Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
mbbruno
ciao a tutti e auguri di buon natale intanto, poi (ma non mi ammazate , non sono nel mondo della foto da millenni quindi non mi insultate) ho visto le assegnazioni dei riconoscimenti tipa 2010 ..... a mi sembra che la nikon le habbia toccate da canon, ma secondo voi questi premi sono meritocratici ?
vi lascio il link http://www.tipa.com/english/XX_tipa_awards_2010.php
castorino
I premi TIPA vengono assegnati da riviste fotografiche abbastanza sensibili agli introiti pubblicitari che giudicano i vari prodotti in maniera salomonica rolleyes.gif nel senso che se un brand vince in un settore un altro brand vince in un altro dry.gif Poi il miglioramento del prodotto è una staffetta dove i grandi si turnano, guai se non accadesse! Questa è la mia idea, Buone Feste Rino
fabco77
a occhio direi che tutto sommato il loro giudizio può essere condivisibile. In effetti anche io ho l'impressione che Canon sia un pelo sopra Nikon per la fascia media e non professionale, dove nel giudizio non metto solo il comportamento ottico ma anche altri fattori, irrilevanti per un pro, utili per il "turista". Parametri come costo, leggerezza, jpeg pronti all'uso on camera, disponibilità di obiettivi buoni ma non pro o luminosi (leggi: cari arrabbiati!).
A me sembra che Nikon abbia accelerato verso l'alto. Gli ultimi usciti sono obiettivi 85 e 35 f1.4, un tele f2, D7000 (non è pro ma ci si avvicina molto). Direi che Nikon sta puntando molto sulla qualità dei suoi prodotti, il che li rende inevitabilmente meno accessibili alla massa. E' una mia impressione, non è detto che sia effettivamente così.
mbbruno
QUOTE(mbbruno @ Dec 24 2010, 05:57 PM) *
ciao a tutti e auguri di buon natale intanto, poi (ma non mi ammazate , non sono nel mondo della foto da millenni quindi non mi insultate) ho visto le assegnazioni dei riconoscimenti tipa 2010 ..... a mi sembra che la nikon le habbia toccate da canon, ma secondo voi questi premi sono meritocratici ?
vi lascio il link http://www.tipa.com/english/XX_tipa_awards_2010.php

quindi canon per il popolo e nikon per la nicchia se ho capito bene ? però nikon a piazzato la d3s (3/4 mila euri) canon la d7 e la d550 che possono paragonare alla d90 e d300 nikon( giusto?) che sono piu abbordabili, io per levarmi lo sfizio € 2000 su una macchina una volta nella vita lo farò ma 4000..... credo mai a meno che non divento un grandissimo fotografo ( mmmmm......) o faccio 6 al super enalotto( 2 volte mmmmmmmm......)
umbertomonno
QUOTE(castorino @ Dec 24 2010, 06:04 PM) *
...... nel senso che se un brand vince in un settore un altro brand vince in un altro ......

Ciao Rino,
hai ragione anche io sono della stessa idea.
C'è da dire, cmq, che sono entrambi grandi brand e, in ogni caso, si tratta sempre di prodotti al top del mercato.
1berto
dimapant
QUOTE(fabco77 @ Dec 24 2010, 06:46 PM) *
......... E' una mia impressione, non è detto che sia effettivamente così.


Esatto.

Io la vedo esattamente all'opposto di come la vedi tu, e la mia impressione è basata sul fatto che Nikon sta tirando fuori ottiche professionali nuove e luminose con molto ritardo ed ha presentato il sensore nuovo APC su fotocamera da amatore e non da professionisti, penalizzandoli, o lo poteva presentare su fotocamera semipro, tipo la D 3oo, o meglio presentare una professionale vera in Dx che non ha: secondo me, Nikon è più interessata ai fotoamatori.
saluti cordiali
castorino
Tu ne conosci molti di professionisti che scelgono il formato Dx? Se avessero montato il sensore della D7000 su un'ipotetica D300x a 1900 euro sai dirmi quanti l'avrebbero preferita alla D700? Secondo Nikon il Dx è destinato al mercato amatoriale l'Fx al professionale, chi vivrà vedrà! il fatto che Nikon abbia ricevuto i premi per il settore professionale e Canon per quello amatoriale mi pare smentisca le tue conclusioni! Il futuri progetti di Nikon poi sono legati a Sony, i sensori della 3100 e della 7000 sono infatti i nuovi di Sony, basta seguire questo marchio per capire cosa uscirà da noi, salvo qualche rara e fortunata eccezione (D3) Buone Feste Rino
mbbruno
non ci posso credere veramente i sensori nikon sono quelli soni? non lo sapevo ,beh la globalizazione è arrivata anche qui....quindi secondo te basignara vedere quello che fa sony per capire i piani nikon?
marce956
Mi sembrano valutazioni tutto sommato giuste, a livello prof Nikon rimane il massimo...
dimapant
QUOTE(castorino @ Dec 25 2010, 12:47 AM) *
Tu ne conosci molti di professionisti che scelgono il formato Dx? Se avessero montato il sensore della D7000 su un'ipotetica D300x a 1900 euro sai dirmi quanti l'avrebbero preferita alla D700? Secondo Nikon il Dx è destinato al mercato amatoriale l'Fx al professionale, chi vivrà vedrà! il fatto che Nikon abbia ricevuto i premi per il settore professionale e Canon per quello amatoriale mi pare smentisca le tue conclusioni! Il futuri progetti di Nikon poi sono legati a Sony, i sensori della 3100 e della 7000 sono infatti i nuovi di Sony, basta seguire questo marchio per capire cosa uscirà da noi, salvo qualche rara e fortunata eccezione (D3) Buone Feste Rino


Quel premio lì lascia il tempo che trova, sempre a parer mio, dato che tra l’altro hanno premiato anche il mio 70-200 VRII, lo zoom “zoppo”: non li vedo tanto seri.

Canon ha una professionale vera in Dx, la 1D MKIV, eccellente, con sensibilità ISO migliori della D3s e con maggior risoluzione; i professionisti la usano, soprattutto per allungare il braccio ai tele in quei tipi di fotografia dove tale braccio lungo ci vuole, ossia per foto sportive, naturalistice etc.

Secondo te Nikon non considera professionale il Dx, benissimo, scelta strategica rispettabilissima, ma significa anche che Nikon su quel settore ha una lacuna: ci sono professionisti ed amatori che hanno corredi professionali in FX, ed aggiungono una professionale Dx, una fotocamera su un corredo professionale alla fine ha prezzo trascurabile e ti raddoppia il parco ottiche e Nikon, semplicemente, non ha la fotocamera.

L’assieme sensore è il cuore della fotocamera e Nikon non ha la tecnologia per farlo, è un assemblatore, mentre Canon si lo fa in casa, se lo pennella come vuole ed è sempre tecnologicamente un passo avanti a tutti gli altri: come strategia commerciale, Canon presenta sempre le migliorie prima sulle ammiraglie professionali, premiando i professionisti, e dopo le introduce nel settore amatoriale, al contrario di come ha fatto Nikon con la D 7000, dove ha messo in difficoltà chi ha, come me, la D 300s da 8 mesi o chi la voleva comprare; questo approccio non premia affatto quelli che vogliono attrezzature di tipo professionale o semiprofessionale, è l’approccio tipico di chi tira a far ciccia, di chi punta ai fotoamatori, e questo la dice lunga sull’impostazione della casa verso i professionisti.

Ma io sono solo un fotoamatore, per le mie foto Nikon è abbastanza, l’usato Nikon ha mercato e tiene bene il prezzo, grazie proprio ai fotoamatori, dunque sono nel posto giusto.

Saluti cordiali: Auguri e Buone Feste anche a te e famiglia.
fabco77
QUOTE(dimapant @ Dec 24 2010, 11:06 PM) *
Esatto.

Io la vedo esattamente all'opposto di come la vedi tu, e la mia impressione è basata sul fatto che Nikon sta tirando fuori ottiche professionali nuove e luminose con molto ritardo ed ha presentato il sensore nuovo APC su fotocamera da amatore e non da professionisti, penalizzandoli, o lo poteva presentare su fotocamera semipro, tipo la D 3oo, o meglio presentare una professionale vera in Dx che non ha: secondo me, Nikon è più interessata ai fotoamatori.
saluti cordiali


Ciao Dimapant e Auguri!

Potresti avere ragione ma, al momento, le pro nikon sono quelle della precedente tornata. L'aggiornamento è partito dal basso, dalla D3000, poi D90-D7000 e credo si siano lasciati le pro per ultime. Non saprei dire perchè, forse volevano perfezionare alcune cose, forse il fotoamatore è più propenso a comprare il nuovo. Di fatto vedo che hanno tirato fuori diverse ottiche di livello, poche di fascia media, quasi che si stiano preparando alle nuove pro.
Perlatro la D7000 dicono essere superiore alla D90 che va a sostituire e la D3000/3100 sono 2 spanne sopra la D40/D60 che hanno sostituito. Ecco il perchè della mia impressione. Vedremo!


Saluti!
castorino
QUOTE(dimapant @ Dec 25 2010, 10:33 AM) *
Quel premio lì lascia il tempo che trova, sempre a parer mio, dato che tra l’altro hanno premiato anche il mio 70-200 VRII, lo zoom “zoppo”: non li vedo tanto seri.

Canon ha una professionale vera in Dx, la 1D MKIV, eccellente, con sensibilità ISO migliori della D3s e con maggior risoluzione; i professionisti la usano, soprattutto per allungare il braccio ai tele in quei tipi di fotografia dove tale braccio lungo ci vuole, ossia per foto sportive, naturalistice etc.

Ma io sono solo un fotoamatore, per le mie foto Nikon è abbastanza, l’usato Nikon ha mercato e tiene bene il prezzo, grazie proprio ai fotoamatori, dunque sono nel posto giusto.

Saluti cordiali: Auguri e Buone Feste anche a te e famiglia.

La 1D MKIV non è una Dx è a metà strada tra una Dx ed una Fx. la 7D è una vera Dx, Infatti io ai miei corpi D3s e D3x ho aggiunto una D7000 per le foto naturalistiche in buona luce naturalmente nascondendo alle ottiche che uso che la D7000 non è pro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8 MB
Ciao Rino
edate7
Le strategie di Canon e Nikon sono abbastanza diverse, seppur tendenti ad incrociarsi fra loro. Non è vero che Nikon ha aggiornato prima le amatoriali, mi pare che in questo settore il ricambio Canon sia stato frenetico: pensate a chi ha comprato una 50D e oggi si trova sul mercato, dopo un anno, la 60D che, fortunatamente per loro, è inspiegabilmente abbastanza inferiore alla prima; oppure la 550D, che ha sostituito dopo nemmeno un anno la pur validissima 500D... insomma, chi compra Canon, aggiunge alla tipica svalutazione delle digitali (vergognosa, del resto), la svalutazione aggiuntiva dovuta al rapido alternarsi dei modelli, che, ricordo, è sempre stata una caratteristica di Canon. Chi compra Nikon conta (contava) su modelli più duraturi, e su ottiche qualitativamente ben superiori a Canon (specie nei grandangoli). Nikon è meno aggressiva di Canon, sforna modelli nuovi quando è ben convinta di farlo (forse perchè i componenti elettronici vengono fatti da altri fornitori), e introduce sul mercato ciò che il mercato chiede: oggi D700 e D3s sono molto superiori alle rispettive Canon (parlo della pura fotografia, non della demenzialità dei filmini), tanto da essere ancora vendutissime nonostante si ventili l'uscita dei nuovi modelli. Dove Nikon è dovuta correre ai ripari è stato proprio nella fascia amatoriale (D3100 e D7000 sono uscite ben dopo le corrispettive Canon). E Nikon sta recuperando il gap con Canon anche sui tele...
Ciao e Buon Natale a tutti.
Leo_Pambianco
Oggi Canon domani Nikon e viceversa.
Per me quello che conta di più è la baionetta di innesto Nikon F, attuale ancora oggi dopo oltre cinquant'anni.Quello che ne consegue è la possibilità di scelta in uno dei più vasti e performanti corredi di ottiche mai esistiti.Anche cosi si fa la storia ed il merito va a NIKON.
Ciao e buone feste.
Leonardo

Oggi Canon domani Nikon e viceversa.
Per me quello che conta di più è la baionetta di innesto Nikon F, attuale ancora oggi dopo oltre cinquant'anni.Quello che ne consegue è la possibilità di scelta in uno dei più vasti e performanti corredi di ottiche mai esistiti.Anche cosi si fa la storia ed il merito va a NIKON.
Ciao e buone feste.
Leonardo
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Dec 25 2010, 10:33 AM) *
Quel premio lì lascia il tempo che trova, sempre a parer mio, dato che tra l’altro hanno premiato anche il mio 70-200 VRII, lo zoom “zoppo”: non li vedo tanto seri.

Canon ha una professionale vera in Dx, la 1D MKIV, eccellente, con sensibilità ISO migliori della D3s e con maggior risoluzione; i professionisti la usano, soprattutto per allungare il braccio ai tele in quei tipi di fotografia dove tale braccio lungo ci vuole, ossia per foto sportive, naturalistice etc.

Secondo te Nikon non considera professionale il Dx, benissimo, scelta strategica rispettabilissima, ma significa anche che Nikon su quel settore ha una lacuna: ci sono professionisti ed amatori che hanno corredi professionali in FX, ed aggiungono una professionale Dx, una fotocamera su un corredo professionale alla fine ha prezzo trascurabile e ti raddoppia il parco ottiche e Nikon, semplicemente, non ha la fotocamera.

L’assieme sensore è il cuore della fotocamera e Nikon non ha la tecnologia per farlo, è un assemblatore, mentre Canon si lo fa in casa, se lo pennella come vuole ed è sempre tecnologicamente un passo avanti a tutti gli altri: come strategia commerciale, Canon presenta sempre le migliorie prima sulle ammiraglie professionali, premiando i professionisti, e dopo le introduce nel settore amatoriale, al contrario di come ha fatto Nikon con la D 7000, dove ha messo in difficoltà chi ha, come me, la D 300s da 8 mesi o chi la voleva comprare; questo approccio non premia affatto quelli che vogliono attrezzature di tipo professionale o semiprofessionale, è l’approccio tipico di chi tira a far ciccia, di chi punta ai fotoamatori, e questo la dice lunga sull’impostazione della casa verso i professionisti.

Ma io sono solo un fotoamatore, per le mie foto Nikon è abbastanza, l’usato Nikon ha mercato e tiene bene il prezzo, grazie proprio ai fotoamatori, dunque sono nel posto giusto.

Saluti cordiali: Auguri e Buone Feste anche a te e famiglia.


La 1D Mark IV non l'hai mai vista neanche da lontano se affermi che ha un rapporto segnale \ rumore, alle alte sensibilità, migliore della D3s
Neanche sullo scaffale in negozio l'hai vista
C'è ALMENO uno stop e mezzo di vantaggio , per la D3s , alle sensibilità più alte
Inoltre NON è una Dx ma un APS-H (fattore di moltiplicazione 1,3X , è un sensore più grande)

E tanto per chiarire chi non avrebbe la tecnologia...i sensori della D3\D700\D3s sono progettati da Nikon
Quindi il know how ce l'hanno eccome
Non facciamo disinformazione come nel thread della tridimensionalità , per favore

Anche perché DOVRESTI ben sapere che anche un sensore simile può avere risposte del tutto diverse qualitativamente (guarda l'abisso di qualità che esiste tra D3X e Sony Alpha 900)
E quanto siano importanti microlenti, filtro AA , firmware , etc, etc
Mi pare che tu abbia parecchie idee confuse anche qui, ahimè.

Sono un professionista e ti assicuro che affiancherò una DX alla prossima FX (la D4) e sarò BEN felice di affiancare una D7000 o una D400 (ipotetica)
Anche un corpo macchina dalle dimensini ridotte fa comodo, specie quando il corredo supera un peso impegnativo , infatti molto probabilmente opterò per la D7000 , non per la D400....
Attualmente uso una D200 come secondo corpo (incredibile...chi mai pagherà per delle foto così obsolete.... laugh.gif )

Se proprio pensi che Canon sia superiore...passaci, nessuno te lo vieta èh
Te lo suggerisco visto che ti trovi male e lo ribasci oramai ogni giorno....
Poi trovaci un grandangolo ultra wide professionale
Che non sia il Nikkor 14-24 f2,8 con adattatore Novoflex....ché a quel punto riderei di gran gusto messicano.gif

Puntualizzo , infine , che NON è vero che Canon introduca tutto dall'alto
La 5D mark II non è una macchina strettamente professionale come la 1D\1Ds
Eppure i filmati Full HD li ha introdotti lei....
O vogliamo parlare dell'antiquato AF della 1Ds mark III rispetto alla "proletaria" 7D ?!
E non venirmi a dire che è questione di target di mercato, visto che la D3X monta lo stesso , splendido modulo AF della D3s....


PS: persino Hasselblad punta al mercato degli amatori: TUTTE le case , nessuna esclusa , vive con gli amatori, non con i professionisti... rolleyes.gif
massimhokuto
penso che Canon venga premiata dalle riviste per via della maggior risoluzione dei proprio sensori, vedi 7D ad esempio, che ha 18 Mp. si aps-c... o i 21 MP della 5DmkII che voleva quest'ultima controbattere alla <D700, ma cosi non è stato, la MkII ha si piu risoluzione (a mio avviso non fondamentale), ma si parla poco dei 3,9 Fg/sec,, 9 punti di messa a fuoco, rumore digitale superiore di almeno uno stop rispetto alla D700. Certo la Canon fa il video!!

il Marketing alla fine prevale sempre.


buzz
Ti piace vincere facile? smile.gif

Vedo che al primo posto come sofytware professionale c'è photoshop5 ehehehe
mi pare che sia l'unico professionale, anche perchp gli altri li ha comprati la stessa adobe.
Ma c'è un ma...
Se non fosse uscita la release di CS nel 2010 il premio sarebbe andato da un altro sw, che però sarebbe, di fatto, inferiore alla suite CS.

Con questo voglio dire che ogni anno i premi si alternano, a secondoi modelli usciti.
Un anno canon ha la migliore professionale, l'anno dopo c el'ha nikon.Un anno canon vince sulle amatroriali, e l'anno dopo arriva puntuale la risposta della concorrenza.

Le riviste non possono prendere una posizione netta (tranne qualcuna che lo fa perchè direttamente sponsorizzata) e per questo si mettono d'accordo.
premi sono personalizzati al punto tale che bene o male, vengono nominate tutte le marche.

Del resto, anche io ho vinto il premio come inquilino più bello del quarto piano scala A.
Sono l'unico! biggrin.gif
L'anno prossimo faranno quello del terzo piano...
mi sa che sarà dura! biggrin.gif biggrin.gif
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2010, 01:29 AM) *
La 1D Mark IV non l'hai mai vista neanche da lontano se affermi che ha un rapporto segnale \ rumore, alle alte sensibilità, migliore della D3s
Neanche sullo scaffale in negozio l'hai vista
C'è ALMENO uno stop e mezzo di vantaggio , per la D3s , alle sensibilità più alte
Inoltre NON è una Dx ma un APS-H (fattore di moltiplicazione 1,3X , è un sensore più grande)

E tanto per chiarire chi non avrebbe la tecnologia...i sensori della D3\D700\D3s sono progettati da Nikon
Quindi il know how ce l'hanno eccome
Non facciamo disinformazione come nel thread della tridimensionalità , per favore

Anche perché DOVRESTI ben sapere che anche un sensore simile può avere risposte del tutto diverse qualitativamente (guarda l'abisso di qualità che esiste tra D3X e Sony Alpha 900)
E quanto siano importanti microlenti, filtro AA , firmware , etc, etc
Mi pare che tu abbia parecchie idee confuse anche qui, ahimè.

Sono un professionista e ti assicuro che affiancherò una DX alla prossima FX (la D4) e sarò BEN felice di affiancare una D7000 o una D400 (ipotetica)
Anche un corpo macchina dalle dimensini ridotte fa comodo, specie quando il corredo supera un peso impegnativo , infatti molto probabilmente opterò per la D7000 , non per la D400....
Attualmente uso una D200 come secondo corpo (incredibile...chi mai pagherà per delle foto così obsolete.... laugh.gif )

Se proprio pensi che Canon sia superiore...passaci, nessuno te lo vieta èh
Te lo suggerisco visto che ti trovi male e lo ribasci oramai ogni giorno....
Poi trovaci un grandangolo ultra wide professionale
Che non sia il Nikkor 14-24 f2,8 con adattatore Novoflex....ché a quel punto riderei di gran gusto messicano.gif

Puntualizzo , infine , che NON è vero che Canon introduca tutto dall'alto
La 5D mark II non è una macchina strettamente professionale come la 1D\1Ds
Eppure i filmati Full HD li ha introdotti lei....
O vogliamo parlare dell'antiquato AF della 1Ds mark III rispetto alla "proletaria" 7D ?!
E non venirmi a dire che è questione di target di mercato, visto che la D3X monta lo stesso , splendido modulo AF della D3s....
PS: persino Hasselblad punta al mercato degli amatori: TUTTE le case , nessuna esclusa , vive con gli amatori, non con i professionisti... rolleyes.gif


Hai un approccio, secondo me, un po’ troppo aggressivo, considerando oltretutto la posizione che hai, in staff, e le idee un po’ confuse secondo me ce le hai tu, da fotografo.

1) La 1D MKIV l’ho presa in mano, ma non ci ho mai fatto una prova od uno scatto, l’ho vista su stampe non fatte da me e funziona, secondo me, bene.
Dal punto di vista ingegneristico e legale, i dati tecnici di un apparato forniti dalle case forniscono le sue caratteristiche, quelli sono da considerare nella sua valutazione ed il confronto dei dati quello dice.

2) Ho anche detto che Canon i sensori se li spennella come vuole sulle sue necessità, dato che se li fa in casa, e per quelle caratteristiche estremamente performanti si è fatta un sensorino ad hoc, un po’ più grande del Dx, ma sempre in grado di allungare il braccio dei tele del 30%: io, da ingegnere, questa flessibilità la considero industrialmente un vantaggio molto rilevante, hai il cuore della tua fotocamera sotto controllo, te lo fai come vuoi.

3) Nikon non produce sensori, non ha la tecnologia per produrli: emette un requisito tecnico e non un progetto: non producendo, un progetto, semplicemente, per definizione, non è in grado di farlo, e compra e monta il sensore che qualcuno gli fa, adeguandolo al suo requisito e c’è poi giustamente la personalizzazione del sistema, con filtri AA, firmware etc ed ogni fotocamera ha le sue caratteristiche, ma alla fine della catena hardware e software ci sono le caratteristiche globali dell’apparato, riassunte nei suoi dati tecnici che la casa fornisce, e tali dati devono essere considerati affidabili altrimenti è il caos.

4) Hai letto male o hai fatto illazioni errate: io non ho affatto detto che mi trovo male in Nikon, altrimenti non ci starei, ho detto al contrario che da fotoamatore sono nel posto giusto.
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Dec 26 2010, 12:08 PM) *
Hai un approccio, secondo me, un po’ troppo aggressivo, considerando oltretutto la posizione che hai, in staff, e le idee un po’ confuse secondo me ce le hai tu, da fotografo.

1) La 1D MKIV l’ho presa in mano, ma non ci ho mai fatto una prova od uno scatto, l’ho vista su stampe non fatte da me e funziona, secondo me, bene.
Dal punto di vista ingegneristico e legale, i dati tecnici di un apparato forniti dalle case forniscono le sue caratteristiche, quelli sono da considerare nella sua valutazione ed il confronto dei dati quello dice.

2) Ho anche detto che Canon i sensori se li spennella come vuole sulle sue necessità, dato che se li fa in casa, e per quelle caratteristiche estremamente performanti si è fatta un sensorino ad hoc, un po’ più grande del Dx, ma sempre in grado di allungare il braccio dei tele del 30%: io, da ingegnere, questa flessibilità la considero industrialmente un vantaggio molto rilevante, hai il cuore della tua fotocamera sotto controllo, te lo fai come vuoi.

3) Nikon non produce sensori, non ha la tecnologia per produrli: emette un requisito tecnico e non un progetto: non producendo, un progetto, semplicemente, per definizione, non è in grado di farlo, e compra e monta il sensore che qualcuno gli fa, adeguandolo al suo requisito e c’è poi giustamente la personalizzazione del sistema, con filtri AA, firmware etc ed ogni fotocamera ha le sue caratteristiche, ma alla fine della catena hardware e software ci sono le caratteristiche globali dell’apparato, riassunte nei suoi dati tecnici che la casa fornisce, e tali dati devono essere considerati affidabili altrimenti è il caos.

4) Hai letto male o hai fatto illazioni errate: io non ho affatto detto che mi trovo male in Nikon, altrimenti non ci starei, ho detto al contrario che da fotoamatore sono nel posto giusto.



1)La prova dei fatti dice esattamente il contrario di quanto affermi tu
La Canon è nettamente peggiore della Nikon per quanto riguarda gli ISO
Nessuna scheda tecnica può dirti il contrario

2)Ti piace l'APS-H ? Francamente avendo già l'FX ed il DX lo trovo davvero ridondante e professionalmente inutile

3)Non li produce ? Pazienza...li progetta davvero bene
Chi li costruisce , poi, non mi cambia la vita
I risultati, invece , sono gli occhi di tutti (differenze tra sensori teoricamente identici , differenza tra macchine diverse, la qualità dei sensori progettati da Nikon , etc , etc)
I dati tecnici non dicono nulla , poi , della reale resa di una macchina
Quello che conta è la prova dei fatti

4)Visto che un giorno ce l'hai con le ottiche , un altro con i sensori , un altro ancora con la risoluzione che manca...sai il dubbio che non ti ci trovi bene...viene... rolleyes.gif
fabco77
QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2010, 01:42 PM) *
.....I dati tecnici non dicono nulla , poi , della reale resa di una macchina.....



Adesso non esageriamo....A chi li sa leggere i dati tecnici dicono molto. Poi certo, la "prova su strada" è sempre necessaria e complementare, è sempre bene vedere e testare il prodotto a mano, ma da qui a dire che le schede tecniche non servano o non dicano nulla ne corre!
FZFZ
QUOTE(fabco77 @ Dec 26 2010, 02:34 PM) *
Adesso non esageriamo....A chi li sa leggere i dati tecnici dicono molto. Poi certo, la "prova su strada" è sempre necessaria e complementare, è sempre bene vedere e testare il prodotto a mano, ma da qui a dire che le schede tecniche non servano o non dicano nulla ne corre!



Quindi una Canon 1D Mark IV con un sensore APS-H con più Mp di un 24X36 Nikon...che dichiara lo stesso tetto massimo di sensibilità (102.400 ISO) è credibile?

rolleyes.gif

In questo specifico caso è un'operazione di marketing , quello della Canon, mi pare evidente
Ed è palese dopo aver usato la macchina

Per questo la prova della macchina è imprescindibile
Nel caso in cui, invece , la Canon avesse presentato un sensore con densità superiore , pixel più piccoli e la stessa resa alle alte sensibilità , saremmo stati di fronte ad un'evidente vantaggio tecnologico

Senza test non avresti mai saputo la verità di quelle schede tecniche.... wink.gif


Federico
castorino
Ciao Federico, quello che ti sei dimenticato di aggiungere è il termine "contemporaneo" infatti se analizzi il rumore della D3x e quello della D7000 vedrai che ques'ultimo pur avendo una maggiore densità è anche notevolmente meno rumoroso! Che poi il sensore della D3x sembri completamente diverso da quello della Sony Alpha 900 suo gemello la dice lunga sulla catena elettronica ed informatica che costituisce una fotocamera! Poi, avevo suggerito tempo addietro e la proposta era stata accolta con favore da molti forumisti che gli interventi fossero corroborati da una qualche immagine per classificare quelli che fanno foto da quelli che fanno solo chiaccere dry.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.4 MB Ciao Rino
gattomiro
Solite storie, tutto sommato inutili, che sconfinano nella strenua (ed altrettanto inutile) difesa dell'uno o dell'altro marchio...

Io credo che dimapant ponga il giusto accento su un merito che Canon ha, probabilmente senza bisogno di fare tante discussioni: è un'azienda innovativa che riesce a fare tutto in proprio, dalle lenti fino ai sensori, passando per il software di editing dei RAW scattati con le proprie fotocamere. Questo però non significa, come lui sembrerebbe sostenere, che la casa sia sempre più innovativa di Nikon. Forse questo dato poteva essere credibile fino a qualche decennio fa, ed in effetti Canon ha determinato un vero e proprio punto di svolta storico, nel 1987, con la capacità di "piegare" alle proprie esigenze il patrimonio tecnologico esistente, peraltro ampliandolo, basato su un sapiente uso dell'elettronica e dell'informatica. Questo non si può negare perché le meraviglie create dal brand sono sotto gli occhi di tutti.

D'altro canto, Nikon ha sempre avuto un'impronta più tradizionalista e negli ultimi tempi ha sempre dovuto affidarsi a società esterne specializzate in particolari settori. Questo non ha determinato un'inferiorità tecnologica, ma anzi, direi che si è rivelata una scelta vincente: appoggiarsi a brand dotati di un know-how specifico ed intervenendo sulla base di un requisito tecnico richiesto ha dato i suoi eccellenti frutti, ed ora le prove strumentali confermano una certa superiorità in termini di riduzione del rumore. Questo emerge dal test di DxOMark, per esempio, sul quale credo si sia basato lo stesso FZFZ (Federico, correggimi se sbaglio): http://www.dxomark.com/index.php/en/Our-pu...IV-vs-Nikon-D3s

Non sarei però così radicale da dire che la D3s è nettamente superiore alla 1D mkIV, e qui ritengo stia l'errore di FZFZ. Infatti, il dato di oltre 1 stop di vantaggio è riferito alle sensibilità più alte e non in termini assoluti. D'altro canto non c'è molto di cui stupirsi: come lo stesso DxOMark rileva, 16 milioni di fotositi distribuiti su un'area di 1.66 volte inferiore all'area del formato 24x36mm non possono che soffrire di una qualche difficoltà rispetto ai 12 milioni di punti presenti sul sensore della D3s. Sono invece quasi integralmente d'accordo con lui quando dice che presentare una fotocamera con sensore APS-H e 16mpixel sia un'operazione di marketing. Erano sufficienti 12, al massimo 14mpixel (ma già c'era la markIII) ed allora, forse, si sarebbero visti risultati di gran lunga più interessanti. Conservo ancora un 70x100cm stampato dal file di una Eos 1D (4mpixel) ed è sempre stupefacente rendersi conto di cosa possa fare una "manciata" di pixel su un sensore ben progettato...

Detto questo, ci sono tante altre differenze "di sostanza" fra le fotocamere in oggetto: struttura, durata della batteria, ergonomia, raffica... etc. Differenze che, però, potrebbero appiattire il confronto perché poco determinanti.

Saluti
fabco77
QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2010, 02:57 PM) *
Quindi una Canon 1D Mark IV con un sensore APS-H con più Mp di un 24X36 Nikon...che dichiara lo stesso tetto massimo di sensibilità (102.400 ISO) è credibile?

rolleyes.gif

In questo specifico caso è un'operazione di marketing , quello della Canon, mi pare evidente
Ed è palese dopo aver usato la macchina

Per questo la prova della macchina è imprescindibile
Nel caso in cui, invece , la Canon avesse presentato un sensore con densità superiore , pixel più piccoli e la stessa resa alle alte sensibilità , saremmo stati di fronte ad un'evidente vantaggio tecnologico

Senza test non avresti mai saputo la verità di quelle schede tecniche.... wink.gif


Federico



Si lo è. Nel senso che quella è la sensibilità massima cui arriva quel sensore. Non dice "foto esenti da rumore a 102.400 iso". Dice che ci arriva.

Poi l'utilizzatore decide se usarla anche a quella sensibilità oppure no. Come la D700: a 6400 iso non è esente da rumore, a 12800 è decisamente fuori dal suo range. Però se devo fare una foto e mi servono i 12800 la posso fare ugualmente, la macchina ci arriva, anche se è un artificio, decido io se mi va bene o no. Magari la devo pubblicare su un quotidiano, o su un giornalaccio da gossip, per cui del rumore o della qualità della foto non me ne importa niente.

Se poi invece lo scopo è avere una foto pulita allora il discorso di accettabilità cambia, ma dalla scheda tecnica della D700, so che a 12800 (essendo oltre il suo range) avrò schifezze, a 6400 sarò al limite estremo (leggi mi aspetto rumore), a 1600 certamente mi aspetterò foto pulite, per lo meno molto più pulite di una D60 che arriva al max a 1600 iso.
Ecco, intendevo questo come utilità delle schede tecniche. Mi danno informazioni in base alle quali decido se il prodotto fa per me o no.

Dato per buono che, come dici tu, la prova sul campo è fondamentale.
fabco77
QUOTE(gattomiro @ Dec 26 2010, 04:37 PM) *
Sono invece quasi integralmente d'accordo con lui quando dice che presentare una fotocamera con sensore APS-H e 16mpixel sia un'operazione di marketing. Erano sufficienti 12, al massimo 14mpixel (ma già c'era la markIII) ed allora, forse, si sarebbero visti risultati di gran lunga più interessanti. Conservo ancora un 70x100cm stampato dal file di una Eos 1D (4mpixel) ed è sempre stupefacente rendersi conto di cosa possa fare una "manciata" di pixel su un sensore ben progettato...
Saluti



Ma scusate, mettere i video su una DSLR non è una operazione di marketing? Tirare fuori una D40X a meno di 6 mesi dalla D40 e 4 o 5 mesi prima della D60 non è marketing? O la D3100 un anno o poco più dalla ottima D3000 (davvero eccellente come entry level, tanto di cappello a Nikon che ancora una volta ha dimostrato di sapere il fatto suo).
Ma poi perchè mettere più megapixel è marketing? Allora anche la D3X lo è.
Ragazzi siamo d'accordo che i pixel non sono tutto, ma insomma, nemmeno si può dire che non contino! Sennò saremmo ancora qui con DSLR da 4 megapixel e non venitemi a dire che la D2H rende come la D300!
Leica ne ha messi 18 sul FX, e non direi proprio che è marketing diretto alla massa.....
Non me ne volere Gattomiro, intendo dire che magari quel sensore è una prova.

Tutto sommato possiamo dire che più pixel danno più risoluzione ma troppi portano più problemi che benefici. Ogni casa quindi cerca un optimum in base al suo giudizio, ai suoi calcoli, softwares ecc. Nikon fa una scelta, Canon un'altra, ma entrambe fanno scelte sia di maketing che di sviluppo, sennò la pagnotta non la portano a casa!
buzz
a 12.000 iso posso arrivarci anche con una D100.
E' il "come" che provoca un problema all'immagine.
La battaglia degli ISO è tutta sulla carta, del resto, per non provocare problemi (forse) di natura legale, si usa il trucco del H1 e H2 e forse anche H3 (non è certo perchè non bastano i caratteri sul display!)
Sulla reale resa del rumore il discorso è troppo complesso e variegato.
Il rumore può essere di tipo diverso a secondo il software impiegato per la demosaicizzazione e conversione in bmp.
I files jpg tirati fuori dalla fotocamera subiscono un trattamento, che potrebbe, a colpo d'occhio, fare la differenza. E allora vince chi ha il software di de-noise più efficace.

Non credo che chi compra possa avere problemi nel sapere o meno che il sensore lo fa una ditta e l'otturatore un'altra.
A meno che non si tratti di un integralista "purista" e anche un po' feticista che si ferma su questi inutili particolari.
L'importante è che la macchina funzioni, che sia affidabile, e che le foto vengano bene.

Il resto, sono solo chiacchiere per riempire le discussioni come questa.
gattomiro
QUOTE(fabco77 @ Dec 26 2010, 04:59 PM) *
Ma poi perchè mettere più megapixel è marketing? Allora anche la D3X lo è.
Ragazzi siamo d'accordo che i pixel non sono tutto, ma insomma, nemmeno si può dire che non contino!

Tutto vero e sono d'accordo con te. Ho scritto infatti, dato che mi hai citato, che sono quasi integralmente d'accordo con FZFZ, e non assolutamente...

Ma poi dico, sono fotocamere al top e le nostre probabilmente sono solo chiacchiere da bar, se poste a confronto con i risultati che si potrebbero ottenere con esse!
Se a qualcuno di voi non piace la markIV (o la D3s) sono pronto a riceverla in regalo. Mi sobbarcherò l'onere e giuro che non farò alcuna discussione!

P.S. Non dimenticate di metterci anche un obiettivo... biggrin.gif
Franco_
QUOTE(buzz @ Dec 26 2010, 05:00 PM) *
...
Non credo che chi compra possa avere problemi nel sapere o meno che il sensore lo fa una ditta e l'otturatore un'altra.
A meno che non si tratti di un integralista "purista" e anche un po' feticista che si ferma su questi inutili particolari.
L'importante è che la macchina funzioni, che sia affidabile, e che le foto vengano bene.

Il resto, sono solo chiacchiere per riempire le discussioni come questa.


Concordo Pollice.gif
buzz
Purtroppo, non per punizione, ma per coerenza, sono costretto a spostare la discussione, dato che il topic "obiettivi" è appena sfiorato dagli argomenti. Anzi non lo toccano nemmeno!

I meccanismi di produzione sono un po' più complessi di ciò che possiamo intendere da una analisi superficiale.
Spesso le macchine vengono assemblate tenendo conto di un numero finito di esse, per cui, terminati gli studi preventivi, si ordinano 100 sensori, 100 corpi, 100 otturatori e 100 accessori.
Nikon produce quasi tutto, ma non ad esempio i sensori.
Una volta terminato il ciclo di produzione, i mercato continua a richiedere la D40, ma nikon ha esaurito i pezzi per la sua produzione. Ecco che si vede costretta a modificare, se pur di poco, il suo modello, a breve distanza dalla messa in commercio, ma non può dire di lanciare una macchina innovativa, e nemmeno che la macchina abbia caratteristiche uguali alla precedente.
Ecco che si inventa una x aggiuntiva, che identifica la continuità del modello, con l'aggiunta di alcune migliorie.
Il resto, sì, sono d'accordo con miro e federico.
L'inserimento dei filmini, il numero estenuante di pixel, e tanti altri "gadget" servono a coprire le richieste di mercato, il quale è formato, a spanne, per l'80% da amatori che ne capiscono davvero poco (senza offesa) e per il restante 20% da amatori evoluti e professionisti.
Chi privilegiare?
E' chiaro che un gadget in più o in meno non danneggerà di certo il pro (al massimo lo farà sorridere o storcere il naso) mentre la conquista della clientela continua.
Rinux.it
Da possessore della D300s, preferita a suo tempo alla 7D, ho "rosicato" non poco nel leggere il seguente articolo:

http://francescophoto.wordpress.com/2010/0...st-ad-alti-iso/

Mi piacerebbe leggere qualche commento in proposito, a cura di utenti obiettivi ed "equidistanti".

Ciao e buone feste a tutti!
Rinux.
CVCPhoto
QUOTE(rinux1956 @ Dec 26 2010, 07:15 PM) *
Da possessore della D300s, preferita a suo tempo alla 7D, ho "rosicato" non poco nel leggere il seguente articolo:

http://francescophoto.wordpress.com/2010/0...st-ad-alti-iso/

Mi piacerebbe leggere qualche commento in proposito, a cura di utenti obiettivi ed "equidistanti".

Ciao e buone feste a tutti!
Rinux.


No comment! Non voglio esprimermi sulle capacità tecniche e di tester di questa persona, poiché certe sue affermazioni mi fanno dubitare. Ma forse mi sbaglio.

Carlo
fabco77
QUOTE(buzz @ Dec 26 2010, 05:56 PM) *
Purtroppo, non per punizione, ma per coerenza, sono costretto a spostare la discussione, dato che il topic "obiettivi" è appena sfiorato dagli argomenti. Anzi non lo toccano nemmeno!

I meccanismi di produzione sono un po' più complessi di ciò che possiamo intendere da una analisi superficiale.
Spesso le macchine vengono assemblate tenendo conto di un numero finito di esse, per cui, terminati gli studi preventivi, si ordinano 100 sensori, 100 corpi, 100 otturatori e 100 accessori.
Nikon produce quasi tutto, ma non ad esempio i sensori.
Una volta terminato il ciclo di produzione, i mercato continua a richiedere la D40, ma nikon ha esaurito i pezzi per la sua produzione. Ecco che si vede costretta a modificare, se pur di poco, il suo modello, a breve distanza dalla messa in commercio, ma non può dire di lanciare una macchina innovativa, e nemmeno che la macchina abbia caratteristiche uguali alla precedente.
Ecco che si inventa una x aggiuntiva, che identifica la continuità del modello, con l'aggiunta di alcune migliorie.
Il resto, sì, sono d'accordo con miro e federico.
L'inserimento dei filmini, il numero estenuante di pixel, e tanti altri "gadget" servono a coprire le richieste di mercato, il quale è formato, a spanne, per l'80% da amatori che ne capiscono davvero poco (senza offesa) e per il restante 20% da amatori evoluti e professionisti.
Chi privilegiare?
E' chiaro che un gadget in più o in meno non danneggerà di certo il pro (al massimo lo farà sorridere o storcere il naso) mentre la conquista della clientela continua.


Non condivido quello che dici sui cicli di produzione. Ho lavorato in (e per) diverse aziende multinazionali, da svariate decine di migliaia di dipendenti, e tutte avevano una cosa in comune: i piani aziendali. Un piano aziendale non prevede solo quello che l'azienda farà nei prossimi mesi, spazia dalle poche settimane fino a piani decennali.

Due le opzioni: o Nikon aveva un piano industriale serio e ben fatto per la D40 e quindi sapeva fin dall'inizio quando sarebbe stata affiancata dalla "X", e sapeva quanto sarebbe durata quest'ultima, facendo quindi una pura operazione di mercato, oppure ha dovuto aggiustare le cose strada facendo per non perdere terreno rispetto alla concorrenza. La prima ipotesi denota un atteggiamento assai poco "customer oriented". La seconda significa che i manager non sono stati all'altezza del compito, perchè la nikon ha dovuto riadattare 2 volte la linea di produzione, perchè ha prodotto 3 macchine quasi identiche nel giro di un anno, perchè ha creato macchine che si sovrapponevano come fascia di mercato, perchè ha creato consumatori incaxxati che dopo meno di 6 mesi si sono visti la loro DSLR fuori mercato. In quel frangente, la nikon ha toppato alla grande, secondo me.

La casa giallonera è un pò schizzofrenica con le DSLR entry level, le cambia come si cambiano le mutande.
E non sempre le migliora. Per esempio, non capisco perchè abbia tolto la griglia dall'inquadratura della D3100, presente nella D3000, quando questa griglia è molto più utile ad un principiante che ad un pro (per inciso infatti è presente sulla D300 e D700 se non erro).

Ancora una volta, hanno avuto fretta di aggiungere un gadget (prima i 4 mpx ora i video) ma la D3100 di fatto non è più evoluta e non aggiunge nulla alla D3000 se non i video. Non ho capito perchè non ci hanno pensato prima (stante i piani di cui sopra e non venitemi a dire che non c'era la tecnologia), o non hanno aspettato un altro anno o 2 per poter dare un prodotto più elevato, come hanno saputo fare con la D90/D7000, D200/D300, D2/D3 e anche D60/D3000.

Ho l'impressione che a volte la casa si perda in un bicchier d'acqua (un mio ex collega disse "pesta una merd-a") e tiri fuori ste pensate autolesioniste (cito il 70-300 af-d, quello pecoreccio intendo) quando invece ha speso più di mezzo secolo a farsi un nome che è sinonimo di qualità. Boh.
Come se Leica producesse una lente da 200 euro senza arte nè parte.
gattomiro
QUOTE(rinux1956 @ Dec 26 2010, 07:15 PM) *
Da possessore della D300s, preferita a suo tempo alla 7D, ho "rosicato" non poco nel leggere il seguente articolo:

http://francescophoto.wordpress.com/2010/0...st-ad-alti-iso/

Mi piacerebbe leggere qualche commento in proposito, a cura di utenti obiettivi ed "equidistanti".

Ciao e buone feste a tutti!
Rinux.

Io ho la D300, e mi piace molto. O meglio... mi piacciono le immagini che mi consente di ottenere. Sulla carta mi piace molto anche la Eos 7D, e non metto in dubbio che sia una gran bella macchina (in realtà mi sono sempre piaciute le Canon in genere, anche perché le ho usate tanto, in passato). La D300s non la prenderei per alcuni degli stessi motivi elencati dal blogger che hai citato, anche se credo che lui non abbia esattamente idea di quello che dice quando sostiene che l'apparecchio non è idoneo per lavorare in determinati ambiti. Io con la D300 faccio soprattutto matrimoni, e vengono molto bene (almeno relativamente a quello che fa la fotocamera...). Non capisco quindi come faccia a dire che per quel settore c'è la D700...
Sempre per rimanere all'articolo di cui sopra noto che il confronto è fatto sulla base di scatti eseguiti in condizioni di illuminazione completamente differenti. Un modo "insolito" di condurre un test, che in questo caso finisce per non essere attendibile. Che la 7D possa fare meglio a 3200 e a 6400 ISO è possibile, e forse anche certo, ma la domanda che io pongo a te è: perché hai scelto la D300s? E meglio ancora: perché hai scelto Nikon?
Io ti posso rispondere che, per quel che mi riguarda, ho preferito Nikon per tutta una serie di motivi, legati esclusivamente alla qualità delle immagini, e che non sono le tracce di rumore in più a 6400 ISO che mi faranno cambiare casa. Ma tu?
primoran
QUOTE(rinux1956 @ Dec 26 2010, 07:15 PM) *
Da possessore della D300s, preferita a suo tempo alla 7D, ho "rosicato" non poco nel leggere il seguente articolo....
Mi piacerebbe leggere qualche commento in proposito, a cura di utenti obiettivi ed "equidistanti".


FINALMENTE! Abbiamo trovato il K.R. de noantri!

Primo.
Rinux.it
QUOTE(gattomiro @ Dec 26 2010, 08:07 PM) *
perché hai scelto la D300s? E meglio ancora: perché hai scelto Nikon?


Risposta semplice: per non tenere "dormienti" le ottiche acquistate, circa 15 anni fa, a corredo alla (grande ... in tutti i sensi!) F4e, ormai in pensione nella sua bella confezione originale.

QUOTE(primoran @ Dec 26 2010, 08:38 PM) *
... il K.R. de noantri!


Whats?!
buzz
QUOTE(fabco77 @ Dec 26 2010, 08:01 PM) *
Non condivido quello che dici sui cicli di produzione. Ho lavorato in (e per) diverse aziende multinazionali, da svariate decine di migliaia di dipendenti, e tutte avevano una cosa in comune: i piani aziendali. Un piano aziendale non prevede solo quello che l'azienda farà nei prossimi mesi, spazia dalle poche settimane fino a piani decennali.

Due le opzioni: o Nikon aveva un piano industriale serio e ben fatto per la D40 e quindi sapeva fin dall'inizio quando sarebbe stata affiancata dalla "X", e sapeva quanto sarebbe durata quest'ultima, facendo quindi una pura operazione di mercato, oppure ha dovuto aggiustare le cose strada facendo per non perdere terreno rispetto alla concorrenza. La prima ipotesi denota un atteggiamento assai poco "customer oriented". La seconda significa che i manager non sono stati all'altezza del compito, perchè la nikon ha dovuto riadattare 2 volte la linea di produzione, perchè ha prodotto 3 macchine quasi identiche nel giro di un anno, perchè ha creato macchine che si sovrapponevano come fascia di mercato, perchè ha creato consumatori incaxxati che dopo meno di 6 mesi si sono visti la loro DSLR fuori mercato. In quel frangente, la nikon ha toppato alla grande, secondo me.

La casa giallonera è un pò schizzofrenica con le DSLR entry level, le cambia come si cambiano le mutande.
E non sempre le migliora. Per esempio, non capisco perchè abbia tolto la griglia dall'inquadratura della D3100, presente nella D3000, quando questa griglia è molto più utile ad un principiante che ad un pro (per inciso infatti è presente sulla D300 e D700 se non erro).

Ancora una volta, hanno avuto fretta di aggiungere un gadget (prima i 4 mpx ora i video) ma la D3100 di fatto non è più evoluta e non aggiunge nulla alla D3000 se non i video. Non ho capito perchè non ci hanno pensato prima (stante i piani di cui sopra e non venitemi a dire che non c'era la tecnologia), o non hanno aspettato un altro anno o 2 per poter dare un prodotto più elevato, come hanno saputo fare con la D90/D7000, D200/D300, D2/D3 e anche D60/D3000.

Ho l'impressione che a volte la casa si perda in un bicchier d'acqua (un mio ex collega disse "pesta una merd-a") e tiri fuori ste pensate autolesioniste (cito il 70-300 af-d, quello pecoreccio intendo) quando invece ha speso più di mezzo secolo a farsi un nome che è sinonimo di qualità. Boh.
Come se Leica producesse una lente da 200 euro senza arte nè parte.



Escludendo il gusto sadico di fare arrabbiare gli utenti, data la tua esperienza, che cosa pensi che sia successo alla D40, quando le previsioni di vendita hanno superato la soglia della pianificazione aziendale e si sono ritrovati con la possibilità di avere un sensore da 1o mpx allo stesso prezzo, mentre quello vecchio non lo potevano avere prima di 6 mesi?
i manager hanno toppato? Presumo di si, e avranno licenziato i colpevoli, o costretti a fare hara-kiri.

pensare che la casa sia schizzofrenica mi sembra eccessivo, torniamo all'ipotesi che siano dei sadici e che ci provino gusto a fare arrabbiare i clienti.
Comincio a pensare che ci sia un fondo di verità....


Però a pensarci bene non esiste solo la nikon a produrre fotocamere...
fabco77
QUOTE(buzz @ Dec 26 2010, 10:19 PM) *
Escludendo il gusto sadico di fare arrabbiare gli utenti, data la tua esperienza, che cosa pensi che sia successo alla D40, quando le previsioni di vendita hanno superato la soglia della pianificazione aziendale e si sono ritrovati con la possibilità di avere un sensore da 1o mpx allo stesso prezzo, mentre quello vecchio non lo potevano avere prima di 6 mesi?
i manager hanno toppato? Presumo di si, e avranno licenziato i colpevoli, o costretti a fare hara-kiri.

pensare che la casa sia schizzofrenica mi sembra eccessivo, torniamo all'ipotesi che siano dei sadici e che ci provino gusto a fare arrabbiare i clienti.
Comincio a pensare che ci sia un fondo di verità....


Però a pensarci bene non esiste solo la nikon a produrre fotocamere...




Riassumo quello che hai detto: hanno fato male le previsioni e si sono trovati sensa sensori. Beh, si molto, molto sensato. Anche fosse, anche in questo caso i manager avrebbero toppato (o di riffa o di raffa....)

Per curiosità, tu che ne sai che "si sono ritrovati con la possibilità di avere un sensore da 1o mpx allo stesso prezzo, mentre quello vecchio non lo potevano avere prima di 6 mesi"? Hai letto il piano aziendale? Che ne sai che Sony non era in grado di produrre altri sensori da 6 mpx? Non ti sfiora il dubbio che non sia stata la nikon, invece, a voler accelerare i tempi facendo uscire una D60 "precoce", proprio perchè all'epoca prendeva bastonate da Canon in quella fascia? E secondo te è logico che una ditta come SONY rimanga a secco di sensori, non potendo più rifornire un cliente come nikon? Per sei mesi????? Ma che, scherzi?! Hai una vaga idea di ciò che accadrebbe a SONY in un tal frangente? Non credo. Diciamo che fare seppuku sarebbe meno doloroso.

Scusa buzz, ma secondo te è plausibile che l'azienda che fornisce le le centraline elettroniche alla BMW ad un certo punto rimanga senza, e che per questo la BMW chiuda una linea o ne affianchi un'altra? Evidentemente evitano che accada, con dei piani a lungo e a breve termine che vengono aggiornati in funzione della domanda e delle proiezioni aggiornate della stessa (in effetti ha la pessima abitudine di variare nel tempo).

Solitamente un'azienda decide una vita utile, per così dire, un periodo di vendita prima di sostituirla. Se le vendite vanno bene, si prosegue per un pò. Se no si corre ai ripari. Con la D40 sono evidentemente corsi ai ripari.

La possibilità che dici tu la avevano anche prima, perchè forse ti sfugge che la sony non se ne esce a cavolo con un sensore a seconda di come si sveglia al mattino, ma ci lavora su per mesi, se non per anni, e (pensa un pò) alla nikon sanno con molto anticipo che tipo di sensori crescono nel giardino di casa sony. Forse alla Sony i sensori crescono sotto i cavoli, ecco perchè in nikon non ne sapevano niente! Comincio a pensare che ci sia un fondo di verità....

Quando una azienda cambia rotta 3 volte in un anno, mi fa pensare che abbia sbagliato qualcosa. Ad esempio, la D700 (prodotto universalmente riconosciuto come ottimo, quindi azzeccato) è ancora lì in vetrina, se non erro.

Evidentemente, per pura logica, con il trittico D40-D40X-D60 non è andata così.

Però a pensarci bene, forse Nikon e suoi manager, non sbagliano mai.....

( o se lo fanno, è vietato pensarlo, pena il passaggio alla concorrenza)
CVCPhoto
QUOTE(primoran @ Dec 26 2010, 08:38 PM) *
FINALMENTE! Abbiamo trovato il K.R. de noantri!

Primo.



QUOTE(rinux1956 @ Dec 26 2010, 09:57 PM) *
Whats?!


K.R. = Ken Rockwell

Carlo
buzz
QUOTE(fabco77 @ Dec 26 2010, 11:42 PM) *
Quando una azienda cambia rotta 3 volte in un anno, mi fa pensare che abbia sbagliato qualcosa. Ad esempio, la D700 (prodotto universalmente riconosciuto come ottimo, quindi azzeccato) è ancora lì in vetrina, se non erro.

Evidentemente, per pura logica, con il trittico D40-D40X-D60 non è andata così.

Però a pensarci bene, forse Nikon e suoi manager, non sbagliano mai.....

( o se lo fanno, è vietato pensarlo, pena il passaggio alla concorrenza)


nikon e i suoi manager possono sbagliare, ma non ce lo verranno a dire.
se lo pensiamo non ce lo vieta nessuno, e se uno vuole passare alla concorrenza non lo obbliga nessuno a restare.

Mi stanno bene i tuoi ragionamenti, ma on capisco la tua conclusione.
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Dec 26 2010, 01:42 PM) *
......
I dati tecnici non dicono nulla , poi , della reale resa di una macchina
..........


Questo è la mentalità limitata del praticone, mentalità che è già venuta fuori diverse volte, tanto che ti ho già detto prima che sei un fotografo: qui siamo in una sezione tecnica e solo fotografo non basta.

Stupisce veramente che Nital lasci fare affermazioni simili a personale che dovrebbero rappresentare quella che una volta era la grande Nikon.
dimapant
QUOTE(rinux1956 @ Dec 26 2010, 07:15 PM) *
Da possessore della D300s, preferita a suo tempo alla 7D, ho "rosicato" non poco nel leggere il seguente articolo:

http://francescophoto.wordpress.com/2010/0...st-ad-alti-iso/

Mi piacerebbe leggere qualche commento in proposito, a cura di utenti obiettivi ed "equidistanti".

Ciao e buone feste a tutti!
Rinux.


C'è poco da commntare: io ho anche la D 300s e vado a far foto con uno che ha anche la 7D, quel signore che ebbe la grana con me in Canada sui 70-200, non l'ha mai perdonata a Nikon ed ha cambiato bandiera.

La 7D è' uscita dopo ed è migliore, un po' di risoluzione in più e parecchio rumore in meno. Punto e basta.

Saluti cordiali
fabco77
QUOTE(buzz @ Dec 27 2010, 12:41 AM) *
nikon e i suoi manager possono sbagliare, ma non ce lo verranno a dire.
se lo pensiamo non ce lo vieta nessuno, e se uno vuole passare alla concorrenza non lo obbliga nessuno a restare.

Mi stanno bene i tuoi ragionamenti, ma on capisco la tua conclusione.


Semplice. In due post hai 2 volte suggerito tra le righe di passare alla concorrenza. Le frasi "Però a pensarci bene non esiste solo la nikon a produrre fotocamere..." e "e se uno vuole passare alla concorrenza non lo obbliga nessuno a restare."

Mi piacerebbe tanto capire perchè tu e tanti altri come te qui dentro suggeriscono immediatamente di passare alla concorrenza (e ti prego non negare adesso, anche se velati, i tuoi commenti sono chiari) appena uno fa un appunto alla Nikon. Ma ti pagano per fare quello che fanno i portavoce?

Se tu avessi letto tutto il mio post precedente, avresti visto che dico che nikon è sinonimo di qualità, pur con qualche scivolone ogni tanto (ammetterai che il 70-300 af-D quello non ED, e come lui altri obiettivi e alcuni corpi macchina non sono stati all'altezza del nome). Per esempio, un'altra azienda che ha fatto della qualità il core business, è Leica. Che io sappia, di lenti scadenti non ne ha mai fatte. Ma la M9, ad esempio, pur producendo immagini eccellenti (con quelle lenti attaccate sopra...) non è all'altezza di una D7000, nel senso che quest'ultima ti permette di fare molte cose facilmente che con la M9 sono molto compicate da eseguire (per esempio lo sport).

Ho detto che Nikon ogni tanto sbaglia. E si può non essere d'accordo, ci mancherebbe, ma mi spieghi cosa c'entra il suggerimento a passare alla concorrenza? Non credi che se volessi farlo lo farei senza bisogno di consigli (non richiesti)?

La tua difesa a spada tratta della casa non la capisco proprio. E' una azienda, non la tua famiglia. Ti offre un oggetto, vetro e metallo, non la salute, la vita o la serenità. Ha dei pro e dei contro, si possono sottolinearne i pregi e si possono anche metterne in luce i difetti ( io non ho bisogno che me li indichino loro, sono capace di vederli da me, come penso anche tu, la testa ce l'abbiamo apposta per usarla).

Dire "la D700 non è perfetta" non è reato, non è sedizione, non è apologia di fascismo, non è un attentato a Nikon, non indica la voglia di sbarazzarsene o di passare a Canon. E' un'opinione e basta. L'esempio lo faccio perchè sai meglio di me che qui dentro chi ha provato a fare qualche appunto a questa o quella macchina (od obiettivo) è stato messo al muro.
Max Lucotti
QUOTE(rinux1956 @ Dec 26 2010, 07:15 PM) *
Da possessore della D300s, preferita a suo tempo alla 7D, ho "rosicato" non poco nel leggere il seguente articolo:

http://francescophoto.wordpress.com/2010/0...st-ad-alti-iso/

Mi piacerebbe leggere qualche commento in proposito, a cura di utenti obiettivi ed "equidistanti".

Ciao e buone feste a tutti!
Rinux.


Che se parliamo di alti iso e di file di uscita (e non di corredo, di ottiche o di quant'altro) ha ragione.
Ma si vince facile in questo caso, è frutto di un progetto ben più recente.
Diverso se la confronti con la d7000...
buzz
QUOTE(fabco77 @ Dec 27 2010, 10:38 AM) *
Semplice. In due post hai 2 volte suggerito tra le righe di passare alla concorrenza. Le frasi "Però a pensarci bene non esiste solo la nikon a produrre fotocamere..." e "e se uno vuole passare alla concorrenza non lo obbliga nessuno a restare."

Mi piacerebbe tanto capire perchè tu e tanti altri come te qui dentro suggeriscono immediatamente di passare alla concorrenza (e ti prego non negare adesso, anche se velati, i tuoi commenti sono chiari) appena uno fa un appunto alla Nikon. Ma ti pagano per fare quello che fanno i portavoce?

Se tu avessi letto tutto il mio post precedente, avresti visto che dico che nikon è sinonimo di qualità, pur con qualche scivolone ogni tanto (ammetterai che il 70-300 af-D quello non ED, e come lui altri obiettivi e alcuni corpi macchina non sono stati all'altezza del nome). Per esempio, un'altra azienda che ha fatto della qualità il core business, è Leica. Che io sappia, di lenti scadenti non ne ha mai fatte. Ma la M9, ad esempio, pur producendo immagini eccellenti (con quelle lenti attaccate sopra...) non è all'altezza di una D7000, nel senso che quest'ultima ti permette di fare molte cose facilmente che con la M9 sono molto compicate da eseguire (per esempio lo sport).

Ho detto che Nikon ogni tanto sbaglia. E si può non essere d'accordo, ci mancherebbe, ma mi spieghi cosa c'entra il suggerimento a passare alla concorrenza? Non credi che se volessi farlo lo farei senza bisogno di consigli (non richiesti)?

La tua difesa a spada tratta della casa non la capisco proprio. E' una azienda, non la tua famiglia. Ti offre un oggetto, vetro e metallo, non la salute, la vita o la serenità. Ha dei pro e dei contro, si possono sottolinearne i pregi e si possono anche metterne in luce i difetti ( io non ho bisogno che me li indichino loro, sono capace di vederli da me, come penso anche tu, la testa ce l'abbiamo apposta per usarla).

Dire "la D700 non è perfetta" non è reato, non è sedizione, non è apologia di fascismo, non è un attentato a Nikon, non indica la voglia di sbarazzarsene o di passare a Canon. E' un'opinione e basta. L'esempio lo faccio perchè sai meglio di me che qui dentro chi ha provato a fare qualche appunto a questa o quella macchina (od obiettivo) è stato messo al muro.



Ma come?! Suggerisco di passare alla concorrenza e difendo a spada tratta la nikon?
Deciditi: Non c'è un po' di contraddizione in tutto ciò?
La mia affermazione è palesemente provocatoria, ma in senso costruttivo.
Se qualcuno lamenta le scelte commerciali di nikon, faccia pure, ma se insiste, mi chiedo dove voglia arrivare.
Da noi, ( e penso anche da altre parti) c'è un proverbio che dice "lamentato se vuoi stare meglio".
Ma in questa sede hai voglia a lamentarti: la controparte non ascolta!
Quindi perchè continuare a patrlare male di nikon e dei suoi ingegneri? Se qualcosa non sta bene, l'alternativa c'è. Non è un obbligo passarci, ma non è nemmeno un obbligo restare a nikon.

Sono stato più chiaro adesso?

Vorrei precisare che marcare delle cose che non stanno bene in un modello o in una decisioine di marketing è un conto,
Farne una crociata è un altro.
Nessuno mette al muro un utente che commenta le scelte commerciali o tecniche, ma se si apre una campagna denigratoria e diffamatoria su queste il discorso è ben diverso.

QUOTE(dimapant @ Dec 27 2010, 09:17 AM) *
Questo è la mentalità limitata del praticone, mentalità che è già venuta fuori diverse volte, tanto che ti ho già detto prima che sei un fotografo: qui siamo in una sezione tecnica e solo fotografo non basta.

Stupisce veramente che Nital lasci fare affermazioni simili a personale che dovrebbero rappresentare quella che una volta era la grande Nikon.



Nital non interviene sulle opinioni dei suoi collaboratori.
Queste opinioni non sono una voce ufficiale della nital.
I collaboratori o staff o moderatori non sono rappresentanti della nital-nikon ma delle persone che VOLONTARIAMENTE si occupano di tenere in ordine il forum e di collaborare per dare risposte in relazione alla propria competenza.

Il rispetto delle opinioni è alla base di ogni democrazia.
Critica le idee, non le persone, senza tener conto della posizione.
fabco77
QUOTE(buzz @ Dec 27 2010, 03:17 PM) *
Ma come?! Suggerisco di passare alla concorrenza e difendo a spada tratta la nikon?
Deciditi: Non c'è un po' di contraddizione in tutto ciò?
La mia affermazione è palesemente provocatoria, ma in senso costruttivo.
Se qualcuno lamenta le scelte commerciali di nikon, faccia pure, ma se insiste, mi chiedo dove voglia arrivare.
Da noi, ( e penso anche da altre parti) c'è un proverbio che dice "lamentato se vuoi stare meglio".
Ma in questa sede hai voglia a lamentarti: la controparte non ascolta!
Quindi perchè continuare a patrlare male di nikon e dei suoi ingegneri? Se qualcosa non sta bene, l'alternativa c'è. Non è un obbligo passarci, ma non è nemmeno un obbligo restare a nikon.

Sono stato più chiaro adesso?

Vorrei precisare che marcare delle cose che non stanno bene in un modello o in una decisioine di marketing è un conto,
Farne una crociata è un altro.
Nessuno mette al muro un utente che commenta le scelte commerciali o tecniche, ma se si apre una campagna denigratoria e diffamatoria su queste il discorso è ben diverso.



Vorrei anche che mi indicassi, di grazia, riga per riga DOVE ho iniziato "una campagna denigratoria e diffamatoria", quindi, dove ho inventato accuse inesistenti (leggi la definizione di campagna denigratoria e diffamatoria) volte a danneggiare Nikon.

Vedi, la crociata la fai tu buzz. Io ho messo un post, al qual TU ha sornionamente risposto suggerendo di passare alla concorrenza, a quel punto ho replicato ribadendo il concetto.
Nessuna crociata da parte mia, avendo sottolineato che la nikon per decenni ha lavorato sulla qualità, ed è stata capace di tirare fuori oggetti come la D700. Ho detto, e ribadisco, che talvolta, a mio avviso, hanno sbagliato alcune scelte, e ho portato gli esempi cui mi riferivo.
Ma vedo, e non è la prima volta, che tu e altri come te mal tollerate chi osa non essere d'accordo con le camicie giallo-nere.

Se tu continui ad arrampicarti sugli specchi (la "campagna diffamatoria" si commenta da se) cercando di giustificare ogni mossa di Nikon (niente di male in ciò, sei libero di convolare a nozze con l'A.D. giallonero se ti piace) e continui ad accusare di "infamia" chi dissente e ha altre idee, io continuo a sottolinearlo, ma mi chiedo, visto che insisti, dove vuoi arrivare.

Non scrivo qui certo per gli ingengeri nikon, ma per parlare tra noi. Essendo tu dello staff, avresti dovuto capirlo da solo.

Sono stato più chiaro adesso?
mbbruno
beh ,pero con la mia domanda sui premi tipa siamo passati ad un confronto serraro nikon canon , sono uno degli ultimi arrivati e ho meno esperienze alle mie spalle , quando ho dovuto comprare la mia prima reflex il mio fotografo di fiducia mi ha messo in mano la sua (una d3) e mi ha consigliato nikon suo fratello sempre fotografo mi ha consigliato canon , alla fine ho scelto nikon ma devo dire che ci ho pensato molto ho letto molte prove e ho visto che la differenza fra macchine è minima si nota nei particolari e a volte neanche io credo che siano 2 grandi brand e tutti e due facciano macchine eccelenti , non per questo immuni da difetti ( le costruisce l'uomo che ne ha.....) credo però che difendere a oltranza un idea senza ammettere piccoli difetti sia sbagliato per principio io posseggo una d5000 ( se ne parla sempre poco piccola...) e a chi la criticava ( possessori di d70 e d80 ) lo fatta provare e ho fatto a scanbio con una eos d500 per vedere le differenze e tutti mi hanno fatto i complimenti per l'acquisto, certo ammetto che ha dei limiti ( io il secondo monitor lo avrei messo) ma è una gran nikon consumer!!!
Rinux.it
QUOTE(mbbruno @ Dec 27 2010, 06:31 PM) *
mi ha consigliato nikon suo fratello sempre fotografo mi ha consigliato canon ,


Personalmente ritengo che sia un vero peccato che non abbiano potuto consigliarti ... Pentax!
Mi piacerebbe tanto che questo marchio riuscisse (finalmente) a rinverdire i fasti della magnifica LX.
In quegli anni l'unica reflex in grado di rivaleggiare con la serie F della casa giallo/nera. Le Canon, allora, le rammento come fotocamere di pari livello ... chessò ... alle Yashica, alle Topcon, alle Chinon, alle Minolta, alle Olympus ... anzi queste erano di una spanna sopra ... , alle ... e chi più ne ha più ne metta.
Solo così (finalmente!) la si finirebbe con questo eterno dualismo che, alla fin fine, porta solo acqua ai mulini dei due colossi. Che hanno letteralmente stritolato la concorrenza. Facendoci pagare i loro prodotti (non sempre all'altezza) a peso d'oro. Il solito potere dei ... soldi!
P.S.: cambierò la mia D300s solo quando le digireflex full full full frame, con magari 50 Mpx, che alla mattina ti diano la sveglia con l'espresso già sul comodino, che sfornino file super puliti a un milione di ISO, che ... che ... , abbiano un costo pari all'attuale stipendio di un (povero) operaio. Anzi, che dico, pari al salario di un povero nero sfruttato in un campo di pomodori dell'agro-nocerino-sarnese. Al netto delle ritenute (vergognose) da lasciare nelle mani del "caporale" di turno. Altro che Nikon e Canon!!!
buzz
QUOTE(fabco77 @ Dec 27 2010, 04:45 PM) *
Sono stato più chiaro adesso?


Tu si, probabilmente io no.
Infatti, anche se ti sei sentito accusato, non mi riferivo a te quando parlavo di campagne denigratorie.
QUOTE
L'esempio lo faccio perchè sai meglio di me che qui dentro chi ha provato a fare qualche appunto a questa o quella macchina (od obiettivo) è stato messo al muro.

Purtroppo quando si fanno i confronti tra due brand, si innescano subito le polemiche, ma ti sbagli di grosso quando dici che cerco di giustificare ogni mossa nikon. Cerco solo di darmi una spiegazione logica, e non pensare che chiunque al mondo miri a fregare, anche se sono consapevole che nessuna ditta fa il bene del consumatore ma principalmente il proprio lucro.
Sei tu che ti sei infiammato non appena ho tentato di supporre una possibile causa di un comportamento commerciale, facendomi capire, data la tua esperienza, che la mia ipotesi era impossibile. La differenza è che io metto in discussione le mie affermazioni, a quanto pare tu no. Pazienza. Non devo certo convincere nessuno.

Ma adesso torniamo in topic, che abbiamo abusato troppo della pazienza di mbbruno.
fabco77
QUOTE(buzz @ Dec 27 2010, 09:26 PM) *
Tu si, probabilmente io no.
Infatti, anche se ti sei sentito accusato, non mi riferivo a te quando parlavo di campagne denigratorie.

Purtroppo quando si fanno i confronti tra due brand, si innescano subito le polemiche, ma ti sbagli di grosso quando dici che cerco di giustificare ogni mossa nikon. Cerco solo di darmi una spiegazione logica, e non pensare che chiunque al mondo miri a fregare, anche se sono consapevole che nessuna ditta fa il bene del consumatore ma principalmente il proprio lucro.


Su questo credo tu abbia ragione da vendere.


QUOTE(buzz @ Dec 27 2010, 09:26 PM) *
Sei tu che ti sei infiammato ......

Ma adesso torniamo in topic, che abbiamo abusato troppo della pazienza di mbbruno.



anche su questo biggrin.gif

Sul topic credo che la risposta ce la siamo data discutendo del marketing: questi premi sono un pò come il pallone d'oro, nel senso che ci sono persone che votano certi prodotti in base alla categoria. Non a caso la M9 vince come "Best Prestige Camera".
Però il voto, come nel caso del pallone d'oro, dipende dall'idea che abbiamo del brand (che a sua volta è influenzato da un buon marketing). Non a caso i palloni d'oro sono più spesso attaccanti, proprio in virtù della maggiore spettacolarità del ruolo.

Onestamente, per fare un esempio, non sono affatto convinto che la Pentax K-x sia poi tanto meglio della D3100. Ma io, stante quanto sopra, sono di parte!
mbbruno
pensavo visto che siete molto ferrati ( riferito a buzz e fabco77) e se nikon montasse il nuovo sensore sony exmor -r?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.