
...
Premetto che mi servirebbe oltre per l'uso comune tra panorami piazze ecc... Anche per fotografare interno di chiese e chissa anche per qualche matrimonio...


Ho trovato un interno Chiesa con 16/35. WB molto difficile in questo caso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Questo invece è il 17/35 interno bosco messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB


Francamente i prossimi sensori non mi impensieriscono riguardo a capacità del 17/35 di far fronte alla maggiore risoluzione. Semmai auspico ancora maggior gamma dinamica dei prossimi sensori.

P.S. Non tutte le foto si fanno con GND...
cuomonat
Crop 71%

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
cuomonat
L'essenziale è che ci si diverta.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
cuomonat
Ultima a piena risoluzione... ok, scusate, mi fermo qui smile.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.8 MB
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Dec 23 2010, 11:10 AM) *
Certamente, però avere nitidezza e "bruciarla" con troppa "facilità" mi pare un controsenso: il problema è nella definizione "accettabile"... io, in questa, vedo dei grossi rischi


Non capisco bene cosa intendi... La pp non è "obbligatoria"

...


Sulla definizione del 16-35 non posso dire nulla, non l'ho mai provato e quindi mi fido dei vostri pareri...


QUOTE(giancarloSV @ Dec 23 2010, 11:29 AM) *
...

Insomma botte piena e moglie ubriaca non si può avere, diciamo che la botte è quasi piena e la moglie è solo allegra...


smile.gif

Rispetto assolutamente le vostre scelte (ponderate e condivisibili per molti aspetti) e non mi passa neanche per l'anticamera del cervello l'idea di volerle criticare smile.gif

Il mio intervento aveva il solo scopo di porre l'accento su alcune affermazioni che si leggono spesso su queste pagine: se passa il discorso che con un paio di clic in PP si possono porre rimedi a "difetti" più o meno marcati dell'attrezzatura allora è l'inizio della fine wink.gif

Contraccambio sinceramente la stima nei vostri confronti, buon tutto (Natale, 2011, foto e chi più ne ha più ne metta laugh.gif )
B@S
Ragazzi ho letto e riletto tutto quello che avete scritto.... Hehehe come me l'aspettavo e' una bella battaglia.... In senso buono, chi preferisce il 17-35 chi il 16-35 e la cosa non mi stupisce, ma sono affascinato da entrambe ma la scelta dovra' esser solo per uno altrimenti mi sparo... Ehehehe se volete dare un'occhiata al mio sito internet per darvi un'idea sul genere di foto che faccio (ovviamente escludendo quelle in circuito dove uso tutt'altre ottiche) cosi da poter fare una scelta definitiva e ricominciare a dormire la notte eheheheh COLGO SEMPRE L'OCCASIONE PER RINGRAZIARVI AUGURANDOVI UN BELLISSIMO NATALE
Gian Carlo F
QUOTE(B@S @ Dec 23 2010, 07:29 PM) *
Ragazzi ho letto e riletto tutto quello che avete scritto.... Hehehe come me l'aspettavo e' una bella battaglia.... In senso buono, chi preferisce il 17-35 chi il 16-35 e la cosa non mi stupisce, ma sono affascinato da entrambe ma la scelta dovra' esser solo per uno altrimenti mi sparo... Ehehehe se volete dare un'occhiata al mio sito internet per darvi un'idea sul genere di foto che faccio (ovviamente escludendo quelle in circuito dove uso tutt'altre ottiche) cosi da poter fare una scelta definitiva e ricominciare a dormire la notte eheheheh COLGO SEMPRE L'OCCASIONE PER RINGRAZIARVI AUGURANDOVI UN BELLISSIMO NATALE


credo tu ti sia fatto l'opinione corretta, perchè è davvero difficile scegliere...
Una bella battaglia davvero.
Grazie a tutti per gli auguri, contraccambio di cuore.
Marco Senn
La mia opinione è che entrambe le ottiche sono ottime e entrambe sono certo che possono dare soddisfazione. Personalmente ritengo il 16-35 (su FF) più adatto al panoramista ed il 17-35 più adatto al reportage. In tale senso la mia scelta è andata al 16-35 per la ottima tenuta al flare per l'elevato contrasto. Su DX dove sarà usato per altro scopo per me il VR ha più utilità che sulla D700 dato che alzare gli iso non si può fare indeterminatamente.
Se invece hai interesse maggiore per reportage e architettura forse il 17-35 è più adatto.
La mia scelta è stata anche determinata dal prezzo dato che quale sia la soluzione scelta il 17-35 comunque costa un 30-35% in più a parità di condizioni.
cuomonat
QUOTE(Marco Senn @ Dec 23 2010, 08:53 PM) *
La mia opinione è che entrambe le ottiche sono ottime e entrambe sono certo che possono dare soddisfazione. Personalmente ritengo il 16-35 (su FF) più adatto al panoramista ed il 17-35 più adatto al reportage. In tale senso la mia scelta è andata al 16-35 per la ottima tenuta al flare per l'elevato contrasto. Su DX dove sarà usato per altro scopo per me il VR ha più utilità che sulla D700 dato che alzare gli iso non si può fare indeterminatamente.
Se invece hai interesse maggiore per reportage e architettura forse il 17-35 è più adatto.
La mia scelta è stata anche determinata dal prezzo dato che quale sia la soluzione scelta il 17-35 comunque costa un 30-35% in più a parità di condizioni.

Totalmente daccordo.

Buon Natale a tutti.
Marco Senn
QUOTE(B@S @ Dec 22 2010, 07:51 PM) *
Riusciresti a fare la stessa foto a 16? Per farmi un'idea.... Grazie mille :-)

16mm su D300, gli exif sono presenti 1/3s 200ISO solo convertito

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB
Marco Senn
Nessuna correzione, nemmeno il bianco, solo raddrizzata che era storta, 18mm. Vi sembra una distorsione ingestibile? Il file è a piena dimensione, date uno sguardo ai bordi...
Oh, sia chiaro, non sto dicendo che con il 17-35 sarebbe venuta peggio, dico solo che quest'ottica non è una carabattola.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
B@S
E anche la foto del garage sinceramente non mi dispiace.... Quella a 18 personalmente la ritengo buona... Poi voce a chi piu esperto di me... :-)
Marco Senn
QUOTE(B@S @ Dec 24 2010, 12:27 AM) *
E anche la foto del garage sinceramente non mi dispiace....

La foto fa ca.ca.re è il terzo di secondo che secondo me fa una certa impressione. Guarda il sensore di movimento in alto... ribadisco 1/3 di secondo...
CVCPhoto
QUOTE(cuomonat @ Dec 23 2010, 02:37 PM) *
Ho trovato un interno Chiesa con 16/35. WB molto difficile in questo caso.

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Difficile? Impossibile direi! In queste condizioni di luce nemmeno un mago riuscirebbe a bilanciare le diverse temperature di luce.

Forse un HDR con scatti effettuati a differenti gradi Kelvin. Un'idea da provare.

Ciao, Carlo

QUOTE(Marco Senn @ Dec 24 2010, 12:34 AM) *
La foto fa ca.ca.re è il terzo di secondo che secondo me fa una certa impressione. Guarda il sensore di movimento in alto... ribadisco 1/3 di secondo...


Convengo con te in termini di soggetto, ma da quello scatto che avevi già postato appena acquistato il 16-35 si evincono due cose: qualità della lente e manico.

Ciao, Carlo
dariocirimbelli
1/3 di secondo?
A me verrebbe mossa anche sul cavalletto.....smile.gif
Marco Senn
QUOTE
QUOTE(cuomonat @ Dec 23 2010, 02:37 PM) *
Ho trovato un interno Chiesa con 16/35. WB molto difficile in questo caso. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Difficile? Impossibile direi! In queste condizioni di luce nemmeno un mago riuscirebbe a bilanciare le diverse temperature di luce. Forse un HDR con scatti effettuati a differenti gradi Kelvin. Un\'idea da provare. Ciao, Carlo
QUOTE(Marco Senn @ Dec 24 2010, 12:34 AM) *
La foto fa ca.ca.re è il terzo di secondo che secondo me fa una certa impressione. Guarda il sensore di movimento in alto... ribadisco 1/3 di secondo...
Convengo con te in termini di soggetto, ma da quello scatto che avevi già postato appena acquistato il 16-35 si evincono due cose: qualità della lente e manico. Ciao, Carlo
No questa è nuova fatta a 16 mm e a 1/3 l\'altra era 21 1/8 e non ho una mano fermissima è il vr che è molto performante.
Marco Senn
doppio
Gian Carlo F
QUOTE(Marco senn @ Dec 24 2010, 07:50 AM) *
Difficile? Impossibile direi! In queste condizioni di luce nemmeno un mago riuscirebbe a bilanciare le diverse temperature di luce.
Forse un HDR con scatti effettuati a differenti gradi Kelvin. Un'idea da provare.
Ciao, Carlo
Convengo con te in termini di soggetto, ma da quello scatto che avevi già postato appena acquistato il 16-35 si evincono due cose: qualità della lente e manico.
Ciao, Carlo
No questa è nuova fatta a 16 mm e a 1/3 l'altra era 21 1/8 e non ho una mano fermissima è il vr che è molto performante.


col 24-120 VR riesco a scattare ad 1/8 di sec senza troppi problemi anche a focali intermedie, anche io non ho la mano fermissima, presumendo che i VR siano uguali o simili, passando ad una lunghezza di focale ancora inferiore (da 24 a 16) il traguardo di 1/3 di secondo mi pare sicuramente raggiungibile.
Facendo 2 calcoli con un 16mm il tempo di sicurezza dovrebbe essere 1/15, se si divide per 4 si arriva grossomodo ad 1/3 di sec.
Anche per quello a me il 16-35, pur riconoscendo che il 17-35 è una grande ottica, mi intriga molto tongue.gif .

BUON NATALE a tutti!
Franco_
QUOTE(Marco Senn @ Dec 24 2010, 12:34 AM) *
La foto fa ca.ca.re è il terzo di secondo che secondo me fa una certa impressione. Guarda il sensore di movimento in alto... ribadisco 1/3 di secondo...


Veramente impressionante...
Franco_
Rovistando tra gli scarti ho trovato questa foto fatta a mano libera con il 17-35 a 17mm, 1/6", f/5, 4000 ISO, nitidezza=0, MdC 40,5,0 (NX2).

Una stampa 20x30 potrebbe uscirci... Il micromosso si avverte, soprattutto se a monitor si osserva la foto superando il 50%... ovviamente con il VR del 16-35 non ci sarebbero stati problemi di questo genere.
Con il 17-35 avrei ottenuto risultati migliori a f/4 con 1/10" e probabilmente non avrei messo la foto tra gli scarti (a dire il vero l'avevo fatta proprio per vedere cosa ne sarebbe venuto fuori)... Insomma, quando la mano non trema, sebbene in condizioni difficili, qualcosa si può fare anche con il 17-35 smile.gif

Marco Senn
Non mi sembra affatto male. Però io non l'avrei fatta, te lo posso assicurare smile.gif

Franco mi spiace che la stai prendendo un pò come una gara tra le due ottiche. Ci sono a mio giudizio valide ragioni di scelta per una e per l'altra.

Per me quest'ottica sarà il sostituto del 12-24 su FF e per il tipo di foto che ci farò secondo me è più utile del 17-35. Immagino che nelle tua valutazioni avranno inciso motivazioni simili.
Franco_
Ciao Marco, mi sono limitato a postare un esempio esattamente come hai fatto tu smile.gif .

Nessuna gara... a che pro poi ? Il nostro amico ha posto una domanda e anche io ho detto la mia... altrimenti i forum a cosa servono ?
Riconosco i pregi e i difetti di entrambe le ottiche e questo mi pare di averlo scritto chiaramente.
Ognuno sceglie in base alle sue esigenze, l'importante è che sia soddisfatto dei risultati che ottiene laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.