Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
twain
Ciao a tutti,
vorrei acquistare il Nikkor 70-300 f. 4-5,6 G, visto il prezzo economico, come lo giudicate?
Nel mio Nikkor 18-70 f. 3,5-4,5 G noto nel barilotto anteriore, se toccato, una oscillazione di quasi un millimetro. Vi sembra normale?
Grazie mille.
Mark
max germinario
Io ho proprio il 70-300 in questione. Secondo me vale esattamente per quanto lo paghi, cioè molto poco... dry.gif Non so se il pari rango della S---a ad esempio sia migliore ma ne dubito fortemente.
Io sto mettendo i pesos nel salvadanaio per comprare il VR.
Marco Negri
Moved in: Obiettivi Nikkor.

Un saluto.
cgm66
QUOTE(twain @ Aug 8 2005, 07:26 PM)
vorrei acquistare il Nikkor 70-300 f. 4-5,6 G,
*

QUOTE(ares76 @ Aug 8 2005, 07:45 PM)
Secondo me vale esattamente per quanto lo paghi, cioè molto poco...
per comprare il VR.
*

Basta sapere cosa si acquista e cosa si ha in mano, si possono tirar fuori anche ottimi scatti.
Non è ottica eccelsa, ma funzionale. Non direi così pessima, per quanto pagata...
Sia in pellicola che in dgt, si deve saperlo usare. Non è fulmine di nitidezza, ma nemmeno così d0'infima qualità.

Se avete del tempo, provare a fare un cerca nel forum e vedrete che pur con i limiti propri, si "tirar fuori" cose carine....

certo con il VR ci sia aiuta parecchio, il dgt wink.gif perdona meno... wink.gif wink.gif

ciao
giovanni
DiegoParamati
Vale quanto costa, ma si possono tirar fuori ottima cosa.
Io non sono uno dei bravi, ma ti voglio far comunque vedere una foto con l'obiettivo in questione.
Diego
DiegoParamati
Un'altra.
Diego
cgm66
Non ho foto mie, qui ora, ma vi allego una discussione di pochissimi giorni orsono. Giusto per sottolineare quanto scritto prima e quanto mostrato ora da Diego...
-missing
Come ti ha appena mostrato Diego, non si tratta affatto di una schifezza (o fondo di bottiglia/portacenere, come dicono gli intenditori).
Invece è un'onestissima ottica, che vale anche più del poco che costa. A patto di non pretendere da lei l'impossibile.
Cerca e troverai altre conferme.
xinjia
non'è malaccio e per iniziare va benissimo! vale come ti hanno già detto quello che costa! se comicia a piacerti il tele poi metterai da parte i soldi per ottiche più buone ma per adesso va benissmo! non so se consigliarti visto che ai la d70 il nuovo 55-200 DX che è ottimizato per il digitale!


non ti fidare di chi ti consiglia il SIGMA!
DiegoParamati
Io ho il 100-300 f/4 di Sigma e lo consiglierei, almeno stando ai primi scatti di prova che ho fatto, poi quando avrò fatto foto degne del nome ne posterò; però è di tutt'altra fascia di prezzo.
Diego
Franco_
Ciao Mark,

anch'io ho il 70-300 G. L'ho acquistato assieme al kit F75 un paio di anni fa, quando la passione per la fotografia non mi aveva ancora ritravolto (il primo innamoramento risale a 30 anni fa).
Quando ho preso la D70 ero indeciso se tenerlo o meno, poi considerando che mi era costato poco e che cedendolo ne avrei ricavato molto meno decisi di tenerlo.
Non me ne sono pentito. Non è eccelso, ma è maneggevole e fino alla focale di 200 mm è discreto: in conclusione vale più di quello che costa.
Quindi provalo, solo il tempo e l'uso ti diranno se, quando e con che cosa sostituirlo.

Saluti
DiegoParamati
QUOTE
fraroby Inviato il Oggi, 07:54 PM
  Ciao Mark,

anch'io ho il 70-300 G. L'ho acquistato assieme al kit F75 un paio di anni fa, quando la passione per la fotografia non mi aveva ancora ritravolto (il primo innamoramento risale a 30 anni fa).
Quando ho preso la D70 ero indeciso se tenerlo o meno, poi considerando che mi era costato poco e che cedendolo ne avrei ricavato molto meno decisi di tenerlo.
Non me ne sono pentito. Non è eccelso, ma è maneggevole e fino alla focale di 200 mm è discreto: in conclusione vale più di quello che costa.
Quindi provalo, solo il tempo e l'uso ti diranno se, quando e con che cosa sostituirlo.

Saluti


Ottimo consiglio, secondo me.
E per esperienza ti posso dire: non venderlo quando vorrai qualcosa di più, affiancolo. Dalla vendita non ricavi quasi nulla e può venir buono per uscite molto leggere dove però non si sa mai...
Diego
mama62
Io il 70-300G l'ho appena acquistato, ma non ho ancora potuto testarlo, settimana prossima se faccio un'uscita in montagna ci provo.
Comunque penso che si possano ottenere buone foto, daltronde se i dindini per qualcosa di più pregiato non ci sono, o eviti di fotografare a lunga distanza o cerchi di tirar fuori il meglio da quello che puoi permetterti.

Per quel che riguarda il gioco del barilotto del 18-70G, mi hai fatto venire un dubbio.... ho controllato, il mio ha una settimana di vita, non l'ho ancora pagato ma ha lo stesso gioco che dici tu.
Sarà corretto??? hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
La parola agli espertoni.

Giorgio Baruffi
cercate le fotografie di _Nico_ col 70-300G, e poi ditemi voi...

certo, l'80-200 o il 70-200Vr sono un'altra cosa, ma i prezzi pure...

io avevo il 70-300 D ED (con la ghiera dei diaframmi), ma ho fatto dei buonissimi scatti anche con quello, lìimportante è conoscerli bene, conoscerne i limiti ed operare di conseguenza...

il Sigma 70-300APO Macro II ecc .ecc. NON è così malvagio, anzi, ma per scelta mia stetti ancora sul Nikkor.. ora invece ho l'80-200 2.8 ed il 300 AF-S 4 ed ho tagliato la testa al toro!! laugh.gif

nuvolarossa
QUOTE
non ti fidare di chi ti consiglia il SIGMA!


...Hai mai provato il 70/300 apo macro II?......

Sigma costruisce sia ottiche pessime che ottiche intermedie, ed a volte anche ottiche di qualità...
Nikon invece costruisce ottiche di qualità, a volte ottiche intermedie e raramente ottiche pessime...
Le ottiche intermedie e quelle pessime marchiate Nkon, indovinate un po in realtà chi le costruisce? ph34r.gif E non è che cambiando il brand impresso nel barilotto la qualità cambi.......

Detto questo, bisogna anche dire che il 70/300 g (a detta di chi ce l'ha) vale tutti i soldi che costa, a patto di saperlo usare.
L' 80/200 f 2,8 è veramente un altro pianeta e si trova usato a prezzi "umani". L'unico "difetto" (se si può chiamare così) è l'ingombro ed il peso.
Una valida alternativa che si trova con facilità nel mercato dell'usato a prezzi più che convenienti è il NIkon 70/210 f 4: compatto e di qualità buona.
Fedro
il 70-300 g è un'ottica da valutare in funzione di ciò che costa, con le dovute accortezze permette di ottenere discreti risultati con una spesa decisamente modica. è privo di senso confrontarlo con ottiche ben altro di rango, costo, ingombro, peso.

se non prevediamo di spendere migliaia di euro....è un oggetto che mi sentirei di consigliare.

(quanto al non fidarti di chi consiglia sigma in questo caso se ne può parlare ...io ho avuto per anni il 70-300 apo macro...e non me ne sono mai pentito...è una di quelle ottiche in cui sigma dice bene la sua.... ma....per l'appunto eventualmente è da confrontare col nikon 70-300 ed e non con il G...)
togusa
QUOTE(fraroby @ Aug 8 2005, 07:54 PM)
Non me ne sono pentito. Non è eccelso, ma è maneggevole e fino alla focale di 200 mm è discreto: in conclusione vale più di quello che costa.
Quindi provalo, solo il tempo e l'uso ti diranno se, quando e con che cosa sostituirlo.
*



Quoto in pieno fraroby: il 70-300G e' un obiettivo "da poco" che sa "dare tanto", ammesso di usarlo abbondantemente entro i sui limiti fisici (leggi diaframmi chiusi da f/8 in giu' e focali di 200mm o poco piu')...

Morale: non chiedere la luna e in cambio avrai le stelle.
Lambretta S
Mi ritorna in mente una vecchia discussione con alcuni detrattori delle ottiche G... wink.gif

Faccio presente che il 70-300 G è uguale come schema ottico alla versione 70-300 ED che si differenzia appunto dalla versione G per avere la ghiera dei diaframmi e una lente Extra Low Dispersion... ora visto che non si può parlare di prezzi andatevi a vedere il listino e fatevi due conti di quanto può incidere sul costo di un'ottica una lente ED e la ghiera dei diaframmi... texano.gif

In effetti il nostro 70-300 G se la cava molto bene... sul saputo usare non credo sia tutta questa complicazione... a patto di non pretendere foto nitide scattando a 1/15 di sec con la focale impostata a 300 mm... per il resto fa il suo mestiere... cool.gif

cgm66
QUOTE(Lambretta S @ Aug 9 2005, 04:09 PM)
il 70-300 G è uguale come schema ottico alla versione 70-300 ED ...avere la ghiera dei diaframmi e una lente Extra Low Dispersion...
In effetti il nostro 70-300 G se la cava molto bene... sul saputo usare non credo sia tutta questa complicazione... a patto di non pretendere foto nitide scattando a 1/15 di sec con la focale impostata a 300 mm... per il resto fa il suo mestiere... cool.gif
*

Giustamente precisato.
Ma l'importante è ricordarlo (esempio 1/15-300mm).... é più semplice, dopo, dire che è l'ottica che è mediocre!
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Aug 9 2005, 04:09 PM)
Mi ritorna in mente una vecchia discussione con alcuni detrattori delle ottiche G... wink.gif

Faccio presente che il 70-300 G è uguale come schema ottico alla versione 70-300 ED che si differenzia appunto dalla versione G per avere la ghiera dei diaframmi e una lente Extra Low Dispersion...


...discorso che non risponde a realtà Stefano. Oltre che per le differenze che hai elencato, il fratello maggiore si differenzia, e di parecchio, per una diversa costruzione, molto ma molto più robusta sulla versione ED (nei limiti del costo), per un assemblaggio che non è neanche da confrontare: prova a girare le ghiere sia dello zoom che della mesa a fuoco e te ne renderai subito conto. Isomma secondo me non basta guardare le caratteristiche di un obiettivo sulla brochure, bisognerebbe almeno provarlo, sopesarlo e poi trarre semmai delle conclusioni. Hai visto mai che chi compra la versione ED è completamente rincitrullito, o ha soldi da buttare. blink.gif
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 9 2005, 04:34 PM)
...discorso che non risponde a realtà Stefano. Oltre che per le differenze che hai elencato, il fratello maggiore si differenzia, e di parecchio, per una diversa costruzione, molto ma molto più robusta sulla versione ED (nei limiti del costo), per un assemblaggio che non è neanche da confrontare: prova a girare le ghiere sia dello zoom che della mesa a fuoco e te ne renderai subito conto. Isomma secondo me non basta guardare le caratteristiche di un obiettivo sulla brochure, bisognerebbe almeno provarlo, sopesarlo e poi trarre semmai delle conclusioni. Hai visto mai che chi compra la versione ED è completamente rincitrullito, o ha soldi da buttare. blink.gif


Eh... presi in mano... soppesati e valutati... penso di averli soppesati e valutati quasi tutti gli obiettivi Nikon... wink.gif

Non ho detto che chi compra la versione ED è rincitrullito dove l'ho scritto... io ho scritto che una lente ED e la ghiera dei diaframmi e già che ci siamo forse anche una costruzione più accurata fanno quadruplicare il prezzo... chi compra la versione ED prende una versione migliorata appunto dalla presenza della lente ED di un obiettivo già discreto di suo... che le ghiere siano più precise tutta questa grande differenza non l'ho notata mi sembrano buone in entrambi gli obiettivi... se no come dici tu sembra che il rincitrullito è quello che ha preso la versione G... che ne so forse saranno le striscette dorate a dare alla versione ED quel non so che in più... in sostanza l'ED potrebbe essere una scelta definitiva visto il prezzo che costa... il G una scelta temporanea in attesa di migrare a ottiche più "sostanziose"... fermo restando che una volta acquistato non vale la pena di darlo via... ma conviene tenerlo per occasioni "particolari"... texano.gif
-missing
Azzardo l'intromissione tra due outstandig persons del forum.
Cito il buon Ken Rockwell, che a proposito delle due versioni del 70-300 conclude: la resa è identica; le differenze - cosmetiche più che sostanziali - non giustificano la differenza di prezzo.
Non menatemi, l'ha detto lui.
'Sera...
Lambretta S
E se vogliamo dirla tutta il 70-300 G ha il complesso diaframma a 9 lamelle con apertura vurtualmente circolare per una migliore qualità dello sfocato... visto che era un paio di mesi che non guardavo la brochure degli obiettivi... mi hai fatto venire la voglia... comunque ripeto entrambe le versioni sono delle discrete ottiche... con il senno del poi ognuno fa le sue scelte e predilige o l'uno o l'altro obiettivo... in ogni caso il loro lavoro lo fanno discretamente... io non ne farei neanche un discorso di accontentarsi... in condizioni di illuminazione buona le differenze non sono così eclatanti... è nelle situazioni limite che gli obiettivi Top mostrano di cosa sono capaci... con il sole sono tutti buoni... cool.gif
Lambretta S
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2005, 05:12 PM)
le differenze - cosmetiche più che sostanziali - non giustificano la differenza di prezzo


Su questo... insomma una lente ED una marcia in più la da... ripeto in condizioni ottimali le differenze a livello qualitativo bisogna cercarle con il lanternino... quando l'affare si ingarbuglia un po'.... qualcosina in più la versione ED è in grado di esprimerla... al fotoamatore medio in attesa dello zoom definitivo certe sfumature possono non interessare... viceversa chi vuole fare l'accatto definitivo presumo debba tenerne conto... messicano.gif
-missing
QUOTE(Lambretta S @ Aug 9 2005, 06:17 PM)
.... insomma una lente ED una marcia in più la da ....

Non so. Il Rockwell afferma che un piccolo elemento ED inserito internamente (alla Tamron) conta poco. Diverso sarebbe se esso facesse parte del gruppo frontale (ma a questo punto anche il prezzo sarebbe differente).
Chissà se ha ragione....
Lambretta S
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2005, 05:40 PM)
Non so. Il Rockwell afferma che un piccolo elemento ED inserito internamente (alla Tamron) conta poco. Diverso sarebbe se esso facesse parte del gruppo frontale (ma a questo punto anche il prezzo sarebbe differente).
Chissà se ha ragione....


Un elemento a bassa dispersione serve a correggere l'aberrazione cromatica... di solito se servono si mettono al punto giusto dello schema ottico... presumo che gli ingegneri ottici della Nikon sappiano quello che fanno... ovviamente se complichiamo all'estremo lo schema ottico per contro avremmo un obiettivo migliore ma dal prezzo esagerato in funzione della gamma focale coperta e della scarsa luminosità offerta... in sostanza già sembra costare troppo così com'è il 70-300 ED per caricarlo ancora di più... comunque se no alla fine diventa la solita diatriba infinita vediamo la cosa solo sotto l'aspetto pratico... poi ognuno in separata sede si faccia i suoi calcoli è agisca di conseguenza... mi pare che materiale per ragionarci sopra ci sia in abbondanza... anche perché le discussioni sul 70-300 fanno parte di quelle che si ripropongono (come i peperoni) a intervalli ciclici... neanche fosse un'ottica definitiva, sulla quale stante la posta in gioco non si può rischiare un acquisto affrettato... wink.gif
-missing
QUOTE(Lambretta S @ Aug 9 2005, 11:18 PM)
... comunque se no alla fine diventa la solita diatriba infinita....

Diatriba? Ma per carità.... Chi ne ha voglia, il 9 agosto?
Giusto "for the sake of argument", sotto l'obrellone.
Buona serata
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Aug 9 2005, 11:18 PM)
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2005, 05:40 PM)
Non so. Il Rockwell afferma che un piccolo elemento ED inserito internamente (alla Tamron) conta poco. Diverso sarebbe se esso facesse parte del gruppo frontale (ma a questo punto anche il prezzo sarebbe differente).
Chissà se ha ragione....


Un elemento a bassa dispersione serve a correggere l'aberrazione cromatica...


Come dice giustamente Paolo...si fa per parare un po' wink.gif Comunque il correggere anche se non completamente, l'aberrazione cromatica significa avere alla fine e soprattutto sulle lunghe focali, ragione per cui queste ottiche vengono acquistate, un fuoco dei colori più preciso con la conseguenza ovvia di avere una foto con particolari più incisi e una sensazione di nitidezza maggiore.
L'affermazione che le differenze siano solo estetiche mi lascia perplesso, ho avuto modo di provare vari 70-300G, uno per esempio è quello di Sergio, e ho notato, come lui del resto, una serie di impuntamenti girando le ghiere, soprattutto quella del cambianto di focale. Questi impuntamenti sono secondo me sinonimo di un assemblaggio approssimativo, approssimativo al punto che in molti è presente e in molti no! ohmy.gif Io penso che con quest'ottica le tolleranze sono tali che bisogna avere la fortuna di scegliere il Jolli. Anche questo cncore a fare il prezzo.
Succede un po' come nei componenti elettronici, maggiore è il numero di controlli campione, maggiore il costo del singolo pezzo.
max germinario
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 10 2005, 09:43 AM)
una serie di impuntamenti girando le ghiere, soprattutto quella del cambianto di focale. Questi impuntamenti sono secondo me sinonimo di un assemblaggio approssimativo, approssimativo al punto che in molti è presente e in molti no! ohmy.gif  Io penso che con quest'ottica le tolleranze sono tali che bisogna avere la fortuna di scegliere il Jolli.
*




A me non succede che si impunti, devo quindi ritenermi fortunto biggrin.gif.
Cmq in principio avevo pensato di vendermi l'ottica, ma conti alla mano preferisco tenerla. Mo che il salvadanaio è pieno (e prendo il Vr) del G ne farò un uso più da passeggio e soprattutto "d'assalto".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.