QUOTE(Lambretta S @ Aug 9 2005, 11:18 PM)
QUOTE(paolodes @ Aug 9 2005, 05:40 PM)
Non so. Il Rockwell afferma che un piccolo elemento ED inserito internamente (alla Tamron) conta poco. Diverso sarebbe se esso facesse parte del gruppo frontale (ma a questo punto anche il prezzo sarebbe differente).
Chissà se ha ragione....
Un elemento a bassa dispersione serve a correggere l'aberrazione cromatica...
Come dice giustamente Paolo...si fa per parare un po'

Comunque il correggere anche se non completamente, l'aberrazione cromatica significa avere alla fine e soprattutto sulle lunghe focali, ragione per cui queste ottiche vengono acquistate, un fuoco dei colori più preciso con la conseguenza ovvia di avere una foto con particolari più incisi e una sensazione di nitidezza maggiore.
L'affermazione che le differenze siano solo estetiche mi lascia perplesso, ho avuto modo di provare vari 70-300G, uno per esempio è quello di Sergio, e ho notato, come lui del resto, una serie di impuntamenti girando le ghiere, soprattutto quella del cambianto di focale. Questi impuntamenti sono secondo me sinonimo di un assemblaggio approssimativo, approssimativo al punto che in molti è presente e in molti no!

Io penso che con quest'ottica le tolleranze sono tali che bisogna avere la fortuna di scegliere il Jolli. Anche questo cncore a fare il prezzo.
Succede un po' come nei componenti elettronici, maggiore è il numero di controlli campione, maggiore il costo del singolo pezzo.