Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pioshin
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un fantastico Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 laugh.gif. Sono un amatore/hobbista e non ho effettivamente particolari esigenze, se non la qualità ottica e la luminosità. Inoltre guardando in giro, ho capito che può essere utilizzato anche per ritratti a 70mm e f/2.8, con ottimi risultati rolleyes.gif .

Le prime impressioni sono veramente ottime: messa a fuoco velocissima e silenziosa e montato sulla D700 è ottimamente bilanciato, nonostante il peso.

Su una cosa vorrei però confrontarmi con voi.
Sono leggermente deluso del fatto che la messa a fuoco non si mantiene se si zooma (in o out) sul soggetto. Ogni volta va ricorretta (...e leggendo la scala delle distanze si può passare da 0.7m a 1m circa senza problemi). In questo effettivamente era migliore il mio ex Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5.

Vorrei capire se è una cosa che dipende dalla meccanica oppure da distorsioni ottiche intrinseche all'obiettivo.

Avete riscontrato anche voi questa caratteristica?

Grazie per tutti coloro che vorranno illuminarmi.

Buon Natale a tutti.
dimapant
QUOTE(pioshin @ Dec 23 2010, 02:35 PM) *
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un fantastico Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 laugh.gif. Sono un amatore/hobbista e non ho effettivamente particolari esigenze, se non la qualità ottica e la luminosità. Inoltre guardando in giro, ho capito che può essere utilizzato anche per ritratti a 70mm e f/2.8, con ottimi risultati rolleyes.gif .

Le prime impressioni sono veramente ottime: messa a fuoco velocissima e silenziosa e montato sulla D700 è ottimamente bilanciato, nonostante il peso.

Su una cosa vorrei però confrontarmi con voi.
Sono leggermente deluso del fatto che la messa a fuoco non si mantiene se si zooma (in o out) sul soggetto. Ogni volta va ricorretta (...e leggendo la scala delle distanze si può passare da 0.7m a 1m circa senza problemi). In questo effettivamente era migliore il mio ex Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5.

Vorrei capire se è una cosa che dipende dalla meccanica oppure da distorsioni ottiche intrinseche all'obiettivo.

Avete riscontrato anche voi questa caratteristica?

Grazie per tutti coloro che vorranno illuminarmi.

Buon Natale a tutti.


Lo fa anche il mio, ha slittamenti di fuoco significativi, variando la lunghezza focale, soprattutto agli estremi delle focali, e la cosa non è affatto bene, un focus shift così pronunciato su un’ottica che dovrebbe essere di pregio: nell’uso pratico, con l’AF, questi slittamenti li riprendi ma devi rifocheggiare di nuovo: non è un dramma ma a quel prezzo non è un bel regalo.

Il 24-7 è ottimo come definizione ed è relativamente piccolo, ma un po' di peccatucci li ha e la robustezza non è il suo forte, dato che estrude come uno zoom da pochi soldi ed può essere dunque facilmente soggetto a danni alla ghiera di zoom, per urti di traverso o compressione: stacci attento e monta SEMPRE il paraluce, che è agganciato in corpo fisso ed un po’ te lo protegge.

In compenso, va meglio anche dello Zeiss!

Saluti cordiali ed Auguri!
melek1965
QUOTE(pioshin @ Dec 23 2010, 02:35 PM) *
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un fantastico Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 laugh.gif. Sono un amatore/hobbista e non ho effettivamente particolari esigenze, se non la qualità ottica e la luminosità. Inoltre guardando in giro, ho capito che può essere utilizzato anche per ritratti a 70mm e f/2.8, con ottimi risultati rolleyes.gif .

Le prime impressioni sono veramente ottime: messa a fuoco velocissima e silenziosa e montato sulla D700 è ottimamente bilanciato, nonostante il peso.

Su una cosa vorrei però confrontarmi con voi.
Sono leggermente deluso del fatto che la messa a fuoco non si mantiene se si zooma (in o out) sul soggetto. Ogni volta va ricorretta (...e leggendo la scala delle distanze si può passare da 0.7m a 1m circa senza problemi). In questo effettivamente era migliore il mio ex Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5.

Vorrei capire se è una cosa che dipende dalla meccanica oppure da distorsioni ottiche intrinseche all'obiettivo.

Avete riscontrato anche voi questa caratteristica?

Grazie per tutti coloro che vorranno illuminarmi.

Buon Natale a tutti.


Forse è il mio che è "difettoso" messicano.gif
con D700 e 24/70 selettore su autofocus continuo C io non vedo nessun tipo di problema anzi, mantiene il fuoco anche all'interno con luce appena sufficiente, all'esterno poi va che è una favola...

enzo
dimapant
QUOTE(melek1965 @ Dec 23 2010, 08:00 PM) *
Forse è il mio che è "difettoso" messicano.gif
con D700 e 24/70 selettore su autofocus continuo C io non vedo nessun tipo di problema anzi, mantiene il fuoco anche all'interno con luce appena sufficiente, all'esterno poi va che è una favola...

enzo


Si parla di slittamenti di fuoco alla variazione della lunghezza focale, non di tenuta del fuoco sul bersaglio in inseguimento.
marce956
QUOTE(pioshin @ Dec 23 2010, 02:35 PM) *
..................
Su una cosa vorrei però confrontarmi con voi.
Sono leggermente deluso del fatto che la messa a fuoco non si mantiene se si zooma (in o out) sul soggetto. Ogni volta va ricorretta (...e leggendo la scala delle distanze si può passare da 0.7m a 1m circa senza problemi). In questo effettivamente era migliore il mio ex Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5.

.........................

Non ho mai provato, ma dal punto di vista pratico, che senso ha?
t_raffaele
QUOTE(pioshin @ Dec 23 2010, 02:35 PM) *
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un fantastico Nikon AF-S 24-70mm f/2.8 laugh.gif. Sono un amatore/hobbista e non ho effettivamente particolari esigenze, se non la qualità ottica e la luminosità. Inoltre guardando in giro, ho capito che può essere utilizzato anche per ritratti a 70mm e f/2.8, con ottimi risultati rolleyes.gif .

Le prime impressioni sono veramente ottime: messa a fuoco velocissima e silenziosa e montato sulla D700 è ottimamente bilanciato, nonostante il peso.

Su una cosa vorrei però confrontarmi con voi.
Sono leggermente deluso del fatto che la messa a fuoco non si mantiene se si zooma (in o out) sul soggetto. Ogni volta va ricorretta (...e leggendo la scala delle distanze si può passare da 0.7m a 1m circa senza problemi). In questo effettivamente era migliore il mio ex Nikon AF-S 24-85mm f/3.5-4.5.

Vorrei capire se è una cosa che dipende dalla meccanica oppure da distorsioni ottiche intrinseche all'obiettivo.

Avete riscontrato anche voi questa caratteristica?

Grazie per tutti coloro che vorranno illuminarmi.

Buon Natale a tutti.



Premetto che x mia abitudine con qualsiasi zoom,eseguo la mf quasi sempre sulla max focale,
ritengo la precisione di mf più attendibile.
Ho appena replicato la situazione da te descritta,e non riscontro alcun problema di mf,passando da 24 a 70 mm.
Praticamente in af "s" ho meso a fuoco un sogetto a 24 mm,poi ho disattivato la mf,e zoomando a 70 mm,premendo a metà il pulsante di scatto,l'indicatore di mf (pallino verde a sx) continua a rimane acceso,mantenendo la mf.
Non so cosa dirti,se non che il 24 70 è un'ottica di cui mi sono innamorato da subito,la maggior parte delle mie foto sono opera sua.Forse un po pesante ma..per le sue caratteristice non potrebbe essere diversamente,qualcuno lo ritiene poco robusto ma..forse perchè ha avuto qualche inconveniente e posso capire ma..io personalmente son di tutt'altro parere,pur non trattandolo con i guanti,si è dimostrato all'altezza delle sue caratteristiche professionali.Sono ad ogni modo d'accordo che, come in tutte le cose,prestare un po di attenzione male non fa.
Complimenti x l'acquisto.

Ciao e buon natale

Raffaele
Mauro Va
Sei sicuro che i settaggi sono Ok, o innavertitamente hai spostato qualcosa, che sò MAF allo scato invece che al fuoco ad es? Puòessere una precauzione inutile ma a olte succede.


Ciao Mauro
pioshin
QUOTE(liano @ Dec 23 2010, 09:18 PM) *
Premetto che x mia abitudine con qualsiasi zoom,eseguo la mf quasi sempre sulla max focale,
ritengo la precisione di mf più attendibile.
Ho appena replicato la situazione da te descritta,e non riscontro alcun problema di mf,passando da 24 a 70 mm.
Praticamente in af "s" ho meso a fuoco un sogetto a 24 mm,poi ho disattivato la mf,e zoomando a 70 mm,premendo a metà il pulsante di scatto,l'indicatore di mf (pallino verde a sx) continua a rimane acceso,mantenendo la mf.
Non so cosa dirti,se non che il 24 70 è un'ottica di cui mi sono innamorato da subito,la maggior parte delle mie foto sono opera sua.Forse un po pesante ma..per le sue caratteristice non potrebbe essere diversamente,qualcuno lo ritiene poco robusto ma..forse perchè ha avuto qualche inconveniente e posso capire ma..io personalmente son di tutt'altro parere,pur non trattandolo con i guanti,si è dimostrato all'altezza delle sue caratteristiche professionali.Sono ad ogni modo d'accordo che, come in tutte le cose,prestare un po di attenzione male non fa.
Complimenti x l'acquisto.

Ciao e buon natale

Raffaele



Ciao a tutti.

Grazie per i vostri interventi.

Da quello che mi sembra di capire c'è esemplare e esemplare di questo, come forse di tutti gli obiettivi (professionali e non). Niente di male oggi che possiamo contare sull'AF-S guru.gif . Ai tempi della messa a fuoco manuale questo forse poteva costituire un problema non da poco hmmm.gif .

Qua a Torino il tempo è veramente pessimo e piove a dirotto. Non ho ancora avuto modo di provare più seriamente l'obiettivo e mi sono limitato a fare alcuni scatti di prova in casa e qualche ritratto a mia moglie e allora, con soggetti molto vicini, questo focus-shift si nota un po' di più.

Da dire che tra 35 e 50mm lo shift è inesistente. A tutte le altre focali resta un pelino.

Per Mauro (ombra30), la priorità AF-S è impostata sulla messa a fuoco e non sullo scatto. Comunque grazie per avermi ricordato di controllare questa e altre impostazioni che di solito vengono fatte solo appena si accende la macchina la prima volta wink.gif .

Credo che allora mi lascerò soddisfare dalla qualità ottica e versatilità dell'obiettivo.

Saluti a tutti e ancora Buon Natale.




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.