Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcod50
Salve a tutti,
sto per sostituire il 18-55, che comunque mi ha dato qualche soddisfazione, con un ottica che mi permetta di usare un apertura di diaframma costante.
Ero quindi indeciso e lo so anche adesso, tra il nikon 24-70 f2.8 e il 24-120 f4 vr.
Il budget mi permette di acquistare entrambi, utilizzo come corpo una nikon d300.
Per il momento possiedo come ottiche un nikon 105vr, 300 afs e il tc 1.4x visto che per preferisco la fotografia naturalistica.
Quale mi consigliate tra le due ottiche ? Vorrei un'ottica più tuttofare possibile quindi ero orientato verso il 24-120 anche per via di un minore costo e della stabilizzazione.
Lo utilizzerei per fare matrimoni, cresime (non professionalmente) e qualche book in futuro....oltre che come ottica tuttofare.
Vi vorrei chiedere se c'è così differenza tra lo sfocato del 24-70 a f2.8 oppure di quello del 24-120 a f4 ?
Grazie mille
Auguri di buon natale a tutti voi e alle vostre famiglie !
Gian Carlo F
QUOTE(marcod50 @ Dec 24 2010, 02:24 PM) *
Salve a tutti,
sto per sostituire il 18-55, che comunque mi ha dato qualche soddisfazione, con un ottica che mi permetta di usare un apertura di diaframma costante.
Ero quindi indeciso e lo so anche adesso, tra il nikon 24-70 f2.8 e il 24-120 f4 vr.
Il budget mi permette di acquistare entrambi, utilizzo come corpo una nikon d300.
Per il momento possiedo come ottiche un nikon 105vr, 300 afs e il tc 1.4x visto che per preferisco la fotografia naturalistica.
Quale mi consigliate tra le due ottiche ? Vorrei un'ottica più tuttofare possibile quindi ero orientato verso il 24-120 anche per via di un minore costo e della stabilizzazione.
Lo utilizzerei per fare matrimoni, cresime (non professionalmente) e qualche book in futuro....oltre che come ottica tuttofare.
Vi vorrei chiedere se c'è così differenza tra lo sfocato del 24-70 a f2.8 oppure di quello del 24-120 a f4 ?
Grazie mille
Auguri di buon natale a tutti voi e alle vostre famiglie !


ti consiglio di leggerti questa discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/C_Qualcuno_C...ol-t196737.html

e poi andare anche a vedere nei rispettivi Club

Sono due zoom diversi:
come tuttofare direi che è più indicato il 24-120mm, copre la escursione del 24-70 + altri 50mm (quasi mezza del 70-200), il VR poi è un bel valore aggiunto.
Lo sfuocato è buono.
Tanti auguri anche a te e famiglia
sizonzi
Ciao possiedo il 14-24/2,8-24-70/2,8 il 105Vr ed 1l 70-300VR ,debbo dire che ero tentato di cambiare il 24-70 col nuovo 24-120 . Sono andato dal mio negoziante di fiducia e con tanto di D3S abbiamo provato entrambi a vari diaframmi ecc, il 24-120 non va male sopratutto se lo si usa come tuttofare però il 24-70 resta il migliore sopratutto se si fanno diapositive (mentre per il digitale il problema è minore potendo intervenire intervenire con la postproduzione).Un vantaggio non da poco del 24-120 è che dovendo cambiare l'ottica di meno ci sono meno problemi di polvere col sensore, e non è roba da poco), stesso discorso di paragone col 14-24 rispetto al 16-35/4. Morale se vuoi il massimo sia il14-24 sia il 24-70 non sono discutibili. Ciao Silvano
maurizio angelin
QUOTE(marcod50 @ Dec 24 2010, 02:24 PM) *
Ero quindi indeciso e lo so anche adesso, tra il nikon 24-70 f2.8 e il 24-120 f4 vr.

Non si possono paragonare. Sono ottiche troppo diverse: range di focali e luminosità.

QUOTE(marcod50 @ Dec 24 2010, 02:24 PM) *
Quale mi consigliate tra le due ottiche ? Vorrei un'ottica più tuttofare possibile quindi ero orientato verso il 24-120....

Se vuoi un tuttofare hai detto bene: 24-120. Poi bisogna vedere se il "tutto" viene fatto "bene" a sufficienza per i tuoi parametri.
Di solito "tutto" e "bene" nell'ottica non vanno a braccetto.

QUOTE(marcod50 @ Dec 24 2010, 02:24 PM) *
Vi vorrei chiedere se c'è così differenza tra lo sfocato del 24-70 a f2.8 oppure di quello del 24-120 a f4 ?

Ovviamente. Uno é un 2,8, l'altro é un 4.
Ciao

Maurizio
dimapant
QUOTE(marcod50 @ Dec 24 2010, 02:24 PM) *
Salve a tutti,
sto per sostituire il 18-55, che comunque mi ha dato qualche soddisfazione, con un ottica che mi permetta di usare un apertura di diaframma costante.
Ero quindi indeciso e lo so anche adesso, tra il nikon 24-70 f2.8 e il 24-120 f4 vr.
Il budget mi permette di acquistare entrambi, utilizzo come corpo una nikon d300.
Per il momento possiedo come ottiche un nikon 105vr, 300 afs e il tc 1.4x visto che per preferisco la fotografia naturalistica.
Quale mi consigliate tra le due ottiche ? Vorrei un'ottica più tuttofare possibile quindi ero orientato verso il 24-120 anche per via di un minore costo e della stabilizzazione.
Lo utilizzerei per fare matrimoni, cresime (non professionalmente) e qualche book in futuro....oltre che come ottica tuttofare.
Vi vorrei chiedere se c'è così differenza tra lo sfocato del 24-70 a f2.8 oppure di quello del 24-120 a f4 ?
Grazie mille
Auguri di buon natale a tutti voi e alle vostre famiglie !


Ti sei risposto da te: vuoi il tuttofare, dunque 24-120.
Lo sfocato a f 2,8 è più profondo che a f4, ma non è una grande differenza., mentre a pari diaframma, dalle MTF, lo sfocato dei due è uguale.

Oggi il 24-70 Nikon è lo standard mondiale, l'eccellenza ottica, l'altro è comunque buono.

Saluti ed auguri
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2010, 06:00 PM) *
... Oggi il 24-70 Nikon è lo standard mondiale, l'eccellenza ottica.....


Ma se il 24-70 é tutto quello che hai detto, il 14-24 cos'é ?

Maurizio

PS li possiedo entrambi e se dovessi usare gli aggettivi che hai usato sicuramente sarebbero per il 14-24.
alegalassi1978
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2010, 07:14 PM) *
Ma se il 24-70 é tutto quello che hai detto, il 14-24 cos'é ?

Maurizio

PS li possiedo entrambi e se dovessi usare gli aggettivi che hai usato sicuramente sarebbero per il 14-24.


Concordo con te...... Li ho tutti e due anch'io su D700.
Preferisco il grandangolare....pur rimanendo il medio un gran medio!!!!!

Buon Natale a tutti!!!!!!!!!!
umbertomonno
QUOTE(alegalassi1978 @ Dec 24 2010, 07:23 PM) *
...Buon Natale a tutti!!!!!!!!!!

Ciao,
grazie,
grazie,
grazie.
Bè auguri di buone feste a tutti.
1berto
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2010, 07:14 PM) *
Ma se il 24-70 é tutto quello che hai detto, il 14-24 cos'é ?

Maurizio

PS li possiedo entrambi e se dovessi usare gli aggettivi che hai usato sicuramente sarebbero per il 14-24.


C'era qualche strano virus nella scatola del tuo 14-24 messicano.gif

Comunque concordo con te, il 14-24 è unico, il 24-70 onestamente per quello che ho potuto provarlo è un'ottica certamente di gran livello ma non altrettanto unico. Io per esempio non trascurerei, per il tipo di fotografia che faccio, il 24-120 su FF. Il 24-70 è si un f/2.8 ma ha un'escursione focale non enorme, pesa, comunque ha una certa distorsione. Il fatto che sia meglio degli altri 24-70 non significa che non si possano utilmente fare scelte diverse... Se dovessi per forza investire su uno dei due sarebbe certamente il 14-24.
maurizio angelin
QUOTE(Marco Senn @ Dec 24 2010, 08:18 PM) *
C'era qualche strano virus nella scatola del tuo 14-24 messicano.gif


Si Marco. Il virus che ti permette cose di questo genere

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.4 KB

Auguri

Maurizio

PS consiglio la visione in HR.
maurizio angelin
e anche questa (la PP é stata veloce ed é pertanto migliorabile)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 292.5 KB

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(marcod50 @ Dec 24 2010, 02:24 PM) *
Salve a tutti,
sto per sostituire il 18-55, che comunque mi ha dato qualche soddisfazione, con un ottica che mi permetta di usare un apertura di diaframma costante.
Ero quindi indeciso e lo so anche adesso, tra il nikon 24-70 f2.8 e il 24-120 f4 vr.
Il budget mi permette di acquistare entrambi, utilizzo come corpo una nikon d300.
Per il momento possiedo come ottiche un nikon 105vr, 300 afs e il tc 1.4x visto che per preferisco la fotografia naturalistica.
Quale mi consigliate tra le due ottiche ? Vorrei un'ottica più tuttofare possibile quindi ero orientato verso il 24-120 anche per via di un minore costo e della stabilizzazione.
Lo utilizzerei per fare matrimoni, cresime (non professionalmente) e qualche book in futuro....oltre che come ottica tuttofare.
Vi vorrei chiedere se c'è così differenza tra lo sfocato del 24-70 a f2.8 oppure di quello del 24-120 a f4 ?
Grazie mille
Auguri di buon natale a tutti voi e alle vostre famiglie !


Ciao Marco, di principio quando rispondo ad un quesito non leggo le risposte che mi hanno preceduto, soprattutto per esprimere, giusto o sbagliato che sia, il mio pensiero nudo e crudo.

Ti posso dire innanzitutto che le due ottiche professionali che hai menzionato sono le migliori della classe.

Il 24-70 è il top, ma il 24-120 lo segue a ruota compensando una resa appena inferiore con una maggiore versatilità.

Nel tuo caso, visto che hai anche il 105VR e il 300mm e che soprattutto lo utilizzeresti per matrimoni, mi sento di consigliarti il 24-70 f/2,8. Avresti il vantaggio di uno stop di luminosità in più utilissimo soprattutto in chiesa e per certi scatti potresti alternarlo all'ottimo 105VR. Indubbiamente la qualità sarebbe al massimo.

Ciao, Carlo
dimapant
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2010, 07:14 PM) *
Ma se il 24-70 é tutto quello che hai detto, il 14-24 cos'é ?

Maurizio

PS li possiedo entrambi e se dovessi usare gli aggettivi che hai usato sicuramente sarebbero per il 14-24.


Li ho entrambi anch'io, ed entrambi sono ottimi, ma non credo si possa dire che il 14-24 è migliore del 24 -70, ciascuno nella sua classe rappresenta l'eccellenza alla data odierna e le due sono ottiche estremamente diverse tra di loro, per progetto e destinazione applicativa.

Ho provato di recente anche il Canon su 5D MKII ed in passato lo Zeiss 24-70 su Alfa 900: secondo me otticamente va meglio il Nikon, mentre meccanicamente lo Zeiss è un capolavoro, seguito dal Canon, il Nikon meccanicamente non è niente di rimarchevole.

A primavera sarà presentato il Canon 24-70 f 2,8 IS, stabilizzato: la stabilizzazione penalizza un po' la risoluzione delle ottiche, dunque dovranno rifare tutto lo schema ottico per tenere alta la risoluzione e vedremo le prestazioni di quell'ottica nuova ed impegnativa, che si affaccia su di un mercato professionale dove sono già presenti lo Zeiss ed il Nikon: Canon cercherà l'eccellenza, anche considerando che il suo 24-70 odierno è già una delle sue ottiche zoom migliori, ma ad oggi, nella sua classe, il Nikon è otticamente imbattuto.

Saluti cordiali
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2010, 10:00 PM) *
e anche questa (la PP é stata veloce ed é pertanto migliorabile)

Ingrandimento full detail : 292.5 KB

Maurizio


Maurizio, smettila per favore!!! messicano.gif

Aspetta a postare le foto del 14-24 per quando avrò raggranellato gli 'spiccioli' per comprarlo. tongue.gif

Spero solo di impare ad usarlo come sai fare tu... complimenti!

Carlo
marcod50
Mmmmh...mi sa che proverò presto questo 24-70 per togliermi ogni dubbio !
Vedremo !!
Intanto grazie mille a tutti e auguri di buon natale !
maurizio angelin
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2010, 10:47 PM) *
Li ho entrambi anch'io, ed entrambi sono ottimi, ma non credo si possa dire che il 14-24 è migliore del 24 -70....


Io invece credo che per il range di focali che é, dal punto di vista della progettazione, più impegnativo, per la sua unicità nell'attuale mercato, per le sue caratteristiche di resa ottica e in particolare per il contenimento delle distorsioni, per la qualità meccanica, sia assolutamente migliore del 24-70 e che regga il confronto, spesso vincendolo, con diversi fissi nel suo range.
E' ovvio che parliamo di due ottiche diverse e quindi destinate ad un uso diverso.
Ma il giudizio complessivo sulle qualità ottiche e meccaniche si può azzardare ugualmente.
Personalmente il 24-70 lo adopero poco mentre esco spesso con il 14-24 + 70-200 VRI e al 24-70 riserverei il giudizio di buono, non ottimo. Ma é, ovviamente, un parere personale.

Maurizio
CVCPhoto
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 25 2010, 07:36 PM) *
Io invece credo che per il range di focali che é, dal punto di vista della progettazione, più impegnativo, per la sua unicità nell'attuale mercato, per le sue caratteristiche di resa ottica e in particolare per il contenimento delle distorsioni, per la qualità meccanica, sia assolutamente migliore del 24-70 e che regga il confronto, spesso vincendolo, con diversi fissi nel suo range.
E' ovvio che parliamo di due ottiche diverse e quindi destinate ad un uso diverso.
Ma il giudizio complessivo sulle qualità ottiche e meccaniche si può azzardare ugualmente.
Personalmente il 24-70 lo adopero poco mentre esco spesso con il 14-24 + 70-200 VRI e al 24-70 riserverei il giudizio di buono, non ottimo. Ma é, ovviamente, un parere personale.

Maurizio


Eccezionale il 24-70 e sensazionale il 14-24. E' normale che nelle focali comprese nel range del primo non si punti all'impatto, ma le qualità sono altre. Ci consola anche il fatto che nessun concorrente sia riuscito a fare di meglio.

Prima o poi riuscirò a prendere in mano il 'grassottello' e a quel punto non me ne separerò più.

Ciao, Carlo
1gikon
Da quello che ho capito, forse male, stiamo parlando di tuttofare e di D300: l'unica cosa che mi viene in mente è il 18 200 VR.
Detto questo è importante capire se si è intenzionati a passare al FF, perchè è solo in questo ambito che hanno senso ottiche professionali come il 24 70 (range di focali su DX equivalente come angolo di campo a un 36 105 non so quanto utile per fare tutto) o il più volte menzionato 14 24.
Il 24 120 f4, ottima ottica di seconda fascia nasce esplicitamente per FF, anche qui il range 36 180 lascia fuori tutto il reparto wide)!
Io su FF ho come tuttofare senza impegno l' AF 28 200 G e su DX il 18 200 VR, nulla di cui lamentarmi.
I vari 14-24 24-70 e 70 200 per fare quasi tutto sul serio.
In caso di futuro passaggio a FF il 24 70 2.8 resta comunque l'investimento migliore.
Ciao

edate7
Riassumerei così: se cerchi un'ottica versatile, prenderei il 24-120VR. Se cerchi il top, il 24-70. Ma il meglio di loro lo danno, entrambi, sul pieno formato.
Per una DX sceglierei il sempreverde 16-85VR, anche se, purtroppo, è abbastanza buio.
Ciao, buona scelta e Buon Natale.
-syd-
QUOTE(edate7 @ Dec 26 2010, 12:01 AM) *
Riassumerei così: se cerchi un'ottica versatile, prenderei il 24-120VR. Se cerchi il top, il 24-70. Ma il meglio di loro lo danno, entrambi, sul pieno formato.
Per una DX sceglierei il sempreverde 16-85VR, anche se, purtroppo, è abbastanza buio.
Ciao, buona scelta e Buon Natale.


e un obbiettivo dx da sostituire al 16 85 per via della sua scarsa luminosita? andreste solo sul 24 70?
o loterreste e prendereste 2 ottiche fisse ? tipo 35 e 85 ...
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Dec 26 2010, 12:01 AM) *
Riassumerei così: se cerchi un'ottica versatile, prenderei il 24-120VR. Se cerchi il top, il 24-70. Ma il meglio di loro lo danno, entrambi, sul pieno formato.
Per una DX sceglierei il sempreverde 16-85VR, anche se, purtroppo, è abbastanza buio.
Ciao, buona scelta e Buon Natale.


Pollice.gif La seduta è chiusa. Si prega di mettere a verbale!

Carlo
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 24 2010, 09:53 PM) *
Si Marco. Il virus che ti permette cose di questo genere

Ingrandimento full detail : 354.4 KB

Auguri

Maurizio

PS consiglio la visione in HR.



Non è Udine vero sto postaccio??? messicano.gif
Ottimi scatti, complimenti...
Marco Senn
Io però sta cosa che 24 su DX è quasi un tele che leggo sempre mica la capisco. L'angolo di campo di un 35 è ampio. E se uno ha DX si può prendere uno dei tanti n-24 (14-24 volendo).
In ogni caso FF o DX il 24-70 non è un tuttofare. Tutto cosa????
massimhokuto
35mm sono considerati ancora wide, ma onestamente ci vai ben poco, basta guardare nel mirino per capire che ci stà dentro veramente poco, nel paesaggio e reportage potrebbe essere frustrante alla lunga. consiglio per chi ha la D300 il 16-85 vr che non è altro che il 24-120 su Full frame. otticamente è valido anche se è meno luminoso. ma costa anche molto meno.
il 24-70 e il 24-120 è sono da prendere se si ha in programma il passaggio a Full frame.
comunque consiglio il 24-120 su dx perchè spariscono i suoi difetti principali, ovvero la vignettatura (assente anche a f4) e la distorsione risulta meno evidente. la risoluzione è alla pari del 24-70 quindi.....a te le conclusioni.

per quanto riguarda il discorso del 14-24, credo che sia la migliior ottica della triade zoom 2,8. segue il 70-200 poi il 24-70.

maurizio angelin
QUOTE(massimhokuto @ Dec 26 2010, 11:49 PM) *
per quanto riguarda il discorso del 14-24, credo che sia la migliior ottica della triade zoom 2,8. segue il 70-200 poi il 24-70.


Analisi perfetta Massimo.
Condivido assolutamente.

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.